Archivio

Archive for 26 novembre 2009

Bloccata la Ru486: piccolo sfogo personale

26 novembre 2009 5 commenti

Vedevo negli occhi di quelle donne, di ogni età e posizione sociale, uno sguardo decisamente più sereno di quello che ricordavo scavato sul mio volto.
Qualche ora di treno e l’atmosfera cambia rapidamente: a Roma se devi abortire non trovi quell’atmosfera.
A Roma se devi abortire non è facile muoversi, malgrado si possa pensare che in una città del genere sia facile tutto, sia tutto fruibile e trovabile.
Bhè, abortire in questa città, nel terzo millennio non è per niente cosa facile.

Quando successe a me finii nelle mani di un reparto che neanche ebbe il buon gusto di aprire mai la mia cartella: così fui operata d’urgenza, all’ultimo momento utile per colpa loro, senza nemmeno aver il tempo di scegliere veramente. Senza avere quel tempo -incredibilmente necessario- per parlare un po’ con me, con le nuove sensazioni che arrivavano. Avevo, bho, credo 20 anni appena compiuti.

Poi, qualche anno dopo, m’è capitato di accompagnare una sorella a Pontedera, in questo rivoluzionario ospedale dove il Dott. Srabot (spero di ricordare bene il suo nome, visto che lui non lo dimenticherò) usava la RU486 in sperimentazione già da diverso tempo. 
Nessun problema per noi che venivamo da Roma, nessuna domanda, nessuna richiesta.
Trattata con i guanti, rigirata come un calzino con rapide analisi e la prima pillola di preparazione.
Io non dovevo abortire, ma ero circondata da donne che avevano fatto molti km per andare proprio in quel reparto: donne consapevoli della loro scelta, coscienti di voler usare un farmaco che le tenesse lontane da anestesie, sale operatorie e raschiamenti. Donne consapevoli del dolore nel cuore, che avevano però SCELTO di non provarlo anche nel corpo.
O almeno limitarlo il più possibile.
Le ho viste una ad una prendersi quella pillola, le ho viste una ad una scoprire minuto dopo minuto come stava avvenendo dentro di loro il distacco.
Le ho viste entrare in un bagno, uscirne poco dopo … poi una rapida ecografia e se tutto è stato espulso integralmente, si può andare a casa.
Questo ho visto con i miei occhi: non ho visto una lacrima.
Ricordo il mio risveglio e lo ricorderò tutta la vita: mi svegliai dall’anestesia in un letto zuppo, completamente intriso di pianto. Di pianto mio, un pianto che non sapevo nemmeno di aver avuto, un pianto che non m’ha mai più lasciata e che mi porto dentro ancora ora… ora che ho un grande pancione con dentro un bambino che cresce.  
Loro invece uscivano dall’ospedale con uno sguardo diverso: con lo stesso identico dolore di qualunque donna che prende una simile scelta, ma con la testa lucida, con il corpo forte, senza l’umiliazione di una procedura ormai lontana dagli ospedali del resto d’Europa.

E invece stamattina mi sveglio e scopro che il ritardo ventennale del nostro paese aumenterà: ancora una volta.
La pillola abortiva, la RU486,  è stata bloccata dalla commissione Sanità del Senato: il documento in cui si chiede al governo di fermare la procedura di immissione in commercio della pillola in attesa di un parere tecnico circa la compatibilità con la legge 194, è stata approvata.
Porta la firma di Antonio Tomassini: uno che sarebbe stato meglio abortire.

Mi vergogno di questo paese, mi vergogno del medioevo in cui vivo, mi vergogno di esser costretta ad abitare in una lontana provincia della Vandea.
Mi vergogno, come madre, di un paese che non mi vuole far scegliere quando esser madre.

La polizia italiana nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne…le manganella!

26 novembre 2009 Lascia un commento

Su Indymedia ci sono diverse pagine ormai che parlano di quello che è accaduto a Milano.
Insomma io riesco poco a commentare , perchè che cosa ci dobbiamo raccontare?? Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un presidio di

Lo striscione esposto oggi a Milano

donne, di femministe e lesbiche, migranti e non, è stato caricato e picchiato: il messaggio è arrivato più che chiaro.
Prendo da Femminismo a Sud questo resoconto, visto che riporta anche il volantino che le compagne stavano distribuendo, volantino che, insieme al comportamento avuto dalla polizia in piazza, è più che emblematico.
——————————— 

Dalla lista antirazzista milanese riceviamo e giriamo: “Inviamo questa nota urgente per informare tutti che è in corso una pesante carica della polizia contro il presidio organizzato a Milano in occasione della giornata nazionale contro la/e violenza/e sulle donne. Non c’è modo allo stato attuale di restituire l’esatta dinamica degli avvenimenti. Ma è certo che si trattava di un presidio pubblico di contro-informazione e sensibilizzazione su quanto accade, in particolare all’interno dei CIE con un riferimento esplicito alle ultime proteste-rivolte e alle denunce delle donne immigrate contro il responsabile del CIE, Vittorio Addesso. La carica è di per sè un segnale allarmante ed inquietante del clima poliziesco che punta a zittire ogni forma di lotta, protesta e finanche contro-informazione.Saremo più precisi nelle prossime ore sugli avvenimenti e sulle sue conseguenze. […]” 

E menomale che era la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Le cariche della polizia cosa sono? Carezze? Alla faccia della “sicurezza” in difesa delle donne…

Foto di Valentina Perniciaro

L’appuntamento per il presidio indetto da femministe e lesbiche e tenuto contemporaneamente in altre città italiane era stabilito sulla frase “Noi non siamo complici”. Da quello che sappiamo la polizia ha caricato violentemente a più riprese il presidio di donne dopo che le donne si sono rifiutate di chiudere lo striscione su cui c’è scritto “In Corelli la polizia stupra”. Ci sono un po’ di contus* e due ferit* gravemente alla testa. Al presidio in Cadorna (organizzato Mai state zitte, Vespe, le donne di Conchetta, alcune del comitato antirazzista…) erano presenti circa settanta persone, non di più, quasi tutte donne, appunto. Causa scatenante sembra essere stato lo striscione, come riportato. E poi il problema è stato il megafono, perché la seconda carica è partita perché le donne megafonavano contro la polizia, denunciando alla gente che passava (e chiedeva) quello che era successo. 

 

Questo il testo del volantino diffuso oggi a Milano alle 18.30 in piazzale cadorna:

25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Care signore e signorine,
tutte saprete che il problema della violenza sulle donne è di impellente attualità e si articola sotto svariate forme, dalla più cruenta alla più sottile e quotidiana.
Tutte avrete letto i dati ISTAT e scoperto che la maggior parte delle violenze si consuma tra le mura domestiche e viene compiuta da uomini italiani.
Tutte, una volta nella vita, vi sarete interrogate sull’influenza dell’immagine mediatica su ognuna di noi e sulle vostre bambine, scoprendo quanto il nostro corpo venga sfruttato e mercificato.
Tutte avrete affermato che non basta il 25 novembre, sarete uscite dal silenzio, urlando che è proprio questo a legittimare i sprusi.
Tutte, in questa giornata, avrete chiesto a gran voce più sicurezza, per poter essere libere di agire, senza dipendere dalla paura.
Tante di voi avranno cantato vittoria quando è stato approvato il decreto anti stupri, perchè facilita la denuncia da parte di ogni donna: dovrà essere creduta e, solo in un secondo tempo, smentita. Vittoria!
Oppure quando è stato approvato il pacchetto sicurezza, sono stati messi i militari a pattugliare le strade, hanno approvato le ronde cittadine, hanno aumentato a sei mesi il tempo di permanenza all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione(CIE). Vittoria?
Eppure alcune non erano d’accordo ed hanno gridato che, in nostro nome, lo stato sdoganava una politica di razzismo e repressione passando senza scrupoli sui nostri corpi, altro che tutela delle sue donne!
Care signore, signorine, ora vi raccontiamo ciò che vi ostinate a non conoscere, rendendovi complici.
Vi ricordate i CIE, quei luoghi nei quali, anche per proteggerci, hanno rinchiuso per sei mesi immigrati ed immigrate, rei di non avere il permesso di soggiorno, grazie all’approvazione del pacchetto sicurezza?
Vi ricordate che, anche a Milano ne esiste uno? (Per chi fosse un po’smemorata e non si orientasse un gran che ricordiamo che si trova in via corelli. )
Ebbene, in questi luoghi vengono rinchiuse anche delle donne. Donne che conoscete: spesso lavorano nelle vostre case, accompagnano i figli nella stessa scuola dei vostri, o magari battono sotto le vostre finestre. Sono accomunate dal reato di non possedere il permesso di soggiorno.
Solitamente, dopo un controllo dei documenti(che non hanno) vengono prelevate dalla polizia e rinchiuse nelle gabbie di qualche Cie. Sono quelle che, d’un tratto, spariscono.
E che vita conducono le donne nei CIE? Questa non la ricordate proprio mai: violenze, soprusi, stupri, botte e minacce.
C’è il caso di Joy ed Hellen, che quest’estate hanno respinto il tentato stupro compiuto proprio dall’ispettore capo nel CIE di via Corelli,Vittorio Addesso, il quale poi, in occasione di una rivolta, le ha arrestate e picchiate, insieme alle altre. Joy ed Hellen hanno denunciato la violenza: Massimo Chiodini, responsabile crocerossa nel CIE, ha coperto Vittorio Addesso e la PM ha chiesto di mettere agli atti le loro dichiarazioni per poter procedere ad una denuncia per calunnia. La giudice ha accolto la richiesta.
E poi c’è Daniela, tuttora rinchiusa nel centro di Corelli: l’ispettore capo Vittorio Addesso, finchè lei non cederà alle sue richieste, la terrà per tutto il tempo che gli è consentito. Daniela, qualche settimana fa, per farsi rilasciare ha tentato di darsi fuoco.
E ce ne sono altre, signore e signorine. Le loro storie non sono giunte fino alle vostre orecchie? Non vi siete mai occupate di loro. Il vostro silenzio si è fatto complicità.
Eppure, tutto questo avviene in nostro nome, questo lo sapevate. Vi siete dimenticate che a uomini come Vittorio Addesso abbiamo delegato la nostra difesa: polizia, carabinieri, soldati. Lo Stato.
Ora lo sapete, signore e signorine. Non ci sono scuse: d’ora in avanti la vostra indifferenza sarà complicità. Scegliete da che parte stare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: