Archivio

Posts Tagged ‘Paola Severino’

Gli assassini di Aldro in servizio da gennaio 2014: è vero ministro Cancellieri?

30 marzo 2013 15 commenti

I loro volti

Io sono contro la galera, contro la galera sempre e comunque.
La considero un’istituzione (nata poi da non così molto tempo) da abbattere, non da rivedere o migliorare.

Mai ho proferito parola su questo sito, sulla scarcerazione praticamente immediata di Monica Segatto, l’unica donna tra i poliziotti condannati per l’omicidio di Federico Aldrovandi,
che doveva scontare il residuo pena di sei mesi in cella ed ha usufruito quasi immediatamente dello “svuota carceri” per finire agli arresti domiciliari.
Non mi interessa, il carcere -ripeto- è per me una delle più grandi aberrazioni della nostra società: avrei preferito vederli otto ore al giorno a pulire merda.

Però quei 4 assassini non possono tornare a fare il loro lavoro,
Quei 4 balordi assassini a freddo di un ragazzo, non possono indossare nuovamente quella divisa.
E allora guardo alle parole della ministro Severino, che ne ha usate di durissime verso i colleghi sbirri che hanno portato pubblica solidarietà ai colleghi assassini,
e mi chiedo come sia possibile che, da giugno 2013, appena finita la pena, passeranno sei mesi,
SOLO SEI FOTTUTI MESI, prima che possano ritornare ad esercitare il loro “mestiere”.
Rientreranno in servizio a gennaio 2014: la Commissione disciplinare del Dipartimento di Sicurezza avremmo stabilito sei mesi di sospensione dal momento del fine pena.

Poi torneranno in servizio.
Quattro assassini.
Siamo un paese in cui l’omicidio non si stabilisce a partire dal morto, ma dalla mano dell’omicida: se è in divisa è “eccesso colposo”, se è un proletario è un lurido assassino, se è un migrante…lasciamo sta.

Ma la Cancellieri, ministro dell’Interno, cosa dice?
Fossero stati condannati a soli sei mesi di più, quindi a cinque anni, avrebbero avuto l’interdizione perpetua dai pubblici uffici come qualunque cittadino italiano.
Gliela regaliamo quest’interdizione signora Ministro o devono tornare in servizio?

LEGGI:
A Patrizia Moretti, madre e guerriera
Applausi del Sap, camper del Cosip: la polizia si rivendica Aldro

A Patrizia Moretti, madre e guerriera

29 marzo 2013 6 commenti

Chissà se una volta madri il dolore e l’empatia prendono colori e intensità diversi davanti a certe notizie, a certe sofferenze.
Non sono riuscita a capirlo, nemmeno da madre.

In questi giorni, lontana dalla rete (quella “mia”), ho osservato a lungo lo sguardo di Patrizia Moretti, guerriera, madre di Federico Aldrovandi … barbaramente massacrato da 4 uomini in divisa,
quattro poliziotti,  quattro assassini di Stato, ormai 8 lontani anni fa.
Sono stati condannati per omicidio, la sentenza che li condanna, LE sentenze che li condannano, parlano una lingua chiara, durissima, malgrado insabbiamenti e quant’altro.

8 anni, certo non servono a nulla per smussare il dolore della perdita del proprio figlio adolescente,
8 anni non cancellano quelle intercettazioni, quell’omicidio avvenuto con una metodologia che più di una volta non sono riuscita a descrivere, tanto il rischio che il vomito soffochi il respiro.
Federico, il nostro piccolo Aldro, è morto di una morte atroce e sadica,
voluta da 4 sbirri ai quali non va giù che siano chiamati assassini,

Aldro, cucciolo

che ci sia scritto OMICIDIO sulle carte che li hanno costretti ad assagiare il carcere,
anche se per un piccolo residuo pena.

Quel che riesce, ed ha dell’incredibile questo!, addirittura a superare in orrore tutta questa storia è il presente, quello che avviene ad 8 anni da quell’assassinio.
E’ la continua persecuzione che la famiglia di Aldro, e soprattutto sua madre, sono costretti a vivere da più di un mese, da quando questo merdoso sindacato di polizia (Cosip), ha deciso di portare solidarietà attiva ai 4 colleghi condannati, con striscioni e pulmino, in giro per Ferrara.
(LEGGI : Applausi del Sap, camper del Cosip: la polizia si rivendica Aldro)
Così attiva da presentarsi anche sotto il municipio della città, sotto le finestre dove lavora Patrizia, che è stata poi costretta a scendere e a mostrare, per l’ennesima volta, la foto del corpo martoriato di suo figlio. Fotografia che il segretario di questo sindacato ha anche apostrofato per “taroccata”, quando è agli atti processuali.
Di un processo concluso, concluso con 4 assassini.

Franco Maccari, segretario del Cosip al quale auguro una pioggia di carcinomi maligni,  afferma:
“La signora Moretti mamma di Federico e tutti dipendenti comunali, hanno abbandonato il loro lavoro per manifestare con una foto falsa. Hanno fatto una manifestazione senza autorizzazione, è un reato penale molto grave e qualcuno dovrà provvedere. Un gruppetto di maledetti bastardelli ha condizionato la nostra protesta”.

Il ministro Severino ha usato parole dure, è vero, davanti a questa schifosa provocazione,
ma non basta di certo.
Quelle divise vanno stracciate, quei distintivi fatti a pezzi: di tutti coloro che hanno portato solidarietà a quei 4 balordi, di tutti coloro che son andati sotto le finestre di sua madre,
di tutti coloro che si son permessi di insultarla,
e di insultare ancora Federico.

Che non vi dimenticate,
non è solo figlio di tutte noi madri di Italia,
ma è soprattutto sangue di tutti i compagni e le compagne.
E il sangue prima o poi si vendica, o comunque non lo si scorda mai.
Mai, statene certi
MALEDETTI ASSASSINI

Il ringraziamento più grande va ad Anonymous, che ha buttato giù i loro siti,
a questo link potete leggere il comunicato.

Dal carcere alle camere di sicurezza: deliri di un neo ministro della giustizia

7 gennaio 2012 5 commenti

Una "camera di sicurezza" delle questure e caserme italiane

Bell’idea ha avuto il nostro nuovo ministro della Giustizia: ha intenzione di svuotare le carceri mandando i detenuti in attesa di giudizio dentro le camere di sicurezza presenti in caserme e questure italiane, o meglio, senza tradurre i nuovi arrestati direttamente in carcere ma tenendoli nelle caserme fino alla direttissima, quindi per circa 48 ore.
Proprio gli stessi luoghi che più volte denunciamo per la violenza con cui vengono trattati i reclusi,
che senza aver la possibilità di entrare nel sistema carcerario (pieno di doveri ma anche di diritti minimi,ogni tanto), rimangono in mani che spesso hanno solo infinita esperienza con il manganello e gli anfibi …
le camere di sicurezza non hanno nulla: non hanno finestre, non hanno bagno, non hanno acqua corrente , non hanno strutture dove poter far respirare una boccata d’aria, non hanno mense dove poter fare i pasti… ma di che parla la Guardasigilli?
Ma come le viene in mente di proporre una cosa del genere?
Sa come è fatta una cella di sicurezza? Sa che quello che appare in questa foto è il top che si può trovare perché altre sembrano segrete, tanto che per entrare devi abbassare la testa?
La signora Severino sa qual è l’odore delle camere di sicurezza?
Sa che la maggiorparte della vita di un detenuto è fatta di ginnastica, di un po’ di socializzazione e magari anche di studi, di un po’ di cibo cucinato col fornelletto al butano (l’è dura senza nemmeno finestra… poi li fate passare per suicidi quando muoiono intossicati?); in una camera di sicurezza niente di tutto ciò sarebbe possibile.
Quanta gente vuole mandare a morire, signora Ministro?
Chi passa in quelle stanze, chi subisce la violenza psicologica e spesso fisica di quei luoghi fuori dal mondo e dalla legge, respira una boccata aria pulita e fresca quando mette piede in carcere… in confronto il sovraffollato putrido balordo carcere è una vacanza…

Un articolo dettagliato a riguardo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: