Archivio
Viareggio: 13 morti, per ora, per un treno di GPL che salta in aria
13 morti, decine di feriti di cui 16 in fin di vita. Ci sono dispersi, e migliaia di persone evacuate. Sembra un resoconto da Gaza… invece è Viareggio, in piena stagione turistica, dopo l’esplosione di un treno merci carico di GPL che è deragliato poco dopo la mezzanotte dentro la stazione scatenando una serie di esplosioni e poi l’incendio. Sembra sia entrato a velocità sostenuta, tanto da essere notato da più persone pochi secondi prima dell’inferno. l’esplosione ha investito anche 5 palazzine, in parte distrutte: in una di queste i vigili del fuoco non hanno ancora inizia a cercare superstiti, quindi il bilancio è estremamente provvisorio.
Il corpo di un bambino è stato ritrovato completamente carbonizzato sul seggiolino della macchina: i genitori ce l’avevano appena portato per trarlo in salvo, erano rientrati a prendere l’altro figlio, risultano tra i dispersi.
Una palazzina si è sbriciolata, un’altra ha completamente preso fuoco, molti altri palazzi sono stati evacauati per paura di successive esplosioni di altri vagoni. Vi sono 13 cisterne piene di GPL all’interno della stazione di cui 4 rovesciate e l’operazione oltre ad essere molto rischiosa sarà lunga diverse ore.
Le Ferrovie fanno sapere che probabilmente ha ceduto il carrello i uno dei primi carri cisterna… e la cosa non stupisce viste le continue segnalazioni da parte dei ferrovieri che ora rabbiosi denunciano come erano stati più e più volte segnalati i rischi connessi al cattivo funzionamento dei carrelli e all’uso di materiali troppo vecchi. La TAV luccica…gli altri esplodono in aria.
” pe’ carità, chiudi le porte”
O lima sorda, m’hai limato er core
a poco a poco consumato l’hai.
Vedi? ‘Sta faccia nun cià più colore
queste so’ tutte pene che me dai.
Pietro, pe’ carità chiudi le porte
e in cielo nun fa entrà chi fa la spia
chi fa la spia è condannato a morte.
Pietro! Pe’ carità chiudi le porte.
Palomba, che per l’aria vai a volare
ferma che vojo ditte du’ parole:
vojo cavà ‘na penna alle tue ale,
vojo scrive ‘na lettra a lo mio amore.
Tutta de sangue la voglio stampare,
pe’ sigillo ce metto lo mio core
e finita de scrive e sigillare,
palomba, portacella allo mio amore
E se la troverai a riposare,
o palomba, riposate tu pure.
Oggi ho bisogno di stornelli, di canzoni di malavita, di voci che cantano delitti e infamia, carcere e solitudine,che cantano la mia Roma.
E’ una giornata strana. Di quelle in cui senti che è cambiato tutto,
Di quelle in cui si gira pagina, si alzano muri, si cambia strada.
Ancora una volta, ancora una volta….”io ricomincio da capo”.
Meno male che c’è Obama a consolarci…eheheh. Meno male che vivo nel più caldo degli abbracci.
La strage che “non ci fu”
23 kg di esplosivo: una miscela di 5 kg di tritolo e T4 detta Compound B, potenziata da 18 kg di gelatinato (nitroglicerina ad uso civile). L’esplosivo, di fabbricazione militare, era posto in una valigetta sistemata a circa 50 cm d’altezza su di un tavolino portabagagli sotto il muro portante dell’ala ovest della stazione, allo scopo di aumentarne l’effetto.
L’esplosione distrugge un’ala intera della stazione e colpisce il treno Ancona-Chiasso, fermo al binario 1.
Morti: 85 Feriti: 200
[Leggi: L’infondatezza della pista palestinese
Pifano smentisce Raisi ]
|
|
BOLOGNA. 2 AGOSTO 1980 -sappiamo bene chi è Stato-
Commenti recenti