Archivio

Posts Tagged ‘musica’

The Wall, comunità ebraica e solite accuse deliranti: risposta di Roger Waters

2 agosto 2013 4 commenti

Per me è stata un’emozione rara, perché ho iniziato a sentirmi vibrar dentro i bassi di quella grande opera che è The Wall che ero veramente una cucciola ( già ho delirato a riguardo tempo fa 🙂 ),
e non ho mai smesso di farlo; mai mi son staccata da quel disco. Ogni volta che son partita senza ritorno era nel mio zaino, era a tutto volume nelle mie orecchie mentre mio figlio mi cresceva dentro e il giorno della sua nascita, e pochi giorni fa finalmente era là, davanti a me, in tutto il suo immenso spettacolo, con un pancione che saltava a ritmo e il piacere che dilagava nel corpo.

Roger Waters. The Wall, Roma 28 luglio 2013

Roger Waters. The Wall, Roma 28 luglio 2013

Roger Waters e The Wall sono esplosi davanti a me in due splendide ore di spettacolo straordinario
(se solo avessero alzato un po’ il volume!!).
Ha dedicato, senza troppi giri di parole e in un italiano perfetto, la sua tappa e tutta la sua tournè alle vittime del terrorismo degli Stati, tutti, e l’ha fatto con parole dure, dirette, senza mezze misure, come d’altronde le immagini che su quel muro ha rappresentato.
Ha rinnovato la sua maestrìa nel raccontare gli incubi della guerra con gli orrori delle attuali o recentissime , così come quella che uccise suo padre nel 1944 in Italia.
Lui i simboli del potere, del potere di Stato, li ha lanciati tutti dai bombardieri proiettati sul suo muro, così come quelli religiosi: dalle croci alla mezzaluna islamica, dalla stella di Davide al dollaro, alla falce e martello, da MC Donald alla Shell e così via..c
Insomma…
in praticamente 200 date la polemica della comunità ebraica,
che qui a Roma è subito esplosa contro il maiale gonfiabile stracolmo di loghi e simboli, che tra i tanti aveva anche la stella di Davide, la cui rappresentazione a quanto pare significa automaticamente “antisemitismo”,
ha avuto un solo precedente, in Belgio.
E pubblico volentieri la traduzione che circola virale in rete da ieri, della sua risposta a loro,
che non so se perderà tempo a copiaincollarla alla comunità romana, penso abbia di meglio da fare.

Ecco il maiale gonfiabile al centro della polemica: dall’altro lato, tra i tanti loghi e scritte che potete vedere, c’è anche una falce e martello…. ( a dimostrazione dello sproloquio)

oltretutto, come Waters mira a sottolineare, la polemica è probabilmente causata dalla sua adesione alla campagna BDS “Boicottaggio, ritiro degli investimenti e sanzioni” contro Israele.
Vi lascio alle sue parole, e inevitabilmente a un po’ della sua musica

C’è stato qualche commento su internet, a proposito di The Wall in Belgio, al quale sento di dover dare risposta.Un certo Alon Onfus Asif, israeliano residente in Belgio, è venuto a vedere The Wall in Belgio la scorsa settimana e, essendo un tipo dotato di acuto spirito di osservazione, ha notato una stella di David sul maiale che viene distrutto dal pubblico alla fine dello spettacolo. Dopodiché Alon ha doverosamente filmato il nostro maiale con il proprio telefonino, ha postato il video e ha avvertito il quotidiano israeliano Yediot Ahronot. Questa storia è stata prontamente ripresa dal sempre vigile Rabbino Abraham Cooper, decano del Simon Wiesenthal Center, e lo sproloquio che ne è seguito, del tutto prevedibile, si può leggere qui:  http://www.algemeiner.com/2013/07/24/massive-pig-balloon-at-roger-waters-concert-features-star-of-david-video/

Spesso ignoro tranquillamente simili attacchi, ma le accuse del rabbino Cooper sono talmente feroci e bigotte da esigere risposta.

Caro rabbino Cooper,

ritengo il Suo sfogo provocatorio e inutile e mi permetto di far notare che può solo ostacolare ogni passo avanti verso la pace e la comprensione tra i popoli. È anche estremamente offensivo per me personalmente, dal momento che mi accusa di essere “antisemita”, di “odiare gli ebrei” e di essere un “filonazista”.
Ho tre cose da specificare al riguardo:

1. L’uso che Lei fa dell’aggettivo “antisemita”

Per prima cosa, Le segnalo una dichiarazione della “Lega Anti Diffamazione”, organizzazione americana il cui scopo dichiarato è quello di difendere dagli attacchi il popolo ebraico e l’Ebrasimo tutto. Recentemente hanno dichiarato: “Pur essendoci augurati che il sig. Waters avrebbe evitato di utilizzare la Stella di David, crediamo di non ravvisarvi alcun intento antisemita.” Ci tengo a precisare che, durante lo spettacolo, utilizzo anche il crocifisso, la mezzaluna con la stella, falce e martello, il logo della Shell, il simbolo di McDonald’s, quello del dollaro e quello della Mercedes.

2. Uno che odia gli ebrei?
Ho molti cari amici ebrei, uno dei quali – aspetto piuttosto interessante – è il nipote del compianto Simon Wiesenthal. Sono orgoglioso di questo legame; Simon Wiesenthal era un grande uomo. Ho anche due nipoti, che amo più della mia vita, la cui madre – mia nuora – è ebrea e di conseguenza, così mi dicono, lo sono anche loro.

3. Nazista?
Non solo mio padre, il secondo tenente Eric Fletcher Waters, è morto in Italia il 18 febbraio 1944 combattendo contro i nazisti, ma io stesso sono cresciuto nell’Inghilterra del dopoguerra, luogo in cui ho ricevuto i più meticolosi insegnamenti sul nazismo e dove non mi è stato risparmiato alcun dettaglio degli orrendi crimini commessi in nome della più folle delle ideologie. Ricordo le amiche di mia madre, Claudette e Maria, ricordo i loro tatuaggi, erano due sopravvissute, due delle fortunate.

Mia madre ha passato tutto il resto della sua vita impegnandosi in politica, per assicurarsi che i nessuno dei suoi figli e i suoi nipoti, che nessun figlio e nessun nipote di chiunque, nero, bianco, gentile, ebreo, latino, asiatico, musulmano, hindu, buddista, ecc. avesse in futuro una spada di Damocle, nella forma del tanto disprezzato credo nazista, sospesa sulla testa.

Da parte mia ho fatto del mio meglio per seguire le orme dei miei genitori. All’età di quasi 70 anni, sull’esempio di mio padre e di mia madre e di tutto ciò che hanno fatto, ho resistito, come meglio ho potuto, in difesa di Signora Libertà.
Lo spettacolo The Wall, da lei attaccato con argomentazioni così deboli, è molte cose: è una riflessione, è un inno alla vita, è ecumenico, umano, amorevole, contro la guerra, anticolonialista, per l’accesso universale al diritto, per la libertà, la cooperazione, il dialogo e la pace, è contro l’autoritarismo, antifascista, antiapartheid, antidogmatico, internazionale nello spirito, musicale e satirico.
Quello che non è: NON E’ ANTISEMITA né FILONAZISTA.

Sono stato spesso oggetto di attacchi da parte della lobby filoisraeliana a causa del mio sostegno al movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni), cosa che non voglio approfondire in questa sede, chiunque sia interessato può avere accesso al discorso che ho fatto alle Nazioni Unite il 29 novembre dell’anno scorso.
Tuttavia devo dire questo: in una teocrazia effettiva è quasi inevitabile che il simbolo della religione finisca per confondersi con il simbolo dello Stato, in questo caso lo Stato di Israele, uno stato che pratica l’apartheid sia all’interno dei propri confini che nei territori che ha occupato e colonizzato dal 1967.

Piaccia o no, la stella di David rappresenta Israele e le sue politiche ed è legittimamente soggetta a qualsiasi forma di protesta non violenta. Protestare pacificamente contro la politica razzista, interna ed estera, di Israele non è anti-semita. Il suo ragionamento secondo cui, visto che io critico la politica del governo israeliano, dovrei essere associato ai Fratelli musulmani, fa ridere ed è, nuovamente, un’offesa personale. Ho passato tutta la mia vita adulta sostenendo la separazione tra chiesa e stato.

Ad ogni replica di The Wall, in qualunque Paese ci troviamo, invito 20 veterani nel backstage durante l’intervallo per incontrarci, scambiare strette di mano, auguri e ricordi. Durante uno spettacolo, circa un anno fa, un vecchio veterano, del tempo del Vietnam a occhio e croce, mi ha fissato, mi ha bloccato mentre uscivo, mi ha porto la mano, che ho afferrato, e non mi lasciava andare, mi ha guardato negli occhi e mi ha detto “Tuo padre sarebbe fiero di te”. Le lacrime mi bruciano gli occhi.
The Wall sta raggiungendo anche Lei e tutti gli altri rabbini Cooper che ci sono là fuori.
Venga a vedere lo spettacolo!
Con amore

Roger

P.S.
Per mettere tutto nella giusta prospettiva: il maiale gonfiabile che ha tanto offeso il giovane Alon è apparso in ogni replica di The Wall a partire da settembre 2010, parliamo di circa 193 spettacoli, e la Sua è la prima lamentela. Inoltre, il maiale in questione rappresenta il Male, e più precisamente il male del governo che sbaglia. Regaliamo al pubblico questo simbolo di repressione alla fine di ogni spettacolo e la gente fa sempre la cosa giusta. Lo distrugge.

Matteo Armellini: omicidio premeditato

6 marzo 2012 30 commenti

Io di Matteo Armellini vorrei solo ricordare il sorriso,
le corse nei corridoi, tra il cortile e le palestre di un liceo che ora sembra dieci vite fa.
E sei morto così, ammazzato da un lavoro che amavi e che non ti meritava.
Sei morto a 31 anni senza una ragione, senza una sola ragione : e non ci si può pensare.
Perché morire sul lavoro è inaccettabile, lo è sempre, figuriamoci per il divertimento degli altri.
Sei morto perché il meccanismo del divertimento ha tempi rapidi e controlli zero: perché i profitti di quelle serata vanno al cantante, pochissimo a voi, ancora meno alla sicurezza, a chi dovrebbe garantire condizioni accettabili.
Pare sia un cedimento strutturale del pavimento del palazzetto dello Sport quindi la tua è l’ennesima morte annunciata,
pianificata, non evitata.
Sei stato assassinato, non ci sono altre parole per definire la tua morte.
Un omicidio, oltretutto preannunciato, premeditato.

Ciao Matteo, non riesco neanche a sperare che la terra ti sia lieve,
perchè vorrei tanto che tu potessi ancora calpestarla e amarla.

LEGGI:
Una lettera aperta a Laura Pausini
The show must go off
ASCOLTA: una trx su RadioOndaRossa

20120306-113349.jpg

Ciao Matte’

Gli scontri di Via Triboniano

21 Maggio 2010 Lascia un commento

Il campo di Via Triboniano

Posto qui sotto un comunicato del Comitato Antirazzista Milanese dopo i fatti di Via Triboniano e la giornata di scontri e resistenza attiva che hanno portato avanti i rom del campo che le forze dell’ordine volevano sgomberare.
Non si sono fermati davanti a nessuno, hanno pestato tutti quelli che si trovavano davanti e sapete quanti bimbi ci sono dentro i campi rom delle nostre città: una bimba sembrerebbe esser rimasta particolarmente ferita e aver riportato la frattura del braccio.
Balordi.
Ma qui la fila di balordi è lunga, a partire dal Comune di Milano, che nemmeno ha voluto incontrare una delegazione di rappresentanti di associazioni milanesi per i Diritti Umani.
Loro fanno muro, un muro razzista e vergognoso: fortunatamente dall’altra parte questa volta hanno trovato fiamme e barricate, sassi e rabbia
Scriviamo questo comunicato sull’onda degli avvenimenti accaduti in via Triboniano nelle ultime ore  per fornire l’esatta descrizione dei fatti dopo che un’autentica ridda di falsità alimentata da mass media e forze politiche ha cominciato a circolare.
Iniziamo col dire che i rom di via Triboniano sono usciti dal campo poco dopo le 16 per  raggiungere i mezzi pubblici e andare al presidio di Piazza della Scala di fronte a
Palazzo Marino, sede del consiglio comunale.
Il presidio, deciso nell’assemblea pubblica tenutasi domenica 16 maggio, era stato  comunicato alle autorità competenti (Questura di Milano) già lunedì mattina, prima via telefonica,  avendone un riscontro positivo, di seguito via fax.
Dopo circa 500 metri  di via Barzaghi , che collega il campo rom al piazzale del cimitero maggiore, uno sbarramento di polizia e carabinieri ha fattivamente impedito ai rom
di andare a prendere il tram 14, unico mezzo di comunicazione per raggiungere il centro città.

L’intento di ps e carabinieri, evidentemente istruiti dalle forze politiche che alimentano da tempo la SOLUZIONE FINALE  per i rom di Triboniano, era quella di impedire
in tutti i modi di raggiungere il presidio: era soprattutto di impedire di rendere pubblica la proposta politica che questi avevano formulato.
Fuori dai luoghi comuni sui rom parassiti e approfittatori, la richiesta era e resta molto chiara: tramite i fondi europei stanziati per le comunità rom e gestiti dal Comune ( fino ad ora utilizzati solo per funzione di controllo dei rom e per ingrassare la miserabile gestione caritatevole di alcune associazioni cattoliche) si chiede la concessione di aree abbandonate
dentro il territorio del comune di Milano, autorecuperabili a costo zero,  e garantendo la continuità scolastica ai bambini.

un fotogramma degli scontri

Una proposta troppo intelligente (e in fin dei conti persino moderata) per i razzisti che stanno nel consiglio comunale di milano e che si annidano anche tra tante associazioni, cattoliche e/o democratiche: tutti pronti ad alimentare la parossistica immagine dei rom disadattati, criminali e stupidi, manovrati da un gruppo di sobillatori di professione, cioè i compagni e le compagne del comitato antirazzista di milano.

Dopo l’opposizione agli sgomberi di giovedì scorso, tutti i mezzi di comunicazione hanno pompato a dismisura questa immagine, creando le condizioni per giustificare la rappresaglia di Polizia e Carabinieri, che oggi ha potuto scatenarsicon una gragnuola di colpi mirati a chi voleva andare a prendere un tram. A tale violenza è stata opposta una resistenza straordinaria: all’attacco razzista e annientatore  si è  risposto con l’attacco a mani nude, pietre, bombole, barricate; per ben tre volte la polizia ha dovuto arretrare scomposta, e solo dopo aver lanciato decine di lacrimogeni e aver scagliato un blindato contro i rom, è riuscita a sfondare e a farsi largo.
Nel frattempo l’intera zona veniva isolata : i pochi, (troppo pochi) solidali accorsi che hanno avuto la dignità di non voltarsi dall’altra parte mentre veniva consumato l’ennesimo pogrom razzista, sono stati tenuti a più di un chilometro di distanza, mentre arrivavano ambulanze e decine di altri blindati, e già cominciava a girare la versione ufficiale: “una
manifestazione non autorizzata è stata dispersa dai celerini che sono stati proditoriamente attaccati dai rom”.
Credono di fermare la lotta con manganellate e menzogne? Pare proprio di no.
I rom rilanciano. La lotta va avanti:


Domenica ore 15:00 assemblea cittadina
al campo rom di via Tiboniano.

Comitato Antirazzista Milanese – 20 maggio 2010

All’attenzione dell’assessore Mojoli
All’attenzione del sindaco Moratti

Oggetto: piattaforma rivendicativa delle comunità rom di via Triboniano

Lo sgombero dei campi di via Triboniano, preannunciata dalle autorità locali a partire dal 30 giugno è un ultimatum inaccettabile così come le proposte che ci ha fatto la Casa della Carità che gestisce i campi dal 2007 sulla base del Patto per la Legalità e la Solidarietà.
Un Patto razzista che siamo stati costretti a firmare sotto la minaccia dello sgombero che è avvenuto il 17 giugno 2007. Lo sgombero ha infine coinvolto oltre 100 famiglie, costrette a rifugiarsi prima in Bovisa e in Bacula, venendo nuovamente sgomberate (2008 e 2009), con conseguenze devastanti per oltre 400 persone
Le barricate di giovedì 13 maggio sono quindi il frutto di una decisione collettiva che siamo stati costretti a prendere di fronte alla prospettiva di finire anche in mezzo alla strada, senza alcuna soluzione accettabile per le oltre 100 famiglie residenti, con quasi 200 bambini regolarmente inseriti a scuola.

