Archivio
Anonymous e Trenitalia: niente da fare, io li amo! TANGO DOWN #OpItaly


No all’agente solo, appello dei macchinisti
PERCHE’ NON PASSI QUESTO ULTERIORE SCEMPIO AL LAVORO E ALLA SICUREZZA. SCEMPIO CHE SARA’ RESPONSABILE ANNUNCIATO DELLE PROSSIME STRAGI SUI BINARI E SULLE STAZIONI DI QUESTO MERDOSO PAESE.
CON I LAVORATORI, CON DANTE DE ANGELIS, CON QUEI 16 MORTI NEL CUORE…
NO ALL’AGENTE SOLO!
Al Presidente della Repubblica
A tutte le istituzioni
Alla stampa
(Lettera firmata dai macchinisti alle istituzioni)
I sottoscritti macchinisti delle F.S. sottopongono al Presidente della Repubblica, al Governo e alle Istituzioni le seguenti osservazioni.
Dalla liberalizzazione della rete ferroviaria ad oggi si sono contati, per incidenti ferroviari, 54 macchinisti morti, oltre a tanti altri ferrovieri morti sul lavoro. Di qui la necessità di tener ben alta la guardia per evitare ulteriori disastri ferroviari e morti sul lavoro.
Siamo orgogliosi degli sviluppi della nostra tecnologia e degli investimenti sulla sicurezza ma nella dinamica ferroviaria, sottoposta a circolazioni non sempre prevedibili e, a volte, di emergenza la tecnologia non basta senza la presenza ed il controllo umano qualificato. Non a caso le F.S. italiane hanno tenuto testa, pur con tecnologie modeste, alle altre compagnie europee grazie al modulo di guida del doppio macchinista che, salvo gli ultimi anni del fascismo, è stato da sempre adottato nelle nostre ferrovie.
Questi investimenti, dovuti anche a leggi dello Stato che impongono ai datori di lavoro di dotarsi per la sicurezza della massima strumentazione tecnologica esistente, non possono però essere motivo per ridurre ad un solo macchinista la guida dei treni, come il nostro amministratore delegato ing. Moretti con forza intende attuare. Non solo perché questa tecnologia ancora non è conforme alle leggi (mancanza di soccorso in caso di malore, ecc.) ma perché si tratterebbe di una oggettiva una riduzione di sicurezza – rispetto agli attuali livelli – per noi e per i viaggiatori che porterebbe certamente più disservizi e forse anche a più tragedie, come a Crevalcore, dove la nuova tecnologia (e già un solo macchinista) ha causato 17 morti (su questo ricordiamo che sono sotto processo molti dirigenti delle ferrovie). Si dice che in Europa c’è già un solo macchinista, ma gli esperti sanno che le loro ferrovie sono strutturate per quel modello di guida e soprattutto che esse presentano un’incidentalità molto superiore in termini sia assoluti che relativi ! Perché dovremmo regredire ad una minor sicurezza? Sarebbe come dire che, siccome c’è in alcuni paesi la pena di morte, ce la dobbiamo avere anche noi?
Poiché l’unico argomento concreto è il risparmio, per altro ben modesto rispetto ai grandi risparmi che si potrebbero fare nelle nostre ferrovie, noi macchinisti siamo anche disponibili a ulteriori mansioni pur di mantenere una sicurezza maggiore per la nostra vita e per quella dei viaggiatori.
Infine si sappia che in presenza di nuove tragedie con un solo macchinista la colpa politica e morale non potrà ricadere su di noi ma su coloro che, per risparmiare, ci hanno imposto questo pericoloso modello produttivo per la guida dei treni, come purtroppo anche la tragedia ThyssenKrupp e tante altre insegnano.
Commenti recenti