Archivio

Posts Tagged ‘abuso sessuale’

Chi è Oscar Fioriolli? Biografia di un torturatore

31 luglio 2012 18 commenti

Dal blog di Paolo, INSORGENZE,  insieme al quale si combatte per far sì che tutto ciò diventi memoria collettiva,
parte integrante della nostra conoscenza sullo Stato, e i suoi metodi.
Buona lettura

Oscar Fioriolli, non dimenticate mai questo nome. Nella nota diffusa dopo la conferma definitiva delle condanne pronunciata dalla Cassazione contro i vertici investigativi del ministero dell’Interno, il capo della Polizia Antonio Manganelli dichiarava con parole che si volevano rassicuranti per i cittadini :

«Ora, di fronte al giudicato penale, è chiaramente il momento delle scuse. Ai cittadini che hanno subito danni ed anche a quelli che, avendo fiducia nell’Istituzione-Polizia, l’hanno vista in difficoltà per qualche comportamento errato ed esigono sempre maggiore professionalità ed efficienza. Per migliorare il proprio operato, a tutela della collettività, nell’ambito di un percorso di revisione critica e di aperto confronto con altre istituzioni, da tempo avviato, la Polizia di Stato ha tra l’altro istituito la Scuola di Formazione per la Tutela dell’Ordine Pubblico al fine di meglio preparare il personale alla gestione di questi difficili compiti. Il tutto per assicurare a questo Paese democrazia, serenità e trasparenza dell’operato delle forze dell’ordine, garantendo il principio del quieto vivere dei cittadini».

A dirigere questa scuola, nata con decreto del capo della Polizia il 24 ottobre 2008 e operativa dal 1° dicembre successivo «con l’obiettivo – come recita il comunicato del ministero degli Interni – di formare personale specializzato capace di intervenire con professionalità in caso di eventi che possono degenerare dal punto di vista dell’ordine pubblico, come manifestazioni, cortei ed eventi pubblici, per garantire ancor meglio la sicurezza di tutta la collettività», è stato chiamato il prefetto Oscar Fioriolli.

Chi è questo grande esperto a cui il capo della Polizia ha attribuito il compito di formare dirigenti, funzionari e agenti di Ps affinché ricorrano a condotte più “professionali” durante manifestazioni, cortei ed eventi pubblici per evitare quanto accaduto a Genova nel 2001?

Fioriolli è stato questore ad Agrigento, Modena, Palermo, Genova (subito dopo il G8) e poi a Napoli. Risulta anche indagato in una inchiesta sugli appalti Finmeccanica condotta dai pm della procura di Napoli e in una indagine portata avanti dalla procura genovese su una strana vicenda di consulenze per auto blindate richieste da un dittatore della Guinea Conakry e rapporti con un faccendiere siriano che gli avrebbe elargito una somma di 50 mila euro. Questi scarni cenni biografici tuttavia ci dicono ancora molto poco del ruolo avuto da un funzionario che è stato nel cuore del dispositivo antiterrorismo del ministero degli Interni in anni cruciali (dalla metà degli anni 70 in poi).

Per conoscere qualcosa di più del suo passato dobbiamo ricorrere alla testimonianza di un suo collega: l’ex commissario della Digos e poi questore Salvatore Genova, che lo descrive (cf. l’Espresso del 6 aprile 2012;vedi anche la testimonianza video) mentre all’ultimo piano della questura di Verona conduce l’interrogatorio di Elisabetta Arcangeli, una sospetta fiancheggiatrice delle Brigate rosse arrestata il 27 gennaio 1982.

«Separati da un muro, perché potessero sentirsi ma non vedersi, ci sono Volinia e la Arcangeli. Li sta interrogando Fioriolli. Il nostro capo, Improta, segue tutto da vicino. La ragazza è legata, nuda, la maltrattano, le tirano i capezzoli con una pinza, le infilano un manganello nella vagina, la ragazza urla, il suo compagno la sente e viene picchiato duramente, colpito allo stomaco, alle gambe. Ha paura per sé ma soprattutto per la sua compagna. I due sono molto uniti, costruiranno poi la loro vita insieme, avranno due figlie. È uno dei momenti più vergognosi di quei giorni, uno dei momenti in cui dovrei arrestare i miei colleghi e me stesso. Invece carico insieme a loro Volinia su una macchina, lo portiamo alla villetta per il trattamento. Lo denudiamo, legato al tavolaccio subisce l’acqua e sale».

Era in corso il sequestro del generale americano James Lee Dozier, vicecomandante della Fatse (Comando delle Forze armate terrestri alleate per il sud Europa) con sede a Verona, da parte delle Brigate rosse-partito comunista combattente. Sempre secondo la testimonianza fornita da Salvatore Genova, nel corso di una riunione convocata dall’allora capo dell’Ucigos Gaspare De Francisci presso la questura di Verona, presenti Improta, il poliziotto cui De Francisci aveva affidato il coordinamento del gruppo di super investigatori, Oscar Fiorolli, Luciano De Gregori e Salvatore Genova, si decise il ricorso alle torture. A svolgere il lavoro sporco venne chiamato insieme alla sua squadretta di esperti “acquaiuoli” (profesionisti del waterboarding, la tortura dell’acqua e sale) Nicola Ciocia, alias professor De Tormentis, funzionario proveniente dalla Digos di Napoli, già responsabile per la Campania dei nuclei antiterrorismo di Santillo, in forza all’Ucigos.
De Francisci fece capire che l’ordine veniva dall’alto, ben sopra il capo della polizia Coronas. Il semaforo verde giungeva dal vertice politico, dal ministro degli Interni Virginio Rognoni. Via libera alle «maniere forti» che in cambio forniva anche chiare garanzie di copertura. Fu lì che lo Stato decise di cercare Dozier nella vagina di una sospetta brigastista.

