Archivio

Posts Tagged ‘alawiti’

Siria: cecchini, tortura, carcere…what else?

9 luglio 2011 6 commenti

Ogni venerdì è una scia di sangue.
Ogni venerdì le immagini che arrivano sono più raccapriccianti.
Ogni venerdì si cambia luogo, ma la scena è sempre la stessa: forze di sicurezza che entrano in massa in villaggi e città, ragazzi cerchianti, gruppi in borghese che corrono armati sparando sul volto di quelli che incontrano.
Ora è Hama la città assediata e senza respiro.

Syrian Ibrahim Jamal al-Jahamani, who was recently released from Syrian… (AP Photo/Raad Adayleh)

Poi ci sono i racconti dal confine turco, i racconti degli 11.000 che sono saltati al di là del confine e osservano terrorizzati i soldati siriani sulle colline a meno di un chilometro, che pattugliano le zone sfidando i limiti territoriali a caccia di chi scappa.
Poi ci sono i racconti di chi dalle carceri riesce ad uscire: dopo un paio di settimane o mesi di detenzione e soprusi, alcuni riescono a raccontare quello che hanno visto e soprattutto sentito nelle fatiscenti carceri siriane, dove tutto accade.

La storia del giovane Tamer è probabilmente simile a molti altri: ma di lui abbiamo nome e cognome: Tamer Mohammed Al-Sharei, di 15 anni arrestato ad una manifestazione ed uscito morto dal carcere col corpo martoriato.
“Arrestato in un sobborgo di Damasco, è stato massacrato lungo nove eterni interrogatori nei quali il suo corpo è stato brutalizzato in ogni sua parte, dalla testa ai testicoli, con la richiesta di urlare amore e devozione per il presidente Bashar al-Assad.Polso e avambraccio fratturato, denti rotti, il ragazzo ha perso conoscenza ma è arrivato un medico per rianimarlo, gli hanno fatto un’iniezione ed hanno cominciato a picchiarlo di nuovo, per poi lasciarlo per terra come un cane, che non aveva più la forza nemmeno di implorare aiuto ai genitori”, questo racconto è fatto da Jamal Ibrahim al-Jahaman, anche lui arrestato durante una manifestazione a Damasco e rinchiuso in questo centro di detenzione gestito dalla Syria’s Air Force Intelligence, per poi esser rilasciato il 31 maggio dopo circa 5 settimane.

E’ stato lui a riconoscere il corpo del ragazzo in un video che girava in rete: mentre la mamma urlava “questo è mio figlio” davanti a quel che rimaneva del corpo torturato del suo ragazzo, il suo compagno di prigionia l’ha riconosciuto ed ha iniziato a raccontare.
Malgrado la difficoltà di reperire notizie direttamente dalla Siria, quel che circola in rete parla chiaro.
Anche oggi i funerali di alcuni ragazzi sono stati cerchianti: 7 morti, come se niente fosse.
Nel frattempo tiriamo un sospiro di sollievo per un amico che ha riacquistato la libertà, dopo giorni di detenzione…

anche tu ya Bashar, sei destinato a fare una brutta fine.
Lunga vita a chi si ribella, a chi sfida i cecchini, a chi urla libertà!
Da queste immagini si vede bene come si muovono i reparti speciali e le forze di sicurezza…

Siria: ora è Lattakia, ma sta entrando l’esercito

26 marzo 2011 Lascia un commento

Dall’Hauran da dove è iniziato tutto, estremo meridione del paese, le notizie più allarmante di oggi vengono da Lattakia, città marina e vicina al confine turco, ridente cittadina vacanziera e a maggioranza alawita, da cui proviene la famiglia Assad e quelle a lei alleata. 
L’ultimo testimone intervistato da al-Jazeera, Wael, racconta che suo fratello è stato ucciso con un colpo alla testa, e che dopo l’arrivo in ospedale non hanno più avuto modo nemmeno di riavere il corpo. Racconta, come molti altri testimoni, che forze di sicurezza e agenti in borghese hanno sparato indiscriminatamente sulle persone e che molti colpi letali sembrano esser giunti da un vero e proprio cecchinaggio.
Un ragazzo che stava partecipando ad un’assalto ad una sede del Baath è stato colpito alla testa ed è morto sul colpo (c’è il video su al-jazeera english), ma la polizia ha dichiarato di non esserne responsabile e che sarebbero stati “cecchini non identificati”, come nel caso di altri due ragazzi.
I giornalisti iniziano ad avere il fiato del governo sul collo: è già scattata l’espulsione per Khaled Oweis, capo ufficio della Reuters a Damasco.

ORE 22.00: drastico cambio della situazione. Il giornalista di al-jazeera Ali Wajih conferma che l’esercito è entrato a Latakia “in modo massiccio” per riportare l’ordine, cosa che ancora non era mai successa.
Fino a questo momento i militari erano rimasti ai margini delle proteste e controllavano prettamente la gestione dei posti di blocco vicino a Daraa e nelle altre città in fermento. Da pochi minuti sono entrati a Lattakia.

Qui una buona scheda su Lattakia, a firma di Lorenzo Trombetta dell’Ansa
Latakia, l’antica Laodicea, teatro oggi dell’uccisione di un numero imprecisato di civili da parte di ignoti cecchini appostati sui tetti della città, è il capoluogo della regione a maggioranza alawita, da cui provengono la famiglia presidenziale degli Al-Assad e i clan a lei alleati, al potere da quarant’anni. In Siria il cuore del regime non è controllato dagli alawiti in quanto comunità, ma dagli Assad e altre influenti famiglie alawite. Sono loro, minoranza nella minoranza, che tengono di fatto in pugno il Paese dietro la copertura ormai formale del Baath, partito al potere dal 1963.

Foto di Valentina Perniciaro _Esercito siriano_

Gli alawiti, una delle numerose branche della galassia sciita, assieme ai cristiani costituiscono la più consistente minoranza confessionale della Siria (il 12% della popolazione). Originari delle montagne intorno a Latakia, vivono ormai da decenni nelle principali città del Paese, mentre circa 50.000 si trovano nel vicino Libano. Da molti esponenti dell’ortodossia islamica ritenuti eretici, gli alawiti basano la loro fede su una complessa dottrina ricca di influssi cristiani, zoroastriani e anche pagani. Storicamente sedentari, si riferiscono più di tutto al loro villaggio d’origine, entità non solo geografica ma anche sociale. Ogni famiglia fa parte di un clan che, assieme ad altri, forma una tribù. Gran parte delle tribù sono organizzate in quattro grandi confederazioni, tra cui spiccano i Jurud, cui appartiene la tribù dei Kalbiyya e la famiglia Assad. Quando alla fine del 1920 i francesi smantellarono la provincia ottomana di Siria, crearono quattro staterelli confessionali, di cui uno fu ritagliato nell’area di Latakia, che divenne capitale dell’entità provvisoria. Gli alawiti in massa furono arruolati da Parigi nelle Troupes du Levant, un contingente coloniale cui partecipavano anche armeni e circassi e usato per reprimere le rivolte dei nazionalisti arabi. Da allora sugli alawiti della montagna – tradizionalmente malconsiderati dai siriani delle città, musulmani sunniti – è pesata per decenni l’etichetta di collaborazionisti del nemico. Con l’avvento al potere del Baath ma soprattutto con l’ascesa nel 1970-71 del generale Hafez al-Assad, gli alawiti hanno trovato riscatto. Arruolati per lo più nell’esercito e nelle sezioni locali del Baath, non tutti sono stati però ammessi ai circoli più alti del regime. Prima di assumere il potere con un golpe militare, il defunto presidente aveva sposato una giovane appartenente al clan rivale dei Makhluf, formando una delle più salde alleanze inter-alawite della storia locale. Ancora oggi, uno degli uomini più potenti e ricchi di Siria è Rami Makhluf, imprenditore miliardario, cugino dell’attuale rais Bashar al Assad. Questi è ai vertici di un regime protetto da quattro agenzie di controllo e repressione e da tre corpi speciali tutti comandati da suoi parenti o comunque da membri di clan alleati. Dalla metà degli anni ’60, Latakia si è trasformata da dimenticato porto del Mediterraneo con un entroterra agricolo e depresso, in uno dei centri urbani e militari più importanti della Siria. Durante la recente visita nel Paese di due navi iraniane, alcune fonti hanno riferito di un accordo tra Damasco e Teheran, alleati da 30 anni, per costruire un porto navale militare proprio nell’antica Laodicea

Siria: proprio nel mio Hauran scontri e morti

20 marzo 2011 3 commenti

Foto di Valentina Perniciaro _Brache calate(!), simbolo druso, nella regione dell'Hauran_

Ieri si sono svolti i funerali dei manifestanti siriani uccisi dalla polizia, (Wissam Ayyash, Mahmud Jawabra, Ayham al Hariri e Adnan Akrad) a Dara’a, la città più importante della provincia meridionale dell’Hauran: il pezzo di Siria che più conosco, che più amo, che più m’ha accolto.
L’Hauran, terra di drusi e beduini, di basalto e polvere rossa: la mia oasi di pace, regno di Bosra ash-sham, la meraviglia nera. Granaio del paese per molto tempo, poi colpita e falcidiata da una forte siccità
Ieri migliaia di siriani si sono riversati in quella polverosa città di frontiera per dar l’ultimo saluto ai “martiri caduti sotto il piombo delle forze di sicurezza”. Numero di morti che è poi salito la notte precedente ai funerali , a cinque persone; tutto il paese inizia a scendere per le strade, pochi a Damasco, ma tanti ad Homs, nel sud, a Banyas (città sulla costa, a prevalenza alawita).
I funerali a Dara’a dei tre rivoltosi ammazzati sono stati immediatamente attaccati con molti lacrimogeni (grazie alla Reuters che ce li racconta…che Al-jazeera è un po’ sorda ultimamente sulla Siria) appena i manifestanti hanno provato ad incamminarsi verso il centro città: molti testimoni raccontano che sulla strada -cavolo, migliaia di volte l’ho fatta- che divide Damasco dall’Hauran (sono poco più di 150 km) c’è una lunga colonna di tank che si avviano verso il sud.
Dara’a vive uno stato d’assedio da due giorni, circondata e privata di tutte le comunicazioni, sia con cellulari che con telefoni fissi. Ce lo racconta Mazen Darwish sulle pagine di Al-Jazeera: lui, noto attivista per i diritti umani parla di una città da dove non si può né entrare né uscire.
Contemporaneamente, l’Osservatorio nazionale per la difesa dei diritti umani siriano (ondus) ci riferisce che dieci attiviste arrestate durante una manifestazione a Damasco lo scorso mercoledì, hanno iniziato lo sciopero della fame ( aggregandosi a quello iniziato da altri dodici prigionieri politici) in carcere contro le accuse di “attentato all’immagine dello stato, incitazione alla sedizione e minaccia della sicurezza nazionale. Non voglio pensare cosa e quanto rischiano: in un paese dove le carceri sono fantasmi nel deserto e i detenuti spesso carne da macello da far sparire come si vuole.
In quella terra vive buona parte del mio cuore, nell’Hauran ho imparato cos’è il mondo arabo, quant’è bello svegliarsi tra i beduini e le loro colazioni di prelibatezze faticate una ad una dalle mani grasse di donne dalle lunghe vesti.
Quella terra in rivolta non riesco ad immaginarla, perché la conosco sorniona e calma, lenta e apparentemente priva di conflitti: felice di pensare che anche da quelle parti c’è voglia di alzare la testa!
Con voi, passo dopo passo…

Foto di Valentina Perniciaro _L'Hauran e la più bella delle sue città gioiello_

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: