Archivio
4 soldati turchi uccisi dal PKK
DALLE AGENZIE di pochi minuti fa, in attesa di aggiornamenti
Quattro militari turchi sono morti ed un loro commilitone è rimasto ferito in un attentato avvenuto nei pressi della località di Semdinli, nella provincia orientale di Hakkari. Lo riferiscono con evidenza oggi i media turchi citando dichiarazioni del governatore di Hakkari, Muammer Turker, secondo cui i responsabili dell’attentato sarebbero membri del separatista Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) che hanno lanciato una granata al passaggio dei soldati in servizio di pattuglia nella zona. Il premier turco Tayyip Erdogan, commentando l’attacco avvenuto a poche settimane dal lancio di un’iniziativa del governo di pacificazione con il Pkk, ha affermato di considerare questo attentato «un tentativo di ostacolare le recenti iniziative per l’avvio di un processo democratico. Ma questo progetto proseguirà nell’ambito del programma di unità nazionale. Noi proseguiremo la nostra lotta contro il terrorismo con la stessa determinazione. L’iniziativa democratica è un progetto di fratellanza. Tentativi come questo – ha concluso Erdogan – non possono fermarci»
Lettera dal lager di Ponte Galeria…
«Quando sono entrato qui mi hanno detto che dovevo stare tranquillo, che qui ero libero… Ho visto la Croce Rossa e mi sono detto: “meno male, almeno non vedo la polizia intorno”. Invece mi sono sbagliato tanto, mi sono sbagliato tanto a pensare così…
La Croce Rossa mi ha dato un paio di ciabatte, un paio di lenzuola di carta di quelle che si usano sui treni, quelle usa e getta. Mi ha aperto un cancello e… lunghe sbarre, lunghe sbarre alte quattro metri. Tutto a sbarre. Avete presente gli zoo, come sono divisi gli animali? Una gabbia sono negri, una gabbia sono arabi, una gabbia sono del Bangladesh, una gabbia sono indiani, una gabbia sono europei… Da lontano ho visto i militari, e come girano intorno coi mezzi che usano lì in Afghanistan – armati! Subito mi sono reso conto che mi hanno detto una bugia, che non ero libero io: una persona chiusa in una gabbia 16 per 20 non può essere libera, non può essere libera!
Qui non c’è la vita, non si può vivere così: ci danno il vitto solo per tenerci in vita. Sapete come ci sentiamo, sapete come ci sentiamo noi? Persone sequestrate! Una cosa è sentirla – vedete, mi viene la pelle d’oca – e un’altra cosa è trovarsi solo cinque minuti in una gabbia… e no, due mesi, tre mesi, quattro mesi, cinque mesi, sei mesi… E intorno a noi girono militari che sono tornati dall’Afghanistan. Vigili urbani, Polizia, Finanza, Carabinieri, Polizia stradale, militari… tutte le divise abbiamo qua. E in più abbiamo la Croce Rossa: per me il nome della Croce Rossa è infangato, infamato!, perché sotto le divise della Croce Rossa si nascondono gli ex militari. E questo lo posso confermare davanti a tutti, anche davanti al Presidente della Repubblica.
Qui non è come fosse Guantanamo: è Guantanamo. È Guantanamo. È Guantanamo del signor Berlusconi, del signor Bossi, del signor Maroni, del signor Fini, del signor Casini e del signor Calderoli. Noi vogliamo che nostra voce si senta da qua a tutto il mondo come si è sentita per Guantanamo.Trasmettetela e ve ne saremo molto grati: le nostre sofferenze qua non si possono descrivere. Non si possono descrivere, non si possono descrivere…» Ponte Galeria, Roma, 30 agosto 2009
La teoria e la pratica della “detenzione amministrativa” in undici minuti di intervista: QUI
(Sono giornate agitate, queste, a Ponte Galeria. Aumenta la sofferenza ed aumenta la voglia di urlare. Un recluso oggi si è sentito male ed è stato portato via, un altro ha inghiottito due pile e non l’hanno portato in ospedale perché avevano paura che scappasse. Tra l’urlo e la lotta, forse, ancora qualche giorno.)
macerie @ Agosto 31, 2009
Il ritorno di Sendero Luminoso?
Chi credeva che la guerra fra governo peruviano e il gruppo d’ispirazione maoista Sendero Luminoso fosse terminata si sbaglia di grosso.
Anche lo scorso mercoledì, dopo un periodo di calma apparente, una pattuglia dell’esercito di Lima è stata attaccata dai guerriglieri nella zona di Valle de los Rios Apurimac, mentre cercava di stanare Raul, uno dei leader del movimento guerrigliero, il cui vero nome è Jorge Quispe Palomino.
Sono molte le voci che vedrebbero Sendero Luminoso legato più al narcotraffico che alla guerriglia per la libertà di un popolo, come racconta il ministro della Difesa peruviano, Rafael Rey. “Confermo la notizia degli scontri a fuoco avvenuti nella zona di Valle de los Rios fra eserrcito e guerriglieri. I nostri soldati erano alla ricerca di un noto leader di Sendero quando sono stati attaccati”. Il ministro ha anche confermato le perdite nelle file dell’esercito e ha fatto sapere che al momento non ci si può fare un’idea sull’eventuale numero di feriti all’interno del gruppo guerrigliero.
Inoltre, qualche settimana fa un commando formato da almeno 50 guerriglieri ha attaccato l’edificio che ospita la direzione nazionale operazioni speciali di polizia, sfidando a tutti gli effetti lo Stato. L’attacco ha causato almeno cinque morti e una certa preoccupazione nell’amministrazione di Lima.
Da molto tempo Sendero Luminoso viene studiato. Inizialmente legato all’ideologia guerrigliera di stampo maoista per la creazione di uno Stato comunista, il gruppo di Abimael Guzman in seguito si è sempre più avvicinato al narcotraffico, affare molto redditizio, usato inizialmente come metodo di autofinanziamento.
Negli ultimi mesi il governo peruviano nel tentativo di eliminare per sempre i capi della guerriglia ha offerto ricompense che vanno da un minimo di 100mila a un massimo di 166mila dollari Usa per la loro cattura.
In ogni caso, la guerriglia di Sendero Luminoso non è stata debellata come il governo peruviano ha sempre cercato di far credere a tutti, e oggi fa sentire più forte che mai la sua voce.
di Alessandro Grandi per Peacereporter
Commenti recenti