Archivio
Pugni chiusi per Victor Jara!
Chissà quelle mani quanto ancora avrebbero suonato, fatto innamorare e arrabbiare.
Ho sempre pensato alla tua lucidità dentro lo stadio di Santiago del Chile,
Lucido e consapevole della tua morte, della morte di tutti coloro che ti circondavano.
Tu non hai avuto diritto a morire, la tua morte è stata portata dalla tortura, dallo scempio del tuo corpo, dalla tua lingua tagliata perchè non cantasse, dalle tue mani mozzate perché morissi consapevole che non avresti più sfiorato il corpo caldo di una chitarra.
La tua voce, al contrario della loro, risuona ancora ovunque e riscalda i cuori di chi crede sempre e ancora nella rivoluzione.
A pugno chiuso, Victor Jara
Cile e Grecia: bollettini e tragedie carcerarie…
Due notizie da due paesi molto lontani: uno bagnato dal mar mediterraneo, culla della cultura e l’altro, il piccolo stuzzicadenti dell’America Latina, stretto stretto tra le Ande e l’Oceano. Grecia e Cile si avvicinano tra le loro sbarre, perché entrambe le notizie parlano di carcere, della maledizione del vivere e morire di carcere, e di chi prova a lottare per avere condizioni migliori.
In Cile è una tragedia: 81 morti per un grande incendio nel carcere San Miguel di Santiago del Cile. Dalle 6 del mattino l’incendio è divampato in un piano di uno degli edifici del grande complesso carcerario che vive uno stato di sovraffollamento allarmante ospitando oggi 1900 detenuti per una capienza massima della struttura di 700. Facile immaginare come possa esser avvenuta la tragedia per gli 81 detenuti morti nelle loro celle, di cui ancora non si riescono a sapere i nomi. : Una ventina di feriti sono stati trasferiti in ospedale, mentre circa duecento prigionieri sono stati per ora portati nei cortili del penitenziario. Un testimone oculare racconta alla televisione cilena che “la polizia non ha consentito ai pompieri di entrare subito nella struttura”. Si spera che il bilancio delle vittime non aumenti.
In Grecia, come un po’ in tutti i paesi magnati dal mare nostrum, le condizioni di vita dei detenuti non sono certo migliori e il sovraffollamento flagella la quotidianità di migliaia di reclusi. Lo sciopero della fame partito la scorsa settimana vede sempre più detenuti partecipare e minacciarlo ad oltranza: i numeri sono spaventosi. Novemila prigioneri su 12.600 partecipano alla protesta astenendosi dall’accettare il vitto e 312 sono in sciopero della fame. Ventisei delle trentatre carceri greche sono in mobilitazione.
Lettera dal Cile
Non riesco a non appropriarmi delle righe che trovo aprendo il blog di Annalisa Melandri.
Ricevo e pubblico la lettera che a poche ore dal terremoto l’amica Rayen Kwyeh ci ha inviato per rassicurarci sul fatto che stava bene e per raccontarci ciò che stava avvenendo. Rayen vive a Temuco.
Cara amica, caro amico
Da questa terra, scossa da terremoti e devastata dalle acque, ti scrivo queste poche righe, intrise di sentimenti di dolore e di rabbia.
Il terremoto – tsunami è stato ed è terribile.
Ha trascinato persone, case, ospedali, navi, ponti, strade, assemblaggi elettrici, e così via.
Siamo senza acqua, senza luce, senza cibo, senza trasporti e senza comunicazioni.
I grandi supermercati che vendono generi alimentari, rimangono chiusi. Il suoi MODERNI SISTEMI DI VENDITA, non funzionano. Non importa se il popolo non ha cibo. E’ fine mese e la maggior parte dei settori popolari, si è trovata con le dispense vuote aspettando la paga. La disperazione per mancanza di acqua e cibo per i bambini, ha portato la gente ad assaltare i supermercati in cerca di cibo.
LA MADRE TERRA, TUTTA LA NATURA SI È RIBELLATA e non funziona nulla.
Il Cile si vanta di essere uno STATO MODERNO E RICCO, tuttavia, la sua modernità è inutile in questi tragici istanti. L’aiuto dello Stato non raggiunge il popolo affamato, assetato, che piange i suoi cari scomparsi o morti mentre i grandi supermercati, mantengono gli alimenti nei loro lussuosi magazzini, aspettando che vengano ripristinati i moderni sistemi di vendita. Solo piccoli negozi di quartiere hanno continuato a provvedere alle popolazioni e hanno ormai esaurito le loro provviste.
La Comunità Lafkenche* sono scappate verso i monti, e nelle valli e montagne sono crollate le case e le cose si sono perse e loro sono rimasti isolati.
La catastrofe è grande, il dolore e la sofferenza indescrivibili ed è grande l’indifferenza di coloro che detengono il potere economico.
La solidarietà della gente comuove, condividi ciò che hai e ciò che non hai e lì trovi rifugio al dolore e la speranza.
La mia casetta è un disastro, ma ancora regge in piedi ed io sono e ti mando i miei saluti e il mio abbraccio.
Rayen
piccolo messaggio personale al disperso di casa: UN PICCOLO “TOC TOC” TANTO PER SAPERE CHE SEI VIVO.
POI PUOI TORNARE NEL TUO SILENZIO.
11 settembre 1973 – 11 settembre 2009 : MAI DIMENTICARE
CILE: il GIORNO DEL GIOVANE COMBATTENTE…in memoria dei fratelli Toledo



Commenti recenti