Archivio

Posts Tagged ‘radio Black Out’

Luca Abbà esce dall’ospedale: Bentornato Luca!

18 giugno 2012 5 commenti

Finalmente, dopo 109 giorni di “detenzione” ospedaliera, sono uscito dalla mia camera d’ospedale.
Ma ci vorrà ancora tempo per poter tornare alle mie vecchie abitudini di vita, per diversi mesi proseguirò la fisioterapia in ospedale alcuni giorni a settimana e dovrò curare in prima persona la mia riabilitazione con esercizi quotidiani.

Luca Abbà, il 27 febbraio, pochi attimi prima di cadere dal traliccio, seguito da un agente della polizia di stato

Tutto sommato posso dirmi soddisfatto di come è andata finora, e, nonostante le caratteristiche dell’incidente che mi accaduto, le conseguenze sono state meno gravi dell’immaginabile.

Intendo perciò ringraziare tutto il personale sanitario che mi ha seguito in questo periodo con serietà e professionalità.

Il mio ringraziamento più grande va però a tutti coloro che mi sono stati vicino in questo periodo, non solo familiari e amici, ma anche a chi in tutta Italia, e anche oltre, ha seguito con grande apprensione l’evolversi della mia situazione.
Chiediamo -io e la mia compagna Emanuela- di essere lasciati tranquilli ancora per un po’ di tempo, in modo che  possiamo dedicarci pienamente al mio recupero; sicuramente non mancheranno le occasioni per ritrovarsi durante iniziative pubbliche o in incontri più intimi.

Appena possibile tornerò attivo e presente in prima fila come tutti mi conoscono.
Un saluto ribelle e un abbraccio affettuoso a tutti e tutte

Luca Abbà
giugno 2012

L’accanimento giudiziario contro Paolo Persichetti, da Radio Black Out

6 giugno 2012 3 commenti

Un’intervista di Paolo Persichetti a Radio Black Out sul rigetto della sua richiesta di affidamento ai servizi sociali a meno di tre anni dal suo fine pena e a 25 dai fatti per cui è stato condannato.

Odio questa fotografia

Difficile parlare con distacco, su un blog, di un qualcosa che attanaglia la mia vita, il mio cuore e anche la crescita del nostro bimbo, che speravamo di tener lontano almeno ora da quelle mura con garitta, ma che invece sarà costretto a comprenderle, per i prossimi anni.
Difficile ma necessario, quindi non scrivo altro, vi lascio un po’ di link e ringrazio la redazione di Radio Black Out, infinitamente, ancora una volta.

Su questo blog molto, ovviamente, a riguardo:
Saviano e il brigatista
Solidarietà a Paolo Persichetti
Dovrò spiegare il carcere a mio figlio. Il rigetto dell’affidamento a Paolo Persichetti
Paolo Granzotto e il funzionario di Rebibbia

Da RadioBlackout:
Una vicenda inquietante che getta una luce ancor più sinistra sui criteri di valutazione con cui operatori e magistrati di sorveglianza valutano l’accesso dei detenuti ai benefici previsti dalla legge. Si giudicano “immorali” le opinioni del detenuto, gli si dice chiaramente che il “giusto” atteggiamento è il cieco adempimento di qualunque richiesta provenga dalla direzione carceraria.
Ascoltate la diretta con Paolo Persichetti, attore dell’ultima fase della storia delle Brigate Rosse nella metà degli anni ’80, estradato dallo stato francese e ad oggi unica vittima della sospensione della dottrina Mitterand.

QUI L’AUDIO: ASCOLTA

3 Marzo 2012: ROMA E’ NOTAV! …ed anche Anonymous!!

3 marzo 2012 11 commenti

E’ raro tornare a casa da una piazza, da una mobilitazione, con uno strano piacevole senso di “vittoria” nel sangue…
negli ultimi anni, non pochi, devo dire che questa emozione s’è vissuta sempre attorno alla tav e a quello che ha saputo tirar fuori il popolo della Valle di Susa in più di vent’anni di lotte.
Il movimento NoTav ne ha viste tante e una cosa è certa: è stato il solo, in un ventennio, a garantire la compattezza,
l’autodeterminazione, la rivendicazione di mille pratiche diverse, mirate verso un solo obiettivo: spazzarli via, tutti.
Spazzare via speculatori, spazzare via truppe d’occupazione, spazzare via reti, trincee, cantieri inesistenti, carcere, repressione,
tentativi di spaccare, di dividere tra buoni e cattivi.
Il popolo della Val di Susa non è mai arretrato davanti a tutto ciò e ha sempre rivendicato ogni suo passo,
ogni sua sconfitta, ogni sua cazzata: ed è questo il motivo per cui non lo fermerete tanto facilmente.
Perché siamo in ogni dove e ve lo stiamo dimostrando proprio nel momento in cui, governo tecnico al potere, tentate l’ultimo colpo di mano:
tentate, con deliri mediatici e repressione, di calpestare una terra tradizionalmente ribelle,
un popolo che sta insegnando a tutti noi, di nuovo, come stare in piazza e anche come stare in cella.
Un popolo, un movimento, che dal momento in cui avete alzato il tiro, tra procure e prime pagine dei giornali,
ha saputo invadere le strade del paese, da Giaglione a Palermo,
senza nessuna paura, senza nessun volto coperto, ma con il solo desiderio
una volta tanto
di vincere.
Di stravincere, di spazzarvi via, di cacciarvi da quella terra, di vedervi correre via coda tra le gambe.

E Roma oggi l’ha dimostrato con un corteo di diverse migliaia di persone, che senza pensare a richieste e diviete s’è appropriato della propria città, bloccando per ore le principali arterie nonchè l’ingresso in città dell’autostrada A24 Roma – L’Aquila.
una giornata importante, di autodeterminazione e riappropriazione, di solidarietà attiva verso un popolo in lotta, verso i lavoratori dei treni notte soppressi che da mesi occupano una sede trenitalia di Via Prenestina, verso chiunque difende la propria terra,
a testa altra, con ogni mezzo a suo disposizione.

A SARA’ DURA! CI POTETE GIURARE.
A.C.A.B.
All Cops Are Béééééé

Un mio scatto...tangenziale di oggi, FIUME NOTAV!

4 MARZO: Anonymous torna a colpire i siti istituzionali italiani in solidarietà al movimento NoTAV.
Da circa un’ora sono down il sito interno.it e governo.it
La solidarietà è un’arma potentissima!

Sabato 3 marzo tutt@ in piazza: SIAMO TUTT@ NOTAV! A Roma ore 15 a piazzale Tiburtino

29 febbraio 2012 2 commenti

LA VAL SUSA NON E’ SOLA, SIAMO TUTTI/E NO TAV!

Qualche settimana fa si è svolta un’operazione repressiva con decine di arresti e denunce nei confronti di attivisti/e NO TAV in tutta Italia. Da quel momento la solidarietà continua a esprimersi in molteplici forme, dal Nord al Sud del Paese: nessuna/o è sola/o, non ci sono buone/i e cattive/i. Un corteo di 80 mila persone si è riversato nella valle, da Bussoleno a Susa, per dire che il movimento NO TAV non si arresta e non ha paura. Il giorno dopo parte l’allargamento dei cantieri, attraverso l’esproprio militare delle terre valsusine.
La resistenza dei NO TAV è immediata.
Un compagno, Luca, per impedire l’avanzamento delle ruspe, si arrampica su un traliccio. Inseguito da un carabiniere rocciatore, cade, rischiando la vita: è tuttora ricoverato in ospedale in gravi condizioni. I giornali e i media screditano e minimizzano l’accaduto, insultando il coraggio e la determinazione di Luca. La risposta della Val di Susa è determinata, con blocchi e barricate che vengono immediatamente ricostruite non appena vengono sgomberate. Ancora una volta in tutta Italia la solidarietà si fa sentire con manifestazioni spontanee, presidi, blocchi stradali e ferroviari.
Queste sono solo le ultime pagine di una lotta che va avanti da 23 anni.
Di fronte all’attacco dello Stato nei confronti del movimento No Tav, di fronte alla repressione di ogni forma di conflitto, al di fuori del “consentito”, tanto il 3 luglio in Val di Susa quanto il 15 Ottobre a Roma, è necessario reagire.
La lotta contro il Tav fa paura ai poteri politici, economici e giuridici, perché ne mette in discussione la loro stessa essenza. Si vuole reprimere l’autorganizzazione, il rifiuto della delega, la molteplicità e la radicalità di azioni e pratiche. Si vuole colpire tanto il dissenso e il contrattacco nei confronti dei poteri costituiti, quanto la condivisione di esperienze di vita che generano forme di cospirazione e di complicità sociale.
Anche attraverso Il TAV e la politica delle grandi opere il capitalismo vuole imporre ancora una volta l’idea di un mondo sottomesso alle leggi del profitto e dello sfruttamento affaristico dei beni comuni. La Val di Susa fa paura perché la lotta contro il Tav esprime la possibilità concreta di un cambiamento reale allo stato di cose presenti: determinarne il seguito spetta a tutti e tutte noi!

IL TAV E’ OVUNQUE, LOTTIAMO OVUNQUE CONTRO IL TAV
TUTTI/E LIBERI/E!

Sabato 3 marzo, ore 15:00, corteo NO TAV, partenza da Piazzale Tiburtino

Daje Luca, Sempre no Tav, a sarà düra!

Assemblea No Tav di Roma

Luca Abbà: condizioni stabili. Solidarietà in tutta italia, traffico ferroviario in tilt

27 febbraio 2012 3 commenti

L’ultimo bollettino medico di Luca Abbà, caduto dal traliccio difronte alla Baita Clarea questa mattina, durante lo sgombero della Baita Clarea e l’esproprio illegale dei terreni adiacenti al cantiere, ci fa tirare un sospiro di sollievo.
Le emorragie interne potrebbero riassorbirsi senza danni: c’è un 60% di possibilità che la sua vita torni com’era, tra qualche settimana.. e non c’è cosa che mi riempie più il cuore di gioia.
Tutto il movimento notav, tutta la sua bella terra, vuole riabbracciarlo.

La solidarietà s’è espressa in mille forme in tutto il territorio italiano:
ancora in questo momento sono decine le città in piazza, quasi tutte mobilitate dentro o fuori le stazioni. (in questo momento stanno caricando davanti alla stazione di Bologna)

A Roma il blocco della stazione Termini e dei primi dieci binari, dedicati al Freccia Rossa e all’Alta Velocità è avvenuto nell’incredulità della polizia di Stato, che aveva bloccato Via Marsala, ma non s’era accorta di un cancello aperto, che faceva entrare dritti dritti al primo binario della stazione centrale romana.
Poi ci si è liberamente mossi, a partire da quei binari, verso Porta Maggiore e Scalo San Lorenzo, creando un blocco del traffico che ha mandato in tilt la circolazione di tutta la città.
Gli schermi della Stazione raccontavano un blocco ancora più enorme e inaspettato vista la spontaneità della mobilitazione: per un po’ tutto il traffico ferroviario del paese s’è paralizzato.
Volevano l’Alta Velocità e invece il movimento sta bloccando il paese: tutto fermo, è questo il minimo che possiamo donargli.

In Val di Susa la mobilitazione è stata immediata ed enorme oltre che itinerante.
Da qualche ora le due statali e l’autostrada sono invase da attivisti, tanto che ora è in corso un’assemblea popolare proprio sullo svincolo autostradale.
Le strade rimarranno bloccate, nessuno ha voglia di tornare a casa, nessuno ha più niente da perdere se non le catene imposte dalla militarizzazione del proprio territorio.
La volontà è riappropriarsi il prima possibile dei terreni espropriati illegalmente, la volontà è quella di spazzarli via. PUNTO!
A SARA’ DURA!
FORZA LUCA: LA VAL SUSA PAURA NON NE HA!
TUTTI LIBERI!

ANONYMOUS INVECE HA PARTECIPATO ALLA MOBILITAZIONE BLOCCANDO IL SITO DELLA POLIZIA DI STATO: visitarlo è un piacere http://www.poliziadistato.it
Ooooooooh! Anche i Carabinieri!!

Baita Clarea: lo sgombero parte con la chiara ricerca del morto.

27 febbraio 2012 4 commenti

Non sono passate nemmeno 48ore da quando in decine di migliaia abbiamo invaso la Val di Susa, per l’ennesima volta,
in una guerra ormai quasi ventennale che il popolo valsusino e non solo sta combattento contro i poteri forti e gli appalti mafiosi dello Stato italiano.

Foto di Valentina Perniciaro _guai a chi tocca le nostre montagne_

Contro la devastazione di un territorio meraviglioso, che ha già subito troppo la violenza dell’uomo tra i profili di quei monti, accanto al letto di quei fiumi di montagna, che sparirebbero come nel Mugello. Bucare montagne di amianto ed uranio, per una tratta ferroviaria ad Alta Velocità inutile, indesiderata, assassina.
Eravamo più di 70.000 persone, appena due giorni fa, a sventolare le bandiere che urlano a quel treno di rimanere un disegno, di restare al posto suo, di non invadere mai, con le sue componenti tossiche e la sua devastazione territoriale, quella valle orgogliosa e forte, bella e resistente.

La risposta a quella massa colorata e determinata di persone è uno sgombero violento, iniziato questa mattina,
della baita Clarea, presidio adiacente all’illegale cantiere in espansione, che tante volte abbiamo ristrappato alle loro mani, riconsegnato a quella che deve essere la vita di una baita tra i monti, e non di una caserma sul fronte.
Stamattina il bosco tra Giaglione e Ramats, era la solita trincea inimmaginabile: ogni sentiero è chiuso da cordoni di celere, i reparti speciali dei carabinieri, si aggirano con le loro mimeniche, i compagni e gli attivisti che presidiavano la baita si son trovati in stato di assedio totale.
Luca Addà, braccato dai carabinieri, per sfuggire è salito su un traliccio:
per caderne a peso morto poco dopo, vittima di una scossa elettrica che l’ha folgorato. Pochi minuti prima aveva finito di parlare in diretta dai microfoni di Radio Blackout, preoccupato del fatto che un Carabiniere stava salendo dietro a lui sul traliccio.”Adesso stacco che sta salendo un rocciatore, devo attrezzarmi per difendermi

Il suo corpo, preso dai Carabinieri, è stato immediatamente trasportato nel loro maledetto fortino, da dove l’ambulanza non è uscita.
Non è uscita nemmeno dopo l’arrivo dell’eliambulanza, chiamata per trasportare Luca, in gravissime condizioni.
Più di venticinque minuti, un’attesa assassina, prima di vedere a lavoro gli infermieri e i medici, per caricare Luca sull’elicottero.

Cercano il morto, stanno facendo di tutto per ottenerlo.
L’altro ieri, mentre mezza Italia era già salita sui bus per rientrare nelle proprie città, le cariche a freddo ordinate dal più che noto Spartaco Mortola all’interno della stazione e dei vagoni dei treni parlano chiaro.
Per leggere com’è andata la serata potete vedere i video e leggere i racconti su QUESTA PAGINA di Infoaut

intanto cercherò di aggiornare su quel che sta avvenendo ora in Clarea:
ASCOLTATE LA DIRETTA SU: http://radioblackout.org/

FORZA LUCA!

09.55: Lo sgombero della baita Clarea non è ancora avvenuto: una quindicina di NoTav sono ancora lì a cercare di difenderla.
Uno di loro è chiuso dentro la baita.
L’eliambulanza è finalmente partita.Forza Luca, resisti!
10.40: Luca è entrato ora in camera operatoria…”sospetta lesione interna con versamento, vasta emorragia interna, probabili fratture sterno e costole, ustioni di secondo grado”
NEMMENO DIECI MINUTI DOPO L’INGRESSO DI LUCA IN SALA OPERATORIA LE RUSPE HANNO INIZIATO A LAVORARE PER DEMOLIRE LA BAITA CLAREA: MALEDETTI!

12.40: Luca è stato messo in coma farmacologico dopo l’intervento chirurgico. Il prossimo bollettino medico è per le 18.
Ha diverse ustioni e fratture, un polmone perforato…

QUANDO CI SON FERITI, SOPRATTUTTO NELLE CONDIZIONI IN CUI ERA LUCA, E A MAGGIOR RAGIONE PERCHE’ NON ERA UNO DEI LAVORATORI DELLA DITTA, I CANTIERI SI FERMANO.
SI INCROCIANO LE BRACCIA, SI SIGILLA LA ZONA, TUTTO SI FERMA.
INVECE PROPRIO UNA VOLTA CHE LUCA E’ CADUTO A TERRA SENZA SENSI LE RUSPE HANNO INIZIATO IL LORO LAVORO.
e’ una vergogna indescrivibile!
Stanno aprendo cantieri sui nostri corpi, stanno compiendo espropri illegalmente, senza nessuna autorizzazione, e sul corpo di un ragazzo in coma posizionano filo spinato e cingolati.
LA PAGHERETE CARA!

ARRESTI NOTAV: attacco in tutta Italia

26 gennaio 2012 4 commenti

AGGIORNAMENTO ORE 15.45: MAYA, UNA DELLE COMPAGNE ARRESTATE, E’ STATA APPENA TRADOTTA NEL CARCERE DELLE VALLETTE DI TORINO, MALGRADO SIA AL SETTIMO MESE DI GRAVIDANZA E A 6 MESI DAL REATO CONTESTATOLE!
MALEDETTI MALEDETTI MALEDETTI.
LASCIATELA USCIRE SUBITO: LASCIATE USCIRE QUEL PANCIONE DAL CARCERE ORA! CAZZO!!
BASTARDI MALEDETTI BASTARDI!

Poche righe, di una notizia che tanto sapete tutt@, visto lo spazio dato dall’informazione mainstream.
Arresti in tutta Italia: una maxioperazione di quelle da copione, con pettorina lucidata e incursioni notturne in decine di appartamenti in tutto lo stivale.
Repressione pesante contro un movimento che più volte ha dimostrato di non aver certo paura delle conseguenze: un movimento orgoglioso e forte che mai s’è lasciato intimidire dalle accuse e dalle condanne di uno stato che reagisce alle proteste di un’intera popolazione,
con retate e arresti!

Poche le notizie reali sui numeri e i nominativi degli arrestati: che da Torino sono arrivati fino in Sicilia. A Roma per ora si parla di due fermi..
proverò ad aggiornare appena posso con tutte le notizie possibili.
Intanto ascoltate RADIOONDAROSSA o RADIOBLACKOUT :
alle 14.30 conferenza stampa NOTAV …
seguite gli aggiornamenti sul sito notav.info

SOLIDARIETA’ AGLI ARRESTATI,
LA LOTTA NON SI TOCCA, LA VALLE TANTO MENTO
A SARA’ DURA! MALEDETTI
Qui il mio racconto di quella giornata, il 3 luglio, per cui sono partiti gli arresti.

I Cie bruciano giorno dopo giorno…

22 marzo 2011 Lascia un commento

Mense

cie_brunelleschi_41.jpgA Gradisca, Torino e Brindisi i Cie vanno in fiamme e cadono a pezzi, ma il Ministero si ostina a tenere chiusi i prigionieri negli spazi comuni o nelle mense – visto che le camere sono inagibili. Non resta che bruciare pure quelli, evidentemente. A  Torino hanno già cominciato: intorno alle 14 di oggi la mensa dell’area verde del Cie di corso Brunelleschi è andata a fuoco. Ora lì non c’è veramente più posto, tolto il cortile. Ascolta una diretta con un recluso dell’area verde,trasmessa da Radio Blackout poco prima di quest’ultimo incendio:

Aggiornamento ore 16.15. I reclusi sono in cortile da due ore, guardati a vista dalla polizia armata di manganelli. Ancora nessuno ha comunicato loro dove li faranno stare.

macerie @ Marzo 22, 2011

QUESTO INVECE SOLO IERI…

A neanche un mese dall’ultima rivolta, torna il fuoco dentro alle gabbie del Cie di Torino. Intorno a mezzanotte i reclusi dell’area verde hanno incendiato i materassi nelle stanze e sono usciti in cortile. Ora – ed è mezzanotte e mezza – sono lì all’aperto, circondati dalla polizia armata di manganelli, e il fumo esce ancora dalle porte. Intanto si sono fatti avanti pure i reclusi dell’area blu: c’è del fuoco pure là e sono i crocerossini in prima persona che si stanno avvicinando con i manicotti anti-incendio per spegnere le fiamme.
Già durante il presidio di questo pomeriggio i reclusi avevano risposto molto rumorosamente agli slogan e alle battiture – «Libertà! Libertà!» – a dimostrazione della loro voglia di lottare. Tra le altre cose, ieri la polizia aveva perquisito un’area, a quanto sembra proprio per prevenire sommosse: hanno ottenuto l’effetto contrario, e ben gli sta. A presto aggiornamenti.
Aggiornamento ore 1,30. Sono due le camere andate a fuoco nell’area blu del Centro, mentre nell’area verde, dove è partita la sommossa, le stanze danneggiate sono sicuramente di più – qualcuno dice tutte, ma staremo a vedere. Non si sa ancora se alcune di queste verranno considerate inagibili, e quante. A differenza del mese scorso, però, il Centro ora è completamente utilizzato e non ci sono posti per far spostare i reclusi delle stanze danneggiate. Per ora, dunque, i reclusi sono rimasti nelle rispettive aree e presumibilmente verranno fatti dormire per terra – se non all’addiaccio.
Aggiornamento ore 9,30. A detta delle prime agenzie di stampa, le stanze “messe in sicurezza” dai Vigili del Fuoco, e quindi forse già chiuse, sono tre. Intanto, si è saputo che alcuni reclusi di altre sezioni che per sostenere la protesta erano saliti sui tetti sono stati messi in isolamento dopo essere stati obbligati dai soldati a scendere.
Aggiornamento ore 11,30. I reclusi dell’area verde durante la notte sono stati ammassati tutti dentro alla mensa della sezione: nessuna camera, dunque, è aperta.
Aggiornamento ore 13,30. Proteste e diverbi con i militari dentro all’area rossa del Centro, dovuti alla qualità del latte distribuito a colazione: alcuni reclusi sono stati visitati in infermeria. I reclusi radunati nella mensa dell’area verde sono ancora lì, solo con dei nuovi materassi ma senza coperte e, secondo le notizie che man mano fa uscire la Questura, sarebbero tre le camere che rimarranno chiuse perché danneggiate seriamente dagli incendi della notte.
Aggiornamento ore 19,30. Nel pomeriggio, i due reclusi che questa notte erano saliti sul tetto e che erano stati messi in isolamento si sono tagliati e sono stati medicati in ospedale e riportati al Centro. Nell’area viola, invece, in tre si sono cuciti la bocca per protesta.
Aggiornamento ore 22,30. Urla e confusione, di nuovo, dentro al Centro di corso Brunelleschi quando in prima serata i reclusi hanno cominciato a sentire botti e slogan da fuori, grazie ad un presidio-lampo di solidali. Intanto, i prigionieri dell’area verde hanno fatto uscire un messaggio da dentro le gabbie: «Bon soir, nous sommes dans la cuisine depuis hier. On dort sans couverture et il fait froid. On veut la libertà, aides nous Torino!». Che sta significare: «Buona sera, siamo nella cucina [in mensa, in realtà] sin da ieri. Dormiamo senza coperte e fa freddo. Vogliamo la libertà, aiutaci Torino!»

macerie @ Marzo 21, 2011


Solidarietà a Marco e Fabio

24 Maggio 2009 Lascia un commento

Un comunicato di ieri da Torino
SOLIDARIETA’ A MARCO E FABIO, REDATTORI DI RADIO BLACK OUTradio

Questa mattina il gazebo elettorale de La Destra a Porta Palazzo è stato ribaltato da un gruppo di giovani frequentatori del mercato e i fascisti sono stati anche oggetto di un lancio di verdure avariate.
Subito dopo, però, un gruppo interforze di vigili, poliziotti e alpini è riuscito a bloccare due dei contestatori: Fabio e Marco. Gli altri invece si sono dileguati, aiutati anche dalla gente, che li ha coperti

nella fuga.

Mentre un po’ di compagni, un’ora dopo, si stavano riunendo al Balon per protestare sono arrivate due notizie: la prima, pessima, era che i due erano stati portati alle Vallette mentre la seconda, ottima, era che degli sconosciuti poco prima erano riusciti a mandare in aria un gazebo di Fiamma Tricolore in corso Palestro, di fronte agli occhi attoniti dei Carabinieri che lo proteggevano.

Nel primo pomeriggio, un volantinaggio/corteo con una quarantina diccompagni ha fatto il giro di Porta Palazzo per informare gli abitanticdell’accaduto, e poi anche a San Salvario ci sono stati un paio di comizi di strada in solidarietà con gli arrestati e contro la presenza fascista in città.

I due saranno processati per direttissima lunedì mattina.

 

 Intanto, potete mandare loro dei telegrammi a questo indirizzo:

 

 Fabio Milan

 C.C. Lo Russo e Cotugno

 via Pianezza 300 – 10151 Torino

 

Marco Da Ros

 C.C. Lo Russo e Cotugno

 via Pianezza 300 – 10151 Torino

 


								
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: