Archivio
Strage di civili nel Delta del Niger
E’ strage vera e propria in Nigeria, nella regione del Delta del Niger, roccaforte dei ribelli del Delta del Niger.
L’incursione dell’esercito è stata decisamente pesante e le notizie che arrivano nel nostro occidente completamente mediatizzato sono contrastanti e vaghe. Misna ci parla di bombardamenti da ieri mattina e di 50 morti bruciati vivi dentro le case nel villaggio di Ayakoromo: l’unità speciale dell’esercito cerca i ribelli bruciando vive famiglie.
L’Ansa riferisce di 150 vittime civili,
L’obiettivo principale dell’incursione era catturare John Togo, uno dei principali comandanti militari della Forza di liberazione del Delta del Niger (Ndlf), organizzazione che, al contrario del Mend, non ha aderito al programma di amnistia avviato lo scorso anno dal governo. Il quotidiano nazionale nigeriano The Vanguard invece minimizza l’azione delle squadre speciali, parlando di appena quattro morti in villaggi usati come base dal gruppo ribelle.
Basta, poco altro si riesce a sapere da quelle terre lontane e fertili, dove il petrolio sgorga come il sangue dei civili, vittime di uno sfruttamento territoriale che sta risucchiando le energie di un’intera popolazione.
“L’unica crisi è Shalit”, alla faccia di un milione e mezzo di persone
Senza vergogna il vice ministro degli esteri israeliano Danny Ayalon ha totalmente negato (poi parlano di negazionismo) la crisi umanitaria che tartassa la Striscia di Gaza e la sua popolazione da decenni. “L’unica questione umanitaria è quella di Gilad Shalit” ha sostenuto in barba alle migliaia di morti dell’ultima incursione, all’embargo, l’assedio, la malnutrizione, la disoccupazione, l’occupazione militare. Niente di tutto ciò esiste: per loro c’è solo 1 soldato del loro esercito rapito da Hamas e detenuto nella Striscia.
Questo è quello che ha dichiarato un vice ministro israeliano: niente mi stupisce delle sue parole, ma trovo necessario pubblicarle, necessario far circolare le sue dichiarazioni. E’ riuscito a dire che Israele aiuta Gaza per il 40% dei beni che riescono a superare il confine e che l’unica condizione umanitaria inaccettabile e assurda è quella che da quattro anni vive Shalit.
Una dichiarazione vergognosa e falsa: una dichiarazione che sputa in faccia a più di un milione e mezzo di persone sequestrate in un carcere a cielo aperto, sottoposti ad ogni tipo di sopruso da parte di un esercito occupante che compie raid quotidiani e tiene migliaia di persone in carcere senza un’accusa. Diecimila sono i detenuti nelle carceri israeliane e il numero di minorenni è raccapricciante: il signor Ayalon non ha occhi per vedere questo.I suoi soldati però, i suoi servi armati, stuprano quotidianamente quella popolazione.
Israele è uno stato assassino (come tutti gli stati mi risponderete correttamente)!
PALESTINA LIBERA!
Un po’ di assenza …
Senza il mio computer è difficile seguire il mondo.
Saranno giorni un po’ bui nelle pagine di questo blog…un po’ di vacanza sia per me (finalmente) che per il mio Mac.
Lui è in beauty farm e tornerà più giovane e scattante, io tra le braccia calde di un amore e di un piccolo esserino davanti al mare. Ci vuole proprio, cazzarola!
Quindi scusate l’assenza già da un po’ e che proseguirà ancora per giorni…tranne qualche apparizione che tenterò, senza nemmeno troppi sforzi.
😉
Il mio cuore ieri notte è stato a Gaza.
Dove sono rientrati i tank israeliani.
Il mio cuore è stretto col filo spinato ad ogni combattente su quella e qualunque altra terra…
Il mio cuore, come sempre, è dietro le sbarre di una cella e dentro le radici di tutti gli ulivi di Palestina.
LIBERTA’ PER TUTT@
LIBERTA’ PER LA PALESTINA E PER IL SUO POPOLO IN LOTTA
Scontri tra bande in un carcere messicano
Messico: scontri nel carcere di Ciudad Juárez, decine di vittime
di Valentina Perniciaro, da Internationalia.net
5 marzo 2009
Erano stati quattro giorni di calma a Ciudad Juárez: dall’arrivo di 5000 tra poliziotti e soldati impegnati a rafforzare la lotta contro la criminalità organizzata in una delle città col più alto tasso di criminalità
organizzata del Messico, non si era registrato nessuno morto. Fino a mercoledì quando, secondo fonti del governo dello stato di Chihuahua, è scoppiata una rissa nel carcere della città tra due bande locali, i Los Atzecas e i Mexicles y los Artistas Asesinos, entrambe impegnate nel contrabbando di droga e armi in città e all’interno del penitenziario.
Un prigioniero ha raccontato che alcune delle 20 vittime registrate (tutti detenuti) sono state lanciate dal secondo piano, quello dell’infermeria, dalla banda rivale senza che si potessero difendere. Gli scontri si sono conclusi, dopo sei ore, con l’intervento di 400 militari che hanno attaccato il penitenziario facendovi irruzione con l’aiuto di due elicotteri e un fitto lancio di lacrimogeni. L’esplosione di questa rissa è coincisa con l’annuncio che i militari assumeranno i principali incarichi di pattugliamento, pubblica sicurezza e controllo del transito verso la frontiera con gli Stati Uniti. Modifiche che rientrano in un progetto pilota ordinato dal governo messicano in corso di attuazione per la prima volta proprio a Ciudad Juárez, città più pericolosa del Messico del nord, anche per la sua posizione geografica (è di fronte alla texana El Paso) che l’ha trasformata in fulcro del percorso degli stupefacenti verso gli Stati Uniti, dove si registrano in media sei morti violente al giorno.
Commenti recenti