Archivio

Posts Tagged ‘cimitero liquido’

Il festival di Sanremo abbraccia i morti di Lampedusa: ce lo potevano risparmiare

12 febbraio 2015 2 commenti

Stiamo parlando dell’ennesima strage che ha inghiottito nel mare blu qualche centinaio di persone.
Il tutto a poche ore dall’inizio dell’ennesimo Festival della canzone italiana di Sanremo: festival che è approdato nel nuovo millennio e nel mondo dei social network con una pagina twitter che probabilmente ha lo stesso ufficio stampa che gestisce l’Expo (quello che due giorni fa ha attribuito il David di Michelangelo a Donatello, come se niente fosse).
Quindi senza ulteriori inutili, sprecate, parole
ecco a voi il tweet che commenta 300 cadaveri ancora non galleggianti di persone senza colpa se non quella di provare a vivere.
Magari liberi. Magari schiavi. Ma vivi.

mi fate schifo.

Due gommoni alla deriva, in mezzo ad un mare di vergogna

11 febbraio 2015 1 commento

Due gommoni vuoti in mezzo al mare.
Due gommoni vuoti in balia delle onde, in pieno inverno.
Due gommoni senza vita, quando invece la vita sopra ci si era accalcata per trovare posto e respiro durante la traversata.
Traversata impossibile, traversata che l’Europa ha deciso di trasformare in una morte quasi certa.

Un’altra strage in mare, un’altra strage di vite che non interessano a nessuno ma che son vite,
son occhi e sorrisi, son fotografie nelle tasche, indirizzi scritti sulla pelle, son soldi nelle mutande, son figli attaccati ai capezzoli, son bambini che han lasciato a terra sorelle o madri,
son persone sì, persone con in tasca il futuro e davanti una morte annunciata, decisa a tavolino, già bella che scritta.
Una morte che non interessa a nessuno, di cui nessuno parlerà, su cui qualcuno speculerà.
Che qualcuno dovrebbe vendicare.

I racconti parlano di un gommone con 200 persone a bordo.
Il gommone galleggia vuoto.
In mezzo al mare, in mezzo ad un mare di vergogna e di complici.

LEGGI:
Morire di freddo
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Quando si assassina col freddo e col gelo

9 febbraio 2015 2 commenti

Mentre tutti postate fotografie di come la neve imbianca il vostro quartiere, si muore di freddo.
Si muore di freddo bambini, si muore di freddo donne, si muore di freddo in gravidanza,
in un battello galleggiante in mezzo al nulla.
In mezzo ad un universo di acqua in cui si confida al punto di chiamarlo futuro.

I morti di oggi, assiderati durante una traversata, dopo ore di difficoltà di navigazione a largo di Lampedusa sono stati deliberatamente assassinati dalle scelte europee sui profughi e i richiedenti asilo che salpano dal nord Africa per arrivare in Europa, in questo grande vergognoso lager che è l’Europa.
I 29 morti di oggi non son morti di freddo, ma assassinati dalla scelta di sospendere anche Mare Nostrum,
che almeno le vite le salvava, anche se poi le immetteva in meccanismi repressivi e di privazione di libertà di movimento.

Si muore di freddo, nemmeno affogati, ma di freddo.
Bastava nulla per salvare quelle vite: nulla. Solamente 7 dei 29 son stati trovati morti a bordo quando i soccorsi sono arrivati: gli altri son morti mentre arrivavano verso terra.
Bastava nulla per salvare quelle vite.
Nulla.

LEGGI:
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

L’esodo di Kobane affogherà nel Mediterraneo?

24 settembre 2014 3 commenti

Yarmouk, 31 gennaio 2014

Penso alla foto del campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, che è stata scattata una manciata di mesi fa:
sembrava una pagina della Bibbia, una foto ancestrale di un esodo di affamati che escono di casa alla ricerca di acqua e pane.
Le immagini dell’immenso esodo di questi giorni, ancor più di quella foto, lasciano senza parole,
un’immagine secolare, che sembra racchiudere due millenni di storia fatta di polvere e persone forzatamente nomadi,
senza terra, senza casa, senza pane, senza speranza, senza un briciolo di capacità di immaginare il proprio futuro.

Più di 100.000 persone, passando per Kobane, tentano di entrare in Turchia: un sacco chiuso con lo spago, i bimbi in spalla, gli anziani pure e si cammina fino al confine, tutti uniti in una marcia silenziosa e disperata che non ha epoca e luogo.

L’accoglienza turca per i profughi di Kobane

A Kobane hanno trovato il primo mattone del muro della Fortezza Europa: una Fortezza dai confini mobili, capaci di spostarsi quando c’è da fronteggiare un nuovo esodo: a Kobane i profughi trovano l’accoglienza turca, fatta di cariche, blindati, idranti, un’infinita violenza.
A Kobane la Fortezza Europa inizia a farsi conoscere, sulla pelle di chi cerca solo di poter respirare ancora,
A Kobane la Fortezza Europa li prepara al prossimom viaggio, quando capiranno che non c’è speranza di vivere in un campo polveroso,
sotto scacco e senza speranza di nulla.
Il prossimo viaggio sarà tentare il mare, sarà provare a raggiungere altro,
sarà spesso morire a picco in fondo al Mediterraneo,
o nel migliore dei casi sarà esilio perenne, in un’Europa razzista, escludente, schifosamente avida del nulla che ha all’interno dei suoi confini.

Ricordateli, osservateli nelle foto: tra poco sbarcheranno sulle nostre spiagge e tutti si accaniranno contro la nuova ondata di “ruba lavoro”.
Eccoli lì, manca poco.
Alcuni arriveranno direttamente galleggiando sulle acque, gonfi d’acqua e di morte: li ammazziamo tutti i giorni noi,
con la nostra indifferenza assassina,
noi felici abitanti della Fortezza.

LEGGI:
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Altri 500 corpi a picco nel Mar Mediterrano, uccisi da noi

15 settembre 2014 7 commenti

Il Guardian è il solo giornale che leggo volentieri,
il solo giornale che reputo faccia giornalismo, in tutto il suolo europeo.
Quest’articolo del Guardian oggi lascia senza parole, senza voce, con quella stretta d’odio che dall’aorta si fa tutto il sistema venoso, prima centrale e poi periferico.
Sì mi scorre odio in ogni piccola venuzza quando guardo il nostro mare, son cresciuta guardando le coste della mia terra come un luogo agognato di approdo,
son stufa di veder raccogliere corpi e corpicini, e di sapere che la maggior parte volano a picco verso il fondo,
per non comparire mai più.
Non son mai riuscita a veder quei corpi come corpi annegati, come cadaveri, mai una sola volta.
Ogni fottuta volta ho visto persone, storie, sguardi pieni di parole che avrei voluto ascoltare,
ogni volta ho visto la vita, la speranza di chi scappa senza nulla.

Di quei corpi mi son sempre sentita responsabile,
delle vite colate a picco di quelle persone -migliaia e migliaia di persone- vi reputo responsabili.
Ogni fottuta maledetta volta.
E questa volta il Guardian che, ripeto, non è un giornale qualunque,
ci racconta che queste 500 vite umane son state ammazzate deliberatamente...e chissà quante altre volte è successo.
Sono almeno mille dollari a persona, mille dollari a persona per 500 persone che mai arriveranno:
pagare la propria morte, di propria mano, pagarla cara, pagare con tutto quel che si possiede, con molto di più di tutto quel che si possiede.
Parlo a vanvera, sono l’antigiornalismo in persona perchè manco i fatti riesco a raccontare,
mi son stufata di farlo. Andatevelo a leggere da soli.
Voglio solo urlare, voglio abbracciare uno di quei bambini che parte sottobraccio alla mamma e la vede affogare,
vorrei dirgli qualche parola nella sua lingua, aprirgli la mia casa e la mia vita.
Vorrei poter far qualcosa, vorrei poter far qualcosa…
vorrei prosciugarlo questo maledetto mare per poter far qualcosa per voi…
voi che il mondo non saprà mai che avete un nome,
un luogo di nascita, un colore preferito, un cibo che vi disgusta e uno che vi ricorda l’infanzia.
Vorrei poter far qualcosa e poi leggo queste righe di Nawal e capisco che non posso

Ieri…
Un padre e’ venuto dalla Svezia…
Attendevo l’arrivo del figlio partito dall’Egitto…
Mi seguiva ovunque….
Mi faceva le liste delle persone che dovevano partire in treno…
Ci guardavamo come se lui fosse mio padre e io fossi in una barca forse affondata….
Gli ho detto tuo figlio arrivera’… Era una bugia…
sapevo gia’ che la barca affondata era quella egiziana e non libica….
Sono arrivati i rifugiati che hanno conosciuto i due superstiti ed hanno raccontato tutto….
Io mi sono allontanata..
Le lacrime erano acqua…..
Lui era seduto a terra….
Io avevo ancora 100 biglietti da fare….
Volevo solo scomparire….
Non potevo star vicino…
Dovevo andare……

LEGGI:
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa

Complice e innamorata de “Io sto con la sposa”

25 Maggio 2014 1 commento

Io sto con la sposa!

Se sto con la sposa?
Sono stata con la sposa passetto dopo passetto, frontiera dopo frontiera, onda su onda, appoggiata su ogni binario e striscia d’asfalto percorsa.
E’ una grande emozione la scoperta di questa meravigliosa avventura, un’emozione che possiamo dire “annunciata” se pensiamo alla brillantezza delle idee e del cuore di Gabriele Dal Grande.
Gabriele, blogger di Fortresse Europe ha ideato questa grandiosa e coraggiosa opera insieme ad Antonio Augugliaro (regista televisivo) e a Khaled Soliman al-Nassiry (poeta siro palestinese), un’opera nata con il crowdfunding : insieme rischiano fino a 15 anni di carcere per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.
E’ il sogno del movimento libero dei corpi a rischiare fino a 15 anni di carcere : una cosa che dovremmo rischiare tutti quotidianamente, senza tirarci indietro. Sono vostra complice, sono orgogliosa di sentirmi complice di que
Dietro a questo film, dietro a questi volti, dietro a questa storia nata per caso ci son milioni di sorrisi e sguardi, un intero formicaio costante di corpi che non non hanno altra scelta che lanciarsi contro i nostri fili spinati per provare a raggiungere altro.

Un’avventurosa idea per superare confini che ormai son cortine di ferro,
per riuscire a raggiungere la Svezia dopo uno sbarco a Lampedusa, dopo il mare, la vita appesa sul filo dell’onda, l’attraversamento di quel mondo marino che ormai sembra essere solo un cimitero. Un cimitero di persone in fuga dai più grandi orrori, un cimitero di bimbi e pancioni, un cimitero di giovani uomini e donne che non hanno altra strada avanti che quella di tentare a prendere il mare e raggiungere il nostro vecchio, maledetto, blindato continente.
E allora son meravigliose le parole che questi grandi condottieri del nostro presente hanno scelto per parlare del loro progetto: “in ballo c’è molto di più del nostro lavoro. C’è la possibilità di dimostrare che questo amato Mediterraneo non sia soltanto un cimitero, ma che possa ancora essere il mare che ci unisce.”

Buona fortuna, buon viaggio e soprattutto grazie…
Che dieci cento mille spose al giorno varchino le frontiere della loro libertà…

IO STO CON LA SPOSA
Soggetto, regia e produzione di:
Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry

“Quale poliziotto di frontiera chiederebbe mai i documenti a una sposa?”

La prima volta che ce lo siamo chiesti, era una sera di fine ottobre del 2013. Da quando la guerra ci era entrata in casa, non parlavamo d’altro. Delle migliaia di persone in fuga dalla guerra in Siria che ogni giorno arrivavano a Milano dopo essere sbarcate a Lampedusa. Alcuni capitava di ospitarli direttamente a casa nostra, e di ascoltare i loro racconti sulla guerra e sui naufragi. Ripartivano tutti nel giro di pochi giorni, sempre senza documenti, pagando cifre da capogiro ai contrabbandieri che li portavano in Svezia. Ma l’eco dei loro racconti continuava a risuonare nelle nostre case e nelle nostre teste. Fino a quando abbiamo deciso di fare qualcosa.

L’idea della sposa, all’inizio sembrava più una battuta che altro. Ma poi lentamente ha preso forma. E quando abbiamo conosciuto Abdallah, Manar, Alaa, Mona, Ahmed e Tasnim ci è sembrato che non potevamo non fare quel salto nel vuoto. Per il semplice fatto che quando trovi un complice ai tuoi sogni, non puoi più tirarti indietro.

All’alba del 14 novembre 2013, ci siamo incontrati davanti alla stazione centrale di Milano. Eravamo ventitré tra ragazzi e ragazze. Amici italiani, palestinesi e siriani. Chi coi documenti, chi senza, ma tutti vestiti eleganti come se stessimo davvero andando a un matrimonio.

Da quando la prima volta avevamo parlato della sposa, erano passati esattamente 14 giorni. È difficile spiegare come siamo riusciti in così poco tempo, e senza soldi, a individuare i personaggi del documentario, a scrivere il trattamento del film e a mettere in piedi una troupe cinematografica. E tutto questo mentre nel frattempo ci occupavamo della logistica del viaggio: noleggiare le automobili, stabilire le tappe, cercare ospitalità. E soprattutto mentre attraversavamo Milano in lungo e in largo alla ricerca di un parrucchiere dove tirare al lucido le acconciature dei nostri cinque personaggi sbarcati due settimane prima a Lampedusa, e di un negozio dove poter comprare cravatte, camicie, completi eleganti e soprattutto un vestito da sposa a prezzi stracciati. Anche se poi, più che il vestito, il difficile è stato trovare la sposa.

Le prime due ragazze siriane a cui l’abbiamo chiesto, ci hanno dato buca. Ormai avevamo deciso che Tareq si sarebbe travestito da sposa. E invece alla fine, ci siamo ricordati che Tasnim era in Spagna. L’abbiamo chiamata ed ha accettato entusiasta. E per fortuna, perché era lei la sposa perfetta per questo film!

Ventimila morti in frontiera nel Mediterraneo sono abbastanza per dire basta. Non sono vittime del fato né della burrasca. Ma di leggi alle quali è arrivato il momento di disobbedire. Per questo motivo ci siamo improvvisati trafficanti per una settimana. E abbiamo aiutato cinque palestinesi e siriani in fuga dalla guerra a proseguire il loro viaggio dentro la Fortezza Europa. Al momento dell’uscita del film, potremmo essere condannati fino a 15 anni di carcere per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Ma siamo pronti a correre il rischio. Perché abbiamo visto la guerra in Siria con i nostri occhi, e aiutare anche una sola persona ad uscire da quel mare di sangue, ci fa sentire dalla parte del giusto.

È un rischio folle quello che ci stiamo prendendo. Ma vogliamo credere che esista una comunità di persone, in Europa e nel Mediterraneo, che come noi sognano che un giorno questo mare smetta di ingoiare le vite dei suoi viaggiatori e torni ad essere un mare di pace, un mare dove tutti siano liberi di viaggiare, e dove nessuno divida più gli uomini e le donne in legali e illegali.

Quella comunità esiste. È fatta delle persone che ci hanno ospitato durante il nostro viaggio attraverso l’Europa. E di voi che state leggendo questa pagina. Siamo molto più numerosi di quanto pensiamo. E questo è il film che ci mancava. Un film manifesto in cui riconoscersi, noi che crediamo che viaggiare non sia un crimine e che criminale sia invece chiudere gli occhi di fronte ai morti di viaggio sulle nostre spiagge mediterranee e di fronte ai morti nella guerra in Siria.

Questo film è nato dal sogno di tre persone, senza nessun produttore alle spalle. E ora quel sogno, per essere realizzato, ha bisogno del vostro aiuto.
Pre-produzione, produzione e post-produzione del film costano 150mila euro. Dobbiamo raccogliere almeno la metà della cifra entro la fine di giugno per chiudere il film in tempo per iscriverlo al festival di Venezia a settembre ed essere distribuiti in sala dal prossimo autunno.

Non preoccupatevi se non avete grandi risorse. Anche una piccola donazione può fare la differenza. A patto che convinciate almeno un amico a fare altrettanto. In cambio vi offriamo il download del film, un DVD, un libro, un biglietto del cinema, una maglietta, o una proiezione pubblica in anteprima con noi registi.

E guardate che in ballo c’è molto di più del nostro lavoro. C’è la possibilità di dimostrare che questo amato Mediterraneo non sia soltanto un cimitero, ma che possa ancora essere il mare che ci unisce.

La pagina Twitter: QUI
Il sito: QUI

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf
Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpufv
Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf
Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf
Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf
Da Milano a Stoccolma
“L’idea è nata per caso – ci spiega Gabriele Del Grande, giornalista, che insieme con Antonio Augugliaro, regista televisivo, e Khaled Soliman Al Nassiry, poeta palestinese siriano, ha girato il film – Era fine ottobre io e gli altri due registi eravamo in stazione a Milano a prendere un caffè. Ad un certo punto si avvicina un ragazzo e ci chiede se sappiamo dov’è il treno per la Svezia. Arrivava da Lampedusa, era uno dei sopravvissuti al naufragio del 13 ottobre” – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Io-sto-con-la-sposa-un-film-documentario-che-infrange-le-regole-per-un-Europa-piu-coraggiosa-c95d545d-dce5-4a39-9245-adeda011fa3e.html#sthash.9ckIVLDW.dpuf

A Lampedusa contano i morti, a Catania caricano chi sopravvive

3 ottobre 2013 3 commenti

Si continuerà per molto a contare corpi e a cercarne tanti altri… si mormora che arriveremo a parlare di 300 persone, morte (assassinate) oggi tra Lampedusa e Lampione, di cui potete leggere qui il mio commento a caldo.
Assassinati dalle leggi che alzano il muro in mezzo al mare della Fortezza Europa, assassinati dalle leggi che permettono l’esistenza di veri e propri lager dove vengono rinchiusi coloro che riescono a sopravvivere al grande viaggio nel cimitero liquido che è ormai il nostro mare.
Il nostro ormai maledetto mare.
Oggi è il giorno che dovrebbe almeno aver il buon gusto di essere quello “del silenzio”.
Tutti, tutti coloro facenti parte di ogni schieramento politico, tutti coloro che hanno approvato la Turco Napolitano prima e la Bossi Fini poi per approdare festosi al pacchetto sicurezza di Roberto Maroni;
tutti loro ma anche tutti gli altri che oggi fanno il teatrino del piagnisteo, devono stare zitti.
Non prendete elicotteri per Lampedusa, abbiate almeno il buon gusto di cambiare strada e andare,

anzi CORRERE…
dovete correre ora, precisamente in questo istante, e dovremmo realmente farlo tutti al Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Mineo, in provincia di Catania perchè la polizia sta caricando i migranti che si ribellano alla loro condizione detentiva, quando sono solo richiedenti asilo.
Un blocco stradale della statale 415 effettuato con massi e con i loro corpi sdraiati:
la risposta dello Stato Italiano, quello che oggi fa finta di piangere per Lampedusa è, CARICARE.
Quindi denunciare, arrestare, pestare, privare dell’asilo, condannare…ecco quelo che fa lo Stato Italiano.

Quindi a chi passa per questo blog e magari è del PD…
cambiate pagina, o se siete così indignati come dite, visto che tutto ciò accade per leggi dal vostro partito approvate e talvolta scritte di proprio pugno,
fate una fotocopia della vostra tessera di partito, fatene tante prima di stracciarla e infilatela nella bocca dei vostri dirigenti di partito..
invece de chiacchierà e piagne… fate ‘r favore va…
Qui la notizia sul CARA di Mineo: LEGGI

LEGGI:
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli

I morti di Lampedusa: siamo tutti ASSASSINI

3 ottobre 2013 15 commenti

Basta!
Basta piagnistei, Basta titoli dei giornali, Basta reportage, Basta racconti dei sopravvissuti,
Basta papa, Basta funerali, Basta con quei corpi messi lì come balene suicide, soli e semplicemente morti.
BASTA perdio.

E’ peggio di una guerra, è “nella spiaggia di casa”, è quotidiano e martellante.
Oggi si parla di 80 morti, oltre 200 dispersi, non ce la faccio nemmeno a leggere.
E ne siamo responsabili, tutti infinitamente responsabili, tutti noi con le mani sporche del sangue di centinaia centinaia centinaia e migliaia di uomini e donne che muoiono senza che nessuno senta il loro grido di disperazione, mai.
Quindi basta chiacchiere, ammettiamo di essere degli assassini oppure sarebbe meglio TACERE.

Si muore in mare perché esiste la Fortezza Europa e le sue leggi,
Si muore in mare perché  non esistono corridoi umanitari dove profughi, migranti o chiunque voglia farlo possa passare,
Si muore in mare perché dopo un po’ d’acqua c’è un muro altissimo, coperto dal filo spinato, dove se muori spesse volte vai solo giù, e ancora giù, fino ad esser rimosso dal mondo perché mangiato dalle acque.
Si muore in mare perché esisono le leggi sull’immigrazione, come la Bossi-Fini (ex Turco-Napolitano, ricordamosele le cose che fa sempre bene) e perchè noi, tutti tutti tutti noi vigliacchi collusi, non l’abbiamo mai abbattuta.
Basta cazzo, ora veramente basta.
Dal 1988 i morti ufficiali sono 19.142…immaginate quanti possono essere realmente.
Al primo punto di ogni nostra lotta deve esserci l’abbattimento del muro della Fortezza Europa,
al primo punto di ogni nostro sospiro ribelle deve esserci la DISTRUZIONE delle leggi che “regolano il flusso di migranti”, e che son solo fucili che sparano quotidianamente su chi muove passo verso l’altrove, verso il nuovo, verso altro.
Rimbocchiamoci le maniche: PUNTO!
Contro le loro leggi, contro i loro lager, contro i loro border…

LEGGI:
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli

P.S.: ci ripenso…
ma poi il “preso lo scafista” lo vogliamo commentare?
Come se fosse lo scafista il problema…mamma mia manco riesco a scrivere dalle madonne che c’ho

Catania: un lungomare di corpi morti, uccisi dalle frontiere d’Europa

10 agosto 2013 7 commenti

10.000 morti in 10 anni: e aumentano di giorno in giorno.
Una guerra combattuta per mare, dove flotte di navi militari incrociano barchini bucherellati stracarichi di persone:
quello è il nemico per la Fortezza Europa in cui viviamo da detenuti e allo stesso tempo da consapevoli carcerieri / guardie di frontiera.

Catania, lungomare La Plaia, questa mattina: 6 morti

Quando muoiono compaiono piccoli trafiletti sulla stampa asservita al filo spinato:
se poi muore una donna incinta o un bimbo, il trafiletto si fa più patetico, ma tanto il titolone della pagina più importante è sempre ridondante di “nuova legge per l’immigrazione clandestina” “giro di vite contro la clandestinità”
“aumenta la detenzione nei CIE per chi è trovato nel territorio senza permesso di soggiorno”
“espellere i clandestini” … questo è.
Questo il lessico e il panorama culturale in cui viviamo e cresciamo i nostri figli,
questi i titoli dei giornali che leggevano i bagnanti questa mattina a Catania,
mentre si recavano a trastullarsi sul Lungomare La Plaia, uno dei punti più affollati della città marina,
prima che si ritrovassero davanti ad una fila di cadaveri.
Sei morti, tutti sotto i trent’anni: giovani sognatori, dal passo lungo verso un altro futuro. Morti a pochi metri dalla riva, cercando di salvarsi.

Cadaveri,
cadaveri che a quanto pare puzzano meno dei nostri,
cadaveri che non hanno diritto a nome, che non sconvolgono, che una volta coperti dal lenzuolo vengono rimossi dalla corteccia celebrale e dalla coscienza. Come se fosse normale, come se fossero che ne so rondini o uccelli migratori:
le cinque anatre di Guccini che ne arriva solo una ma “bisognava volare”.
Peccato che son corpi, persone, uomini e donne e non metafore di qualche cantautore:
ma scusate eh, non vorrei rovinarvi bagni, tuffi e “morto e galla” in questo agosto afoso.

Continuate pure così,
continuate a sguazzare in un Mediterraneo fatto di muri, filo spinato, frontiere assassine e tanti tanti corpi da scansare in acqua.

LEGGI:
Lampedusa: l’ultima strage tra le tante
Il cimitero liquido
Il Mediterraneo ci restituisce i corpi, che lasciamo là
Il mare della morte

Lampedusa: l’ennesima strage della Fortezza Europa

28 luglio 2013 2 commenti

Mi piacerebbe sentire cosa dicono tutti quelli che, entusiasti, commentavano la visita del Papa a Lampedusa, ormai lager d’Italia e non certo “porta” d’Europa.

Immagine d’archivio, 2008 Photo: AFP / GETTY

Mi piacerebbe sapere se la loro estiva domenica mattina è stata sventrata da questa notizia, maledettamente l’ennesima, che si ripete sulle coste remote di quest’Italia carceriera, in mezzo ai mari delle nostre vacanze.

Quattrocentocinquanta persone all’incirca sono arrivate in meno di una giornata: 450 persone che verranno immediatamente schedate e poi ammassate con una bottiglia d’acqua al giorno nel “centro d’accoglienza”… per poi chissà in quale CIE finire.

31 persone invece sono morte.
Si aggiungono alle migliaia disperse nel “cimitero liquido” mediterraneo, nel silenzio, nell’assenza di memoria, come se fosse routine, come se per TUTTI i cittadini europei fosse, che ne so, un gioco di statistiche…
un po’ arrivano, un po’ muoiono, che vuoi che sia.
Un gommone rovesciato che trasportava 53 persone (provenienti da Nigeria, Benin, Gambia e Senegal): meno della metà son riuscite a salvarsi dal ribaltamento in acqua. Sono in 22 a raccontare l’incubo, le ore a mollo sperando di non morire, gli altri 31 che son morti davanti ai loro occhi.
La Fortezza Europa ha commesso la sua ennesima strage, la battuta di caccia per oggi è terminata.
E ne siamo un po’ tutti e tutte responsabili.

LEGGI:
Il cimitero liquido
Il Mediterraneo ci restituisce i corpi, che lasciamo là
Il mare della morte
“Non è spuntato ancora un Omero per cantare le imprese colossali e desolate dei migratori che traversano il mondo a piedi e salgono sulle onde ammucchiati in zattere. Non si è affacciato un poeta cieco e perciò visionario a raccontare il mare spalancato, la deriva e il naufragio. Non c’è un Omero e neanche lo straccio di un nocchiero, di un Miseno, nella ciurma di Ulissi senza governo, tra Eolo re dei venti e Posidone signore delle terre emerse.”
Erri De Luca,
“Odissea di morte”

CHIUDERE I C.I.E.: LAGER D’EUROPA!

Foto d’archivio di FortressEurope

CIE: banane ed evasioni …

11 dicembre 2012 2 commenti

La mattina dopo stiracchiamenti vari,  cappuccino,  e  necessari passaggi igienico-sanitari consiglio a tutte e tutti coloro che mi leggono,
di aprire il sito Macerie,
occhio attento e vigile sull’universo dei lager della nostra splendida, democraticissima, civile società: i Centri di Identificazione ed Espulsione.
Un occhio vigile sopratutto su chi riesce a fuggire, evadere, riappropriarsi della propria libertà…
per quello ve lo consiglio,
perché non c’è cosa più bella di “una bella” , quindi diffondiamone la voce, quando accade…

O quando ci si prova…
W le lime, W la libertà,
W i complici di ogni evasione.
Il post che leggerete qui sotto è tratto da QUI

Un bel cesto di Banane. Banane di Porta Palazzo, s’intende, banane ripiene di lime. Non un lime nel senso di frutto tropicale, ma proprio cinque seghetti da ferro, di quelli buoni per segare le sbarre. Le banane in questione erano in un pacco che un anarchico di Torino ha portato mercoledì pomeriggio all’ingresso del Cie di corso Brunelleschi, ma purtroppo le lime sono state beccate.

«Che faccia tosta! – esclama la guardia dopo la scoperta – immaginare che a consegnare nelle mani di un prigioniero gli strumenti per riguadagnarsi la libertà fosse proprio un ignaro poliziotto.» «Questo ha letto troppi fumetti!» ridacchiano in questura e nelle redazioni dei giornali. «Che ingenuo! – sentenzia il saggio – non sa che esistono i metal detector?» «E che stolto! – gli fa eco il prudente – non poteva farle portare da qualcuno meno in vista che passasse inosservato?»

Se a poliziotti e giornalisti è buona usanza non rispondere, a tutti gli altri vale forse la pena di dir qualcosa. Ai saggi, basta ricordare tutte le volte che nel recente passato i prigionieri del Cie di Torino (e non solo) le sbarre le han segate per davvero, e che quindi dei seghetti in qualche modo saranno pur entrati, anche se chi sia riuscito a gabbare i controlli, e in che modo, non è dato sapere. Ai prudenti, diciamo semplicemente che non si può aspettare che un altro faccia quel che va fatto, che non si può delegare agli altri quel che la coscienza detta di fare.

Forse le banane non sono il posto migliore per imboscarle, ma l’unica domanda da porsi riguardo alle lime da ferro, dunque, non è tanto se sia possibile farle entrare o chi possa farlo, ma per l’appunto il come riuscirci. Per scoprirlo, occorrerà semplicemente provarci e riprovarci ancora, e sempre, o fino a quando non ci saranno più sbarre da segare.

Un anno e mezzo di lime (senza banane)

Nell’aprile 2011 una ventina di reclusi tentano di evadere dal Cie di Bologna. Si sono aperti un varco tagliando una sbarra di ferro e poi hanno scavalcato la seconda recinzione: in quindici guadagnano la libertà, altri vengono fermati dalla polizia. Soltanto il giorno dopo, durante una perqusizione, verranno ritrovati alcuni seghetti artigianali usati per l’evasione.

Nel settembre 2011, in due differenti evasioni, più di trenta reclusi scappano dal Cie di Torino. Il 9 settembre ce la fanno in dodici: lavorando con dei seghetti da ferro per più di un mese, i reclusi dell’area viola si erano preparti un varco nella rete e si erano costruiti pezzi di metallo affilati per tenere lontane le guardie durante la fuga. Durante le perquisizioni effettuate nei giorni successivi, la polizia non troverà traccia dei seghetti, rimasti forse ben nascosti in qualche angolo segreto del Centro. Non passano neanche due settimane e il 22 settembre scoppia una sommossa nel Centro. Le serrature delle gabbie, danneggiate di nascosto nei giorni precedenti, vengono scardinate e si aprono nuovi varchi nelle reti. La polizia riesce a fermare e arrestare dieci fuggitivi, ma in ventidue riescondo ad evadere.

Nel dicembre 2011, sempre dal Cie di Torino, evadono ventisei reclusi. La notte di Natale, approfittando della carenza di personale e del mancato intervento del fabbro per riparare i danni alle gabbie, i reclusi di tutte le sezioni maschili inziano una sommossa. Quasi contemporaneamente escono dalle gabbie, attraverso varchi aperti nelle reti o forzando le porte. Molti vengono fermati, ma in ventuno riescono ad evadere. Nei giorni successivi la Polizia alza il livello di guardia e in una delle tante perquisizioni viene ritrovato un seghetto. I reclusi non si perdono d’animo e la notte di Capodanno ci riprovano. Nonostante la Questura avesse riempito il centro di carabinieri in antisommossa, i ragazzi dell’area blu escono dopo aver forzato la porta, si scontrano con le guardie, e iniziano a scavalcare il muro di cinta. Le volanti che controllavano il perimetro esterno del Centro riescono a catturare un solo evaso, altri cinque invece sono liberi.

Nel maggio 2012 è il turno dei reclusi del Cie di Modena. Il 12 la Questura ordina una perquisizione a sorpresa nel blocco 6 e scoppia una sommossa. Poliziotti e militari vengono aggrediti da una sessantina di reclusi armati di sbarre di ferro e sono costretti a rimandare la perquisizione. Aluni giorni dopo gli agenti riescono a fare irruzione nel blocco e trovano dieci metri di lenzuola di carta annodate e quattro seghetti nascosti in un bocchettone dell’impianto di aerazione. La Polizia, forse convinta di aver sventato il piano dell’evasione, abbassa la guardia e canta vittoria sui giornali. Evidentemente i seghetti avevano già fatto il loro lavoro, e infatti un paio di giorni dopo una dozzina di reclusi riesce ad evadere dal Centro.

macerie @ Dicembre 9, 2012

Il mare ci restituisce i corpi, ma il grande carcere Europa li lascia marcire sugli scogli

15 settembre 2012 13 commenti

Foto di Youreporternews.it.
Linosa, 14 settembre 2012

Ho messo pochi giorni fa due foto di corpi galleggianti, tutti corpi di miganti,
corpi di uomini, donne, bambini…corpi di persone in viaggio con una sola valigia fatta di sguardi pieni di speranza,
che spesso annaspano fino a morire affogati, nel confine invisibile ma brutale come un cecchino,
che è ormai il mar mediterraneo.
Oggi quest’altra foto mi lascia senza parola alcuna: è un’isola che raccontano meravigliosa,
Linosa, uno degli ultimi scogli dalle sembianze italiane, in acque che hanno già i venti che cantano lingue lontane.
Linosa ha un cadavere tra gli scogli da più di 24 ore, ma a nessuno interessa.
A Linosa, isola italiana, oltretutto in piena stagione estiva, c’è il corpo di un ragazzo morto affogato, che da chissà quanto sembra meritare solo gli schiaffi del mare, gli scogli a grattare la sua pelle.
Chissà per quale fottuto motivo a nessuno vien voglia di tirarlo su, chissà per quale cazzo di motivo nessuno chiude le sue palpebre, nessuno sente il bisogno di togliere quel corpo da lì, di donargli un saluto dignitoso,
di capire se in tasca ha dei documenti, per chiamarlo l’ultima volta per nome.

Mi fa schifo. Mi fa schifo tutto ciò, che vorrei essere io, vorrei trascinarlo fuori da quell’acqua,
vorrei dire alla sua mamma che il viaggio è finito male, ma che suo figlio almeno da morto ha trovato qualcuno che gli mettesse vesti pulite ed asciutte, vorrei guardarvi uno ad uno, voi che avete visto quel corpo e siete andati avanti,
magari a farvi un bagno.

Qui l’articolo che ne parla.

Il mare della morte

10 settembre 2012 9 commenti

Partiti da Sfax, con la speranza negli occhi, e morti a decine a pochi metri dallo scoglio di Lampione…
Senza che il mondo abbia nemmeno il coraggio di piangerli, senza che voce alcuna metta in discussione la nostra fortezza Europa, il nostro luccicante ed inaccessibile carcere, che uccide alle sue frontiere chiunque provi ad avvicinarsi senza esser benvoluto, invitato, desiderato. NO BORDER, NO JAIL!

Sempre Mediterraneo, in acque turche…dove più di 60 corpi tra siriani e palestinesi in fuga dalla Siria, son stati raccolti …
inizio ad odiarlo questo mare, cimitero di fuggiaschi e profughi…

Sul cimitero liquido…

 

Nei CIE ci si rivolta: la libertà chiama!

28 Maggio 2012 Lascia un commento

Son riusciti ad attraversare il cimitero liquido che è ormai il nostro Mar Mediterraneo,
son riusciti da mille martoriati punti di questa terra ad arrivare in quest’illusione europea di una vita diversa,
o comunque di una fonte di reddito che potesse magari sfamarla tutta, la casa da dove si è partiti.

Foto di “Medici per i Diritti Umani”

Sanno bene quindi, i giovani migranti che arrivano a colorare questo paese delle loro storie, cosa sia la libertà,
e quanto sia costosa, faticosa, pericolosa, spesso irraggiungibile.
I meccanismi infernali dei CIE, i centri di identificazione ed espulsione per i migranti irregolari che si azzardano a calpestare suolo italico, li abbiamo raccontati tante volte; lo scempio di finire tra delle maledette recinzioni solo per aver osato tentare,
solo per aver camminato senza un documento in un’Europa che difende i suoi confini come oro (forse perché gli è rimasto solo quello) è una delle pagine più vergognose di questa sventolante bandiera blu dalle tante stelline.

Pensavo l’altro giorno a come sarà bello spiegar la geografia a mio figlio, spiegargli i fiumi e i monti, i mari e i laghi come confini naturali tra popoli e lingue, usanze e sapori… poi? Come gliela spiego la terra dov’è nato?
Poi bho, sapessi disegnare farei una prigione, tutta circondata da filo spinato, muri, telecamere, barriere, soldati, radar …
Altro che il ponte levatoio, i coccodrilli, gli arcieri sulle torri, è tutto un po’ meno romantico, tutto surreale e di una violenza incalcolabile.
Deliro, lo so…ma la lucidità in queste settimane vola via appena accenno anche solo da lontano a qualcosa che abbia a che fare con la privazione di libertà.

Il sito Macerie ci racconta la sommossa e la fuga dal Cie di Modena, ci racconta come bastoni alla mano alcune decine di persone hanno provato a riprendere la via della propria fuga, pochi giorni fa.
Solo da poco si viene a sapere che più o meno nelle stesse ore, nel CIE di Ponte Galeria c’è stata una rivolta di grossa portata, tanto che il “povero” Maurizio Improta (capo dell’ufficio immigrazione della questura di roma) s’è dovuto svegliare alle 4 del mattino per andare a trattare e cercar di far tornare la calma. Tutto questo dopo un tentativo di evasione che, ci raccontano, è partito spranghe alla mano, e con l’uso di 27 lacrimogeni da parte della polizia di Stato, che per ore ha ricacciato nelle gabbie tutti coloro che tentavano di scappare.
Al contrario di Modena, nessuno è riuscito a fuggire e non si contano nemmeno feriti.

Lascia un po’ sconcertati la dichiarazione consigliere comunale del Pd Maurizio Dori dopo la rivolta nel lager per migranti di Modena: “E’ un episodio gravissimo, la vita di chi è deputato al controllo del Cie è stata messa a rischio. Questi uomini, tra l’altro, eseguono i loro compiti senza essere armati.
Questo brav’uomo vorrebbe le pistole nei reparti dei CIE e delle prigioni addosso a polizia e secondini?
Io inviterei il signor Maurizio Dori a una settimanella di camera di sicurezza, un soggiorno brevissimo in 41 bis…
poi, dopo, ne riparliamo eh!?!

NOCIE
NOJAIL
TUTT@LIBER@ 

Lettera da Lampedusa, da un bimbo recluso alla sua mamma

4 agosto 2011 5 commenti

Lampedusa, 24 luglio 2011

Foto di Economopoulos _ i campi somali in Yemen_

L’amore di un bambino per la sua mamma. Scrivo questa lettera per dirti che ti amo. Da quando ci siamo separati ti penso giorno e notte, la notte è molto lunga per me lontano da te . Tu sei la più bella donna del mondo, tutti i bambini sognano di averti sulla terra, tu sei la miglior madre che io abbia mai potuto pensare. Un giorno mi sono separato da te mamma. Sai, se fossi un fiore io ti pianterei nel mio cuore, ti innaffierei con le mie mani. Quando ti penso le lacrime cominciano a scendere. Se oggi sono qui senza di te io mi sento solo al mondo e non c’è niente da fare tu sei la persona che conta di più per me, la più cara del mondo. Io sogno per me un giorno di ritrovarti sana e salva, le tue piccole filastrocche canzoni, mi fanno salire il morale, e mi danno la speranza di essere un bambino amato da sua madre. Io vorrei essere il più felice al mondo come gli altri bambini della terra, vorrei gioire della tua presenza, ti prometto che combatterò come posso con tutte le mie forze per ritrovarti. Io so che sei viva e mi pensi, io sarò sempre concentrato in tutto quello che faccio a pregare Dio misericordioso il più misericordioso, io so che Tu mi ascolti, senza sonno né sonnolenza, Tu sei presente nel tuo trono. Tra tutti i bambini aiuta me a ritrovare la mia famiglia, vorrei essere il più felice del mondo e sarebbe un giorno indimenticabile della mia vita.

Mi aiuti a farmi uscire da questa griglia?

Said Islam Yacoub
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera da Lampedusa. A scrivere è un ragazzino di 14 anni. Si chiama Said Islam Yacoub, è nato in Camerun il 17 settembre del 1997, e non riesce più a trovare sua mamma Kadijatou. Suo papà è morto, e con la mamma hanno passato gli ultimi quattro anni a Sebha, in Libia. Ormai non la vede dallo scorso 17 marzo. Quel giorno lei non è rientrata a casa. E dopo qualche giorno, le milizie di Gheddafi sono venuti a prendere Said Islam e l’hanno portato via, caricato con la forza insieme a centinaia di altri africani deportati verso nord, nei porti sul Mediterraneo da dove salpano le barche dirette a Lampedusa. A quattro mesi di distanza da quel viaggio, Said ha deciso di scrivere una lettera alla mamma. Vuole che lei sappia quanto lui la ama e quanto ha bisogno di lei. Vuole che lei sappia che è vivo e che la cerca sempre. Nessuno sa dove lei possa trovarsi. Ma Said è convinto che sia ancora viva. Potrebbe essere ancora a Sebha, nei campi profughi di Choucha, in Niger o in qualche centro di accoglienza in Italia. Ovunque lei sia, aiutateci a diffondere la lettera di Said e a cercarla.

grazie, come sempre, a Gabriele Dal Grande, che permette a tutto questo materiale di circolare ed esser fruibile.

Mediterraneo, il mare nostrum è sempre più un cimitero liquido

11 Maggio 2009 9 commenti

“Non è spuntato ancora un Omero per cantare le imprese colossali e desolate dei migratori che traversano il mondo a piedi e salgono sulle onde ammucchiati in zattere. Non si è affacciato un poeta cieco e perciò visionario a raccontare il mare spalancato, la deriva e il naufragio. Non c’è un Omero e neanche lo straccio di un nocchiero, di un Miseno, nella ciurma di Ulissi senza governo, tra Eolo re dei venti e Posidone signore delle terre emerse.”
Erri De Luca, “Odissea di morte”

Foto di Valentina Perniciaro _Presidio in Campidoglio contro le "leggi razziali"

Foto di Valentina Perniciaro _Presidio in Campidoglio contro le “leggi razziali”

LEGGI:
Siamo tutti assassini!
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: