Archivio
Willy Pete a Gaza, il FOSFORO BIANCO!
5/1/2009 12.25 STRANE FERITE SUI CORPI, FOSFORO BIANCO?
Diverse fonti riprese dalla stampa internazionale riferiscono che Israele sta usando fosforo bianco nella sua offensiva nella Striscia di Gaza. Il fosforo bianco, impiegato nelle ore notturne a scopo di illuminazione, in base al Trattato di Ginevra del 1980 non può essere usato su aree civili perché a contatto con la pelle causa bruciature letali. “Si crede che Israele stia usando il controverso fosforo bianco – ha scritto il giornale inglese ‘Times’ –

Vittima del fosforo bianco
per favorire la sua avanzata a Gaza, una regione densamente popolata. L’arma, già usata da inglesi e americani in Iraq, può causare bruciature terrificanti anche se non è considerata illegale se usata a scopo di illuminazione. Israele ha negato l’uso di fosforo – ha aggiunto il ‘Times’ – ma si è rifiutata di dire cosa sta usando”. Fonti sanitarie di Gaza sentite dalla MISNA hanno confermato che molte persone presentano ferite mai riscontrate prima nella Striscia; il personale medico straniero attivo nell’ospedale di Shifa (il maggiore della Striscia), che vanta anche esperienze in Afghanistan e in Iraq, ha detto che si tratta delle stesse ferite riscontrate in passato in questi paesi in seguito ad attacchi degli eserciti americano e inglese. Israele aveva ammesso di aver usato fosforo bianco nel 2006 durante la guerra con il Libano.
Altre fonti sentite dalla MISNA, sotto anonimato per motivi di sicurezza, hanno intanto riferito che quelli delle ultime ore sono stati i bombardamenti più pesanti dall’inizio dell’offensiva, lo scorso 27 dicembre. I militari israeliani entrati nella Striscia, dopo aver occupato posizioni periferiche, stanno avanzando in direzione dei centri abitati e sono già molti i civili, bambini e donne compresi, che in queste ore hanno perso la vita. L’ultimo bilancio è di 512 morti e 2500 feriti circa; a questi bisogna aggiungere vittime indirette dei bombardamenti, come due bambini che hanno perso la vita a causa di infarti dovuti alle esplosioni.
SOLAMENTE OGGI SONO STATI UCCISI 15 BAMBINI!
Drammatica testimonianza da Gaza
Drammatica testimonianza di Fares Akram, reporter dell’ ‘Independent’ a Gaza,
che oggi in prima pagina sul quotidiano britannico racconta la morte di suo padre, Akram al-Ghoul, giudice e avvocato oppositore di Hamas, ucciso dalle bombe israeliane sabato mentre era nella sua fattoria presso Beit Lahiya, nel nord della Striscia. «Era la fattoria più vicina al confine nord con Israele», scrive Akram. «Ironicamente, noi abbiamo sempre pensato che il pericolo maggiore non venisse dalle truppe israeliane, che normalmente passavano oltre, quando facevano le incursioni, ma dai razzi fuori bersaglio di Hamas, diretti verso le città israeliane a nord della fattoria». Ma sabato un missile sparato da un F-16 israeliano «ha spento la vita di mio padre, che aveva 48 anni». «La casa era ridotta a poco più; che polvere, e anche di papà non era rimasto molto. ‘Solo un mucchietto di carnè, ha detto mio zio, che lo ha trovato tra le macerie, con brutale onestà». «Come molti abitanti di Gaza, mia madre, le mie sorelle, mia moglie, incinta al nono mese, e io abbiamo passato la scorsa settimana intrappolati nel nostro appartamento in città. Ma mio padre aveva deciso di restare alla fattoria; sapeva che sarebbe stato impossibile tornare là a curare gli animali se fosse iniziata l’attesa invasione via terra. Ma ci chiamava tutti i giorni», scrive il giornalista. L’ultima volta che Akram ha visto suo padre, giovedì scorso, hanno parlato della nascita della nipotina, e come portare la moglie Alaa all’ospedale, tra bombe e caos. Suo zio, giunto alla fattoria sabato, ha trovato le mucche morte e il corpo di un parente adolescente, Mahmoud, che era con suo padre, scagliato 300 metri più in là. Il funerale c’è stato ieri, con i tank israeliani a soli 3 chilometri. «Sentivamo il fuoco delle mitragliatrici, durante il funerale», scrive ancora. «Gli israeliani potranno dire che c’erano militanti nella zona della fattoria, ma non ci crederò», aggiunge. «Il punto più avanzato dei lanciarazzi è a 6 chilometri a sud». Suo padre, racconta Fares, era un uomo pacifico che odiava l’ islamizzazione della giustizia operata da Hamas. «Il mio dolore – conclude – non è accompagnato da desiderio di vendetta, che è sempre vana. Ma in verità, da figlio addolorato, trovo difficile distinguere tra coloro che gli israeliani chiamano terroristi e i piloti e i carristi israeliani che invadono Gaza. Che differenza c’è tra il pilota che ha fatto a pezzi mio padre, e il militante che lancia un piccolo razzo? Non ho risposte, ma mentre sto per diventare padre, ho perso mio padre».
Atene a colpi di Kalashinkov, questa notte
Ieri un’imponente manifestazione ha attraversato le vie del centro di Atene per portare solidarietà alla Striscia di Gaza, sotto attacco israeliano da 9 giorni.
Durante la manifestazione, oltre a bruciare le bandiere di Israele e degli U.S.A., sono state incendiate alcune banche e un grosso concessionario della Mercedes Benz. La polizia ha disperso il corteo con il lancio di lacrimogeni e granate urticanti.

Foto di Valentina Perniciaro _Atene negli infuocati giorni di fine dicembre_
Questa notte invece è accaduta un’altra cosa, di cui vi incollo l’agenzia:
Un poliziotto greco è rimasto gravemente ferito la notte scorsa ad Atene da colpi di mitraglietta esplosi da sconosciuti contro di lui e un collega. Lo riferiscono fonti di polizia. L’agente, ferito al torace e ad un piede, è stato ricoverato in ospedale in condizioni gravi e dovrà essere operato, ha detto la stessa fonte. L’episodio ha avuto luogo poco dopo le 4:00 del mattino ora locale. I due poliziotti si trovavano nei pressi del ministero della Cultura nel centro di Atene. Gli sconosciuti che hanno aperto il fuoco sono poi fuggiti e sul posto sono stati trovati una ventina di proiettili, probabilmente di un Kalashnikov. Le forze dell’ordine hanno lanciato una vasta operazione in tutta la città e hanno sentito una quarantina di persone nel solo quartiere di Exarchia, dove il poliziotto è stato ferito. Il 23 dicembre sconosciuti avevano sparato scontro un furgone delle forze anti-sommossa ad Atene. L’attacco era stato rivendicato l’indomani da un gruppo sconosciuto, denominatoso ‘Attacco popolare’, in una telefonata anonima ad un sito internet d’informazione. Dalle indagini risulta che in quel caso i colpi erano stati sparati da due diversi Kalashnikov.
DA UN’ AGENZIA POMERIDIANA:
Secondo la polizia greca almeno una delle armi che hanno sparato sarebbe la stessa usata in un attacco di Lotta rivoluzionaria, considerato il principale gruppo terroristico presente nel paese. «L’inchiesta sulla pistola 9mm utilizzata nell’attacco di oggi – ha spiegato un portavoce della polizia – ha dimostrato che è stata utilizzata in un attacco ad una stazione di polizia avvenuto ad aprile 2007». Quell’attacco era stato appunto rivendicato da Lotta rivoluzionaria. Nel caso di oggi invece, non c’è stata fino a sera alcuna rivendicazione. Sul posto gli agenti hanno trovato 37 bossoli provenienti da un’arma automatica tipo Kalashnikov e 4 compatibili con una calibro 9. Uno dei tre poliziotti coinvolti nell’attacco, Diamantis Mantzounis, 21 anni, è stato ferito da due pallottole, al petto e alla coscia, ed è stato ricoverato in ospedale, dove è stato operato. Il suo stato di salute è stato definito grave dai medici ma non è in pericolo di vita. Lotta rivoluzionaria è un gruppo di estrema sinistra, che si è fatto conoscere a partire dal 2003, vale a dire dopo che la polizia aveva smantellato la rete di ’17 Novembrè, organizzazione responsabile di numerosi sanguinosi attentati in Grecia per oltre un decennio. Da allora Lotta rivoluzionaria ha firmato otto attentati ad Atene, tra cui un attacco con razzi all’ambasciata statunitense nel gennaio 2007. La polizia ormai segue la pista di Lotta rivoluzionaria anche per i colpi sparati contro un furgone delle forze antisommossa il 23 dicembre in un altro quartiere di Atene. I bossoli di Kalashnikov utilizzati per quest’attacco, che non ha causato feriti, sono identici a quelli ritrovati oggi a Exarchia. Per Lotta rivoluzionaria – che afferma di rispondere alla crescente repressione – ogni poliziotto è un nemico da abbattere. La morte il mese scorso del giovane Alexandros Grigoropoulos ha creato d’altra parte un clima di tensione ad Atene che sembra stimolare Lotta rivoluzionaria ad agire. (ANSA-REUTERS-AFP)
Commenti recenti