Roma – Il giardino dei torturatori tra via dell’Amba Aradam e via della Ferratella in Laterano

Roma – Il giardino dei torturatori tra via dell’Amba Aradam e via della Ferratella in Laterano

Giovanni Coronas, Gaspare De Francisci e Umberto Improta sono morti nel frattempo. Un giardino in ricordo di Improta, capo della squadra di investigatori che praticarono le torture sistematiche impiegate da varie squadre di poliziotti in un arco di tempo che riveste almeno 11 mesi, è sorto non lontano da piazza san Giovanni, a Roma, tra via dell’Amba Aradam e via della Ferratella in Laterano.
Salvatore Genova è in pensione ed è l’unico che ha deciso di raccontare la verità. Nicola Ciocia, il mago del waterboarding, vive nascosto in una casa del Vomero a Napoli. Non ha più il coraggio di uscire di casa, braccato dai fantasmi del suo passato di aguzzino. L’ex guardasigilli Virginio Rognoni mantiene profilo basso, mostra di ricordare con difficoltà sperando di non essere coinvolto nella riapertura del caso; Oscar Fioriolli è invece ancora al suo posto di dirigente della scuola di polizia. Una scelta davvero rasicurante: l’uomo giusto al posto giusto!

Sentito al telefono da Piervittorio Buffa, il giornalista che è riuscito a sfilare organigrammi e nomi degli autori delle torture dalla bocca di Salvatore Genova, che fino ad allora aveva solo denuciato i fatti senza mai indicare i corresponsabili (una prima volta nel 2007 davanti a Matteo Indice del Secolo XIX, poi nel libro di Nicola Rao, Colpo al cuore, Sperling & Kupfer 2011, infine in una puntata di Chi l’ha visto?), Oscar Fioriolli ha rifiutato qualsiasi incontro per chiarire il ruolo avuto in quelle vicende e negato le circostanze riferite da Genova.
Gratteri, Luperi, Calderozzi, Mortola, Ferri, ed altri funzionari sono stati dimessi dai loro incarichi per le loro responsabilità accertatenel tentativo di depistare e coprire il massacro perpetrato all’interno della scuola Diaz.
Oscar Fioriolli, chiamato in causa con una testimonianza dettagliata per il ruolo avuto nelle torture e in una violenza sessuale, praticate durante gli interrogatori contro persone accusate di appartenere alla Brigate rosse, è sempre al suo posto.


Link

DELLA TORTURA

* * *


Qui sotto potete leggere l’articolo di Piervittorio Buffa, recentemente pubblicato sul Venerdì di Repubblica del 20 luglio 2012, che rievoca i passaggi più importanti su questa vicenda.

Quando in Italia si seviziavano i brigatisti. Nel 1982, per liberare il generale Usa James Lee Dozier, la polizia decise di passare alle maniere forti con i primi arrestati. Ma chi diede l’ordine? «venne dall’alto»

di Pier Vittorio Buffa
Il Venerdì di Repubblica, 20 luglio 2012

Roma. «La ragazza è legata, nuda, la maltrattano, le tirano i capezzoli con una pinza, le infilano un manganello nella vagina, la ragazza urla, il suo compagno la sente e viene picchiato duramente, colpito allo stomaco, alle gambe». Salvatore Genova racconta così quello che accadde nella questura di Verona, nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 1982. La ragazza è Elisabetta Arcangeli. Il suo compagno è Ruggero Volinia. Salvatore Genova è uno dei poliziotti che guidarono le indagini sul caso James Lee Dozier, il generale americano rapito dalle Brigate rosse il 17 dicembre 1981. Genova sarà arrestato insieme ad alcuni suoi uomini con l’accusa di aver usato violenza su dei terroristi catturati, ma quella notte, in questura, è solo un testimone: conduce l’interrogatorio il suo collega Oscar Fiorolli.
I poliziotti capiscono che Volinia sta per cedere. «Fu uno dei momenti più vergognosi di quei giorni» dice Genova, «avrei dovuto arrestare i miei colleghi e me stesso. Invece, caricammo Volinia su una macchina e lo portammo alla villetta per il trattamento. Lo denudiamo, legato al tavolaccio subisce l’acqua e sale e, dopo pochi minuti, parla, ci dice dov’è il generale Dozier».
A coordinare il tutto e a eseguire il trattamento De Tormentis con acqua e sale, una tortura già usata dai francesi e la squadretta nella guerra di Algeria, è una squadretta speciale guidata da un alto funzionario di polizia, Nicola Ciocia e composta da quattro poliziotti chiamati i Quattro dell’Ave Maria. La tecnica è all’apparenza semplice, ma bisogna essere molto esperti per praticarla in modo sicuro ed efficace. D prigioniero è legato a un tavolo, con un tubo gli vengono fatte ingurgitare grandi quantità di acqua e sale che provocano, oltre alla nausea, un forte senso di soffocamento.
Ciocia è in via Caetani a Roma quando, il 9 maggio 1978, viene trovato il corpo di Aldo Moro nella Renault rossa Lo si distingue di spalle, nelle foto, dietro Francesco Cossiga. La sua squadra entra in azione pochi giorni dopo, già con i primi arresti del dopo Moro. All’«acqua e sale» è infatti sottoposto, lo racconta lui stesso nei dettagli, Enrico Triaca, il tipografo delle Br. Ma Ciocia, che Umberto Improta, capo degli investigatori durante il sequestro Dozier, soprannominò dottor De Tormentis, non agì certo di sua iniziativa. Lo si capì già allora, nel 1982, che c’era un piano preciso, venuto dall’alto. Se ne è avuta la conferma ora, a distanza di trent’anni. Ciocia, pur non ammettendo le torture con l’acqua e il sale, ha detto di essere lui il dottor De Tormentis. Salvatore Genova, a sua volta, è stato molto preciso. Ha raccontato della riunione che si tenne in questura a Verona all’indomani del sequestro di Dozier: un via libera all’uso delle maniere forti con terroristi e fiancheggiatori, il timbro ai metodi di Ciocia-De Tormentis.
La riunione fu convocata dall’allora capo dell’Ucigos Gaspare De Francisci. Nella stanza c’erano anche Improta, il poliziotto cui De Francisci aveva affidato il coordinamento del lavoro, Oscar Fiorolli, Luciano De Gregori e Salvatore Genova. Ascoltarono De Francisci dire, così ricorda Genova, che l’indagine su quel sequestro era «delicata e importante» e che bisognava fare «bella figura». E dare il via libera all’uso delle maniere forti per risolvere il caso. «Ci guardò uno a uno e con la mano destra» rievoca Genova «indicò verso l’alto. Ordini che vengono dall’alto, spiegò: quindi non preoccupatevi, se restate con la camicia impigliata da qualche parte, sarete coperti, faremo quadrato. Improta fece sì con la testa e disse che si poteva stare tranquilli, che per noi garantiva lui. Il messaggio era chiaro e, dopo la riunione, cercammo di metterlo ulteriormente a fuoco. Fino a dove arriverà la copertura? Fino a dove possiamo spingerci? Dobbiamo evitare ferite gravi e morti? Fu questo che ci dicemmo tra di noi funzionari. E di far male agli arrestati senza lasciare il segno».
Ciocia, con i quattro dell’Ave Maria, arrivò il giorno dopo quella riunione e poi tornò in Veneto negli ultimi giorni del sequestro, quando le indagini portarono ai primi arresti dei fiancheggiatori. E quindi alla necessità di farli parlare. Tutti gli uomini di Improta assistettero alla prima «acqua e sale» di Verona, quella praticata a Nazareno Mantovani, che svenne durante il trattamento.
L’adrenalina scatenata dal successo dell’operazione Dozier (il generale liberato, i brigatisti catturati senza sparare un colpo) e i risultati ottenuti con le tecniche di Ciocia scatenarono lo spirito di emulazione. Nella caserma della Celere di Padova, dove furono portati i terroristi, non si andò tanto per il sottile. Genova e i suoi, infatti, furono arrestati con l’accusa di aver organizzato, tra l’altro, la finta fucilazione del br Cesare Di Lenardo.
In quelle settimane, il ministro dell’Interno Virginio Rognoni disse: «Possiamo respingere, con assoluta fermezza e grande tranquillità di coscienza, l’accusa adombrata in alcune interrogazioni e sicuramente presente in certa campagna di stampa, di avere trasferito la lotta contro il terrorismo su un terreno diverso da quello dell’ordinamento giuridico mediante una pratica sistematica e violenta del rapporto fra Stato e cittadino al momento dell’arresto…».
I giornali ai quali faceva riferimento il ministro erano soprattutto L’Espresso e la Repubblica.

Tortura: un’intervista al dottor Massimo Germani

10 Maggio 2012 4 commenti

La Tortura in Italia non esiste. Non esiste nel codice penale, al contrario di reati come “devastazione e saccheggio” che per una vetrina ti regalano più di dieci anni di possibile condanna.
La tortura no, non esiste.
Figuriamoci se esiste quella di Stato allora, quella che sevizia i corpi dei prigionieri, corpi privati della propria libertà e completamente in mano dello Stato: una mano che spesso ha tenuto elettrodi, tubi per aumentare la pressione dell’acqua, manganelli da infilare in vagine e così via.
In questa lunga intervista Paolo Persichetti, che con forza manda avanti la sua battaglia contro la tortura e per una memoria storica totale ed effettiva, parla con Massimo Germani, medico e terapeuta del centro di cure per i disturbi da stress post-traumatico dell’ospedale san Giovanni di Roma, coordinatore nazionale del Nirast, una rete nata nel 2007 e che raccoglie 10 centri ospedalieri universitari diffusi nel territorio e specializzati per i richiedenti asilo che hanno ricevuto torture e traumi estremi.

Una persona, Germani, che per lavoro e formazione ha una quotidianità intrisa di torture subite e che ha reagito con stupore ed orrore nell’apprendere quel che è ripetutamente accaduto nelle sudicie stanze delle nostre caserme, questure, carceri.
Vi consiglio di leggerla, malgrado il  male che faccia

Massimo Germani: «La tortura non serve solo ad estorcere informazioni, mira a distruggere l’identità e ridurre al silenzio»

di Paolo Persichetti
Gli Altri,
27 aprile 2012

In Italia c’è stata e continua ad esserci la tortura. Non è una novità anche se recentemente sono emerse circostanze nuove che portano a rileggere in modo più compiuto quanto è accaduto. Per esempio nel 1982, quando il governo allora guidato da Giovanni Spadolini decise di ricorrervi per contrastare la lotta armata. Libri, inchieste giornalistiche e televisive, blog, le rivelazioni per la prima volta senza reticenze di Salvatore Genova (un funzionario di polizia in forza alla squadra speciale dell’Ucigos, creata nel dicembre 1981 dal ministro della Giustizia Virginio Rognoni per condurre le indagini sul sequestro Dozier) apparse sull’Espresso del 6 aprile, hanno aperto squarci importanti. Oggi conosciamo i nomi dei torturatori, di chi ha dato gli ordini e di chi li ha coperti. Un film, Diaz, ci reintroduce nell’atmosfera del massacro nella palestra della scuola di Genova e delle sevizie nella caserma di Bolzaneto durante il G8 del 2001. Tuttavia siamo portati sempre a soffermarci sugli aspetti politici e giuridici che il ricorso alla tortura implica all’interno della società. Una riflessione che non deve cessare ma anzi va ancora di più approfondita. Questa volta però vogliamo proporvi uno sguardo diverso, quello di un medico-terapeuta che cura i torturati. Questo anche perché esiste un risvolto ancora sconosciuto: nelle carceri Italiane ci sono da più decenni persone che hanno subito torture, non hanno visto riconosciuto questo trattamento violento subito, non sono state curate.
E’ venuto il momento di cominciare a parlarne e soprattutto esigere la loro scarcerazione.

Che cosa accade nella psiche di una persona torturata?
Negli ultimi dieci anni si è capito che la tortura, come ogni tipo di violenza interpersonale, soprattutto se ripetuta e prolungata nel tempo, provoca degli effetti assolutamente specifici che vanno molto al di là della classica sindrome da stress post-traumatico.

Che tipo di effetti?
Si assiste ad una frantumazione dell’identità che da luogo a patologie della personalità di tipo dissociativo. La nostra identità è fatta di tante cose messe insieme che vanno a costruire quello che si vede all’esterno e quello che sentiamo dentro. Una composizione complessa di fattori con molte facce: culturale, politica, religiosa, sociale… che ad un certo punto si frammentano e si dissociano dando vita ad una serie di fenomeni clinici, spesso purtroppo non riconosciuti, che se non sono trattati in modo specifico possono divenire cronici aggravandosi nel tempo, anche lontano dall’episodio di tortura e di violenza.

Come si scatena questo sfaldamento della personalità?
La tortura produce conseguenze che investono la profondità della psiche. Rispetto ai traumi dovuti ad incidenti, catastrofi naturali, qui si tratta dell’incontro con qualcosa di negativo che viene portato da un altro uomo e che dal punto di vista analitico è chiamato il “male incarnato”. E’ il ritorno ad un’angoscia primitiva che ognuno di noi ha nella fase infantile ma che impariamo ad allontanare con un rapporto genitoriale sufficientemente buono. Quest’angoscia può ricomparire se ci si ritrova completamente inermi nelle mani di qualcuno che vuole distruggerci. L’idea di un io stabile e unitario ci sembra un fatto acquisito. In realtà non è così. Si tratta di un equilibrio fragile. Ce ne accorgiamo solo in determinati momenti della nostra vita, quando subiamo dei lutti, dei contraccolpi, ma in genere si tratta di brevi esperienze. Questa percezione stabile e unitaria dell’io può andare completamente in frantumi proprio nei momenti in cui incontriamo un essere umano che ci tiene in pugno e vuole annientarci.

Parli di “fenomeni non riconosciuti”. Soffermiamoci un momento su questo punto. In un contesto dove la tortura è stata praticata ma non riconosciuta, il perdurare di questa menzogna che effetti ha? Siamo abituati a riflettere sugli effetti politici e storici ma sulla singola persona quali conseguenze si ripercuotono?
Uno dei problemi nelle persone che hanno subito torture è proprio il dopo. Si è visto nelle ricerche compiute sui sopravvissuti ai campi di concentramento che quanto accade dopo, soprattutto nell’immediato, quando sembra che è finita, si è scampati, fuggiti, è molto importante. Se viene meno il riconoscimento da parte dei riferimenti che c’erano prima si incrementata in modo esponenziale la violenza subita. In questo caso la tortura raggiunge il suo scopo primario, anche se implicito: non solo estorcere informazioni ma distruggere l’identità e indurre al silenzio civile, politico e sociale. L’effetto finale della tortura è far sì che le persone non siano più tali e si trasformino in fantasmi che sopravvivono nel mondo. In modo che attraverso questo silenzio e questa sofferenza siano testimoni del potere, siano monito a tutti di cosa può succedere a chi prende posizioni diverse da quelle possibili o richieste dal potere stesso.

Dunque il riconoscimento ha una doppia valenza, storico-politica ma anche clinico-sociale?
Certo, se c’è un riconoscimento da parte della collettività, che può essere più o meno allargata, come poter tornare in un gruppo sociale di riferimento, in qualche modo sentire una condivisione e un sostegno da parte del gruppo in cui si è reinseriti, l’effetto è positivo. Aiuta a ritrovare le proprie radici, la possibilità di ritornare a quelle che precedentemente erano le proprie identità. Questo ovviamente è un qualcosa che non prelude automaticamente alla possibilità di un recupero.

Fino ad ora mi hai descritto la condizione dell’inerme, quella che per definizione è definita “vittima assoluta”. Tuttavia nei militanti che hanno subito torture si tende a rifiutare questa identità. Esiste una differenza?
Questo è un punto molto importante. La ricerca clinica ha dimostrato che la consapevolezza del rischio a cui si va incontro facendo certe cose, sapere che si può essere presi, messi in carcere, subire delle violenze, nella maggioranza dei casi è un fattore di protezione importante. Aiuta rispetto a quello che può essere il risultato finale di una esperienza di tortura o di violenza. Questo è possibile perché si ha la consapevolezza che quello che sta accadendo, la sofferenza subita, è legato ad un significato. Questo significante può svolgere una funzione di protezione, come tutte le credenze condivise che riescono a sopravvivere alla esperienza della tortura: siano esse religiose, sociali o politiche. Naturalmente questo non significa che chi ha una fede politica o religiosa sia esente dalle conseguenze della tortura. Ho in mente tante persone che nonostante questo sono uscite distrutte e hanno dovuto fare percorsi lunghi prima di ritrovare un senso di sè, una certa soddisfazione e fiducia negli altri.

In Italia, i militati della lotta armata torturati, e che nel frattempo non sono diventati “collaboratori di giustizia”, sono rimasti in carcere per molti decenni. Ancora oggi ci sono almeno due casi che hanno oltrepassato i 30 anni. Come è definibile questa situazione?
Anche questa è un’altra cosa importante dal punto di vista umano e clinico. Le persone che hanno subito trattamenti inumani e degradanti, o di vera e propria tortura, soprattutto se sono in regime carcerario avrebbero dovuto subire accertamenti sulle loro condizioni di salute psico-fisiche in strutture specializzate nel riconoscimento e nella cura di questo tipo di patologie. Le patologie dissociative sono fenomeni ed hanno sintomi che spesso sfuggono anche a psicologi o medici, o anche a psichiatri che non hanno una grossa esperienza di questo tipo. Possono quindi essere facilmente sottovalutati o presi per altri tipi di problematiche e non riconosciuti. Inoltre non siamo di fronte a patologie che volgono spontaneamente verso una guarigione nel tempo. Lasciate a se stesse nella maggior parte dei casi evolvono verso un peggioramento e una cronicizzazione.

Farlo sarebbe stato un riconoscimento implicito delle torture. In realtà la macchina giudiziaria e quella carceraria hanno lavorato per seppellire ogni prova. Subito dopo le torture c’è stato l’articolo 90, la sospensione della riforma carcerario e l’ulteriore inasprimento delle condizioni detentive.
Spiegaci un’altra cosa: hai riscontrato un uso e degli effetti specifici della tortura sul corpo delle donne?

Se pensiamo alle sevizie sessuali, non c’è differenza. Ci siamo resi conto che durante le torture anche la maggior parte degli uomini ha subito forme di abuso sessuale. Se già le donne, soprattutto all’inizio, non raccontano le sevizie perché se ne vergognano, per gli uomini è ancora più difficile. Pensiamo a chi, attraversando il Sahara, è passato per le carceri libiche o in quelle afgane. Esistono invece differenze importanti per quanto riguarda gli effetti. Sono in corso delle ricerche (tra qualche anno ne sapremo di più). Oggi si sa che nelle donne è più alta l’incidenza dei fenomeni dissociativi e l’incidenza delle sindromi depressive gravi, che si presentano come fenomeno secondario. Se oltre l’80% di chi ha subito tortura va incontro a sindromi depressive, insieme a quadri clinici che presentano iperattivazione continua, sensazione di pericolo imminente, stati ansiogeni, tensione interna molto forte che spesso porta ad avere scoppi di rabbia, nelle donne si arriva al 90% con forme ancora più gravi.

Il tuo lavoro ti ha messo davanti a tanti racconti di torture che arrivano da Paesi lontani. Che effetto ti hanno fatto le testimonianze delle torture italiane?
Sul piano emotivo mi hanno toccato di più. Faccio fatica a dirlo perché in questi anni molte cose che ho sentito mi hanno colpito in un modo incredibile, tuttavia devo sottolineare questa piccola ma significativa differenza. Quando ho letto della caserma di Castro Pretorio, ad esempio, un luogo che conosco, ci passo davanti, sentire questa cosa… Ecco, penso che questo vada colto, vada valorizzato per far capire che queste cose possono succedere veramente vicino a noi. E’ importante cercare di comunicarle nel modo giusto, che non è quello di far scandalo ma di avere una sensibilità più diffusa su qualcosa che altrimenti può essere sentita come lontana. Poi ovviamente sopravviene la riflessione e allora voglio dire che ogni tanto c’è un dibattito sul ricorso all’uso della tortura da impiegare magari solo in casi eccezionali, “se c’è il terrorista con la bomba che vuol far saltare in aria una scuola”. Questi discorsi che hanno la pretesa di essere realisti sono invece molto pericolosi. Guai a cedere alla tentazione di cominciare a contrattare. Ci deve essere un tabù della tortura. Non deve esistere, non va fatta. Questo ci impone di lottare contro di essa concretamente, al di là delle parole. In Italia è arrivato il momento, perché non è mai troppo tardi, di approvare una legge contro il reato di tortura.

1) Introduzione al libro di Alleg di Jean-Paul Sartre
2)
breve cronologia ragionata e testimonianza di Ennio di Rocco, B.R.
 3) Testimonianze di Emanuela Frascella e Paola Maturi, B.R.
4)  
Testimonianza Di Sisinnio Bitti, P.A.C.
5)
Arresto del giornalista Buffa
6)
Testimonianza di Adriano Roccazzella, P.L.
7)
Le donne dei prigionieri, una storia rimossa
8 )
Il pene della Repubblica
9)
Ma chi è il professor “De Tormentis”?
10)
Atto I: le torture del 1978 al tipografo delle BR
11)
De Tormentis: il suo nome è ormai il segreto di Pulcinella
12) Una lettera all’albo degli avvocati di Napoli
13) Enrico Triaca, il tipografo, scrive al suo torturatore
14) Le torture su Alberto Buonoconto 1975
15) La sentenza esistente
16) Le torture su Sandro Padula, 1982
17)
La prima parte del testo di Enrico Triaca
18) Seconda parte del testo di Triaca
19) L’interrogazione parlamentare presentata da Rita Bernardini
20)
” Chi l’ha visto? ” cerca De Tormentis, alias Nicola Ciocia
21)
Due firme importanti: Adriano Sofri e Pier Vittorio Buffa
22) Mauro Palma, sulle pagine de Il Manifesto
23) L’interrogazione parlamentare cade nel vuoto
24) L’intervista mia e di Paolo Persichetti a Pier Vittorio Buffa
25) Cercavano Dozier nella vagina di una brigatista 

Egitto: dichiarato illegale il test della verginità!

27 dicembre 2011 3 commenti

«La corte ordina che la pratica dei test di verginità sulle ragazze all’interno delle carceri militari sia fermata»: raramente riporto parole di un giudice, ma questa volta quelle di Ali Fekry hanno lasciato un segno importantissimo, grazie a Samira Ibrahim.
Non sarà più possibile per i militari egiziani, eseguire il test di verginità a chi viene fermato, quindi alle attiviste o alle lavoratrici fermate durante manifestazioni e scioperi: questo schifoso abuso, normalmente perpetrato sui corpi delle  egiziane è ora dichiarato ufficialmente ILLEGALE.
Fuori legge.
Nessuno più potrà chiedere ad una donna se è vergine o no, nessuno più potrà eseguire test per accertare o no la veridicità di quanto dichiarato: Samira è una donna di 25 anni, di cui vedete il volto in questa foto, che si sta battendo contro la tortura in Egitto, cercando di inserire la pratica del “virginity test” tra quelle da combattere e debellare: lei è stata arrestata il 9 marzo insieme ad altre 16 donne, ed è rimasta in stato di fermo per quattro giorni durante i quali è stata ripetutamente picchiata per poi esser sottoposta al test, davanti a diversi soldati.
Un abuso sessuale che l’ha cambiata irrimediabilmente: a giugno ha infatti poi sporto denuncia contro l’esercito, ed è riuscita a far aprire il processo, conclusosi oggi. L’ha fatto quasi completamente sola, o almeno senza l’aiuto di alcun esponente islamico, malgrado la sua condizione di donna non sposata e di musulmana osservante.
E’ andata!
Una vittoria incredibile per tutte le donne d’Egitto: una percorso coraggioso portato avanti da una piccola donna, fino alla vittoria.
Il verdetto si è trasformato in un grande boato festoso delle centinaia di donne ed attivisti che attendevano fuori.

E il pensiero non può che andare a Maikel Nabil, che è in condizioni sempre peggiori, detenuto in un carcere militare, condannato a 3 anni di prigionia per aver scritto contro l’esercito e per essersi soprattutto mobilitato a fianco delle donne di Tahrir, contro il test della verginità.
FREE MAIKEL, FREE ALL PRISONERS
FREE EGYPT

I graffiti di Tahrir, contro il test sulla verginità e in solidarietà a Samira

ANGELA DAVIS: Oltre l’Impero, il carcere e la tortura

18 febbraio 2009 2 commenti

INTERVISTA AD ANGELA DAVIS, della quale metteremo diverse cose su questo blog.
Militante nera americana, ex detenuta, è il simbolo della lotta contro il carcere , per l’abolizionismo
“Nel Quaderno 03 di Scarceranda abbiamo pubblicato la traduzione di un brano del libro “Are prisons obsolete?” di Angela Y. Davis (2003) sulle alternative abolizioniste al carcere. Siamo quindi stati contattati dalla casa editrice minimum fax che ci ha annunciato la prossima pubblicazione (gennaio 2009) per i loro tipi della traduzione italiana dell’intero saggio della Davis insieme al suo libro-intervista “Abolition democracy. Beyond empire, prisons, and torture” del 2005 in un’unica pubblicazione in italiano dal titolo “Aboliamo le prigioni?”. Vi presentiamo qui, per gentile concessione dell’editore, un breve estratto dell’intervista di Eduardo Mendieta ad Angela Y. Davis nella traduzione di Giuliana Lupi.”aboliamoleprigioni-davisp
IL LIBRO E’ STATO PUBBLICATO DALLA MINIMUM FAX ED E’ VERAMENTE STRAORDINARIO.
CON IL LIBRO ANCHE UN SAGGIO IN APPENDICE A FIRMA DI GUIDO CALDIRON E PAOLO PERSICHETTI

 In questo momento abbiamo la globalizzazione della «guerra al terrorismo» e, in successione, dei centri di detenzione e delle prigioni statunitensi creati per eludere la legge statunitense e internazionale. Scorge dei nessi tra la globalizzazione di queste prigioni illegali e il complesso carcerario-industriale interno?

 

I due processi sono chiaramente correlati. Innanzitutto entrambe le istituzioni appartengono al sistema penale statunitense e sono classificate insieme nel censimento annuale del Federal Bureau of Statistics. Questa classificazione comprende le prigioni statali e federali, le carceri di contea, le prigioni in territorio indiano, i centri di detenzione gestiti dal Dipartimento della Sicurezza Interna, le prigioni territoriali in aree che gli Stati Uniti si rifiutano di riconoscere come proprie colonie e le prigioni militari, tanto all’interno degli Stati Uniti che fuori dei confini nazionali. La crescita della popolazioneangela_wantedcarceraria nazionale, la nascita di nuove industrie che dipendono da questa crescita, la riqualificazione di vecchie industrie per adeguarsi al mercato carcerario e trarne profitto, l’espansione dei centri di detenzione per immigrati e l’uso delle prigioni militari come un’arma importante nella cosiddetta guerra al terrorismo, la combinazione della retorica contro la criminalità con la retorica contro il terrorismo sono alcune delle nuove caratteristiche del complesso carcerario industriale.Il complesso carcerario-industriale è un fenomeno globale, che non si può comprendere appieno come uno sviluppo isolato all’interno dei soli Stati Uniti. Ciò che è stato consentito negli Stati Uniti e la proliferazione di strutture e popolazioni carcerarie; la rapidità con cui il capitale è affluito nell’industria carceraria cosicché non è più un settore di nicchia, bensì una componente importante dell’economia statunitense; tutto questo ha implicazioni globali. È lo stesso percorso che ha fatto della produzione militare un settore centrale della nostra economia. È una delle principali ragioni per cui abbiamo scelto di diffondere il termine complesso carcerario-industriale : perché riecheggia per tanti versi il complesso militare-industriale.Così le prigioni, la loro architettura, la loro tecnologia, i loro regimi, le merci che la loro popolazione consuma e produce e la retorica che legittima la loro proliferazione, partono tutti dagli Stati Uniti verso il resto del mondo. Perché un paese come il Sudafrica, che sta costruendo, speriamo, una società giusta – non razzista, non sessista, non omofoba – ha bisogno delle tecnologie repressive del carcere di massima sicurezza? Perché la Turchia ha bisogno di prigioni di tipo F [a celle di isolamento, n.d.t. ] del tipo statunitense? L’introduzione di queste prigioni in Turchia ha provocato nelle carceri di quel paese un lungo sciopero della fame – digiuno fino alla morte – che è costato la vita a un centinaio di detenuti.È importante riflettere sui diversi livelli di questo processo globale. Come riconosciamo che la prigione di Guantánamo, per esempio, o quella di Abu Ghraib, alle porte di Baghdad, riflettono ed estendono la normalizzazione della tortura nelle prigioni all’interno degli Stati Uniti? Per quanto orrende siano le recenti rivelazioni circa il trattamento dei prigionieri di Guantánamo e Abu Ghraib, non è qualitativamente diverso da quanto accade nelle prigioni statunitensi. Prendiamo per esempio l’onnipresenza della violenza sessuale, soprattutto nelle carceri femminili. Le detenute del Michigan hanno intrapreso un’importante azione legale contro lo stato, in cui sostenevano che il governo autorizzava condizioni carcerarie che consentivano molestie e abusi sessuali, implicando con ciò che lo stato stesso fosse colpevole di violenza sessuale. Human Rights Watch ha presentato un rapporto intitolato Un evento fin troppo familiare: l’abuso sessuale nelle prigioni statali statunitensi che documenta questo abuso sistematico. cambogia-camere-di-torturaPerciò le molestie sessuali nella prigione di Abu Ghraib confermano i nessi profondi tra la violenza sessuale e le pratiche sessualizzate di disciplina e di potere insite nei sistemi detentivi. Queste pratiche trasmigrano facilmente da un sistema all’altro: detenzione comune, carcerazione militare e reclusione degli immigrati. In tutti e tre queste tipologie carcerarie, la coercizione sessuale è una tecnica comprovata di disciplina e potere. La tortura e la coercizione sessuale che appaiono così barbare e terribili ai telespettatori quando le vedono trasmesse da 60 Minutes non sono così eccezionali come si potrebbe credere, perché alla loro base c’è la violenza quotidiana, di routine, che è giustificata come un normale mezzo di controllo sulla popolazione carceraria negli Stati 

• L’enfasi che lei pone sulla continuità disciplinare m’induce a riesaminare i presupposti su cui si basava la mia domanda, uno dei quali riguardava l’importanza di una discontinuità legale. Il fatto che queste prigioni e questi centri di detenzione gestiti dagli Stati Uniti sfuggano al controllo della legge, dei legislatori e dei media statunitensi…

Ma si potrebbe dire lo stesso delle prigioni sul territorio nazionale.

• Il che solleva la questione del ruolo della legge stessa. La legge fa davvero una differenza significativa in questo caso? Che ne è del suo potenziale di mettere in discussione questi abusi? L’esistenza della legge nel caso del sistema carcerario interno è un argomento su cui potremmo fare leva?char_davis01

Anche se sarebbe sbagliato considerarla come l’arbitro ultimo dei problemi sociali, la legge ha effettivamente un’importanza strategica nella lotta per il progresso e la trasformazione radicale. Può però anche essere uno degli ostacoli peggiori per il cambiamento, proprio perché le si dà l’ultima parola. In vari momenti, le battaglie legali hanno consentito riforme specifiche del carcere, ma, il più delle volte, quelle riforme hanno fondamentalmente consolidato l’istituzione. Certo, dobbiamo appellarci alla legge, tanto a livello nazionale quanto internazionale, ma ne dovremmo anche riconoscere i limiti. La miriade di battaglie legali contro la pena di morte non sono ancora riuscite ad abolirla

• Posso essere d’accordo sul fatto che la legge non basta, ma abbiamo i mezzi per contestare le azioni, se non abbiamo la legge?

Non lo so. Sono un po’ indecisa su questo punto, perché non so se sono disposta a riconoscere così tanto potere alla legge. Nei casi in cui ci sono state vittorie importanti, nel caso dei detenuti statunitensi, per esempio, quelle vittorie sono state, per la maggior parte, vittorie sulla legge, di solito con l’assistenza cruciale di movimenti organizzati di massa. La legge non opera nel vuoto. Sì, ci affidiamo a essa se la possiamo usare per ottenere quelli che definiamo obiettivi progressisti, ma, di per sé, è impotente. Riceve il suo potere dal consenso ideologico. Avendo combattuto il sistema carcerario da un discreto numero di anni, penso che dobbiamo sollecitare gli individui e le organizzazioni già impegnate nella lotta contro le disuguaglianze di razza e di classe e contro la repressione generalizzata prodotta dalle prigioni comuni a riorganizzare la loro militanza contro il carcere in modo da affrontare e contrastare le atrocità perpetrate nei centri di detenzione controllati dagli Stati Uniti in Afghanistan, in Iraq e nella baia di Guantánamo.

 • Per tornare al suo rilascio, è sembrato più il risultato dell’attivismo politico e del conseguente cambiamento nel dibattito nazionale che non il risultato di considerazioni su basi legali.

Sì, e dell’impatto che quell’attivismo politico ha avuto sul procedimento giudiziario. Questa è la dinamica – la dialettica – che vorrei sottolineare.

• Noam Chomsky ha detto che l’agente primario del terrorismo è lo stato…free_angela_button

Sì, è vero. Sono assolutamente d’accordo con lui…

• Concorda anche sul fatto che il complesso carcerario-industriale sia uno dei meccanismi mediante i quali lo stato fa del terrorismo, del tipo di cui parla Chomsky, giustificandolo – nelle prigioni – con il fatto di combattere la criminalità?

C’è un fondo di verità in ciò che lei dice, ma la questione è un po’ più complessa, soprattutto dato che il ruolo delle prigioni nella società statunitense è diventato quello di soluzione di ripiego ai principali problemi sociali del nostro tempo. Perciò èterrorismo, ma terrorismo in risposta a un’economia politica ingestibile. Anziché affrontare seriamente i problemi che affliggono tante comunità – povertà, mancanza di alloggi, di assistenza sanitaria, di istruzione – il nostro sistema getta in prigione le persone che soffrono per questi problemi. Il carcere è diventato l’istituzione per eccellenza dopo lo smantellamento dello stato assistenziale. Perciò parlerei sì di terrorismo di stato, ma è terrorismo con uno scopo, non gratuito o soltanto come reazione a una resistenza politica conscia.

• Nel suo saggio Race and Criminalization lei scrive: «La figura del criminale – la figura razzializzata del criminale – ha finito per rappresentare il nemico più minaccioso della “Società Americana”. Praticamente tutto è accettabile – tortura, brutalità, un grande dispendio di fondi pubblici – fintantoché lo si fa nel nome della sicurezza pubblica». Pensa che il «terrorista» sia il nostro nuovo criminale razzializzato?

Ricordo che quando scrissi quel saggio pensavo al «criminale» come surrogato del «comunista» nell’epoca di «legge e ordine». Pensavo a questa nuova figura teorica del criminale, che aveva assorbito gran parte del discorso a proposito del nemico comunista. Dopo l’11 settembre, la figura del «terrorista» mobilita paure collettive in un modo che richiama e consolida le ideologie precedenti sul nemico nazionale. Sì, il terrorista è il nemico contemporaneo. La retorica, le conseguenti ansie e le strategie diversive prodotte dall’uso della figura del terrorista sono molto simili alla produzione del criminale come minaccia diffusa e fanno affidamento a essa in modi molto concreti.botero_abu_ghraib_57

• Nel ripercorrere il cammino storico dal comunista al terrorista, assistiamo anche a un cambiamento nella dinamica dei rapporti razziali qui in patria, e in particolare dei rapporti razziali tra le comunità afroamericane, musulmane e arabo-americane dopo l’11 settembre. Cosa pensa di questo cambiamento?

Prima di rispondere alla sua domanda, vorrei dire molto semplicemente che il razzismo era un ingrediente significativo delle campagne anticomuniste. Basti considerare che Martin Luther King era descritto spesso dai suoi avversari come un comunista e non perché fosse iscritto al Partito Comunista, ma perché si pensava che la causa dell’uguaglianza razziale fosse una creazione dei comunisti. L’anticomunismo ha consentito di opporsi ai diritti civili in un’infinità di modi, e viceversa; il razzismo ha favorito la diffusione dell’anticomunismo. In altre parole, il razzismo ha avuto un ruolo chiave nella produzione ideologica del comunista, del criminale e del terrorista.
Però vorrei provare a rispondere alla sua domanda sull’impatto della nascita di questa nuova figura di nemico e su quanto le comunità afroamericane siano state coinvolte in questo nuovo razzismo. Subito dopo l’11 settembre, una nuova mobilitazione nazionalista ha fatto affidamento sulla presentazione del nemico terrorista come musulmano, arabo, del Sud dell’Asia, del Medio Oriente, e così via, e per la primissima volta altre persone di colore sono state accolte nell’abbraccio nazionale. E questo fatto, stranamente, lo si è vissuto come la realizzazione di quella nazione multiculturale che era stata l’obiettivo delle lotte per la giustizia sociale – il sogno di Martin Luther King, se vuole – e molte comunità precedentemente escluse hanno avvertito – sia pure momentaneamente – un senso di appartenenza nazionale. Ovviamente il processo si fondava sull’esclusione del terrorista e di quei corpi ai quali era appiccicata quell’etichetta. Siamo ancora alle prese con le conseguenze di quel momento.
ghosts-of-abu-ghraib_filmstill1Talvolta i neri stentano ad ammettere che sia possibile per loro essere razzisti allo stesso modo dei bianchi. Questa è oggi una sfida importante. Non è più possibile presumere che le vittime del razzismo non siano vulnerabili anche loro alle stesse ideologie che hanno insistito sulla loro inferiorità. Non c’è un passaggio garantito dall’attivismo radicale di un tempo alle posizioni progressiste odierne. La cosa più promettente adesso sono gli attuali sforzi per costruire alleanze tra le comunità nere e arabo-americane. In un momento in cui esponenti di governo neri come Colin Powell e Condoleezza Rice rivestono ruoli di spicco come architetti della guerra globale, queste alleanze saranno fondamentali per la creazione di reti di resistenza. Ma è altrettanto importante cercare alleanze con altre comunità di immigrati, soprattutto quelli originari dell’America Latina e dell’Asia.

• Come per il «comunista» e il «criminale», quando parliamo del «terrorista» finiamo ben presto per parlare della sua carcerazione. Abbiamo visto che la baia di Guantánamo, in particolare, è diventata un simbolo potente della carcerazione. Quale pensa che sia l’opera ideologica svolta dalla prigione statunitense di Guantánamo?

In questo particolare momento, intende?

• Sì.

La storia di Guantánamo è lunga e brutta. Dieci anni fa, la prigione militare di Guantánamo era utilizzata come l’unico centro di detenzione al mondo per profughi sieropositivi. Nel 1993 alcuni prigionieri haitiani fecero uno sciopero della fame per protestare contro la propria detenzione, e un gran numero di persone negli Stati Uniti partecipò al digiuno in un gesto di solidarietà. Ma lei si riferisce alla prigione militare illegale dove all’inizio tutto era possibile perché il governo degli Stati Uniti credeva che una struttura fuori del territorio nazionale potesse essere anche fuori del controllo della legge nazionale. Così, l’amministrazione Bush si è comportata come se potesse agire senza dover rispondere delle proprie azioni.Vorrei sfruttare questa occasione per parlare brevemente delle idee ufficiali di democrazia che circolano oggi e del perché attivisti, intellettuali, studiosi, artisti, operatori culturali devono prendere molto sul serio quelli che sono segnali chiari di imminenti politiche e pratiche fasciste. Uso il termine fascista a ragion veduta. Non è un aggettivo che abbia mai utilizzato con leggerezza. Ma in che altro modo si possono descrivere le torture, l’abbandono e le malvagità inflitti ai reclusi di Guantánamo, persone che sono state arrestate per il solo motivo di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato? Ci sono state famiglie rimaste per anni senza alcun contatto con i propri figli imprigionati che, a detta dei massimi funzionari governativi, non hanno diritto a un avvocato perché non si trovano sul territorio degli Stati Uniti. E Guantánamo è solo uno dei tanti buchi controllati dagli Stati Uniti in cui la gente scompare.Se si prende in considerazione la crescente erosione delle libertà e dei diritti democratici sotto gli auspici dell’ USA PATRIOT Act, per esempio, dovrebbe essere un indizio della necessità di un nuovo movimento di massa. Fortunatamente, grazie ai cittadini britannici che sono stati rilasciati di recente e hanno tenuto delle conferenze stampa ampiamente diffuse, abbiamo potuto ottenere molte più informazioni su ciò che accade a Guantánamo che se non fossero stati cittadini britannici. Il fatto che i media fossero molto più interessati a cittadini del Regno Unito che non a cittadini dell’Afghanistan o del Pakistan è estremamente inquietante, perché implica che gli afgani privi di un passaporto britannico o gli iracheni sottoposti a brutalità e violenze sessuali non sono considerati degni dell’attenzione dei media. Posso soltanto dire che si tratta di segnali davvero preoccupanti di un futuro repressivo che molti di noi hanno paura perfino di immaginare. Dobbiamo però affrontare questa possibilità se ci preme la creazione di un futuro democratico negli Stati Uniti e nel mondo.

• Le sue osservazioni circa il rilascio di cittadini britannici da Guantánamo sembrano illustrare ancora una volta il potere di un’opinione pubblica organizzata nel fare pressioni sul governo, sia britannico che statunitense, per ottenerne la scarcerazione in assenza di meccanismi legali e di giurisdizione…

Proprio così.

• Pensa che Guantánamo abbia soppiantato la prigione di massima sicurezza come minaccia carceraria estrema nell’immaginario sociale?abu_ghraib_new-721906

Le spaventose realtà di Guantánamo hanno effetti materiali ed emotivi per tutti quelli che hanno la disgrazia di esservi detenuti. Ma Guantánamo è anche quell’ambiente sociale immaginario per tutti quelli etichettati come «il nemico». È la tecnologia della repressione che un nemico si merita, a quanto si dice. Le strutture detentive militari come quelle di Guantánamo sono state rese possibili dal rapido sviluppo di nuove tecnologie nelle prigioni su territorio nazionale. Al tempo stesso, le nuove carceri di massima sicurezza sono state rese possibili dalle torture e dalle tecnologie militari.
Mi piace pensarle come simbiotiche. Il centro detentivo militare come luogo di tortura e repressione non soppianta quindi il supercarcere su territorio nazionale (che, per inciso, viene esportato in tutto il mondo); piuttosto, costituiscono entrambi dei luoghi estremi nei quali la democrazia ha perso ogni diritto. In un certo senso, si potrebbe affermare che la minaccia del carcere di massima sicurezza supera perfino quella del centro detentivo militare. Non mi piace creare gerarchie della repressione, perciò non sono neanche sicura che dovrei esprimermi in questi termini. Quello che voglio dire è che la normalizzazione della tortura, la quotidianità della tortura che è caratteristica del supercarcere potrebbe avere un potere più duraturo rispetto alla prigione militare illegale. Nel carcere di massima sicurezza si applica la deprivazione sensoriale e i contatti umani sono così scarsi che spesso i detenuti arrivano al punto di usare le escrezioni del proprio corpo – urina e feci – come un mezzo di azione e libertà. Questa regolarizzazione, questa normalizzazione può essere ancora più pericolosa, soprattutto se la si dà per scontata e quindi non la si reputa degna dell’attenzione mediatica. Le pratiche del supercarcere non sono mai rappresentate come aberrazioni, come è accaduto invece per i fatti di Guantánamo o Abu Ghraib, descritti non come normali o di ordinaria amministrazione, bensì come pratiche eccezionali di cui sono responsabili singoli individui. Il supercarcere non lo si può descrivere come un’aberrazione. È classificato attualmente come il più sicuro tra i sistemi detentivi interni. Una volta, un minimo implicava un medio e un massimo . Ora il minimo implica il carcere di massima sicurezza e chissà cos’altro in seguito. Ma ovviamente con questo non voglio sottovalutare gli orrori delle prigioni militari illegali.