Archivio

Archive for settembre 2011

Roccia, camosci e libertà

30 settembre 2011 4 commenti

Foto di Valentina Perniciaro _giocando a nascondino con le nuvole_

Tra pochissimi giorni la prima neve inizierà a ricoprirti, a rendere soffici quelle rocce durissime.
Tra poco il grande freddo ti circonderà, rendendoti praticamente inaccessibile alla nostra poca esperienza…
e così oggi di corsa verso di te, dolce montagna silenziosa, di nuovo “a caccia” dei tuoi camosci, delle tue pareti, delle nuvole che solleticano i piedi,
dei rapaci che vengono a rubar sorrisi sfiorandoci, di tutta quella meraviglia che ti si apre davanti, sotto, tutto intorno.
A tra un po’, intanto salutatemi Walter Rossi, per chi oggi andrà in piazza.
Io lo ricorderò nel posto che in questi mesi sento di chiamare col nome della Libertà…
quella che si conquista metro per metro.

Ismael riesce a scendere dall’aereo: la lotta paga! Ora lo vogliamo libero, lui e TUTT@

28 settembre 2011 Lascia un commento

Sempre dal sito di Gabriele Dal Grande prendo questo breve testo che ci racconta come sta proseguendo la storia di Ysmael che avevamo raccontato nel posto intitolato “tutti gli Ismael del mondo“: la storia di uno dei tanti detenuti nei Centri di Identificazione ed Espulsione, che però ha dalla sua parte una grande comunità di amici e parenti che stanno lottando per dimostrargli tutta la solidarietà possibile.
Non è solo come molti lo sono, nelle sue stesse condizioni, magari perché arrivati da pochissimo nel nostro paese che per loro è solo sbarre, pestaggi e privazione di praticamente tutto.
Ismaele è stato imbarcato su un aereo per la sua deportazione, che qui hanno l’uso di chiamare “rimpatrio”, ma è riuscito a ribellarsi e a scendere da quell’aereo su suolo ancora italiano, per essere di nuovo rinchiuso nel Cie: questa la sua storia.
Grazie a Gabriele che ce le racconta, e grazie anche al pilota di quel volo!

Ricordate la storia di Ysmael e il presidio dei peruviani sotto il Cie di Torino? Ieri sulla pagina facebook del circolo José Carlos Mariátegui di Torino e’ comparsa la locandina che vedete qua sopra “Lo hanno portato all’aeroporto di Milano come un pacco, ma il pacco ha alzato la voce ribelle e ora e’ di nuovo recluso nelle celle del Cie di Torino“. Gli amici, la sorella e i compagni di partito di Ysmael continuano a manifestargli la loro solidarieta’. Sono le uniche voci, al telefono, a tenergli compagnia nel reparto di isolamento dove e’ ritornato l’altro ieri dopo aver perso l’aereo. Si’ perche’ doveva essere espulso lunedi’ su un volo di linea da Milano a Lima. Ma appena l’hanno caricato sull’aereo ha iniziato a gridare e a dimenarsi nonostante il tentativo di immobilizzarlo degli agenti della scorta. La situazione e’ degenerata al punto che il pilota dell’aereo e’ dovuto intervenire personalmente. Ha chiesto a Ysmael se volesse partire o meno. E alla sua risposta negativa ha ordinato ai poliziotti, come in suo potere, di farlo scendere immediatamente. Adesso Ysmael e’ di nuovo al Cie di Torino, in isolamento. Pronto a fare di tutto per non tornare in Peru’. Perche’ a Torino ha una casa, una sorella e un lavoro onesto. Un lavoro da cui dipende il mantenimento del figlio di sette anni in Peru’ e della ex moglie. Estamos contigo.

Egitto: scioperi e sindacati independenti

27 settembre 2011 2 commenti

Non posso non girare questo articolo, comparso sulle pagine del ri-nato Osservatorio Iraq, firmato dalla penna di un amico e compagno nonché voce anche lui della mia amata Radio Onda Rossa, con la trasmissione su Africa e Medioriente intitolata “Afriche in movimento”.

Foto di Valentina Perniciaro _i ragazzi di Mahalla al Kubra festeggiano la caduta di Mubarak, febbraio 2011_

Questo articolo ci racconta quel che, sul fronte della lotta di classe e per i diritti dei lavoratori, si sta muovendo nell’Egitto post-Mubarak: quello piegato dal controllo del Consiglio Supremo delle Forze Armate, ma anche quello stesso paese che ha fatto irruzione nell’ambasciata israeliana, che presidia in migliaia ogni processo ai rivoltosi, che scandisce ogni giornata con scioperi, manifestazioni, presidi e quando serve assalti.
Un popolo che ha iniziato un processo di liberazione dal suo vecchio regime e che ora si trova a fare i conti, come era ovvio, con il tentativo di restaurazione compiuto dalle forze armate e da quegli stessi apparati che per decenni hanno fatto da spalla a Hosni Mubarak, il faraone caduto.
E’ proprio la lotta sui posti di lavoro, nelle fabbriche di cotone, nell’indotto del Canale di Suez, nella zona del delta del Nilo: è la lotta dei lavoratori quella che ha iniziato il processo di presa di coscienza che ha poi portato il paese alle giornate di febbraio di quest’anno e al movimento di piazza Tahrir.
E andiamo a vedere come si muovono i nuovi soggetti politici e sindacali in Egitto


C’è chi attende le prossime scadenze elettorali per le elezioni parlamentari e chi invece continua a mobilitarsi per costruire in Egitto una nuova dialettica politica, fatta di autorganizzazione e di responsabilizzazione dal basso. La moltiplicazione di nuovi sindacati indipendenti, protagonisti indiscussi delle ultime proteste, è forse il fenomeno più innovativo prodottosi dallo scorso 25 gennaio.
Mentre l’attenzione mediatica sull’Egitto post-Mubarak sembra focalizzarsi sulle prossime scadenze elettorali e sulla legge che dovrà regolamentarle, in Egitto da qualche mese a questa parte sta emergendo un fenomeno tanto inedito quanto gravido di conseguenze per il futuro. Si tratta della costruzione di reali pratiche di autorganizzazione che dal basso vogliono ridiscutere con lo Stato sia le regole della propria rappresentanza, sia le modalità attraverso le quali avviene la redistribuzione delle ricchezze nel paese.
Università, scuole, insediamenti industriali e servizi pubblici, questi sono i principali settori da dove sta nascendo un nuovo modo del popolo egiziano di rapportarsi al potere costituito e, in fin dei conti, anche un nuovo modo di fare politica. Perché se i maggiori partiti tradizionali hanno da sempre implicitamente legittimato il regime attraverso la loro opposizione solo formale, è in quei luoghi dove la politica sembrava fosse stata bandita che si è trovata la forza per costruire una nuova dialettica tra parti sociali e istituzioni politiche.

Foto di Valentina Perniciaro _Il canale di Suez è immobile a causa degli scioperi_

In questo inedito contesto, lo sciopero ha rappresentato uno degli strumenti più efficaci per scrivere una nuova storia della relazioni di potere. Alcuni esempi delle lotte portate avanti nelle ultime settimane possono aiutarci a comprendere l’importanza del fenomeno.

Sciopero degli insegnanti

Causa principale, la crisi cronica del sistema educativo egiziano, che ha visto una riduzione sostanziale del budget statale ed un progressivo impoverimento del corpo insegnante. Un problema di lungo periodo, se si pensa che dalla fine del regime nasseriano, che aveva introdotto in Egitto un sistema d’istruzione di massa, le condizioni del sistema educativo sono andate progressivamente peggiorando. Oggi a causa del basso potere d’acquisto dei salari, gli insegnanti sono spesso costretti ad avere un secondo lavoro. A volte anche a chiedere ai propri studenti denaro per delle lezioni private.
Negli ultimi mesi si è assistito ad una serie di scioperi a catena in varie località dell’Egitto.
La richiesta principale, una riforma strutturale nel finanziamento del sistema educativo egiziano, che potesse permettere agli insegnanti di avere uno stipendio dignitoso. La figura oggetto di maggiori contestazioni, il ministro dell’Educazione, Ahmad Gamal al-Din Mussa, accusato di essere un esponente del vecchio regime e quindi di portare avanti la stessa politica.
Gli scioperi che a livello locale si sono susseguiti negli ultimi mesi hanno costruito le basi per la grande manifestazione del  10 settembre, con più di 40 mila persone a gridare la loro determinazione di fronte al palazzo del governo. L’apice delle mobilitazioni lo si è avuto tuttavia dal 17 settembre, data d’inizio ufficiale dell’anno scolastico. Quel giorno è cominciato il primo sciopero nazionale del settore, un evento che non si vedeva dal lontano 1951.
L’adesione è stata altissima, anche del 90 % in alcuni governatorati come quello di Suez. La determinazione delle mobilitazioni ha spinto il governo ad emettere un comunicato dove si garantiva, attraverso una concertazione tra i ministri dell’Educazione e delle Finanze, incentivi per oltre 600.000 insegnanti e la stabilizzazione dei docenti che hanno al momento un contratto a tempo determinato. Rassicurazioni che non hanno ammorbidito la protesta. Sabato scorso (24 settembre) ancora migliaia di insegnanti venuti da tutto il paese si sono radunati al Cairo.

Foto di Valentina Perniciaro _Piazza Tahrir non vi vuole più_

La sera dello stesso giorno la maggior parte dei manifestanti ha comunicato di sospendere lo sciopero in attesa di una risposta dal governo, mentre una minoranza più agguerrita ha tentato di piantare delle tende di fronte al palazzo del gabinetto. Le forze di polizia le hanno immediatamente sgomberate con la forza.

I trasporti pubblici

Sciopero ad oltranza anche nel settore del trasporto pubblico, in particolare degli operatori nei depositi dei bus e degli autisti. Lo sciopero era cominciato due settimane fa: principale richiesta un incremento del 200% degli incentivi al salario. La mobilitazione era stata sospesa domenica 18 settembre, dopo che si era garantito ai lavoratori che si sarebbero prese in esame le loro richieste entro lo scorso martedì (20 settembre). La protesta si è riaccesa a seguito delle successive affermazioni del Presidente dell’Autorità dei trasporti pubblici Safwat Nahhas (“la negoziazione è ancora in corso, nulla è stato deciso”).

La mobilitazione è quindi ripresa mercoledì 21 aprile. A nulla sono servite le intimidazioni delle forze di sicurezza, entrate nei depositi dei bus per impedire la mobilitazione attraverso l’arresto di alcuni dimostranti. Importanti manifestazioni di solidarietà tra differenti settori in sciopero si sono prodotte sabato scorso (24 settembre) quando un gruppo di scioperanti del settore dei trasporti ha raggiunto la manifestazione degli insegnanti.
Accanto a questi due esempi si devono aggiungere anche gli scioperi nei settori della raffinazione dello zucchero, della sanità (in primis dei medici), delle telefonia e dell’università, per citare solo le ultime iniziative. In tutte queste mobilitazioni, un ruolo determinante è stato svolto dai neo costituiti sindacati indipendenti. Moltiplicatisi con velocità progressiva in tutti i segmenti dell’economia egiziana, hanno saputo aggirare le barriere imposte dai sindacati tradizionali, oggi in una fase di stallo a causa delle profonde trasformazioni che stanno vivendo nel post-Mubarak.

I sindacati tradizionali: uno strumento nelle mani del potere

Sin dall’epoca nasseriana infatti i sindacati hanno subito un processo di cooptazione da parte dello Stato. Sono diventati nel corso del tempo un’arma in mano ai regimi per controllare il malcontento che emergeva nel paese. La Federazione nazionale dei sindacati era quindi sotto lo stretto controllo del regime, ne assecondava le politiche economiche ed evitava qualsiasi concertazione dal basso tra i diversi settori dell’economia.

Foto di Valentina Perniciaro _i sorrisi di Tahrir_

Dalla cacciata di Mubarak qualcosa si è mosso. Alcune sentenze hanno dichiarato truccate importanti tornate elettorali per l’elezione dei consigli direttivi di alcuni organi di rappresentanza sindacale. Tra le molte, forse la più importante è stata quella che ha dichiarato fraudolente le elezioni del 2006 del consiglio direttivo della Federazione egiziana dei sindacati. Lo scioglimento del consiglio ha rappresentato un’importante vittoria del movimento sindacale in Egitto, per una battaglia cominciata nel lontano 2007.

I sindacati indipendenti: il nuovo motore della contestazione

Accanto a questa politica di denuncia, il mondo del lavoro ha portato avanti anche una battaglia per la costruzione di sindacati indipendenti che non facessero parte della Federazione “filo-governativa” sopra evocata. Un primo esperimento riuscito, dopo anni di forte repressione, fu quello della costruzione di un sindacato indipendente dei lavoratori nel settore della riscossione delle imposte, nel 2009. Le contestazioni del mondo del lavoro hanno continuato a svolgere un ruolo fondamentale nella delegittimazione del regime prima della sua caduta, con una determinazione ed un attivismo superiore a quello mostrato dai movimenti come Kifaya che concentravano la loro attenzione sulla rivendicazione di diritti politici (basti pensare alle mobilitazioni che, dal 2000 a questa parte, si sono prodotte nelle zone industriali del paese, come a Mahalla el-Kubra). Se in Egitto è nata e si è diffusa una cultura della protesta contro il potere costituito lo si deve principalmente a loro.

La caduta del regime ha dato il via alla proliferazione di nuovi sindacati indipendenti, che oggi sono coordinati in una federazione con a capo Kamal Abu Eita, il protagonista della nascita del primo sindacato non controllato dal regime. Le mobilitazioni da loro promosse hanno rappresentato negli ultimi mesi un filo rosso che è riuscito a spingere la piazza egiziana anche nei momenti più difficili, come quello attuale.

Le prossime scadenze elettorali stanno infatti dividendo quel fronte compatto che tanti risultati aveva prodotto nei primi mesi. Le proteste di questi sindacati mantengono vivo il germe della contestazione perché nascono da problemi concreti che il governo post-rivoluzionario di Essam Sheraf non sembra voler risolvere. Esse riescono a mostrare con un’evidenza disarmante la connivenza tra il governo ed il Consiglio supremo delle forze armate. Mostrano alla popolazione egiziana come i problemi sostanziali che attanagliano il paese non possono essere risolti se non attraverso una radicale trasformazione dei rapporti di forza. Ma mostrano anche come siano possibili forme di autorganizzazione indipendenti dall’enorme apparato di controllo costruito dallo Stato egiziano nel corso del tempo; soprattutto, che queste forme di autorganizzazione, a lungo andare, paghino.

Intanto i sindacati tradizionali sono impegnati in un processo di restyling, con le tradizionali forze politiche a contendersi seggi e potere. In primis troviamo esponenti del vecchio regime accanto a membri dei Fratelli Musulmani. Sono loro i più attivi nella presentazione di candidature per le elezioni che via via si stanno promuovendo nei diversi settori. Questo attivismo lo si può comprendere solo se pensiamo che il Consiglio Supremo delle forze armate ha affermato che, una volta terminate le elezioni parlamentari, sarà il momento di costruire un’Assemblea costituente per la redazione di una nuova costituzione. Sembra che accanto ad una maggioranza di membri che verranno scelti dal Parlamento, l’assemblea dovrà includere anche esponenti delle istituzioni religiose, dei partiti e del movimento sindacale. Il controllo dei sindacati significherà quindi, in una prospettiva non molto lontana, avere maggior voce in capitolo nella redazione della prossima carta costituzionale.

Resta da capire come reagiranno i nuovi sindacati indipendenti ad un processo di transizione istituzionale che sembra non riconoscerli come parte in causa.

Anthony Santilli
27 settembre 2011

Ponte Galeria: migranti ed evasioni

26 settembre 2011 4 commenti

PRENDO DA MACERIE, come spesso faccio, per poco tempo purtroppo di seguire tutto e per la totale fiducia in questo sito.
Ai link a fine articolo le due corrispondenze di Radio Onda Rossa di cui si parla qui.

Ma quanta gente è fuggita, in questi mesi, da Ponte Galeria? Noi, che come sa chi ci legge di queste contabilità ne abbiamo tenute spesso, e che tante volte fughe e rivolte le abbiamo seguite da vicino… abbiamo perso il conto. Dopo l’ultima grossa evasione di quindici giorni fa e le proteste della settimana passata, questo pomeriggio un altro gruppone di prigionieri del Cie romano ha tentato la fuga, in massa. Alcuni sono stati bloccati subito, altri ripresi a Fiumicino nelle ore successive e molti altri, invece, sono “uccel di bosco”: non sappiamo precisarvi, per ora, le proporzioni esatte, ma sembra che a varcare i cancelli siano stati almeno in settanta. Sappiamo dirvi, purtroppo, cosa è successo a chi non ce l’ha fatta a scappare: un bel pestaggio collettivo, con feriti e gambe rotte e gente all’ospedale. Prima ancora di ascoltare le due testimonianze raccolte da Radio Onda Rossa che descrivono più nei dettagli la fuga e la repressione, vi invitiamo a riflettere sulla domanda che facevamo all’inizio, ma formulata in un senso più ampio: solo da agosto ad oggi l’esperienza pratica dell’evasione da un Centro – con o senza battaglia con la polizia, con pazienti lavori di seghetto o con la furia della determinazione e del numero – è stata vissuta da centinaia di persone, persone che poi si sono sparpagliate per le nostre città o al di là di qualche altra frontiera europea a rimpolpare le schiere dei senza-documenti a fianco ai quali viviamo ogni giorno. Cosa può succere, allora, quando l’esperienza di essersi ripresi con la lotta la libertà negata diventa un fatto comune e diffuso, sedimentato nei ricordi di un pezzo sempre meno piccolo di città? In che modo questi pezzi di vita, vissuta e raccontata, potranno saldarsi con le rabbie e le lotte a venire? Belle domande che mai avremmo potuto immaginare di formulare prima, alle quali ovviamente non abbiamo risposta.
ASCOLTA LE CORRISPONDENZE DI RADIO ONDA ROSSA: 12

I prigionieri palestinesi in sciopero della fame chiedono solidarietà

26 settembre 2011 2 commenti

SOLIDARIETA’ AI PRIGIONIERI PALESTINESI IN SCIOPERO DELLA FAME

Domani, marted’ 27 settembre 2011 inizierà uno sciopero della fame dei prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane, per chiedere la fine del regime di isolamento per Ahmad Sa’adat, la fine dell’isolamento per tutti i prigionieri politici palestinesi, la fine delle politiche di repressione e umiliazione nei confronti dei parenti e dei visitatori dei prigionieri, incluso la fine del blocco ai colloqui con i familiari, cercata ed impedita già ai checkpoint israeliani.
I prigionieri chiedono anche la fine degli abusi e delle umiliazioni ai prigionieri durante le traduzioni tra carceri.
La campagna per la liberazione di Ahmed Sa’adat è solidale con tutti i prigionieri palestinesi in sciopero della fame e chiede alle persone di tutto il mondo di partecipare a questa campagna per i prigionieri.
Sotto il flyer che racconta la situazione dei prigioneri e poi quella specifica di Sa’adat.

Ahmed Sa’adat, il detenuto segretario generale del Fronte popolare di liberazione della Palestina , è stato catturato dalle forze d’occupazione israeliane il 13 marzo del 2006 e dall’attacco israeliano alla Striscia di Gaza dell’inverno del 2009, quando chiamò alla resistenza popolare, vive in regime di isolamento. Ha una condanna a 30 anni.
Ma è solamente uno dei circa 10.000 prigionieri politici nelle mani di Israele, tra cui ci sono molti minorenni, donne e leader delle organizzazioni politiche.

IL SITO DELLA CAMPAGNA PER LA LIBERAZIONE DI SA’ADAT

Arabia Saudita: le donne al voto

25 settembre 2011 4 commenti

Si vede che ospitare Saleh, al potere in Yemen da qualche decade deve aver fatto impaurire re Abdullah bin Abdul Aziz in Arabia Saudita. Nell’ospitare il convalescente collega yemenita, alle prese da gennaio con una rivolta popolare che tenta di abbattere il suo regime, deve aver capito che rischia grosso,
anche alla luce di quel che da mesi si muove in Bahrain, malgrado la repressione del regime sunnita, che ha chiesto ai sauditi sostegno militare appena una manciata di mesi fa.

Foto di Valentina Perniciaro

Insomma, la primavera araba spaventa tutti questi papponi in turbante e provano a parare i colpi in anticipo, tentando di scongiurare lo spettro ribelle che muove le piazze arabe e islamiche.
E così oggi è stato spezzato, o almeno è stato annunciato che si farà, un tabù non da poco per quel paese dalle donne  nere, costrette in un velo integrale e a moto altro. Ottantuno voti a favore e trentasette contrari: le donne potranno partecipare alle elezioni come votanti e addirittura “potranno presentarsi candidate ai consigli municipali, nel rispetto dei principi dell’Islam”.
Ovviamente non si riferisce alle municipali che si terranno la prossima settimana, ma alle successive, previste per il 2015.
Un primo passo? Bho, fa un po’ ridere, visto che in Arabia Saudita le donne non possono nemmeno togliersi un pelo incarnito senza il permesso del maschio, non possono lavorare, uscire di casa, farsi curare, sospirare senza il lascia passare del loro padre prima e marito poi.
Pochi mesi fa una grande mobilitazione, almeno mediatica, aveva spinto alcune donne saudite a sfidare le autorità guidando la macchina, rischiando ed affrontando l’arresto immediato. La solidarietà è stata immediata, in tutto il mondo.
Qui la pagina Fb nata in Italia in quelle giornate 😉 IO GUIDO CON MANAL

Leica 24 x 36 , tentar non nuoce no?

23 settembre 2011 11 commenti

Se proprio non sapete che fare, se proprio vi piace immaginare la sottoscritta con in mano quel gioiellino Leica anche solo per le settimane del concorso che si aggira qua e là cercando immagini,
se proprio me volete taaaaaaaaaanto bene,
condividete la pagina che si apre su questo link…che… hai visto mai….
😉
http://www.lab.leica-camera.it/jspleica/scheda.jsp?n=12970

SIRIA: il massacro avanza. La storia di alcune donne, mamme, figlie …

23 settembre 2011 1 commento

Da Qamishli (pieno kurdistan) al sud druso, passando soprattutto per la zona centrale delle città di Hama e Homs, che stanno pagando il prezzo più caro in questi mesi di ribellione contro il regime del partito Baath e del presidente Bashar al-Assad, che sta vincendo il premio da macellaio , tra tutti i suoi colleghi mediorientali.

Zeinab al-Hosni, 18 anni, di Homs

La repressiona avanza drammaticamente nelle città e nei villaggi siriani: la violenza e l’accanimento delle forze di sicurezza si sta rivelando ogni giorno più macabra ed insostenibile.
Le notizie di questi ultimi giorni ci raccontano diverse storie assurde e vergognose: l’ultima salita alle cronache, di cui l’ufficialità c’è stata da poche ore, malgrado il volto di questa giovane donna girasse in rete già da un paio di giorni.
Si chiamava Zeinab al-Hosni e la sua storia è raccapricciante: arrestata il 27 luglio, probabilmente per intimorire e portare alla luce il fratello Mohammad Deeb al.Hosni, noto attivista di Homs e sospettato di essere uno degli organizzatori delle proteste.
Alla fine l’hanno convinto, chiamandolo, che consegnandosi avrebbe riscattato la libertà della sorella, diciottenne.
Niente da fare, mentre i familiari erano all’obitorio dell’ospedale militare di Homs per riconoscere il corpo di questo ragazzo, torturato fino alla morte nelle celle di sicurezza, hanno scoperto anche quello della loro figlia.
Violato in modo indecente: stuprato, decapitato, mutilato delle braccia e scuoiato in molti punti del corpo.
La mamma e il papà di Mohammad e Zeinab, hanno dovuto firmare -per poter aver indietro i corpi mutilati dei loro figli- un foglio in cui dichiaravano che erano stati portati via e uccisi da bande armate.
C’è altro da dire?

Volendo c’è anche la storia della famiglia Jandali, sempre di Homs.
Loro non hanno fatto altro che trovarsi dentro casa le forze di sicurezza del macellaio Assad, alla ricerca di loro figlio.
Ecco il trattamento che gli è stato riservato, visto che non hanno trovato il ricercato.

O la storia della signora Aldahik. Lei pochi giorni fa ha perso Ahmad, suo figlio, mentre cercava di girare un video di un rastrellamento: nemmeno 4 secondi è durato il filmato, che è stato cecchinato a morte.

La signora Jandali, di Homs

Ieri è morto anche suo fratello, di 24 anni: si chiamava Mahmoud Suleiman Aldahik, sceso in piazza contro il regime e per urlare la rabbia che aveva in corpo per l’assassinio di suo fratello.
Intanto oggi le manifestazioni, che chiedono a gran voce la liberazione di tutti i prigionieri, sono arrivate anche al centro della capitale: pochi minuti fa, alle nostre 14, c’è stato il primo morto in Baghdad Street, quella che prima rimaneva impressa per il gran traffico e le parolacce dei tassisti alla polizia stradale…

Palestina: ma di che Stato parlate?

21 settembre 2011 8 commenti

Oggi il discorso di Obama faceva un po’ ridere i polli: un uomo bipolare, che ha nominato al-qaeda e Bin Laden tante volte quante Bush nel 2001, che ha parlato della prossima probabile dichiarazione di uno stato palestinese con una superficialità spaventosa e il solito gioco a far sembrare Israele a vivere da 63 anni sotto occupazione.
Era corretto il trend che batteva la rete con #Obamablabla, esploso tra chi digita sulla tastiera dalle terre mediorientali; d’altronde, gli ha detto “volete la pace, allora andate dai vostri assassini, dategli la mano, lasciategli anche tutto il braccio e chiedete scusa”…
Io non sono assolutamente favorevole alla creazione di quella sedia blu con attaccata la bandiera della Palestina: non lo sono perché è ridicolo, perché è il sancire definitivamente una sconfitta. Non credo nella soluzione dei “2 popoli 2 stati” perché non è attuabile in uno stato di occupazione militare, perché non risolve il problema principale del popolo palestinese e della sua storia di lotta, di autodeterminazione e di speranza: il diritto al ritorno dei profughi.
Il diritto al ritorno alle proprie case, ai propri aranceti, al sapore del proprio olio nella cui leggenda son cresciute generazioni su generazioni, nei polverosi campi profughi della Cisgiordania, di Gaza e poi ancora in Giordania, Libano, Siria.
Il diritto al ritorno di tutti coloro che fuggirono di corsa dalle proprie case con le chiavi di casa in tasca, convinti, assolutamente convinti (visto che erano passati per secoli di occupazioni, crociate e quant’altro) che avrebbero riaperto quella porta molto presto.
Io credo che se non vogliamo prenderci per il culo dopo sessant’anni, tutti quei bambini che ho conosciuto per i campi di mezzo medioriente hanno il sacrosanto diritto di sapere, finalmente, qual è il sapore delle arance di casa loro.
Riconoscere uno stato di Palestina all’interno dei confini del 1967 non vuol dire sancire il diritto di Israele ad esistere come stato (non mi sembra ci sia ulteriore bisogno di farlo) ma far passare alla storia che ciò che si occupa militarmente per 63 anni è proprio, che la pulizia etnica e la continua pianificazione dell’assassinio di un popolo sono le basi possibili per la creazione di un’entità nazionale.
E poi: i coloni? dove li mettiamo? soprattutto alla luce dell’ondata di violenze di questi giorni in West Bank… che ci facciamo con coloni e insediamenti??
Non sarò mai favorevole a due popoli per due stati: lo stato deve essere uno, per tutti.

LEGGI  IL COMUNICATO DEL MOVIMENTO DEI GIOVANI PALESTINESI CONTRO LA CREAZIONE DELLO STATO DI PALESTINA

Dai giovani palestinesi, contro uno Stato palestinese come quello proposto: PER IL DIRITTO AL RITORNO E LA LIBERAZIONE

18 settembre 2011 10 commenti

Ottimo, importante, coraggioso, pienamente condivisibile.
Contrari a questo ridicolo riconoscimento dello Stato Palestinese che a breve sbarcherà alle Nazioni Uniti, i giovani palestinesi chiedono a gran voce la fine dell’occupazione, il ritorno dei profughi, chiedono di dimenticare la parola Nakba, di mutarla con Hurriyya (libertà).

NOI, DEL MOVIMENTO GIOVANILE PALESTINESE (PYM), SIAMO FERMAMENTE CONTRARI ALLA PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE BASATO SUI CONFINI DEL 1967 CHE DEVE ESSERE PRESENTATA ALLE NAZIONI UNITE QUESTO SETTEMBRE DA PARTE DELLA LEADERSHIP PALESTINESE UFFICIALE.

Un manifesto del Fronte popolare, sul diritto al ritorno!


NOI CREDIAMO E AFFERMIAMO CHE LA DICHIARAZIONE DELLA STATALITA’ VUOLE ESSERE SOLO IL COMPLETAMENTO DEL PROCESSO DI NORMALIZZAZIONE, CHE INIZIO’ CON I PROBLEMATICI ACCORDI DI PACE.

L’INIZIATIVA NON RICONOSCE IL FATTO CHE NEL NOSTRO PAESE LE PERSONE CONTINUANO A VIVERE IN UN REGIME COLONIALE BASATO SULLA PULIZIA ETNICA DELLA NOSTRA TERRA, SULLA SUBORDINAZIONE E SULLO SFRUTTAMENTO DELLA NOSTRA GENTE.

Questa dichiarazione serve come meccanismo per salvaguardare il falso quadro del processo di pace e depoliticizzare la lotta per la Palestina rimuovendo la lotta dal suo contesto storico coloniale. I tentativi di imporre una falsa pace con la normalizzazione del regime coloniale ha solo portato a cedere quantità crescenti della nostra terra, i diritti del nostro popolo e le nostre aspirazioni, delegittimando ed emarginando la lotta del nostro popolo, rendendo sempre più intensa la frammentazione e la divisione tra la nostra gente.

Questa dichiarazione mette in pericolo i diritti e le aspirazioni di oltre due terzi delle persone palestinesi che vivono come rifugiati in esilio in altri paesi, che dalla Nakba  del 1948 (Catastrofe) aspettano per tornare alle loro case da cui sono state sfollate.
Si compromette così anche la posizione dei/delle palestinesi che risiedono nei territori occupati nel 1948, che continuano a resistere dall’interno quotidianamente contro la pulizia etnica e le pratiche razziali del regime coloniale. Inoltre, rafforza e potenzia i/le palestinesi e i partener arabi ad agire come i portinai dell’occupazione e della colonizzazione nella regione, all’interno di un quadro neo-coloniale.

Il fondamento di questo processo serve niente di più che ad assicurare la continuità dei negoziati, la normalizzazione economica e sociale e la cooperazione per la sicurezza. La dichiarazione dello Stato solidificherà solo falsi confini su un frammento della storica Palestina e continua a non affrontare le questioni fondamentali: Gerusalemme, gli insediamenti, i/le rifugiati/e, i/le prigionieri/e politici/che, l’occupazione, le frontiere e il controllo delle risorse. Crediamo che una tale dichiarazione di Stato non garantisce né promuovere la giustizia e la libertà per i/le palestinesi, il che significa di per sé che non ci sarà pace duratura nella regione.

Inoltre, l’iniziativa di dichiarazione di uno Stato viene presentata alle Nazioni Unite da una leadership palestinese che è illegittima e che non è stata eletta per essere in grado di rappresentare la popolazione palestinese nella sua totalità, attraverso tutti i mezzi democratici per la sua gente. Questa proposta è un prodotto politico progettato da loro per nascondersi dietro la l’incapacità di rappresentare i bisogni e i desideri della propria popolazione. Affermando di compiere la volontà palestinese di autodeterminazione, questa leadership sta abusando e sfruttando la resistenza e i sacrifici del popolo palestinese, in particolare  dei nostri fratelli e sorelle a Gaza,  dirottando inoltre la base di lavoro di solidarietà internazionale, come il  Boicottaggio Disinvestimento e Sanzioni e gli sforzi e le iniziative della flottiglia. Questa proposta serve solo a sperperare tutti gli sforzi fatti per isolare il regime coloniale e renderlo responsabile.

Se la proposta per il riconoscimento statale è stata accettata o no, chiediamo ai/alle palestinesi all’interno del nostro paese sotto occupazione e in paesi di rifugio e di esilio, a mantenere l’impegno e la convinzione della dignità della nostra lotta e, ispirati dai loro diritti e responsabilità, a difenderla.
Facciamo appello al popolo libero del mondo e agli/alle alleati/e della popolazione palestinese, di praticare veramente la solidarietà con i/le palestinesi in una lotta anti-coloniale, quindi di non prendere una posizione sulla dichiarazione dello Stato, ma piuttosto di continuare a ritenere Israele responsabile per mezzo del Boicottaggio in tutte le forme economiche, accademiche e culturali, del Disinvestimento e delle Sanzioni.

Fino al Ritorno e alla Liberazione
International Central Council
Palestinian Youth Movement

RINGRAZIO IL SITO FREEPALESTINE.NOBLOGS.ORG PER LA TRADUZIONE E DIFFUSIONE DI QUESTO TESTO, SECONDO ME IMPORTANTISSIMO.
PER CHI VOLESSE LEGGERLO IN LINGUA ORIGINALE O IN INGLESE ECCO I LINK: arabicenglish

Un audio di Oreste Scalzone sull’estradizione di Sonja e Christian

18 settembre 2011 3 commenti

Noi compagni ne parliamo a malapena, mentre “gli altri”, quelli che ci vorrebbero tutti in galera hanno l’occhio lungo e non si fanno sfuggire nulla:
Il Giornale si è accorto dell’estradizione di Sonja Suder e Christian Gauger, molto più dei siti di controinformazione, molto più dei militanti della sinistra italiana. Sono in grado, meglio di noi, di capire le connessioni e le implicazioni che potrebbero sorgere da quest’estradizione, per i rifugiati italiani in Francia.
Insomma, ancora una volta il nemico è un po’ più avanti di noi. (leggi l’articolo)

Intanto dai microfoni di Radio Onda Rossa, un commento di Oreste Scalzone, che tanto si è battuto per evitare questa “doccia fredda” di Sonja e Christian…così come aveva fatto per Paolo Persichetti, per Marina Petrella e tanti altri…

TUTTI GLI ISMAEL DEL MONDO!

16 settembre 2011 1 commento

DA MACERIE, sito che vi consiglio di seguire quotidianamente

Poco più di una settimana fa Ismael è incappato in un controllo di polizia e, come succede a tanti altri senza-documenti qui in città, si è ritrovato nel giro di un paio d’ore prigioniero dentro le gabbie del Cie di corso Brunelleschi. Ora è chiuso là dentro, in balìa dell’umore di crocerossini-in-mimetica e di militari, ad aspettare decisioni e contro-decisioni di un qualche giudice di pace affamato di carte. Dalla sua ha la propria determinazione alla resistenza e la compattezza che, grazie anche alle lotte e ai sussulti di queste ultime settimane, si sta creando dietro le sbarre: la grande evasione della settimana passata, proprio per le sue modalità organizzative, dà conto del clima e della complicità che c’è tra i prigionieri.

Ma Ismael, dalla sua parte, ha anche la solidarietà dei suoi vecchi amici e compagni di fuori. Già, perché Ismael è molto conosciuto nei circoli più politicizzati dell’emigrazione peruviana a Torino. E così, i suoi compagni si sono messi in movimento ed han voluto trasformare in cosa pubblica e di lotta un evento che, per tanti altri amici e parenti e vicini di casa dei vari prigionieri di corso Brunelleschi, troppo spesso è vissuto come una sventura privata della quale quasi vergognarsi. «A volte la stessa vita ci fa imparare, più di quello che impariamo per vivere. La lotta ci fa imparare e adesso è il momento di lottare», ha spiegato uno di loro ai microfoni di Radio Blackout, «per i diritti di tutti gli Ismael del mondo». L’imprigionamento di un amico e compagno è l’illuminarsi della realtà che improvvisamente ti fa imparare che quello non è solo il caso suo, ma di tanti altri come lui, reclusi come lui. Un esempio bello e raro di come dovrebbero andare sempre le cose quando la polizia impacchetta e trasporta qualcuno, chiunque, dentro le gabbie per senza-documenti.

E così, per questo sabato 17 settembre, dalle 17,30 in poi, gli amici e i compagni di Ismael organizzano un presidio sotto le mura del Centro, per chiedere la liberazione sua e di tutti gli altri prigionieri.

È la prima volta, a memoria nostra, che una iniziativa davanti a corso Brunelleschi parte direttamente da gente toccata dalla detenzione di un proprio caro e non dalle differenti alleanze di militanti politici italiani o dalle varie generazioni di nemici delle espulsioni (noi compresi, ovviamente) che si sono susseguite in questi anni in città. Non che la lotta contro i Cie abbia visto come protagonisti solo “gli italiani”, al contrario: come sa benissimo chi ci legge tutti i giorni, quando la macchina delle espulsioni ha perso davvero qualche pezzo è stato sempre per la determinazione all’incendio e alla fuga dei reclusi. Il problema è il fuori dei Centri, il “cosa possiamo fare” di chi rischia di finirci o ci è appena uscito: è lì che si determina lo spazio vuoto abitualmente occupato dai militanti italiani o dai nemici dei Cie. Non che niente si sia mosso in questi mesi, anzi: per tutti, la grinta degli egiziani in corso Vinzaglio di giugno scorso, che hanno trasformato le lamentazioni in sommossa, facendo fuggire a gambe levate i militanti politici e lasciando noi piacevolmente stupiti, ma anche spiazzati. Sullo sfondo, la resistenza invisibile di alcuni pezzi di quartieri, coi fischi quando arriva la volante e i portoni che si aprono, o la gente che si mette in mezzo quando i numeri e la situazione lo consentono, o anche solo il ragazzo del mercato che regala la frutta per i senza-documenti prigionieri. Ma là davanti, dove si vede tanto bene cosa può voler dire dipendere da un pezzo di carta, alla fine ci va sempre chi il pezzo di carta, garantito a vita, in tasca ce l’ha.

Una bella novità, dunque, quella di sabato, che aspettavamo di potervi raccontare da molto tempo. E vedremo assieme se sarà feconda e che strada prenderà: quella delle mille mediazioni con i rappresentanti consolari, delle alleanze con i partiti-che-hanno-aperto-i-Centri e ora si nascondono dietro un dito, della ricerca spasmodica di una presa di posizione da parte di chi ha le mani sulle leve del potere, qui o sulle Ande; oppure quella della compliticità fattiva con chi lotta dentro, del mettersi in mezzo quando escono le camionette dei deportati, del provare a stoppare i voli dei rimpatri, del bloccare pezzi pur piccoli di città per costringerla a guardare cosa succede dentro a quelle maledette gabbie.

macerie @ Settembre 15, 2011

ESTRADATI SONJA E CHRISTIAN IN GERMANIA! Fate girare la notizia

15 settembre 2011 10 commenti

La giustizia, per quel grand'uomo di Ali Ferzat

NE ABBIAMO PARLATO SPESSO SU QUESTO BLOG.
VI HO RACCONTATO LA STORIA DI QUESTI DUE ANZIANI SIGNORI, DI QUESTA BELLA COPPIA CRUCCA, PERCHE’ HO AVUTO IL PIACERE DI DIBATTERE CON LORO, DI SCHERZARE E ABBRACCIARSI.
HANNO CONOSCIUTO IL MIO PANCIONE, SI SON PRESENTATI AL MIO BIMBO NON POTENDO ABBRACCIARE IL SUO PAPA’, ANCHE LUI ESTRADATO DALLA FRANCIA VERSO L’ITALIA.
INSOMMA…SONJA E CHRISTIAN PER ME NON SONO SOLO DUE NOMI, MA SON DUE SORRISI TRA MILLE RUGHE, SON DUE SGUARDI AFFASCINANTI E MOLTO DIVERSI TRA LORO, SONO LA FORZA DI QUELL’ABBRACCIO CHE DOVEVA ARRIVARE FINO AL MIO AMORE PRIGIONIERO, CHE LORO AVEVANO IL TERRORE DI NON VEDERE PIU.
E INVECE OGGI E’ TOCCATO A LORO, MALGRADO L’ETA’, MALGRADO SIANO ABBONDANTEMENTE SUPERATI I 30 ANNI DAI FATTI DI CUI SI PARLA, MALGRADO SIA STATO SENTENZIATO CHE LA LORO NON ERA UNA CONDIZIONE COMPATIBILE CON UN’ESTRADIZIONE E POI UNA DETENZIONE. MA ORA CONTA POCO.
STAMATTINA SONO STATI PRESI E PORTATI IN GERMANIA…DOVE AD OTTANT’ANNI DOVREBBERO ATTENDERE UN NUOVO PROCESSO.
UNA FOLLIA, UNA FOLLIA COLOSSALE…. DA CUI CI AUGURIAMO SOLO DI VEDERLI USCIRE.

VI METTO QUI SOTTO UN MESSAGGIO DI ORESTE… [QUI UN PO’ DI MATERIALE SU SONJA E CHRISTIAN]

Alla fine, oggi gli avvocati tedeschi hanno avvertito che stamattina all’alba hanno estradato Sonja e Christian, che si trovano a Francoforte.
Partito stamattina per Napoli per un dibattito, avevo aperto il computer e internet per mandare l’invito a qualche compagno/a, amici, di Napoli, e ho trovato questa “doccia fredda”.
Mi diranno i compagni di Parigi, pugno di uomini e donne che si son battuti con le unghie e coi denti contro quest’abiezione, resa iperbolica dal fatto che si estradano una donna di 79 anni e il suo compagno che una perizia medica aveva appena definito “incompatibile per stato fisico con un’estradizione”, per metterli in detenzione preventiva in vista di un processo per farri che risalgono a 35 anni fa!!!!
Cio’ che aveva detto Sarkozy a proposito del caso di figura rappresentato dall’affare Polanskij, era colo un argomento surrettizio, una privatizzazione censita ria, discriminatoria – una porcata, insomma – di qualcosa posto come “indivisibile, <eguale-astratto>”, come la presunzione d’innocenza, che vale per sé e la propria cosca, e contro <nemici>, come noi, nonché anche contro cosche concorrenti, o semplici malcapitati…
Penso alla frase di Jean Genet di ritorno da Stammheim nel 79 ( <Non saro’ mai neutrale tra la violenza degli oppressi che si ribellano, e la brutalità degli oppressori>).

 Questa estradizione poi non è atto di <ostilità> in qualche modo limpida ; non è forma dell’inimicizia, violenza, guerra : è crudeltà, vendetta da tagliagole, “morto che vuole sotterrare il vivo”…
Noi non ci rinchiudiamo nella “denuncia” frustrata : intanto, esprimiamo tutto il nostro disprezzo anche per figure personali, delle quali si potrà dire, con Joseph K, che “soltanto la vergogna gli sarà sopravvissuta”.
E poi, con “disperata vitalità”, resistenze, persistenza, certo micro-molecolari, ma…altrimenti non c’è aria per respirare.

Un abbraccio, Oreste Scalzone

per scrivere a Sonja Suder: JVA III OBERE
KREUZACKERSTR 4
604350 FRANKFORT
ALLEMAGNE

La deportazione di Sonia, mamma di 4 figli … che non la seguiranno

14 settembre 2011 1 commento

Vite in bilico (foto Reuters)

Ascoltate questa corrispondenza effettuata stamattina da Radio Onda Rossa, e se potete correte con quanta più fretta potete verso l’Aereoporto di Fiumicino, dove sul prossimo volo per la Tunisia verrà effettuata una deportazione.
Una di quelle 150 deportazioni che il nostro paese, attraverso l’agenzia Frontex (i voli sono spesso della MistralAir società di proprietà di Poste italiane, ne abbiamo già parlato) effettua ogni settimana tra Tunisia, Egitto ed altro…
la storia di Sonia è straziante.
E’ scappata da un marito di merda che la maltrattava e da un paese dove non voleva stare: s’è presa i suoi bambini ed è approdata, chissà come peraltro, nel nostro paese. Ventiquattro anni.
Ventiquattro anni a Roma, dove son cresciuti i suoi 4 figli, dove ha lavorato, dove ha stretto amicizie e relazioni, dove ha parlato con le maestre dei suoi bambini, ha dondolato sulle altalene giocando con i suoi cuccioli, ha tessuto la sua vita così come l’aveva voluta autodeterminare.
Lontana dai vincoli matrimoniali, religiosi o anche solo geografici, a cui era costretta.

Poi sai, nella loro condizione basta un secondo.
Basta perdere un lavoro, basta per un attimo non avere il rinnovo del permesso di soggiorno che l’inferno dei Centri di Identificazione ed Espulsione si materializza. I sei mesi di detenzione motivati solo da una posizione di irregolarità amministrativa (?!) e non dall’aver commesso un reato, son diventati diciotto, 18, DICIOTTO, con il nuovo emendamento.
E questa è la storia di Sonia come di centinaia di altre donne e uomini, chiusi nei nostri lager di Stato.
Storie di chi nel nostro paese ha tutto, storie di chi come lei oggi sarà deportato nel paese di nascita, senza i propri figli.
LE PAROLE NON CI SONO.
DOVREMMO SOLO FERMARLI

ASCOLTA LA CORRISPONDENZA di questa mattina da PONTE GALERIA

AGGIORNAMENTI DA MACERIE: Così, all’alba di oggi un gruppo di compagni si è ritrovato davanti ai cancelli del Centro. Troppo pochi per intralciare i mezzi nei quali la polizia aveva caricato Sonia e gli altri due ragazzi da deportare, i compagni si sono spostati all’aeroporto per cercare di parlare con il comandante dell’aereo che avrebbe dovuto portare i tre in Tunisia. Ma l’aereo è dell’Alitalia, e il comandante ovviamente irraggiungibile. A metà mattinata l’aereo è partito, non sappiamo ancora se con Sonia e gli altri sopra. Nell’attesa di sapere come è andata a finire, i compagni di Roma invitano tutti a martellare Ponte Galeria di telefonate, almeno per tutta la giornata di oggi: 06 65854224.

ECCO COME E’ ANDATA A FINIRE..PRENDIAMO TUTTO DALLE AGENZIE:

VOLI BLOCCATI CON POLIZIOTTI E TUNISINI DUE AEREI FERMI A PALERMO E 
 TUNISI PER QUESTIONI BUROCRATICHE (ANSA) - PALERMO, 14 SET - «Aerei per 
 i rimpatri degli immigrati fermi da ore con decine di poliziotti a bordo 
 e costi che salgono alle stelle». Lo denuncia il sindacato di polizia 
 Coisp che segnala il caso di due voli che oggi avrebbero dovuto 
 riportare in patria, in Tunisia, circa 100 migranti giunti in Italia. Il 
 primo è partito da Milano alle 2 della scorsa notte con a bordo 90 
 poliziotti di scorta, ed è giunto a Lampedusa, dove ha caricato 49 
 clandestini, per poi fare una prima tappa a Palermo e una seconda a 
 Tunisi, dove però solo 30 immigrati sono potuti scendere. «Secondo 
 quanto sostenuto dalle autorità locali - scrive il Coisp in una nota - 
 non più di tanti clandestini al giorno possono fare sbarco sul 
 territorio, e così 19 africani sono rimasti assieme ai 90 agenti 
 sull'aereo, tuttora bloccato in pista in attesa che la situazione possa 
 sbloccarsi». Una sorte non troppo diversa, secondo il sindacato, è 
 toccata a un secondo volo, partito oggi da Roma con a bordo circa 80 
 poliziotti, atterrato a Lampedusa dove sono saliti a bordo 50 migranti, 
 e di seguito a Palermo, dove però è ancora bloccato, in attesa 
 dell'autorizzazione a viaggiare verso Tunisi che non arriva. «Enormi i 
 disagi, non solo per tutte le persone coinvolte nell'incredibile vicenda 
 - accusa il sindacato di polizia - ma anche per le due linee aeree che 
 sono state private della disponibilità dei due mezzi da destinare ad 
 altri servizi». Per Franco Maccari, segretario generale del Coisp, «sono 
 situazioni cui si stenta a credere e che si traducono in costi 
 esorbitanti per i cittadini e disagi indicibili per i colleghi e per 
 tutti gli altri malcapitati protagonisti».
 
 AGENTI FERMI A TUNISI TORNERANNO DOMANI (V. 'IMMIGRAZIONE: COISP, VOLI 
 BLOCCATI CON...' DELLE 20.59) (ANSA) - ROMA, 14 SET - Si è sbloccata la 
 situazione dei poliziotti e dei migranti bloccati nell' aereoporto di 
 Tunisi perchè le autorità del Paese si erano rifiutate di accogliere un 
 numero di extracomunitari superiore rispetto a quanto previsto dagli 
 accordi. A tarda sera, fanno sapere dal Dipartimento della Pubblica 
 sicurezza, il governo di Tunisi ha acconsentito a riprendersi i migranti 
 sbarcati a Lampedusa mentre i poliziotti passeranno la notte nel Paese e 
 domani torneranno in Italia.
 
 DISORDINI IN CPA LAMPEDUSA, AGENTE FERITO (ANSA) - PALERMO, 14 SET - Un 
 poliziotto ferito da una pietra e alcuni tunisini contusi è il bilancio 
 di una rivolta scoppiata nel pomeriggio nel centro di accoglienza a 
 Lampedusa. I tunisini hanno cominciato a protestare dopo avere appreso 
 che 49 loro connazionali stamattina erano stati rimpatriati e altri 50 
 caricati su un secondo volo diretto a Palermo e poi a Tunisi. La polizia 
 è riuscita a riportare la calma, ma nel centro la tensione rimane alta 
 tant'è che sono stati rafforzati i controlli davanti il Cpa, con l'invio 
 di ulteriori cento agenti. Altri 110 tunisini nel pomeriggio sono stati 
 imbarcati sulla nave Moby diretta a Palermo, dove giungerà domattina. 
 Nel centro di Lampedusa al momento ci sono circa 800 migranti, cento 
 minori sono stati trasferiti nell'ex base Loran.

Grecia: inizia l’anno scolastico tra tagli e occupazioni

14 settembre 2011 1 commento

Atene, facoltà d'economia. Lo striscione urla OCCUPAZIONE mentre in alto c'è scritto "dove non arriva la mano dello stato arrivano le lame del para-stato, Solidarietà ai migranti"

La Grecia, sventrata da crisi e austerity non molla la piazza e la contestazione, in ogni sua forma.
Questi giorni è stata Salonicco al centro della cronaca vista l’apertura della 76° Mostra Commerciale Internazionale, alla quale ha partecipato anche il primo ministro Papandreou.
Oltre due milioni di euro è ciò che è stato speso dal ministero dell’Interno solo per lo spostamento dei reparti celere dalla capitale a Thessaloniki per contrastare le proteste.
Tre giornate di scontri, ferro e fuoco: più di 40.000 persone si sono riversate per le strade con una determinazione che non smette di caratterizzare le piazze greche. Una città dove a 48 ore di distanza dall’ultimo lancio di lacrimogeni e altri tipi di gas urticanti, i parchetti pubblici antistanti le facoltà universitarie erano ancora ricoperti dall’odore irrespirabile.
La polizia è avanzata con le solite metodologie viste in questi ultimi tre anni di scontri in Grecia: la celere che fa pesantissimo uso di lacrimogeni e raramente arriva al contatto fisico, poi i M.A.T. (reparti speciali) invece si infiltrano a piccoli gruppi nei cortei con un massiccio uso di gas e granate assordanti, per tramortire e cercar di arrestare quanta più gente possibile. Poi ci sono i motociclisti, il reparto maledetto che carosella intorno ai cortei … che però di sassi e molotov ne prendono a tonnellate.
Scontri per giorni e notti intere, con una media di un centinaio di arresti al giorno.
A Salonicco, come ad Atene: dove lunedì sera anche il reparto di scorta del ministro della cultura è stato attaccato con un improvviso lancio di molotov che hanno completamente bruciato i mezzi e una parte della sede del ministero.
La protesta dilaga, la sua violenza non si placa, ma le misure di sventramento dell’economia del paese avanzano, sulla pelle di tutti. Ruota intorno ai 300 il numero dei dipartimenti universitari occupati dagli studenti che protestano contro la riforma e i tagli che ovviamente andranno a sventrare definitivamente scuola pubblica, università e ricerca con un’ondata allarmante di privatizzazioni, l’ingresso di agenzie che gestiranno le università come delle imprese, la cancellazione dell’asilo accademico e così via. Il primo giorno di scuola i cancelli dei licei sono stati presidiati dagli universitari, con un fitto volantinaggio sulla riforma e diverse assemblee spontanee: tanto che la notizia di oggi è che ci sarà il divieto di parlare di politica negli istituti scolastici.
Oltre che l’assenza di libri di testo; eh si, non è uno scherzo. Le scuole hanno riaperto lunedì ma non c’è speranza di una riga d’inchiostro prima di metà novembre:in Grecia i libri scolastici (ehhhhh, quando lottare permette le conquiste!) sono gratuiti e distribuiti dall’Organizzazione per i libri scolastici, ma dati i tagli, nulla comparirà prima di due mesi.

I taxisti sono in protesta da 48 ore davanti al parlamento.
Pochi minuti fa il governo ha annunciato 20.000 licenziamenti di dipendenti pubblici, come “ulteriore sforzo per frenare la crescita del debito”…
solo tutti insieme possiamo fermare questa maledetta europa della crisi, solo tutti insieme possiamo fare in modo che “i mercati” non mangino il nostro presente tentando di annullare il futuro.

La liberazione condizionale e la “lettera scarlatta”

13 settembre 2011 14 commenti

Le parole di un tecnico, che son decisamente più calme di quelle che potrei usare io e che molte volte ho usato su questo blog.
Parole precise, inoppugnabili, di chi la materia la conosce articolo per articolo e non di chi l’ha dovuta imparare a forza, per rabbia, per militanza o per strane vicende della vita.
Un articolo che ci racconta i cavilli attuali, per quel che riguarda i detenuti politici, per poter arrivare ad ottenere la liberazione condizionale.
Soprattutto per quanto riguarda i detenuti condannati all’ergastolo, in carcere da una trentina d’anni e costretti alla semilibertà senza prospettiva di cambiamento.
Parliamo delle lettere, di quell’aberrazione richiesta dai tribunali di sorveglianza: una lettera di perdono, a trent’anni ed oltre dai fatti da parte di un ex componente di un organizzazione armata ad un parente di una vittima di quell’organizzazione.
Ma lasciamo parlare l’avvocato Davide Steccanella.

Qualche volta capita che sia il legislatore a scrivere male la legge ma qualche altra volta capita invece che sia il suo interprete designato a male applicare una legge scritta bene, è il caso, lo diciamo subito, della più recente tendenza giurisprudenziale in materia di liberazione condizionale, ovvero di quella speciale causa di estinzione della pena prevista all’art. 176 del capo II del titolo VI del Codice Penale.
La indicazione della “collocazione” sistematica di tale norma è fondamentale per comprendere preliminarmente che se è vero che la competenza a decidere in subiecta materia spetta, ai sensi dell’art. 682 Cpp, al Tribunale di Sorveglianza, ciò non significa affatto che la liberazione condizionale (introdotta, seppure in seguito modificata, ancora nel 1930) possa in alcun modo essere inquadrata tra tutte quelle norme extra codice (vd. legge Gozzini) di più recente introduzione che prevedono il ricorso a forme alternative alla detenzione per la esecuzione della pena inflitta, e che, come noto, costituiscono l’abituale alveo decisionale del Tribunale citato.

In altri termini e per meglio chiarire quello di cui si sta parlando, non si tratta di un “beneficio” o di una diversa modalità carceraria, bensì di un vero e proprio diritto stabilito dal Codice Penale. Il che comporta la necessità di affrontare l’art. 176 Cp seguendo due fondamentali e peculiari principi di base che regolano l’intero sistema generale del nostro Ordinamento penale. Il primo è che trattandosi di causa di estinzione di pena, e come tale collocata insieme alle altre cause estintive di reato o di pena nel citato titolo VI (sospensione condizionale, prescrizione, indulto, grazia, morte del reo, remissione querela, riabilitazione etc.) e non già di sua modalità esecutiva alternativa, la funzione del Giudice che la deve applicare si presenta più di natura accertativo-dichiarativa che valutativa o premiale.

Il secondo è che trattandosi di norma penale sostanziale occorre necessariamente rifarsi ai noti principi di certezza e tassatività (con conseguente divieto di analogia) nonché di irretroattività eccezion fatta per l’applicazione del principio del favor rei, il che sostanzialmente significa il dovere da parte del Giudice di applicare nulla di più e nulla di meno di quanto era scritto al momento in cui ha avuto inizio la commissione del reato.
A seguito dell’ultima modifica del 1986, l’attuale art. 176 Cp stabilisce che “il condannato a pena detentiva che durante il tempo di esecuzione della pena abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento può essere ammesso alla liberazione condizionale se ha scontato almeno la metà della pena inflittagli qualora il rimanente pena non superi i 5 anni” e con specifico riferimento ai condannati all’ergastolo al terzo comma che “il condannato all’ergastolo può essere ammesso alla liberazione condizionale quando abbia scontato almeno 26 anni di pena”.

La norma pertanto, anche per il condannato all’ergastolo, è molto chiara, per accedere alla causa estintiva di cui all’art. 176 Cp occorre che si siano verificate due precise e tassative condizioni di cui una sola delle due risulta affidata alla valutazione del Giudice, essendo l’altra meramente temporale, e pertanto del tutto oggettiva (almeno 26 anni di pena scontata).
Quindi una volta ritenuta, a seguito di rapido conteggio matematico della pena già eseguita, per così dire “ammissibile” la richiesta in oggetto, il Tribunale adito dovrà solo valutare la sussistenza o meno dell’ulteriore requisito, ovvero che il comportamento del condannato durante la esecuzione possa fare ritenere sicuro il suo “ravvedimento”.

Fermo restando che il concetto di “ravvedimento” non può certo richiamare concetti meta-giuridici è necessario capire, attraverso una lettura sistematica del Codice Penale, cosa il legislatore del 1930 avesse inteso allorché ebbe ad inserire, quale condizione necessaria a questa ipotesi di estinzione di pena, l’accertamento del sicuro ravvedimento del condannato.
Posto che da nessuna altra parte del codice è dato di ravvisare siffatto termine, cominciamo da un semplice ragionamento ad excludendum per ricavare che non ci si può richiamare nè a quella previsione di “recesso attivo” di cui all’ultimo comma dell’art. 56 Cp o di cui all’art. 605 Cp et similia, né al diverso concetto di “risarcimento” della vittima di cui alla speciale attenuante ex art. 62 n. 6 Cp che oltretutto richiede, come peraltro nel caso di recesso, che la condizione si verifichi prima del Giudizio di cognizione.

Tornando quindi alla norma in oggetto risulta di immediata evidenza l’inserimento di un duplice e fondamentale richiamo di natura temporale sia con riferimento al momento in cui il comportamento previsto viene richiesto, sia con riferimento al momento in cui detto comportamento deve essere valutato quale ravvedimento ai fini imposti dall’art. 176 Cp, momenti che, come è evidente, non coincidono affatto. Il comportamento del detenuto infatti viene valutato in un momento di molto successivo al suo effettivo verificarsi, giacchè, nel caso dell’ergastolano, il Giudice è chiamato a valutare come prova di odierno “ravvedimento” un comportamento progressivo ed assai lungo tenuto dal condannato nel corso dei suoi precedenti 26 anni di detenzione.
Potremmo dire che si tratti di una sorta di “coda” e di molto successiva a quella precedente valutazione fatta dal Giudice di cognizione al momento di quantificare la giusta pena secondo il disposto di cui all’art. 133 Cp che richiede, come noto, alla lett c) di valutare anche la condotta susseguente al reato, giacchè al Giudice della esecuzione viene in questo caso richiesto di valutare molti anni dopo la condotta susseguente all’inizio della detenzione.
In pratica il Tribunale di sorveglianza deve ricostruire il solo precorso carcerario del condannato e solo sulla base di quello decidere poi se ricorra o meno il requisito dell’intervenuto ravvedimento, nulla di più e nulla di meno.

Ecco quindi che al solo e limitato detto fine possono ben soccorrere, e non già quale similare alveo applicativo bensì quale utile strumento di valutazione, tutte quelle precedentemente citate norme che facoltizzano misure alternative alla detenzione, giacchè, tanto per dire, se il condannato all’ergastolo beneficia proficuamente da anni del regime della semilibertà (ovvero si reca al lavoro durante il giorno e fa ritorno in cella per la notte), la certezza dell’intervenuto ravvedimento è già belle che… raggiunta e comprovata in modo concreto, mentre più approfondita dovrà invece essere la indagine del Tribunale di sorveglianza in caso di reclusione mai interrotta, ma anche a tale fine si ritiene che gli incidentali provvedimenti in materia di liberazione anticipata (beneficio che abbuona ogni 6 mesi 15 giorni di condanna in caso di corretto comportamento carcerario) potrebbero fornire utili elementi di valutazione in tal senso.

Tutto questo appare a chi scrive di preclara chiarezza al punto da non richiedere la stesura della presente nota se non fosse che è risultato che ad alcuni condannati all’ergastolo per i cd. delitti politici degli anni settanta venga da qualche tempo richiesta dai vari Tribunali di sorveglianza italiani una condizione in più per accedere dopo 26 anni di carcere alla prevista estinzione, ossia la prova dell’avvenuto invio da parte del condannato di una lettera di contatto o di scuse alle vittime del delitto per il quale oltre 30 anni fa era intervenuta condanna (???).

In pratica, solo la allegazione di un tale invio, ed a prescindere ovviamente dal suo successivo esito (non trattandosi di domanda di grazia), consentirebbe, secondo le più recenti pronunce, di ritenere sicuro quel ravvedimento richiesto all’art. 176 Cp. Questa è la altrimenti incomprensibile ragione per cui oggi, pur in presenza di identici destini giudiziari, alcuni condannati all’ergastolo hanno ottenuto la liberazione condizionale ed altri no, né risulta, mi si dice, pendente una loro istanza in tal senso.
Ora, fermo restando che anche dal punto di vista “etico” (che peraltro qui di certo non rileva) imporre ad una vittima a distanza di anni la odiosa invasività anche solo della ricezione di uno scritto proveniente da chi anni addietro ha sconvolto la sua esistenza e per di più al dichiarato fine di consentire a quest’ultimo di ottenere la libertà dallo Stato, è fatto invero increscioso e di raro cinismo (e non a caso contro tale assurda giurisprudenza si è mossa da tempo, e con commendevole impegno, la parlamentare Sabina Rossa, figlia di quel Guido Rossa a suo tempo assassinato da un nucleo armato delle BR), occorre osservare che dal punto di vista giuridico tale “prassi” appare del tutto in contrasto sia con lo spirito che con il dettato della norma de quo.
La liberazione condizionale infatti non è un “premio” che lo Stato concede a chi ha chiesto 30 anni dopo scusa alla parte civile o si è dissociato, bensì una precisa e codificata causa di estinzione di una pena che, dopo un determinato (e ragionato e calibrato) lasso di tempo ha, secondo lo Stato (e non altri…) cessato di dispiegare i propri effetti afflittivi e sanzionatori per il reo.

Residuando quindi da valutarsi il secondo aspetto per cui lo Stato ha previsto (e comminato) una pena, ovverosia quello “recuperatorio” al tessuto sociale della collettività, a questo e solo a questo e non ad altro, occorre fare riferimento per l’accertamento della citata estinzione.
Chiedere inopinatamente alle vittime di “togliergli le castagne dal fuoco” appare, da parte dello Stato, non solo fortemente ipocrita e dimostrativo di una inaccettabile perdita di autorità, ma anche e più semplicemente, a mio modesto avviso, palesemente disapplicativo di una precisa disposizione di legge del Codice Penale che peraltro, al momento del fatto per cui è intervenuta condanna, nessuno poteva prevedere avrebbe successivamente sofferto di siffatta inopinata “aggiunta” giurisprudenziale che fino a qualche anno fa non aveva mai fatto la sua comparsa nei tanti provvedimenti in tal senso.

Mi domando sinceramente come sia possibile che sul punto non intervenga una buona volta la Suprema Corte di Cassazione.

www.avvocatosteccanella.it

Esercito israeliano: magliette e foto ricordo di un genocidio

11 settembre 2011 3 commenti

The New Abu Ghraib

Aprite questo link, ma apritelo con calma.
Sappiate che vedrete una pagina che fa male, dalla prima all’ultima foto.

il certosino lavoro dei soldati israeliani: puntare agli occhi e alle ginocchia dei bambini...li addestrano così

In questo blog avevamo già parlato delle magliette ordinate e poi orgogliosamente indossate da un paio di reparti dell’Israel Defence Force ( il titolo del post parla da solo: “Una donna incinta? con un colpo DUE morti!“) , magliette che nemmeno le S.S. avrebbero ostentato con tanta soddisfazione.
Nel link che invece vi ho lanciato oggi, che in pochi secondi potrebbe rovinare la vostra domenica, ce ne sono delle altre: nuovi modelli, slogan simili.
Ma anche una collezione di immagini “ricordo” scattate dai soldati israeliani durante le loro incursioni nei Territori Occupati come a Gaza,
sono foto scattate dentro gli appartamenti rastrellati, sopra i cadaveri di persone e bestiame.
Dei massacri dei precedenti secoli non abbiamo immagini, lo Stato di Israele ci “dona” la possibilità di averle comunque davanti agli occhi.
E ogni tanto, per quanto male faccia, bisogna ricordarlo.

Più son piccoli, più è complicato

difficile anche solo pensare ad una didascalia...

per le altre immagini potete andare sul link ad inizio pagina.
A me la rabbia e la nausea non mi permettono di più … però le metto anche come commento a tutti quelli che in rete dicono che l’assalto all’ambasciata israeliana al Cairo è stato un atto INCIVILE. Fatela finita, abbiate il buon gusto di non parlare di civiltà.

Egitto: irruzione nell’ambasciata israeliana! una corrispondenza con Radio Onda Rossa

9 settembre 2011 2 commenti

In un post di appena poche ore fa, scrivevo sbigottita di come il muro costruito in difesa dell’ambasciata israeliana del Cairo fosse venuto giù a colpi di martelli e slogan di una folla di persone che da piazza Tahrir si son mosse compatte.
In realtà ora, che è la mezza, la situazione è difficile da comprendere: un’ora fa una parte dei manifestanti, che da ore cantavano sui pezzi del muro distrutto, è riuscita a fare irruzione nell’ambasciata.
Cambio di bandiera: quella israeliana spazzata via da quella egiziana e palestinese.
Migliaia di fogli dell’archivio sono stati lanciati dalle finestre e presi dai manifestanti di cui non oso immaginare lo stato di grazia.

Una nottata che ancora proseguirà per molto e cambia le carte in tavole sul panorama egiziano e mediorientale.
Israele non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali…staremo a vedere.
Intanto vi linko la corrispondenza che ho fatto poco fa in RADIO, per raccontare questa giornata egiziana indimenticabile, mentre in ValSusa i lacrimogeni e le sassaiole fanno da ninnananna!
Che nottata…
ASCOLTA LA CORRISPONDENZA CON RADIO ONDA ROSSA

ore 00.35: si parla di un morto e di quasi 200 feriti

Quarta evasione da Ponte Galeria in pochi giorni: GIOIA INFINITA!

9 settembre 2011 3 commenti

In pochi giorni è già la quarta evasione da Ponte Galeria.
Altre 21 persone sono riuscite ad evadere dal Centro di Identificazione ed Espulsione alle porte di Roma, che potete leggere sul sito Macerie (seguitelose volete info sui CIE, i migranti reclusi ma soprattutto sulle lotte che intorno a questi lager ruotano) sono prese da Repubblica.
Ma ci basta la cronaca, i dettagli non ci interessano e son pure pericolosi.

EVASIONE!

La cosa più importante è sapere che 21 persone si sono riappropriate della propria libertà: è che sono fuori, liberi.
Ci dicono che son fuggiti durante un normale trasferimento interno di detenuti: la cosa che però sembra sempre più chiara è che i CIE stanno scoppiando e tutte queste evasioni ne sono la dimostrazione.
Con l’innalzamento da sei a diciotto mesi di reclusione per i fermati senza documenti di soggiorno, l’affollamento di questi lager di stato inizia a diventare insostenibile e la rabbia dentro sta esplodendo giorno dopo giorno.
Chi è recluso già da tempo ed aspettava, contando i giorni, il momento di uscire (le mamme rinchiuse nei CIE emiliani hanno fatto una rivolta, e son poi state pestate, proprio perché sapevano che stavano tornando dai loro figli) ha visto slittare di un anno la possibilità di riabbracciare la loro famiglia e la loro libertà.
La rabbia e tanta e fortunatamente lo sono anche le fughe.

Niente di più bello di una bella!
W la libertà e chi se la conquista

Egitto: distrutto il muro dell’ambasciata israeliana, il popolo di piazza Tahrir più rabbioso che mai

9 settembre 2011 4 commenti

Ancora è difficile fare un bilancio della giornata che sta vivendo il popolo Egiziano, soprattutto al Cairo, oggi, per il “venerdì del ritorno sulla strada giusta”
Le manifestazioni convocate da questa mattina e che sembravano essere iniziate con un profilo molto basso visto le poche presenze all’ora di pranzo in piazza Tahrir, che non superavano le 3000 persone. La Fratellanza Musulmana ha fatto di tutto per boicottare questa mobilitazione contro l’Esercito, che è invece voce della parte più progressista e laica del movimento.

Il muro davanti all'ambasciata israeliana del Cairo, prima di esser distrutto dai manifestanti

Poco dopo pranzo da Zamalek, da Giza, da Talaat harb, molti sono stati i cortei che son confluiti nel primo pomeriggio nella piazza centrale e tutti estremamente affollati, rabbiosi e decisi ad arrivare agli obiettivi prefissati.
Una volta colmata la piazza ci si è divisi in diverse direzioni: molti verso l’Ambasciata Israeliana, poi il Ministero dell’Interno e il palazzo di Giustizia.
I nemici del popolo di Piazza Tahrir oggi sono stati tutti spudoratamente presi d’assalto.
Davanti l’ambasciata Israeliana, grazie ai nuovi freschi accordi di sicurezza siglati tra Egitto ed Israele, aveva un muro nuovo di zecca costruito dal Consiglio Supremo delle Forze Armate in difesa della bandiera israeliana … il muro è stato assaltato da migliaia di persone, alcune delle quali dotate di martelli che in poco tempo hanno completamente distrutto il muro.
I pezzettini stanno andando a ruba tra i giovani venditori ambulanti delle strade del Cairo.
Il ministero dell’Interno, come il palazzo di Giustizia sono ricoperti di scritte e graffiti, dopo il fitto lancio di sassi che hanno rotto buona parte dei vetri, centinaia di giovani hanno divelto e poi portato in corteo come trofeo la grande aquila fissata sul palazzo.
La richiesta è così semplice: la fine definitiva dei processi militari per i civili, la liberazione di tutti i prigionieri e gli arrestati per manifestazioni e scioperi e l’indipendenza della magistratura dall’esercito.

La serata è ancora lunga, le fotografie che ci arrivano si son lasciate alle spalle anche le luci del tramonto sulle rive di quel Nilo che non vuole mollare la lotta iniziata a gennaio: la serata sta calando rapida, ma nessuno -ancora una volta- sembra aver alcuna intenzione di tornare a casa

Entra nella categoria: EGITTO LIBERO

ORE 23.10 La tensione è salita per tutta la serata, ma alla fine, malgrado l’aumentare del dispiegamento di forze di sicurezza (alcune anche disarmate e quasi spogliate dai manifestanti), una del presidio è riuscito ad entrare nell’ambasciata israeliana.
I messaggi che girano in questi momenti sono di lanci di centinaia di fogli dal primo e dal secondo piano … come fossero banconote, lanciati a chi sta sotto, che incredulo urla all’unità tra egiziani e palestinesi.
Entrambe le bandiere ora sono sventolanti e fiere … sull’ambasciata israeliana!
E’ quasi inimmaginabile!
QUI GLI ALTRI AGGIORNAMENTI E LA CORRISPONDENZA CON RADIO ONDA ROSSA

Siria: l’obiettivo ora è piegare Homs

9 settembre 2011 1 commento

Dopo Daraa, Lattakia, ed Hama ora sembra arrivato il turno di Homs, a pochi km dalla città dove è stato compiuto il “massacro del Ramadan” appena un mese fa.
Le forze di sicurezza di Assad ora stanno concentrando la loro potenza di fuoco ad Homs, nel centro del paese, facendoci pervenire notizie ed immagini che confermano quello che da mesi abbiamo davanti agli occhi, anche se facciamo finta di notarlo a malapena.

Il macellaio Assad disegnato da Carlo Latuff

Il regime di Assad è sempre più isolato: ieri l’Iran, oggi Erdogan hanno preso chiare le distanze dal governo siriano (a proposito di questo c’è un buon articolo di Christian Elia su Peacereporter ) e dalle metodologie repressive che da mesi ormai stanno piegando il paese facendolo precipitare in una latente guerra civile, invece che in un vero e proprio attacco al regime.
Una situazione drammatica, che allontana giorno dopo giorno le speranze che il massacro finisca presto, così come il regime.
Notizie di movimenti di mezzi e uomini che fanno pensare a preparativi di un attacco congiunto su più città contemporaneamente nel tentativo di sedare per sempre qualunque moto di rivolta.
La Lega Araba, da sempre serva di qualunque potere forte di turno e grande devota della dea vigliaccheria, ha rimandato la sua visita ufficiale che aveva il compito di chiedere la fine del bagno di sangue: è bastata una vaga comunicazione di Assad in cui chiedeva di posticipare la visita per “evidenti ragioni”, che il tutto s’è inchiodato. Poco importa, sarebbe stato inutile, come sempre.

Ad Homs gli scenari son di guerra: le comunicazioni sono spesso impossibili e le immagini che arrivano dai cellulari di chi non vuole mollare le strade alla violenza dei carri armati e dei rastrellamenti sono agghiaccianti.
Nei quartieri di Bab al-Dreib e Bab al-Hood, è difficile trovare uomini sotto i 40 anni: si son portati via centinaia di persone.
Diciotto persone sono state portate via dall’ospedale al-Barr, nel centro della città, il 7 settembre: comprese cinque persone prelevate dalla sala operatoria sotto anestesia, ed alcuni medici, come ci racconta anche il sito di Human Rights Watch. Dalle 6.30 del 7 settembre il terrore s’è appropriato delle strade di Homs, con un dispiegamento pesante di mezzi pesanti e con l’uso di artiglieria, come si vede anche in molti video, contro diverse abitazioni.
L’agenzia stampa di stato parla di “intervento contro gruppi terroristici” che a sentir loro avrebbero ucciso anche 8 membri delle forze di sicurezza: molti siti di attivisti ci raccontano altro, parlando anche di quel che è accaduto nel villaggio di Ibleen durante i rastrellamenti. Tra i soldati trovati morti ci sarebbe un ragazzo che proveniva proprio da quel villaggio, che s’era rifiutato di stare a quei maledetti ordini.

Oggi è un altro venerdì, l’ennesimo di guerra per molte delle città del paese.
Assad, nel perdere anche i suoi vecchi sostenitori, rischia di diventare molto più pericoloso di quel che è stato fino ad ora,
è il colpo di coda della bestia ormai ferita a morte, che non si rassegna a lasciare la presa.

Egitto: la controrivoluzione avanza, il movimento si convoca in piazza

8 settembre 2011 2 commenti

Domani, venerdì 9 settembre, sarà un nuovo venerdì per l’Egitto.

di Carlos Latuf: lo SCAF presidia piazza Tahrir

Una nuova chiamata in piazza, una nuova chiamata alla mobilitazione generale di tutta quella miriade di persone, organizzazioni, partiti, associazioni e movimenti che hanno permesso alla primavera araba (come ci siamo abituati a sentirla nominare poi) di veder cadere il suo secondo padrone, dopo Ben Ali.
Allo scoccare di ogni venerdì l’Egitto è avanzato verso un processo di liberazione dal vecchio decennale maledetto regime, allo scoccare di ogni venerdì è cresciuta la consapevolezza in tutti loro di voler creare un nuovo paese,
una nuova cultura, un nuovo approccio alle libertà tutte.
C’è stata una parvenza di vittoria ma poi, come c’era da aspettarsi visto la poco furba ( ma probabilmente inevitabile per l’Egitto di quelle giornate) fiducia avuta per le forze armate che quasi immediatamente hanno sostenuto il movimento di piazza Tahrir, ogni venerdì è stato un passo indietro.
Ogni venerdì lo SCAF (il consiglio supremo delle forze armate) è avanzato di qualche passo nella repressione del movimento, nella promulgazione di leggi che vietassero scioperi e manifestazioni per tagliare le gambe a tutte quelle forme di lotta che in ogni punto del paese sono sorte.
C’è una tensione sociale altissima in questi giorni nel paese, vista anche l’apertura del processo a Mubarak e il comportamento di esercito e polizia nei confronti dei tanti che fuori al tribunale hanno manifestato.
In aula gli uomini di regime che siedono dietro alle sbarre negano di aver ordinato di sparare sui manifestanti, e chi dovrebbe testimoniare sembra fare il gioco della vecchia guarda ogni volta che può…
l’attesa è tutta per domenica, alla riapertura del Tribunale, che in realtà non aprirà più di tanto.
La prima seduta a porte chiuse è proprio quella per colui che guida il Consiglio Supremo, il generale Husein Tantawi; uomo non certo amato dal movimento, che si è ovviamente convocato davanti al tribunale per urlare il proprio dissenso verso quell’udienza a porte chiuse, di un uomo che tutti vorrebbero più tra le fila degli imputati che tra quelle dei testimoni.
Venerdì sarà una nuova giornata di protesta, verso quel regime che sembra non esser mai caduto, verso quel regime che pare essere ancora al suo posto, malgrado Mubarak sia in quell’aula tra le sbarre: il Consiglio Supremo delle forze armate con le centinaia di processi militari nei confronti di civili arrestati nelle mobilitazioni, con il tentativo di evitare qualunque possibilità di organizzare forme di lotta in piazza e sui posti di lavoro, sta portando la rabbia a livelli sempre più alti.
Non è facile tornare indietro per chi ha creduto di aver la libertà tra le mani, la seconda ondata rivoluzionaria egiziana potrebbe scatenarsi contro l’Esercito, e magari non essere più pacifica come è stata quella di Tahrir, come lo stesso Mohamed el-Baradei – candidato alle prossime elezioni- ha paventato ultimamente.

COME SI MUORE IN CARCERE…una lettera appena giunta, ci racconta l’ennesimo omicidio di Stato

8 settembre 2011 Lascia un commento

Ci duole profondamente riprendere la penna in mano per segnalarci l’ennesimo omicidio avvenuto nel carcere di Rebibbia N.C.
Abbiamo scritto “omicidio” senza temere di essere smentiti. La morte di un nostro compagno è avvenuta oggi -3 settembre- ma era annunciata già da tempo.
La cronaca e la cronologia dei fatti è, a parte minime varianti, la fotocopia di decine di fatti analoghi che l’Amministrazione penitenziaria archivia senza che si trovi un responsabile, e i Mass media, per la maggior parte sodali e complici delle Istituzioni, liquidano come casi di malasanità penitenziaria.
per noi si tratta di qualcosa che va ben oltre la malasanità, ed è per questo che senza tanti giri di parole usiamo il termine OMICIDIO.
Il nostro compagno era affetto da numerose patologie come il diabete, l’insufficienza respiratoria aggravata dalla comparsa di polipi nasali e del cavo orale, ed altre problematiche che lo rendevano un soggetto ad alto rischio e, senza ombra di dubbio, incompatibile col regime carcerario.
E’ stato trovato morto nel suo letto, senza che il personale infermieristico e la custodia si accorgesse di nulla nonostante dovesse, al mattino, somministragli una della quattro dosi giornaliere di insulina.
“Radio carcere” parla di infarto, ma poco importa allo stato attuale sapere la causa o le cause del decesso perché ciò, se si fosse intervenuti per tempo, con maggiore professionalità, competenza ed UMANITA’, non sarebbe dovuto accadere.
Ci appare inutile ripetere ciò che da decenni andiamo gridando: DI CARCERE SI MUORE E NON GLIENE FREGA NIENTE A NESSUNO!!
Questo povero cristo, così come coloro che lo hanno preceduto e colo che – purtroppo – andranno a venire, andrà ad arricchire le già nutrite statistiche di decessi in carcere, che già annoverano cifre scandalose per un paese che ha la pretesa di autodefinirsi civile.
Ci sarà un’inchiesta che, scusate il nostro consolidato pessimismo, approderà ad un nulla di fatto: nessun colpevole, nessun responsabile:
Le solerti forze di Polizia, con la benedizione della Magistratura, hanno pensato bene di eseguire delle perquisizioni con tanto di unità cinofile nel tentativo di trovare chissà che cosa … o forse cercavano l’insulina che non avevano somministrato nella mattinata?!!!
Vorremmo che tutti coloro che nelle calde esteti parlano dei drammi che avvengono nelle prigioni, tutti coloro che fanno le loro belle visite di cortesia e di facciata atte -riscusiamo il cinismo e la diffidenza cementate da anni di false promesse – più che altro a lavarsi la propria coscienza, sappiano una volta per sempre che di carcere SI MUORE e che tutta la società cosiddetta civile ne è RESPONSABILE.
Nessuno escluso!!
La loro compassione a “gettone” non ci serve nè ci aiuta, occorre mettere le mani nel problema e sviscerarlo seriamente a costo di sporcarsi le mani e perdere qualche prezioso voto politico.
Siamo stanchi di parlare di MORTI e non smettermo mai di combattere per il nostro diritto alla salute, alla dignità e alla libertà.
Non sentirete da parte nostra lamentele pietose e vittimistiche, il nostro è e sarà un GRIDO D’ACCUSA contro chi finge ipocritamente e vigliaccamente di avere “a cuore” i problemi dei carcerati, ma che dei reclusi non gliene frega nulla.
Non andiamo oltre.
Salutiamo con amore e rabbia il nostro compagno con l’augurio che i responsabili di tanto vile cinismo e indifferenza siano divorati dai rimorsi di coscienza ammesso – e non ci crediamo – ne abbiano una.

ALCUNI DETENUTI DI REBIBBIA N.C.

Liberi dopo 30 anni: per gli scimpanzè commozione, per gli uomini gogna!

6 settembre 2011 2 commenti

Liberi dopo 30 anni: questo video mette i brividi.
Liberi dopo una vita prigionieri, liberi senza aver mai sentito prima la pioggia che scende sulla pelle:
liberi (si fa per dire eh), dopo esser stati infettati dei peggiori mali, dopo esser stati osservati per decenni da bipedi in camice bianco.
Mi ha messo i brividi questo video, soprattutto nel leggere i commenti delle persone qua e là, tra corriere della sera e blog vari:

tutti sconvolti, tutti emozionati e commossi.
Poi voglio proprio vedere quanti di loro sono contro l’ergastolo,
a quanti di loro inchioda il sangue nelle vene quando sentono parlare di privazione di libertà.
Quanti di loro sanno che le migliaia di corpi che ammassiamo nei CIE non hanno nemmeno commesso un reato…
Ma vaffanculo!   TUTT@ LIBER@!

La strage di Bologna del 1980 e l’infondatezza della pista palestinese

6 settembre 2011 8 commenti

[leggi anche: Pifano smentisce Raisi]

Condivido con piacere questo pezzo di Sandro Padula, ex militante delle Brigate Rosse e attualmente in regime di semilibertà.
Sono parole doverose le sue, sia per la gravità e l’infondatezza di questa nuova delirante tesi accusatoria sulla strage di Bologna,
sia come risposta all’articolo di Andrea Colombo uscito il 2 settembre su “Gli Altri”, settimanale diretto da Piero Sansonetti: un articolo vergognoso, al quale non si può non dare una risposta.

La strage di Bologna del 1980 e l’infondatezza della pista palestinese.
di Sandro Padula 

Verso la metà di agosto, quando si è saputo che due cittadini tedeschi, Thomas Kram e Christa Frohlich, erano stati iscritti sul registro degli indagati per la strage di Bologna del 1980, alcuni vecchi depistatori si sono ubriacati a suon di champagne e, fra un bicchiere e l’altro, non hanno potuto far altro che scambiare lucciole per lanterne.
Dopo un lungo periodo di raccolta di informazioni sui due tedeschi in relazione alla pista palestinese,la Procuradi Bologna doveva iscriverli nel registro degli indagati come condizione preliminare per poter decidere, cosa che avverrà in futuro, se riscrivere o meno la vicenda del più grave crimine politico compiuto durantela Prima Repubblica.

Per questo motivo, a differenza di quanto ritiene Andrea Colombo sul settimanale “Gli Altri” del 2 settembre, non è affatto vero che “l’indagine su Thomas Kram e Christa Frohlich” renderebbe “più fragile la sentenza contro i Nar”. Se furono deboli le prove d’accusa contro i neofascisti dei Nar (e indiscutibili, preziosissime e fondamentali le prove contro i ben più pericolosi e criminali depistatori di Stato interni al Sismi), quelle contro i due tedeschi sono del tutto inesistenti.
L’iscrizione di questi ultimi sul registro degli indagati non significa di per sé chela Procuradi Bologna possieda qualcosa in più rispetto alle ipotesi fatte in questi anni sulla pista palestinese e di “sufficiente per avviare ufficialmente l’indagine”. Lo stesso Andrea Colombo sa benissimo che la pista palestinese “non è solida come hanno cercato di spacciarla i commissari di centrodestra della Mitrokhin”. Auspica, di conseguenza, che le indagini abbiano “qualcosina in più”, ad esempio a proposito di un incontro che sarebbe avvenuto nell’ottobre 1980, aBudapest, fra Carlos e i due tedeschi, ma così facendo si rivela più maldestro di quei commissari. Quella eventuale riunione non rende affatto “più corposa” la pista palestinese rispetto ad una strage di Bologna avvenuta …. due mesi prima!

Colombo non è nuovo a queste confusioni sui tempi.
Alcuni anni fa scrisse un libro in cui ipotizzava che la strage del 2 agosto 1980 sarebbe stata organizzata per far uscire subito di galera il palestinese Saleh, arrestato a Ortona nel 1979 mentre stava trasportando un missile. Colombo pensava che Saleh fosse uscito di prigione poco tempo dopo l’eccidio. Adesso, sapendo che quella sua ipotesi era del tutto falsa, cambia versione. Secondo il suo attuale approccio, la strage del 2 agosto 1980 sarebbe stata organizzata da un gruppo collegato al Fplp diretto dal dottor George Habbash e avallata da quest’ultimo allo scopo di vendicare l’arresto di Saleh. Ma pure questo movente non regge.

Il piduista e faccendiere del Sismi Francesco Pazienza, condannato con sentenza definita per depistaggi sulla strage di Bologna, in una intervista pubblicata sul quotidianoLa Repubblicadel 30 gennaio 2009 dichiarò che durante la campagna presidenziale statunitense del 1980 aveva contribuito alla vittoria di Reagan (insediatosi alla Casa Bianca il 20 gennaio 1981) perché diede ai reaganiani l’informazione secondo cui il fratello del presidente in carica Jimmy Carter aveva dei buoni rapporti con George Habbash.

In altre parole, traducendo il significato implicito delle parole di Pazienza, nell’agosto del 1980 George Habbash non era per nulla interessato a far compiere o ad avallare degli attentati in Italia perché, oltre a ai tradizionali rapporti diplomatici  con il nostro paese, aveva delle buone relazioni tattiche con gli Usa di Carter.
Su questo punto non insiste neppure il deputato di Fli Enzo Raisi, cioè l’ex commissario di centrodestra della Mitrokhin che alcuni anni or sono depositò nella Procura di Bologna i documenti che stanno all’origine dell’attuale iscrizione dei due tedeschi sul registro degli indagati.

Raisi ritiene che per dimostrare la validità della pista palestinese bisognerebbe puntare solo ed esclusivamente sull’ipotesi dello “scoppio accidentale”: “loro stavano trasportando l’esplosivo, come facevano sempre, che scoppiò per caso” (intervista a Raisi del 20 agosto pubblicata su “Il Resto del Carlino”). L’unica spiegazione rimasta alla pista palestinese sarebbe quindi quella relativa allo scoppio accidentale. Questa ipotesi, d’altra parte, risulta antitetica rispetto ad ogni minima valutazione di carattere tecnico-scientifico. Vediamo perché.

La strage di Bologna del 2 agosto 1980 fu causata dalla deflagrazione di una valigia piena di circa20 chilogrammidi “Compound B”, un esplosivo di fabbricazione militare, per altro in dotazione ad istituzioni comela NATO, che non scoppia da solo o per un “incidente”.
Il “Compound B” ha bisogno di un innesco per poter scoppiare, cioè di un qualche tipo di marchingegno meccanico o elettronico per la detonazione, e di qualcuno che lo abbia inserito preventivamente. Infine, tanto per dimostrare la totale infondatezza della pista palestinese rispetto alla strage di Bologna, è necessario ricordare che nella storia della Prima Repubblica l’uso criminale del “Compound B” ha sempre avuto una precisa matrice politica reazionaria.

Come si è saputo alla fine del 1995 grazie ad una perizia ordinata dalla Procura di Pavia, il “Compound B” fu l’esplosivo che, collegato in precedenza ad un congegno meccanico da alcuni esperti dei servizi segreti militari italiani, il 27 ottobre 1962 uccise il dirigente dell’Eni Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista William Mc Hale.

In sintesi: l’arma, il movente e la matrice politica della strage di Bologna non hanno letteralmente nulla a che fare con i palestinesi.

SCIOPERO GENERALE: il desiderio compulsivo di bloccare un paese!

6 settembre 2011 2 commenti

E' proprio così!, Cippa!

Io sciopero.
Sciopero malgrado i Cobas non lo facciano,
sciopero malgrado vorrei arrivare alla giornata del 15 ottobre con più forza possibile e partecipazione,
sciopero malgrado ci sia un concetto di lotta di classe in questo paese che mi innervosisce, mi fa venir voglia di eremi e solitudine,
mi sconcerta.
Ieri è stata occupata la Borsa, e poi il piazzale difronte: un palco montato poco dopo, molte tende, ma una strana atmosfera che nel resto d’Europa non s’è vista: sembra che abbiamo sempre bisogno di essere eterodiretti, guidati, pompati.
Poca spontaneità, zero rabbia malgrado gli attacchi che subiamo.
Ma tant’è.
Io sciopero; sciopero perché manco più il premio di produzione ci danno ( e so’ quei 1000 euri più l’anno che contavano non poco per il mio budget familiare); sciopero perchè non potrei fare altrimenti, e vorrei solo aver conferma che quel merdoso posto di lavoro dove passo 36 ore a settimana sia fermo, vuoto, silenzioso.

Vi incollo però il comunicato dei Cobas , sull’iniziativa Cgil e sulla giornata del 15 ottobre.

LA CRISI VA PAGATA DA CHI L’HA PROVOCATA
Con le “piazze indignate” verso la manifestazione nazionale del 15 ottobre 

La devastante manovra economica del governo Berlusconi-Tremonti-Napolitano è il culmine di tre anni di attacchi alle condizioni di vita e di lavoro dei salariati/e e dei settori più deboli della società. Avevamo detto: “Noi la crisi non la paghiamo” e invece sono proprio le fasce più disagiate ad pagarla mentre coloro che l’hanno provocata, i grandi gruppi finanziari e industriali, sono stati sostenuti dai principali Stati europei che per questo hanno dissanguato le casse pubbliche. Essendo l’attacco generalizzato e continentale, la risposta va sviluppata a livello europeo e in ogni  paese deve coinvolgere tutti i settori popolari colpiti. In Italia la manovra é condivisa nella sostanza da governo e opposizione, Confindustria e sindacati concertativi, Napolitano e Draghi. Le polemiche riguardano i dettagli: ed è stato addirittura il PD a denunciare la “pochezza” della precedente manovra che rinviava il grosso dei tagli al 2013-4, chiedendo che essi venissero operati tutti subito. La manovra avrà tempi parlamentari rapidi ma sarà una manovra-monstre permanente, su cui rimetteranno mano ogni volta che i “mercati” vorranno altro sangue popolare.

A manovra permanente va contrapposta lotta permanente, raccordata a livello europeo e coinvolgente non solo i lavoratori/trici “stabili”, ma il vasto mondo del precariato, gli studenti, i giovani senza lavoro, il popolo che ha difeso i beni comuni trionfando ai referendum e quello della Val di Susa e gli altri che lottano contro gli scempi ambientali, e tutti i settori disagiati colpiti. L’Italia deve seguire i grandi esempi delle piazze “indignate” egiziane e tunisine, spagnole e greche,  cercando un raccordo europeo di massa, di grande visibilità e impatto politico in difesa dei beni comuni, dei salari, dei servizi sociali, con un messaggio unificato, “La crisi va pagata da chi l’ha provocata”: e stavolta sul serio.

Per questo proponiamo che venga raccolta la proposta degli “indignados” spagnoli affinché il 15 ottobre scendano in piazza in tutta Europa milioni di personecon parole d’ordine comuni. E dai prossimi giorni dobbiamo organizzare in tutta Italia tante “piazze indignate” in permanenza mobilitate contro l’intera politica economica e sociale del governo, che mantengano viva la protesta al di là dei tempi parlamentari, e preparino la giornata del 15 ottobre, a partire a Roma dalle piazze della Camera (Montecitorio) e del Senato (P.Navona). Questa mobilitazione, se coinvolgerà tutta l’opposizione sociale, potrà poi costruire un maggioritario sciopero generale sociale, che non riguardi solo fasce del lavoro “stabile” e sindacalizzato. 

Non va in tale direzione quello convocato per il 6 settembre dalla Cgil. Rispettiamo la scelta di chi vi parteciperà sperando come tante volte in passato in una conversione della Cgil al conflitto. Ma ricordiamo che proprio la sottoscrizione del “Patto per lo sviluppo” con la Confindustria e Cisl-Uil del 28 giugno ha dato via libera alla manovra e alla demolizione degli ultimi diritti dei salariati. La Cgil sciopera perché quel Patto sia recepito nella manovra, cancellando l’interpretazione che il governo ne ha dato nell’art.8: e lo fa in una data e con modalità che impediscono la formazione di un vasto fronte sociale, con scuole e Università di fatto chiuse, con i lavoratori/trici appena tornati dalle ferie, senza preparazione, anche come atto di resa dei conti con le minoranze interne, con una piattaforma in linea con lo sciagurato Patto, in supplenza politica del PD, non per contrapporsi al governo ma per interloquire con esso. E non va verso la costruzione di un fronte alternativo alla manovra l’adesione affrettata allo sciopero Cgil di strutture del  “sindacalismo di base” per nulla in grado di influenzare la piattaforma della giornata.

Dunque, i Cobas non parteciperanno allo sciopero Cgil e si concentreranno nelle iniziative sopra indicate, verificando anche nella giornata del 6 la possibilità di costruire “piazze indignate” o iniziative alternative in luoghi e con alleanze che lo consentano.  

                                Confederazione COBAS

Cina: una riforma per instaurare lo Stato di Polizia

4 settembre 2011 2 commenti

La Cina avanza a passo spedito verso il capitalismo del nuovo millennio e si conferma tra i portabandiera del massacro delle libertà individuali.

La proposta di legge fa rabbrividire ma, malgrado la notizia abbia una decina di giorni, sembra essere completamente sfuggita ai nostri eccelsi giornalisti; nessuno ne ha parlato da queste parti.
Il governo cinese vuole dare nuovi poteri alla sua polizia alla luce delle oltre 80.000 proteste l’anno -sedate con la più becera repressione- che si accavallano nello sterminato paese, mosse da minoranze che da intere comunità e categorie in lotta, di cui noi ignoriamo praticamente tutto.
Nuovi poteri per acciuffare e tenere in stato di detenzione i sospettati: un arresto “occulto” che può durare fino a sei mesi.
Praticamente è la legalizzazione del rapimento di stato: basta un sospetto e rischi fino a 6 mesi di scomparsa: ti acchiappano senza comunicare nulla alla tua famiglia, alla stampa, al mondo. Sparisci nel nulla, per lunghi sei mesi, detenuto in un luogo che non esiste.
Sarebbe una variazione della “sorveglianza domiciliare” che permetteva ad alcuni sospetti (in questi mesi c’è stata un’escalation di arresti di attivisti, dissidenti e avvocati), un sistema di controllo più leggero del carcere. Così la comunicazione alle famiglie doveva esser data entro 24 ore (anche perché l’arresto era domiciliare) e un procuratore doveva confermare lo stato di privazione di libertà entro un mese.
Modificando tutto ciò il potere repressivo nelle mani della polizia diventerebbe preoccupante: nessuna comunicazione alle famiglie “perché potrebbero ostacolare le indagini”, detenzione in luoghi completamente sconosciuti all’opinione pubblica, prolungamento a sei mesi per la convalida del fermo.
Quasi da rimpiangere la Lettre de Cachet delle monarchie francesi, in cui bastava il timbro del re per finire in gattabuia: almeno si finiva in gattabuia, qui si sparisce nel nulla …

Grecia: “il 3 settembre saremo ovunque, riempiamo piazza Syntagma”

2 settembre 2011 Lascia un commento

Sperando che almeno in Italia lo sciopero del 6 sia imponente e si arrivi alla giornata del 15 ottobre con un po’ di energie e forza….
intanto vediamo come riparte la mobilitazione greca …che in realtà non s’è mai fermata essendoci già 45 facoltà occupate da prima dell’inizio dell’anno accademico.

Annuncio dell’Assemblea del Popolo di Piazza Syntagma sulla mobilitazione del 3 settembre 2011

Il 3 settembre saremo ovunque, riempiamo Piazza Syntagma
Abbiamo cominciato come indignati, abbiamo preso le nostre decisioni, e tra poco ci ribelleremo in massa finché coloro che ci governano non saranno andati via. Fino a quando non butteremo fuori il governo dei mercati e dei banchieri.
Siamo tutti d’accordo che questo movimento, per definizione, non ha bisogno di portavoce, ma soprattutto nel contesto di questo sistema politico ed economico, dove essi potrebbero essere corrotti, e tradire la gente. Vogliamo decidere collettivamente per noi stessi. Chiediamo di prendere le nostre vite nelle nostre mani.
Il 3 settembre (il giorno in cui la prima costituzione greca è stata varata nel 1843, e anche quando è stato fondato il PASOK, partito attualmente al governo) è una data a cui bisogna ridare il suo significato originale.
Il 3 settembre è una data importante per noi. E’ anche il giorno che ci ricorda la “cancellazione” delle aspirazioni del popolo per la democrazia, la libertà e la dignità. Che ci ricorda le bugie raccontate dai nostri governi e la beffa nei nostri confronti.

Non abbiamo illusioni: sappiamo che non possiamo avere una democrazia diretta e il controllo del popolo senza rovesciare il governo, la troika, e l’intero sistema politico ed economico.
Chiamiamo tutti i cittadini alla grande manifestazione e all’assemblea popolare a piazza Syntagma e in tutte le piazze del Paese il 3 settembre 2011 alle 19:00.

PANE-EDUCAZIONE-LIBERTA ‘
UGUAGLIANZA-GIUSTIZIA-AUTONOMIA
LE PIAZZE SIAMO NOI E NOI SIAMO OVUNQUE
DEMOCRAZIA DIRETTA

SEGUI GLI AGGIORNAMENTI ATENIESI
Leggi su questo blog: ATENE

Foto di Valentina Perniciaro _nelle notti del Politecnico occupato, nel dicembre 2008_

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: