Archivio

Posts Tagged ‘beduini’

Siria: proprio nel mio Hauran scontri e morti

20 marzo 2011 3 commenti

Foto di Valentina Perniciaro _Brache calate(!), simbolo druso, nella regione dell'Hauran_

Ieri si sono svolti i funerali dei manifestanti siriani uccisi dalla polizia, (Wissam Ayyash, Mahmud Jawabra, Ayham al Hariri e Adnan Akrad) a Dara’a, la città più importante della provincia meridionale dell’Hauran: il pezzo di Siria che più conosco, che più amo, che più m’ha accolto.
L’Hauran, terra di drusi e beduini, di basalto e polvere rossa: la mia oasi di pace, regno di Bosra ash-sham, la meraviglia nera. Granaio del paese per molto tempo, poi colpita e falcidiata da una forte siccità
Ieri migliaia di siriani si sono riversati in quella polverosa città di frontiera per dar l’ultimo saluto ai “martiri caduti sotto il piombo delle forze di sicurezza”. Numero di morti che è poi salito la notte precedente ai funerali , a cinque persone; tutto il paese inizia a scendere per le strade, pochi a Damasco, ma tanti ad Homs, nel sud, a Banyas (città sulla costa, a prevalenza alawita).
I funerali a Dara’a dei tre rivoltosi ammazzati sono stati immediatamente attaccati con molti lacrimogeni (grazie alla Reuters che ce li racconta…che Al-jazeera è un po’ sorda ultimamente sulla Siria) appena i manifestanti hanno provato ad incamminarsi verso il centro città: molti testimoni raccontano che sulla strada -cavolo, migliaia di volte l’ho fatta- che divide Damasco dall’Hauran (sono poco più di 150 km) c’è una lunga colonna di tank che si avviano verso il sud.
Dara’a vive uno stato d’assedio da due giorni, circondata e privata di tutte le comunicazioni, sia con cellulari che con telefoni fissi. Ce lo racconta Mazen Darwish sulle pagine di Al-Jazeera: lui, noto attivista per i diritti umani parla di una città da dove non si può né entrare né uscire.
Contemporaneamente, l’Osservatorio nazionale per la difesa dei diritti umani siriano (ondus) ci riferisce che dieci attiviste arrestate durante una manifestazione a Damasco lo scorso mercoledì, hanno iniziato lo sciopero della fame ( aggregandosi a quello iniziato da altri dodici prigionieri politici) in carcere contro le accuse di “attentato all’immagine dello stato, incitazione alla sedizione e minaccia della sicurezza nazionale. Non voglio pensare cosa e quanto rischiano: in un paese dove le carceri sono fantasmi nel deserto e i detenuti spesso carne da macello da far sparire come si vuole.
In quella terra vive buona parte del mio cuore, nell’Hauran ho imparato cos’è il mondo arabo, quant’è bello svegliarsi tra i beduini e le loro colazioni di prelibatezze faticate una ad una dalle mani grasse di donne dalle lunghe vesti.
Quella terra in rivolta non riesco ad immaginarla, perché la conosco sorniona e calma, lenta e apparentemente priva di conflitti: felice di pensare che anche da quelle parti c’è voglia di alzare la testa!
Con voi, passo dopo passo…

Foto di Valentina Perniciaro _L'Hauran e la più bella delle sue città gioiello_

Territori Occupati: Israele demolisce pozzi e cisterne d’acqua

20 dicembre 2010 Lascia un commento

QUESTO VIDEO E’ FATTO DA UN GRUPPO DI PACIFISTI CATTOLICI.

MERCOLEDI 14 dicembre.

Khashem ad-daraj-hathaleen, colline a sud di Hebron, nei Territori Palestinesi Occupati.

L’esercito israeliano demolisce tre cisterne d’acquq e due pozzi nei villaggi beduini della zona.
I villaggi in questione si trovano in Area C, dove, secondo gli accordi di Oslo, Israele ha il totale controllo militare e civile.
Tra le strutture abbattute ci sono anche due pozzi, costruiti una 70ina di anni fa, colmati di terra dai bulldozer israeliani: trattandosi di strutture costruite prima dell’occupazione israeliana dei Territori del 1967. La loro demolizione risulta una palese violazione del diritto internazionale e della stessa legge militare israeliana riguardante la salvaguardia delle proprietà nei Territori Palestinesi Occupati.
L’impatto sulla comunità palestinese a sud di hebron e la sua sopravvivenza della distruzione di pozzi e cisterne è enorme.
La politica portata avanti da israele in Area C è quella di impedire lo sviluppo delle comunità palestinesi, negando ogni permesso di costruzione e demolendo ogni struttura considerata “illegale”.
Allo stesso tempo, gli insediamenti ed avamposti israeliani presenti nella stessa area, pur essendo illegali secondo il diritto internazionale, continuano ad espandersi senza sosta, mentre i coloni continuano ad attaccare impunemente la popolazione autoctona.
Questa politica di restrizioni, chiusure, demolizioni, evacuazioni e soprusi, unita alle continue violenze da parte dei coloni israeliani presenti nell’area, nega di fatto i diritti umani dei palestinesi, ostacolando la possibilità di vivere nei propri villaggi e coltivare le proprie terre, impedendo lo sviluppo delle comunità locali.

Ancora sul Mossad e i suoi errori a Dubai

3 marzo 2010 Lascia un commento

Gli aggiornamenti provenienti da Dubai, sull’assassinio del leader di Hamas Mahmoud al Mabhouh, sono sempre più divertenti.

_OBEY_

Il capo della polizia degli emirati arabi ha chiesto addirittura l’arresto del primo ministro israeliano Bibi Netanyahu nonché quello del capo del Mossad Meir Dagan, per il loro diretto coinvolgimento nell’assassinio avvenuto inun albergo della capitale degli Emirati Arabi Uniti.
Tamim, questo il nome del capo della polizia, ha dichiarato che il Mossad ha “insultato” Dubai e tutti i paesi i cui passaporti sono stati utilizzati per coprire la vera identità degli agenti israeliani, killer di al-Mabhouh. Ha anche tenuto a precisare che le misure di sicurezza e i controlli verso gli occidentali sono molti più severi negli aereoporti del paese per fare in modo che non avvenga più un fatto simile. Tamim dichiara un po’ imbarazzato che una simile falla «è stata possibile tutto ciò perché non pensavamo che Israele falsificasse i passaporti dei grandi paesi occidentali. Noi rispetteremo i fedeli di tutte le religioni e non ci accaniremo contro gli ebrei o i cristiani staremo però più attenti nell’analizzare i passaporti occidentali per verificare se siano falsi o meno».
Per finire però c’è andato pesante e al giornale al-Sharq al-Awsat ha deriso i servizi segreti israeliani, famosi per essere i migliori del mondo, dicendo che «se il Mossad vuole imparare come travestire gli agenti e cambiare identità, gli possiamo mandare uomini della polizia di Dubai per insegnarglielo. Stanno usando metodi vecchi di 20 anni. Il modo in cui il team ha operato è stupido e ingenuo. Stanno ancora usando le parrucche!»Il capo della polizia di Dubai ha quindi spiegato di aver seguito le tracce dei killer usando la tecnica che i beduini mettono in atto per cercare un cammello disperso. «Usando questo metodo, siamo stati in grado di rivelare i dettagli dell’operazione dopo sole 20 ore» dall’omicidio.

Non credo che gli agenti siano stati felici del paragone!

Basalto, beduini e innamoramenti…

2 ottobre 2009 7 commenti

La prima volta che ho toccato quei sassi, immediatamente ho capito che stava cambiando qualcosa.
Che non era una normale scoperta per me, che non era “il nuovo”, che non era infatuazione, ma desiderio di un’unione eterna e indissolubile.
Di quelle contro cui non puoi fare nulla, quelle che ti rubano il cuore dal primo secondo e ti scavano dentro per sempre. 

Foto di Valentina Perniciaro _Bosra: Il basalto, in un amplesso romano-nabateo_

Foto di Valentina Perniciaro _Bosra: Il basalto, in un amplesso romano-nabateo_

Mi è riaccaduto solamente una volta, di provare una simile sensazione, sfiorando il corpo che mi ha fatto perdere la terra sotto i piedi.
Di corpi nella vita se ne incontrano, ma poi la pelle si ferma su uno… la pelle, prima del nostro cervello obnubilato, ti manda quel segnale per dirti che devi fermarti. Che quello che cercavi da sempre è da qualche secondo sotto i tuoi polpastrelli.

Quando ho percorso il decumano di Busra ash-sham per la prima volta, l’innamoramento ha pervaso il mio corpo totalmente.
Un innamoramento che non aveva nulla di platonico, anzi, il desiderio era di toccare, accarezzare, di inserirmi in ogni pertugio del basalto, di arrampicarmi su ogni colonna… desiderio di penetrare e farsi penetrare completamente da colori, odori e millenni.
Passeggiare sui ciottoli neri di Bosra vuol dire avere un amplesso indimenticabile con la storia, con il miscuglio di genti che nei millenni hanno creato un luogo sospeso nel tempo, vero, umile e rurale. Unico, stavolta si può dire.
Bosra, in tutto il continente Siria, è il luogo magico che ho scelto come oasi nei vari anni passati a percorrere quel territorio … è il mio luogo, quello a cui penso ogni volta che sto male, quello che desidero costantemente, quello che mi fa dimenticare la merda di tutti i giorni.
Bosra mi aiuta a sopravvivere nel traffico di Roma, nella vita scandita da un carcere, Bosra mi fa sfiorare la mia pancia scalciante con molta serenità … come se potessi trasmettere anche a lui che può star tranquillo, che malgrado lo schifo che verrà a conoscere c’è anche quello al mondo: ci sono anche certi posti, certi sguardi, certi universi.

Ed oggi, ancora una volta, un pezzo della mia città nabatea-romana-ayyubbide e araba arriva a riempire la mia casa di colori e casino.
Il mio fratellone beduino è in volo…la cosa non può che emozionarmi.
La cosa non può non farmi pensare a…….. quanto vorrei portarvi lì. A voi due, che siete la vita mia.

 

vabbhè, poco delirio….meglio che mi avvio verso l’aeroporto! 

Foto di Valentina Perniciaro _Bosra: il mio beduino in primo piano, dietro di lui, la casa di Adriano_

Foto di Valentina Perniciaro _Bosra: il mio beduino in primo piano, dietro di lui, la casa di Adriano_

Del montone: del mansaf e della maqluba

13 ottobre 2008 2 commenti

I beduini del Vicino Oriente sono gli inseparabili compagni del montone, senza dubbio perchè lo frequentano da quando è stato addomesticato in Mesopotamia, ottomila anni or sono. E’ vero sì che ignorano, e non a caso, lo squisito sapore dell’agnello allevato nei pascoli vicini al mare, e non è dalle loro parti che si aspetta il cosciotto come un innamorato, secondo quanto raccontava Grimond de la Reynière. Resta il fatto che Alexandre Dumas confessa nel suo Grand Dicionnaire de cuisine di aver mangiato in Tunisia, sul limitare del deserto, nel 1833, il miglior montone di tutta la sua sbalorditiva carriera di buongustaio. L’animale, ripieno di datteri, fichi, uva passa e miele, era cotto con tutta la pelle sotto la cenere, come si potrebbe fare con una patata o una castagna…
In Giordania, i valori beduini sono esaltati in tutti i toni.
Non potrete perciò sottrarvi al mansaf, un piatto che i pastori nomadi apprezza da sempre.
Consiste in carne d’agnello, cosciotto o spalla, bollita con cipolle tritate, zafferano, paprica, pepe e cannella fino ad essere cotta perfettamente. Il brodo è poi mescolato con latte di pecora fermentato, cotto in precedenza. Quando lo yogurt è di latte vaccino, come in Francia, bisogna aggiungervi una chiara d’uovo sbattuta e un po’ di farina prima di metterlo a fuoco medio mescolando ininterrottamente con un cucchiaio di legno. Il mansaf è poi preparato come una panata: in fondo al piatto di portata è disposto il pane tagliato in quadratini, poi il riso pilaf sul quale versano la carne e la salsa. Il tutto è guarnito con pinoli dorati nel samn (burro raffinato).
So che molti francesi esiteranno anche di fronte al mansaf più sontuoso, sia per ragioni religiose, dato che l’Antico Testamento vieta di cuocere l’agnello nel latte della madre, sia perchè uno yogurt, per loro, è un dessert al sapore di fragola o lampone, destinato alle merende dei bambini.

 


MAQLUBA (rovesciato) 

ingredienti
@ 1 kg.carne di agnello, montone o pollo
@ 2 melanzane affettate
@1/2 kg. di cavolfiore
@ 1 kg diriso
@ 1/2 cucchiaino di noce moscata
@ 1/2 cucchiaino di cannella
@ olio, sale e pepe
@ altre spezie a scelta  

 

Mettere il riso in ammollo con acqua calda per circa 15 minuti e quindi risciacquarlo per togliere l’amido. Rosolare una cipolla tritata e la carne in una pentola profonda. Versare sopra circa un litro d’acqua e, aggiungere un cucchiaio di sale, cannella, noce moscata e lasciare a bollire per 20 minuti circa; dopo di che togliere la carne dalla pentola e lasciare il brodo nella pentola perchè ci servirà in seguito. Dividere il cavolfiore a pezzettini e salare le fettine di melanzane per assorbire l’acqua interna e farle perdere l’amaro. Rosolare il cavolfiore e le melanzane in olio e togliere via dalla padella. In una pentola sovrapporre degli strati; primo strato di carne; secondo strato di melanzane e cavolfiore; terzo strato aggiungere il riso; a questo punto versare il brodo sopra il riso finchè rimane tutto coperto dal brodo per 1cm circa. Cuocere a fuoco basso e a pentola coperta per 30 minuti circa o finché il riso è cotto e il brodo è assorbito. Rosolare 1/2 etto di pinoli e mandorle a parte.Togliere la pentola dal fuoco. Appoggiare il piatto da portata sulla pentola e rovesciarla. Decorare il piatto con i pinoli e le mandorle rosolate.
Il piatto viene servito quasi caldo e accompagnato da insalata di pomodori e cetrioli tagliate fini oppure con lo yogurt naturale.

Ciliegie e nostalgia

23 agosto 2008 6 commenti

Mi manchi.
Mi mancano le ciliegie, mi manca quell’odore al risveglio che ogni mattina sembrava provenire da un diverso pianeta, mi manca quel canto antico e immutato, le urla degli ambulanti, la solitudine di quei vicoli e di me, che all’improvviso non avevo più nessuno al mondo.
E a coccolarmi non c’erano altro che i miei sensi, a coccolarmi c’era la curiosità, la diversità, il nuovo che prendeva a cazzotti tutto quello che avevo visto fino a quel momento.
Mi manca Baramke con il suo caos insopportabile e quelle spremute d’arancia che ti rimettevano al mondo, con quel ghiaccio ambiguo e sempre sicuro. Mi mancano le ore a camminare a temperature proibitive, chiacchierando con sconosciuti, costruendo il proprio presente sul nulla, sul caso, sulla scoperta.

Bosra, Siria. Una bimba e la sua colonna

Bosra, Siria. Una bimba e la sua colonna

 Mi manca quella sensazione di casa, di antico, di smarrito e ritrovato.Quella sensazione di aver fottuto il tempo, il progresso e il futuro…semplicemente fermandosi, assaporando, respirando a pieni polmoni un’aria priva di frenesia, di desiderio di potere.Mi manca quel cielo stellato, quel silenzio improvviso che fermava la città, mi manca il non capirci nulla, il vagare senza meta se non quella decisa dai rullini, dalla fame, dagli sguardi vogliosi di un mondo che ero solo io. Che non aveva amore, non aveva sesso, non aveva impegni…un mondo che non aveva nulla se non di guardare oltre, di catturare tutto per non lasciarlo andare mai più via.

 

Ed è quello l’unico bagaglio che mi son portata, l’unico che non mi hanno potuto strappare via.
Il ricordo di quel mondo che era tutto mio, che era giusto, che era nuovo.
Il ricordo che mi trasmette energia…la sensazione di pace che mi da il pensare che infondo è tutto lì,
che basta ricominciare il viaggio da dove lo si era interrotto.
Che basta ripartire da quel goccio d’olio, da quel confine violato, da quel dolore rabbioso.

Sei il mio pensiero felice, sei la mia forza, sei la mia energia. 
Se non torno a te è solo perchè mi hai insegnato a sognare, mi hai insegnato a mettere delle priorità, mi hai insegnato a guardare in un altro modo…quindi ci devo provare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: