Archivio

Posts Tagged ‘L.O.A. Acrobax’

Storie di ordinarie provocazioni poliziesche

27 febbraio 2013 Lascia un commento

Queste righe arrivano dal LOA Acrobax,
laboratorio occupato della zona Marconi di Roma, che da dieci anni anima la vita politica, sociale, musicale e sportiva di questa città.

L’arte della barricata

Un luogo che a quanto pare infastidisce anche solo per il suo semplice esistere,
un luogo i cui fruitori, una volta usciti da quegli spazi liberati, rischiano di essere bloccati, aggrediti, ripetutamente provocati da qualche personaggio in divisa a cui prudono le mani.
Ne abbiamo “archivi” pieni di storie di violenze poliziesche che avvengono nei vicoli bui delle città, dove questi esseri dagli anfibi ai piedi si sentono giustizieri impuniti,
fino a lasciare corpi di ragazzini a terra, morti ammazzati,
come nel caso di Aldrovandi.
(leggi le novità di ieri sulla solidarietà poliziesca ai suoi assassini)

Non sono abituati alle risposte collettive a quanto pare,
non sono abituati a pensare che dietro due pischelli in motorino a cui rompere il cazzo in piena notte, ci sia tutto un mondo solidale,
che scatta all’istante, si cordona e reagisce.
Vi allego il comunicato che racconta una storia come chissà quante,
finita un po’ diversamente dal solito…

Martedì 26 febbraio – Notte – Ponte Marconi – Acrobax
Nella notte due ragazzi escono dall’ex cinodromo con il motorino e si imbattono in una pattuglia della polizia. Mentre sono fermi al semaforo rosso la volante sbatte il suo muso sul bauletto posteriore, da lì la situazione degenera in un attimo: i due provano a girarsi e vengono ripetutamente colpiti dal muso della pattuglia fino a cadere in terra.

Come nella migliore delle banlieu i due idioti in divisa scendono dall’auto e si accaniscono sui ragazzi i quali invece di essere soccorsi vengono aggrediti, gli vengono sottratte le chiavi del motorino e il telefono cellulare.
Quello che i due energumeni in divisa non hanno considerato è che non sempre i soprusi incontrano ragazzi da soli e indifesi nel cuore della notte, come è accaduto al giovanissimo Federico Aldovrandi, la cui memoria solo ieri è stata di nuovo offesa dai poliziotti che hanno applaudito il suo assassino. In questo caso gli eroi in divisa hanno incontrato la rabbia di chi non tollera gli abusi e le prepotenze degli sceriffi de noantri.

Tutti i compagni e le compagne di Acrobax, riuniti per l’assemblea, sono usciti in strada e la pattuglia si è data alla fuga. Pochi istanti dopo la pattuglia si ripresenta, ferma i blindati della celere che passano in continuazione in una città militarizzata per le elezioni, le dimissioni del Papa, o forse solo per la “paura” di una perduta coesione sociale.

I blindati diventano due poi tre, le volanti sei poi sette. La celere si schiera con caschi, scudi e manganelli. Dalla nostra parte si organizza immediatamente un workshop di “scienza delle barricate”, quella in cui ognuno è maestro.
Arrivano compagni e compagne a sostegno da tutti gli spazi occupati di zona e l’ingombrante presenza delle forze del disordine a si sposta dalla strada di accesso al cinodromo ed infine se ne va.

Oggi, alle pecorelle senza pastore, non chiediamo scuse o numeri d’identificazione sulle divise ma vogliamo indietro ciò che ci hanno rubato.
Ancora una volta fascisti e polizia sono stati cacciati via… ora e sempre ACAB.

Laboratorio del Precariato metropolitano Acrobax

– “…pure la polizia che sta in giro, mica sta là per pestarvi, sta là per proteggervi.”
– “Come no. E da voi chi ci protegge?”
(da L’Odio)

Per Renato Biagetti, 31 agosto-1 settembre 2012

31 agosto 2012 1 commento

31 Agosto_1°Settembre 2012
Renoize 2012

27 Agosto 2006 – 27 agosto 2012.
Il 27 agosto 2006 Renato veniva accoltellato ed assassinato in un’aggressione di natura fascista.

Ma la storia di Renato non è solo la sua storia.
Non è solo un ricordo dell’intimità dei suoi parenti o amici, non è il privato dolore o la solitudine che può rendere impotenti. La storia di Renato è la storia di tutti/e noi che abitiamo questa metropoli e che, nelle sue vene, vediamo scorrere il sangue sempre più avvelenato della paura che genera diffidenza, intolleranza e odio.
E’ la storia di Valerio Verbano, Dax, Carlos; ma anche di Carlo Giuliani, Federico Aldrovandi e di una lista ancora troppo lunga di nomi.
E’ il veleno delle parole mortifere del neo-fascismo, sono le aggressioni dell’intolleranza omofoba, l’arroganza della violenza di apparati dello Stato.

La nostra storia è un ingranaggio collettivo, in cui le dinamiche sviluppano legami solidali, in cui i sogni di Renato hanno costruito progetti collettivi e le lacrime per la sua morte si sono unite alla passione delle battaglie di verità e giustizia. L’ingraneggio collettivo è la capacità di leggere il passato e il presente per immaginare il futuro, come è avvenuto a Genova 2001; quello che sapevamo allora è quello che si avvera oggi.

Per questo abbiamo deciso di anticipare Renoize con una giornata in cui proietteremo un film che racconta una parte di Genova2001 ma, soprattutto, ci confronteremo su come si rilancia di fronte al monito dello Stato che, con le condanne di devastazione e saccheggio, lancia un avvertimento a chi prova a costruire prospettive diverse. Chi prova a far girare quell’ingranaggio.

E poi ci saranno il sudore per allestire Parco schuster, ci sarà la musica compagna di viaggio di Renato, ci saranno le parole e i video: ci saranno le relazioni, i sogni e la cooperazione che si faranno politica costituente.
Quella che immagina un futuro diverso, con Renato per mano.
E naturalmente contro il fascismo.

Venerdì 31 agosto
@Ex-Cinodromo, via della vasca navale 6
“Genova 2001 non è finita”

ore 19 Apericena per la campagna 10X100
ore 21 Proiezione del film “Diaz”

Sabato 1°Settembre @Parco Schuster (Basilica San paolo)

dalle 17 – Spazio giochi/Diretta audio di ROR87.9/ Bar/Cibo/Ristoro/Mostre/Info point
dalle 18.00 – Concerto:

– Cheers!Monkey
– Rapnoize & Artemigrante/mangrovie
– Giulia Anania
– Rancore
– Elio Germano
– Squartet
– Bestie Rare
– Funkallisto
– Canto d’inizio_Piccola orchestra di musica popolare

Porta un fiore a Renato … 5 anni dopo il suo assassinio

27 agosto 2011 2 commenti

Gli occhi di Renato ...

Ero in un vicoletto di Damasco quando m’è arrivata quella maledetta telefonata,
5 anni fa, che sembra ieri, che sembra un’eternità.
Ero in vicoletto della mia amata città, pronta a correre a lezione, spensierata come mi sentivo in ogni mia giornata damascena.
Ma la telefonata mi raccontava di un altro pezzo di carne volato via,
di un fratello ammazzato, di fascisti, di lame, di una serata di musica finita come mai sarebbe dovuta finire.
Ancora mi sembra di stare lì, in quel vicolo che è esploso col mio grido di rabbia.
5 anni son passati, dall’assassinio di Renato Biagetti … sangue nostro

OGGI  (27 agosto ) A FOCENE, PORTIAMO UN FIORE A RENATO.
SABATO PROSSIMO, COME OGNI ANNO, PAROLE E MUSICA LO RICORDERANNO AL PARCO SCHUSTER.
CONTRO IL FASCISMO, QUALUNQUE FORMA ABBIA.

Antonio Salerno Piccinino… cinque anni fa

17 gennaio 2011 13 commenti

Cinque anni che sei volato via.
Nel cuore mio sei sempre qui, sempre allo stesso posto.
Ciao Anto’, occhi belli!

Qui invece, un ricordo di un po’ di tempo fa, un po’ di scatti, un’intervista a Franca

Loa Acrobax: Morire di Stato, 14 novembre 2009

7 novembre 2009 Lascia un commento

Morire di Stato

Salutare un figlio. Rivederlo morto.
E’ il dramma di Patrizia, madre di Federico Aldovrandi, ucciso da quattro poliziotti durante un fermo.
E’ il dramma di Ornella madre di Nike Aprile Gatti, morto nel carcere di Sollicciano (Firenze),
E’ il dramma di Maria, madre di Manuel Eliantonio,morto nel carcere di Marassi a 22 anni.
E’ il dramma della mamma di Stefano Cucchi, morto in carcere a Roma dopo un arresto per pochi grammi di droga.bianzino
Uno stato che sottrae un figlio e  lo restituisce morto, negando ogni possibilità di avvicinarlo, di esercitare il diritto di ogni madre di constatare la salute e le condizioni del proprio figlio, anche di chi  si trovi in carcere.

 In ricordo di Renato, accoltellato per odio e intolleranza nel 2006,  le Madri per Roma Città Aperta vogliono interrogarsi su questi eventi, su queste maternità negate che calpestano i  diritti dell’individuo e rappresentano un gravissimo segnale di  deriva della nostra democrazia.
Anche queste morti appartengono al tema della sicurezza. 
Sicurezza anche dei cittadini quando hanno a che fare con le istituzioni  repressive e carcerarie. Per questo come madri non vogliamo dimenticare Nabruka Mimuni, la donna che si è tolta la vita nella notte tra il 6 e il 7 maggio di quest’anno nel lager di Ponte Galeria, alle porte di Roma.carcere
Abbiamo contestato ai vari sindaci  la risposta xenofoba e repressiva delle istituzioni a fenomeni di grave disagio e precarietà, che ha alimentato episodi di razzismo e violenza, opponendo, praticando  e sostenendo la cultura della diversità e del rispetto.
Vogliamo  affrontare  il tema della sicurezza portandolo anche dietro le mura di un carcere o  di un CIE. Vogliamo riproporre il tema dei diritti dentro la città  e soprattutto nei luoghi dove sembra che rappresentanti dello Stato possano esercitare un diritto di vita e di morte su cittadini italiani e stranieri.

Come le madri argentine di Plaza de Majo, le madri cinesi di Piazza Tien-a-men e le madri iraniane hanno chiesto giustizia e verità per i loro figli, le Madri per Roma Città Aperta vogliono sostenere e dar voce ad ogni madre che voglia rivendicare la dignità e i diritti dei suoi figli strappati alla vita.

Comitato Madri per Roma Città Aperta
madrixromacittaperta@libero.it

 Sabato 14 novembre ad Acrobax (ex Cinodromo), Ponte Marconi ore 17,30

 – Incontro con avvocati, operatori del carcere, associazioni
– Cena per sostenere la famiglia di Manuel Eliantonio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: