Archivio
Un mutuo nel secolo scorso…
Pago un affitto folle per il mercato attuale, oltretutto in una periferia eh, mica in centro.
Ho quasi 33 anni e 2 figli, una disabilità in casa che ha necessità particolari, ho un lavoro a tempo indeterminato da diverso tempo strappato con i denti e una decennale vertenza…
insomma, è ora di provare a comprarsela una casa.
E allora guardi annunci, fai piani e sogni, vedi planimetrie, guardi inorridita i piani per i mutui,
pensi che devi pure sbrigarti perché per altri 24 mesi hai un po’ di agevolazioni da “giovani”.
Poi pensi al secolo scorso, al dolce caro novecento, secolo di cui si sente la nostalgia ogni giorno di più:
penso che nel 1915, di questi giorni, l’Italia ancora doveva dichiarare guerra all’Austia-Ungheria, era ancora un paese neutrale.
Ecco, uno entra in una casa con i propri figli con l’Italia ancora non interventista e ha due strade:
provarla a pagare entro il 25 aprile del ’45 con mussolini ancora penzolante,
o aspettare ancora 10 anni e passare direttamente al ’55 anno in cui apre addirittura Disneyland…
ma vaffanculo va…
poi dite perché uno dovrebbe proprio distruggere tutto.
TUTTO.
Sabato di nuovo in piazza: con chi lotta contro la Tav, con chi lotta per il diritto alla casa, con chi lotta contro il carcere


Comunicato stampa dalla nuova occupazione di Roma; Via del Policlinico 137
Ecco il comunicato stampa dell’occupazione / presidio permanente avvenuta questa mattina in Via del Policlinico, a Roma.
GIORNATA CONTRO GLI SFRATTI E GLI SGOMBERI. A ROMA I MOVIMENTI PRESIDIANO UNO STABILE IN VIA DEL POLICLINICO 137
Questa mattina, nella giornata nazionale contro gli sfratti e gli sgomberi, a Roma i movimenti per il diritto all’abitare hanno stabilito un presidio permanente in uno stabile pubblico vuoto in via del Policlinico 137.
Si tratta di uno delle migliaia di luoghi abbandonati al degrado e alla rendita, mentre oltre 40mila persone attendono risposte che non arriveranno dal Piano casa del comune di Roma. All’orizzonte, nei prossimi mesi, il dramma dell’insolvenza e degli sfratti, con migliaia di nuclei familiari e di singoli inquilini stressati dalla rata del mutuo o dal canone aumentato e dall’incombente arrivo dell’ufficiale giudiziario pronto ad eseguire pignoramenti e sfratti.
La risposta del governo delle regioni e del Comune di Roma consiste nella vendita del patrimonio residenziale pubblico, nell’avvio di un piano di “housing sociale” all’insegna anche stavolta degli interessi privati con case che non arriveranno mai e comunque troppo costose, e nella liberalizzazione delle procedure edilizie. A fine dicembre scade la copertura per le categorie protette che ormai riguarda pochissimi casi e così come il bonus per l’affitto, sta diventando uno strumento parziale, quasi inutile. Per opporci a tutto questo, iniziamo un presidio permanente all’interno dello stabile in Viale del Policlinico 137 per chiedere il blocco generalizzato degli sfratti e degli sgomberi, un vero piano abitativo con case popolari e il rilancio dell’edilizia residenziale pubblica.
Oggi pomeriggio, alle ore 17, ci concentreremo a piazza Vittorio, per dire ad Alemanno che Roma è di chi la abita, mentre altre città, da Napoli a Firenze, da Bologna a Milano e a Torino vedranno iniziative di lotta per chiedere il blocco degli sfratti per morosità che oggi rappresentano nella nostra città più del novanta per cento delle esecuzioni.
Roma, 4 dicembre 2009
Coordinamento Cittadino di Lotta per la Casa
Blocchi Precari Metropolitani
http://abitarenellacrisi.noblogs.org
Commenti recenti