La piattaforma che segue è stata votata dall’assemblea dei quattro campi di via Triboniano:

1) Cessazione degli sfratti delle famiglie residenti sulla base dell’applicazione del Patto per la  Legalità che è ormai da considerare nullo
2) Individuazione di soluzioni abitative alternative ai campi, che garantiscano a tutti i nuclei  famigliari residenti un’abitazione degna e il rispetto di tutti i diritti umani e politici sanciti dalla legislazione internazionale
3) Salvaguardia della continuità scolastica per tutti i bambini inseriti a scuola
4) Destinazione dei fondi stanziati sulla “questione Triboniano” per garantire eventuali lavori  di ristrutturazione delle abitazioni (manodopera a nostro carico) e per istituire corsi di
formazione e di avviamento al lavoro.
5) Riconoscimento del consiglio di via Triboniano come unico organismo deputato a  sviluppare trattative con le istituzioni preposte e a gestirne gli esiti.

L’accettazione della piattaforma qui esposta è condizione necessaria e sufficiente affinché tutti i nuclei famigliari abbandonino via Triboniano volontariamente e in maniera pacifica

I rom di via Triboniano
Milano 20 maggio 2010

30 anni dopo: “Look mummy, there’s an aeroplane up in the sky!”

30 novembre 2009 Lascia un commento

Che faccio mi metto a parlare ad un disco?
Vabbhè ma mica è un disco normale, è consentito! Spero…
Non chiamate il 118 (per diversi motivi 😉 ) mentre mi leggete, tanto è una cosa che nella mia vita è successa diverse volte, è un vizietto psicotico che si ripete spesso nelle mie giornate: spesso parlo più con le cose inanimate che con le persone.
Spesso mi trovo a parlare con, non so, le pagine di un libro, le note di Faber, le parole di qualche poeta torturato in qualche cella…
insomma, di persone con cui dialogare se ne trovano tante nei meandri della mia mente.

Oggi mi sono svegliata ed ho letto che proprio tu, oggi, compi 30 anni.
“The Wall” … che ha scandito la mia infanzia, la mia adolescenza, ora anche il mio percorso nel diventare una mamma.
Una mamma che crescerà un bimbo anche con l’aiuto di quella marcia di martelli, anche con quel tritacarne dove infilare vita, anche con quei mattoni che crollano al suolo…
In questi 30 anni, ne parlavamo pochi giorni fa, di muri ne sono nati tanti…
ma quando sento le tue note, quando sento quella canzone, penso che forse un padre l’ho avuto anche io.
Un padre che oggi si chiama “The Wall” e che compie gli anni, un padre che m’ha insegnato tanto.
Così tanto che lo elogio e lo ricordo con una canzone che amo di quel disco-bibbia: MOTHER.

Mother, do you think they’ll drop the bomb? 
Mother, do you think they’ll like this song? 
Mother, do you think they’ll try to break my balls? 
Mother, should I build the wall? 
Mother, should I run for President? 
Mother, should I trust the government? 
Mother, will they put me in the firing line? 
Is it just a waste of time? 

Hush now baby, baby, don’t you cry 
Momma’s gonna make all of your nightmares come true 
Momma’s gonna put all of her fears into you 
Momma’s gonna keep you right here under her wing 
She won’t let you fly, but she might let you sing 
Momma’s will keep Baby cozy and warm 
Oooo Babe 
Oooo Babe 
Ooo Babe, of course Momma’s gonna help build the wall 

Mother, do you think she’s good enough 
For me? 
Mother, do you think she’s dangerous 
To me? 
Mother will she tear your little boy apart? 
Mother, will she break my heart? 

Hush now baby, baby, don’t you cry 
Momma’s gonna check out all your girlfriends for you 
Momma won’t let anyone dirty get through 
Momma’s gonna wait up until you get in 
Momma will always find out where you’ve been 
Momma’s gonna keep Baby healthy and clean 
Oooo Babe 
Oooo Babe 
Ooo Babe, you’ll always be Baby to me 

Mother, did it need to be so high?  

A Fabrizio De Andrè…

11 gennaio 2009 7 commenti

Fabrizio De Andrè

Fabrizio De Andrè

Non si può non scrivere nulla, ma nemmeno scrivere qualcosa.
Perchè tutta la rete, tutta la televisione e la radio, tutti sono impegnati ad omaggiare De Andrè ed io non me la sento di scrivere nulla.
Nulla su di lui, nulla su quello che c’ha donato, con la sua combattiva umiltà, con il suo modo di stare sempre in direzione ostinata e contraria.
Non saprei nemmeno scegliere una canzone per ringraziarlo, perchè mi scoppierebbe un mal di testa infinito, perchè per ogni testo scelto mi si spezzerebbe il cuore per quelli accantonati.
Perchè non c’è una “Coda di Lupo” senza “Rimini”, perchè senza “Ho visto Nina Volare” le giornate non sono belle, perchè non si può non camminare per i vicoli de “La città vecchia”, perchè “Storia di un impiegato” è legata ad ogni globulo rosso che passa nelle mie vene.
Quindi, Fabrizio, io non scrivo e non scelgo nulla.
Ti dedico tutto, mi tengo tutto stretto stretto come un sogno, come una promessa, come la libertà…che forse giusto nelle tue parole sarò in grado di trovare.
A dieci anni dalla tua scomparsa, da quel maledetto giorno che a me, 16enne, mi spezzò il cuore come fossi uno di casa, sangue mio.fabrizio_de_andre_concerto_2
A dieci anni da quel giorno metto solo il tuo viso, per una volta nemmeno una parola tua, perchè le voglio tutte, perchè sono la mia eredità, perchè sono parte di quel poco che salverei dal grande rogo che farei di questo paese…perchè sei quel padre che ho sempre cercato, quel padre che non m’ha mai abbandonato e mai lo farà.

” pe’ carità, chiudi le porte”

5 novembre 2008 Lascia un commento

O lima sorda, m’hai limato er core 
a poco a poco consumato l’hai. 
Vedi? ‘Sta faccia nun cià più colore 
queste so’ tutte pene che me dai. 

Pietro, pe’ carità chiudi le porte 
e in cielo nun fa entrà chi fa la spia 
chi fa la spia è condannato a morte.
Pietro! Pe’ carità chiudi le porte.

Palomba, che per l’aria vai a volare 
ferma che vojo ditte du’ parole: 
vojo cavà ‘na penna alle tue ale, 
vojo scrive ‘na lettra a lo mio amore. 
Tutta de sangue la voglio stampare, 
pe’ sigillo ce metto lo mio core 
e finita de scrive e sigillare, 
palomba, portacella allo mio amore

E se la troverai a riposare, 
o palomba, riposate tu pure.

Oggi ho bisogno di stornelli, di canzoni di malavita, di voci che cantano delitti e infamia, carcere e solitudine,che cantano la mia Roma.
E’ una giornata strana. Di quelle in cui senti che è cambiato tutto,
Di quelle in cui si gira pagina, si alzano muri, si cambia strada.
Ancora una volta, ancora una volta….”io ricomincio da capo”.
Meno male che c’è Obama a consolarci…eheheh. Meno male che vivo nel più caldo degli abbracci.

Foto di Valentina Perniciaro _scambio_

Foto di Valentina Perniciaro _scambio_

Richard Wright ha raggiunto Syd

16 settembre 2008 Lascia un commento

Due anni fa ci aveva lasciati Syd Barrett, ora ci lascia anche Richard Wright, tastierista e compositore,personaggio schivo dei Pink Floyd. Ha partecipato e contribuito  a tutti i dischi e i concerti del grande gruppo rock-psichedelico, tranne “The Final Cut”, che infatti non ha mai avuto tracce cantate e suonate dal vivo. I problemi con il gruppo erano sorti durante la registrazione di The Wall, ma è poi tornato a far parte integrante del gruppo.
Rick ci mancherà.  Ci mancheranno le sue tastiere che avevano reso memorabile Wish You Were Here e un disco come “The Division Bell”, ultimo capolavoro della band, in cui c’è molto del suo genio.

C’est toi

13 giugno 2008 2 commenti

Tu me fais tourner la tête
Mon manège à moi c’est toi
Je suis toujours à la fête
Quand tu m‘prends dans tes bras
Je ferais le tour du monde
Ça ne tourn‘rait pas plus qu’ça
La terre n’est pas assez ronde
Pour m’étourdir autant qu’toi

Comme on est bien tous les deux
Quand on est ensembl‘ nous deux
Quelle vie on a tous les deux
Quand on s’aime comme nous deux
On pourrait changer d’planète
Tant qu’j’ai mon coeur près du tien
J’entends les flonflons de la fête
Et la terre n’y est pour rien

Ah oui, parlons-en de la terre
Pour qui elle se prend, la terre ?
Ma parol’ ‘y a qu‘elle sur terre
‘Ya qu‘elle pour faire tant de mystères

Mais pour nous il y avait
Pas de problèmes
Car c’est pour la vie qu’on s’aime
Et s’il y avait pas d’vie même
On s’aimerait quand même

Car…

Tu me fais tourner la tête
Mon manège à moi c’est toi
Je suis toujours à la fête
Quand tu m‘prends dans tes bras
Je ferais le tour du monde
Ça ne tourn‘rait pas plus qu’ça
La terre n’est pas assez ronde
Pour m’étourdir autant qu’toi

Je ferais le tour du monde
Ça ne tourn‘rait pas plus qu’ça
J’ai beau cherché à la ronde
Mais…
Mon manège à moi
Cèst toi !

 

 

stanno umiliando il mare

11 giugno 2008 1 commento

 

Siamo noi, siamo in tanti
ci nascondiamo di notte
per paura degli automobilisti
degli attipisti,
siamo i gatti neri, siamo pessimisti, siamo i cattivi pensieri.
E non abbiamo da mangiare
com'è profondo il mare!
com'è profondo il mare!
Babbo che eri un gran cacciatore di quaglie e di faggiani
caccia via queste mosche che non mi fanno dormire e mi fanno arrabbiare
Com'è profondo il mare!
Com'è profondo il mare!
E' inutile non c'è più lavoro, non c'è più decoro
Dio, chi per lui sta cercando di dividerci, di farci del male, di farci annegare
Com'è profondo il mare!
Con la forza di un ricatto un uomo diventò qualcuno, resuscitò anche i morti
spalancò prigioni, passò treni, correnti di vagoni
Rialzò per un attimo il ruolo difficile da mantenere
poi lo lasciò cadere e piangere ed urlare, sommerso in mare
Com'è profondo il mare!
Da solo un urlo diventò un tamburo,
il povero come un lampo nel cielo sicuro cominciò una guerra per conquistare uno spazio di terra,
nel suo cuore voleva coltivare.
Com'è profondo il mare!
Ma la terra gli fu portata via
compresa quella che aveva addosso,
lo scaraventarono in un palazzo in un fosso, non ricordo bene
poi una storia di catene bastonate e chirurgia sperimentale.
Com'è profondo il mare!
Com'è profondo il mare!
Intanto un mistico forse un'aviatore,
inventò la commozione che mise d'accordo tutti,
i belli con i brutti, qualche danni per i brutti che si videro consegnare
un pezzo di specchio così da potersi guardare.
Com'è profondo il mare!
Com'è profondo il mare!
Frattanto i pesci che poi li scegliamo tutti, assistettero curiosi al dramma collettivo di questo mondo
che a loro indubbiamente può sembrare cattivo e cominciavano a pensare...
Com'è profondo il mare!
Com'è profondo il mare!
E' chiaro che il pensiero da fastidio
anche se chi pensa è muto come un pesce
anzi invece un pesce, come i pesci difficili da bloccare
Come protegge il mare!
Com'è profondo il mare!
Il commando non è disposto a fare distinzioni poetiche
il pensiero come l'oceano non lo puoi bloccare, devi accettare... si sta accorciando il mare!
Si stanno uccidendo! Così stanno umiliando il mare! Così stanno piegando il mare!
LUCIO DALLA -Com'è Profondo il Mare-

Catturavi l’attenzione, inevitabilmente.
Con quella città semi-ferma nel tempo, che osservavi distante, distaccata, infinitamente parte di essa.
Catturava l’attenzione quel rosso brillante, quegli occhi profondi,
davanti a quei kilometri infiniti di terra profumata, di terra calda.
Terra di gelsomino, terra che urla la bellezza di un’inesistente libertà,
terra di basalto, di spezie, di  sguardi sequestratori, di bimbi furbetti e resistenti, 
terra che insegna ad innamorarsi.
Terra che insegna a guardare il tempo in altro modo.
Terra che avvolge, che si infila sotto pelle come il più meraviglioso degli amori.
Terra che, da quando amo in questo modo, sento più vicina.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: