Archivio
Urina americana, su corpi talebani: come si esporta la democrazia
Mi rifiuto anche di mettervi il link al video incriminato: perché mi fa schifo.
Perchè sul mio blog ci sono le loro invasioni, le loro torture, i loro stupri…
ma almeno la loro urina, pisciata sui corpi afgani, me la risparmio.
Ci diranno che son 4 teste calde,
ci diranno che verranno puniti: ma sappiamo che questo è ciò che compiono gli eserciti, tutti, nostro compreso.
Punto. Possono dirci quello che vogliono.

Esportatori di democrazia e guerre umanitarie
Sunniti contro sciiti e cristiani, nell’impotenza delle forze di sicurezza irachene
Per molti quel giorno segna il punto di non ritorno della lotta interconfessionale, nel cuore dell’Islam e dell’Iraq. Negli ultimi anni le cose erano andate meglio, fino allo spostamento del grosso delle truppe Usa nel Paese, reindirizzate verso l’Afghanistan. L’azione di ieri, però, con almeno undici cariche esplosive piazzate in quartieri sciiti di Baghdad, che hanno ucciso almenocento persone, hanno riportato l’attenzione su una tensione che divide l’Islam, non solo in Iraq. Il vaso di Pandora è stato aperto e adesso è molto difficile richiuderlo.
L’Iraq è senza governo da marzo, quando le elezioni sono state vinte da Iyad Allawi, l’unico candidato che ha fatto del discorso multireligioso un punto fermo del programma. Il premier uscente Nouri al-Maliki, però, ha giocato il tutto per tutto e, sciita come Allawi, ha radicalizzato le sue posizioni, avvicinandosi all’ayatollah sciita radicale Moqtada al-Sadr, che molti ritengono manovrato dall’Iran, Paese dove si è rifugiato da tre anni. L’ultimo tentativo di mediazione saudita, che guarda con preoccupazione all’evoluzione politica (e religiosa) delle faccende irachene, è naufragata.
L’Iraq sembra sempre più vicino alle posizioni sciite più radicali e i gruppi sunniti, alcuni dei quali ritenuti vicini ad al-Qaeda, si fanno sentire per imporre la loro agenda, ostile all’influenza iraniana.
I gruppi sunniti più radicali parevano essere stati messi fuori gioco, dopo che il generale statunitense Petraeus (spostato anche lui in Afghanistan), era riuscito a comprare la fedeltà dei cosiddetti Consigli del Risveglio, milizie tribali sunnite, che si erano occupate di ripulire le loro zone dagli ‘stranieri’, come vengono chiamati i mujhaiddin internazionalisti accorsi da tutto il mondo islamico dopo l’invasione della Coalizione internazionale del 2003. Appena gli Usa hanno allentato la presa, però, gli sciiti al governo – al-Maliki in testa – non hanno rispettato i patti, rifiutandosi di coinvolgere i sunniti delle milizie nell’esercito e nella polizia. Questo ha riportato molti sunniti sulle antiche posizioni radicali, anche perché la deriva sciita del Paese e la crescente influenza iraniana preoccupa pure loro.
Nel mezzo di questa lotta di posizione si viene a trovare, indifesa, la comunità cristiana. Domenica 31 ottobre, a Baghdad, un commando ha assaltato una chiesa cristiana.Quarantaquattro le vittime, tra assalitori, ostaggi e forze di sicurezza irachene che (appoggiate dagli Usa) hanno fatto irruzione nel luogo di culto. Sparando all’impazzata, secondo le ricostruzioni. Lo Stato Islamico d’Iraq (Isi), sigla ritenuta vicina ad al-Qaeda, ha rivendicato l’assalto, definendo i cristiani ”bersagli legittimi”.
L’accusa, senza riscontri, è alla chiesa cristiana copta d’Egitto. Secondo gli integralisti, due donne copte si sarebbero convertite all’Islam e per questo sarebbero ‘detenute’ in un convento al Cairo.
L’Isi aveva dato un ultimatum di due giorni per liberare le due donne.
La vicenda pare, a prescindere da eventuali riscontri, un pretesto per proseguire quella’pulizia etnica’ denunciata dal Sinodo Vaticano sul Medio Oriente nei giorni scorsi. Obiettivo delle frange estremiste, sunnite e sciite, è quello di liberarsi della comunità cristiana per dividersi il nuovo Iraq. Una lotta sanguinosa che la polizia e l’esercito iracheno non paiono in grado di contrastare. L’amministrazione Usa, dal 2004 a oggi, ha
speso ventidue miliardi di dollari nella formazione di poliziotti e soldati iracheni, nel tentativo di affidargli l’ordine pubblico. La situazione, come dimostrano i fatti degli ultimi giorni, è molto lontana dall’essere sotto controllo. Un’inchiesta del New York Times, pubblicata il 24 ottobre scorso, emerge che la dipendenza da alcool e droghe tra le forze di sicurezza irachene è dilagante.
”Ho iniziato nel 2004…dopo un mese di turni continui”, racconta al Nyt Jasim Harim, 29 anni, soldato di stanza a Baghdad. ”Mi sentivo un bersaglio disegnato addosso, mi pareva che tutti volessero uccidermi. Mantenere la calma era impossibile…sono scivolato lentamente nelle droghe. Adesso non riesco più a farne a meno”. Si va dalle tradizionali eroina, hashish e marijuana fino a una verisione iraniana del Valium, chiamata Sangue, per il colore rosso della scatola. Passando per l’Abu Hajib (Sopracciglia del padre) e ilLabenani, ma non mancano anfetamine e antidepressivi. Molto diffuso anche lo ‘sciroppo’, nome in codice della vecchia grappa Arak, nascosta in flaconi di medicinali. ”Il problema è dilagante”, spiega il colonnello dell’esercito iracheno Muthana Mohammed, seppur il ministero della Difesa di Baghdad smentisce. ”Credo che la metà degli uomini di esercito e polizia abbiamo questo problema. Quando arrestano uno spacciatore, lo rilasciano e lo fanno lavorare per loro. Ma il dramma non riguarda solo i militari, tutta la società irachena è nei guai. La roba arriva da Iran e Afghanistan e il traffico è gestito dai guerriglieri che si autofinanziano”.
Christian Elia, Peacereporter
Waterboarding contro bimba di 4 anni
Creati a tavolino.
Creati in laboratori specializzati. Creati con fior fior di quattrini, con un’intera industria dietro che li cresce, li alimenta, li addestra.
Li prende dalla strada e li fa diventare qualcuno: li prende dalla strada e gli mette una divisa sulla pelle.
Li prende dalla strada e li fa sentire potenti, li fa sentire forti, li fa pensare padroni della vita altrui.
L’esercito americano nemmeno se li sceglie troppo i suoi aguzzini: prende nel mucchio, prende nella disperazione e nell’emarginazione.
Non gli interessa “scegliere” i suoi uomini, perchè tanto li trasforma in macchine, in automi in divisa incapaci di prendere una decisione propria,
automi che si muovono a comando, che imparano una parte e a quanto pare non sanno più uscirne.
E’ il caso della “merda del giorno”, di cui una volta tanto abbiamo un nome e un cognome.
Si chiama Joshua Tabor, il ceffo di cui parliamo oggi: basteranno poche righe per capire. Mi limiterò a raccontare il fatto, non serve assolutamente metterci parola sopra, basta vedere quel che ha fatto, basta sentire le sue dihiarazioni.
Questo soldato dell’esercito americano è stato arrestato per la strada, a Tacoma, nello stato di Washington mentre minacciava, indossando un elmetto, di rompere le finestre di alcune abitazioni.Sembrava semplicemente un soldato impazzito: pare succeda spesso a questi assassini quando tornano nella loro terra fatta di sobborghi maleodoranti e della stessa emarginazione sociale che avevano lasciato prima di entrare nel grande esercito con le stelle e le strisce.
Se la sua colpa fosse stata solamente quella di minacciare dei vetri non ne parleremmo: invece dopo l’arresto gli agenti gli hanno perquisito casa.
C’era la fidanzata di Joshua e la loro bambina, di soli 4 anni. Aveva diversi lividi su collo e schiena: “me li ha fatti papà”.
Poco dopo è arrivata la confessione (la democratica polizia americana avrà usato gli stessi metodi?): la merda, il signor soldato Joshua Tabor ha sottoposto la sua bambina al “waterboarding”, tecnica di tortura di cui molto spesso abbiamo parlato in questo blog.
E’ l’annegamento simulato, che si fa legando una persona su un tavolaccio a pancia all’aria, con la testa penzoloni fuori: un tubo in bocca, qualche pacco di sale, tanta pressione dell’acqua … e vi lascio immaginare.
Una delle peggiori torture (usata in questo paese, in Italia, nel 1982 contro i militanti delle organizzazioni armate) su una bambina di 4 anni.
“Non voleva imparare l’alfabeto: ho scelto il waterboarding proprio perchè mia figlia è terrorizzata dall’acqua”.
Un mostro creato a tavolino, addestrato, alimentato, cresciuto e coccolato nel “miglior esercito del mondo”!
Lunga vita agli stati uniti d’america.
La BBC intervista la torturatrice di Abu Ghraib
“Rispetto a quello che gli iracheni avrebbero fatto a noi, ciò che abbiamo fatto era niente. Quando queste cose succedevano, loro ci decapitavano, bruciavano i corpi, trascinavano i cadaveri per le strade o li appendevano ai ponti” queste le parole usate durante un’intervista alla Bbc da Lynndie England, la soldatessa diventata tristemente famosa per essere una delle protagoniste delle fotografie uscire dal carcere degli orrori di Abu Ghraib. Sono passati cinque anni da quei giorni in cui la donna si faceva immortalare durante abusi fisici sui detenuti del carcere. Tre degli ultimi cinque anni la donna li ha passati in carcere e sembra di non essere pentita per ciò che ha fatto in passato. “Le umiliazioni sessuali avvengono anche nei college in Usa e se servono a ottenere informazioni allora sono pratiche accettabili”. La giornalista ha incalzato più volte la England con domande ficcanti. “Non le sembra perverso e assurdo ciò che accadeva?” è stato chiesto. “Certo era un po’ strano – ha risposto la soldatessa Usa – ma quelle erano cose che succedevano lì. I superiori ci dicevano che andava tutto bene e che dovevamo continuare”.
La donna dice di sentirsi molo sola e oggi ha paura che qualcuno la possa uccidere. Fa uso di antidepressivi e racconta che anche la madre ha subito minacce per colpa sua.
Commenti recenti