Home > BLOG, MIDDLE-EAST, Palestina, Primavere arabe, Storia di un'espulsione > Della scherma e del boicottaggio allo Stato d’Israele: Sarra Besbes

Della scherma e del boicottaggio allo Stato d’Israele: Sarra Besbes


Sarra Besbes è una giovane donna tunisina, una delle migliori spadiste africane;
ieri in pedana ai mondiali di scherma di Catania contro un’ avversaria israeliana di nome Noam Mills.
Ha scelto di non gareggiare, ma non di ritirarsi.
Ha deciso volutamente di rimanere ferma e di subire le cinque stoccate che valgono per la sconfitta, perché certo di vittoria non si può parlare.
Una forma di boicottaggio allo stato di Israele, lo stesso che persevera scientificamente nella pulizia etnica della terra di Palestina e nel mantenimento di un regime di Apartheid all’interno dei suoi confini, in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.
Una forma di boicottaggio che deve essere costata molto ad una donna che ha costruito una vita per combattere su quella pedana, e che immobile ha deciso di  lasciare la vittoria a chi, da più di 60 anni, è abituato a vivere in uno Stato che abitualmente infierisce su un corpo disarmato per poi chiamarla vittoria.
على راسي

  1. loretta
    12 ottobre 2011 alle 07:10

    Tutta la mia ammirazione Sarra !!!

    "Mi piace"

  2. ginodicostanzo
    12 ottobre 2011 alle 08:44

    un inchino a questa ragazza…

    "Mi piace"

  3. inka
    12 ottobre 2011 alle 08:48

    grande gesto!
    brava brava brava!

    "Mi piace"

  4. 12 ottobre 2011 alle 17:44

    Un bel gesto di opposizione non violenta!

    "Mi piace"

  5. Alessandra
    13 ottobre 2011 alle 08:00

    GRANDISSIMA!!! TUTTA LA MIA STIMA!! FREE PALESTINE!!!

    "Mi piace"

  6. gianni.landi@alice.it
    13 ottobre 2011 alle 11:46

    Tutta la mia solidarietà di sportivo ed agonista non prezzolato che conoscono tutti gli sportivi autentici: ti apprezzo, ti stimo, ti ammiro e ti auguro di avere la mentalità dell’assassino….. che occorre avere nello sport e nella vita vissuta in un certo modo! Gianni

    "Mi piace"

  1. 13 ottobre 2011 alle 07:43

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: