Archivio
Il festival di Sanremo abbraccia i morti di Lampedusa: ce lo potevano risparmiare
Stiamo parlando dell’ennesima strage che ha inghiottito nel mare blu qualche centinaio di persone.
Il tutto a poche ore dall’inizio dell’ennesimo Festival della canzone italiana di Sanremo: festival che è approdato nel nuovo millennio e nel mondo dei social network con una pagina twitter che probabilmente ha lo stesso ufficio stampa che gestisce l’Expo (quello che due giorni fa ha attribuito il David di Michelangelo a Donatello, come se niente fosse).
Quindi senza ulteriori inutili, sprecate, parole
ecco a voi il tweet che commenta 300 cadaveri ancora non galleggianti di persone senza colpa se non quella di provare a vivere.
Magari liberi. Magari schiavi. Ma vivi.

mi fate schifo.
Due gommoni alla deriva, in mezzo ad un mare di vergogna
Due gommoni vuoti in mezzo al mare.
Due gommoni vuoti in balia delle onde, in pieno inverno.
Due gommoni senza vita, quando invece la vita sopra ci si era accalcata per trovare posto e respiro durante la traversata.
Traversata impossibile, traversata che l’Europa ha deciso di trasformare in una morte quasi certa.
Un’altra strage in mare, un’altra strage di vite che non interessano a nessuno ma che son vite,
son occhi e sorrisi, son fotografie nelle tasche, indirizzi scritti sulla pelle, son soldi nelle mutande, son figli attaccati ai capezzoli, son bambini che han lasciato a terra sorelle o madri,
son persone sì, persone con in tasca il futuro e davanti una morte annunciata, decisa a tavolino, già bella che scritta.
Una morte che non interessa a nessuno, di cui nessuno parlerà, su cui qualcuno speculerà.
Che qualcuno dovrebbe vendicare.
I racconti parlano di un gommone con 200 persone a bordo.
Il gommone galleggia vuoto.
In mezzo al mare, in mezzo ad un mare di vergogna e di complici.
LEGGI:
Morire di freddo
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa
Quando si assassina col freddo e col gelo
Mentre tutti postate fotografie di come la neve imbianca il vostro quartiere, si muore di freddo.
Si muore di freddo bambini, si muore di freddo donne, si muore di freddo in gravidanza,
in un battello galleggiante in mezzo al nulla.
In mezzo ad un universo di acqua in cui si confida al punto di chiamarlo futuro.
I morti di oggi, assiderati durante una traversata, dopo ore di difficoltà di navigazione a largo di Lampedusa sono stati deliberatamente assassinati dalle scelte europee sui profughi e i richiedenti asilo che salpano dal nord Africa per arrivare in Europa, in questo grande vergognoso lager che è l’Europa.
I 29 morti di oggi non son morti di freddo, ma assassinati dalla scelta di sospendere anche Mare Nostrum,
che almeno le vite le salvava, anche se poi le immetteva in meccanismi repressivi e di privazione di libertà di movimento.
Si muore di freddo, nemmeno affogati, ma di freddo.
Bastava nulla per salvare quelle vite: nulla. Solamente 7 dei 29 son stati trovati morti a bordo quando i soccorsi sono arrivati: gli altri son morti mentre arrivavano verso terra.
Bastava nulla per salvare quelle vite.
Nulla.
LEGGI:
La resistenza di Kobane morirà nel mare?
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa
Rojava: le case delle donne
http://instagram.com/p/vvxSjEHO96/Quest’articolo apparentemente breve raccoglie un mondo grandissimo, che ho in parte sfiorato.
Sono righe che fanno percepire all’istante l’empatia, la familiarità, la vicinanza umana e politica che si sente pulsare dentro nei confronti di queste donne, le combattenti kurde di Kobane,
così come le tante e tante altre, siriane, che da anni resistono ad una guerra dai mille fronti ormai.
Quest’articolo ci palesa un processo di liberazione ed emancipazione, femminile innanzitutto, che non riuscirà ad esser fermato da nessun califfato tagliagole o esercito marciante: queste donne e il faticoso percorso portato avanti negli anni non saranno facili da fermare e non possiamo non sostenerle con ogni sforzo possibile.
Oltre a quest’articolo potete leggere gli altri sul blog di Zeropregi e sulla sua pagina twitter: porta un nostro bacio a quella terra.
http://instagram.com/p/vspw33nOz0/
LE CASE DELLE DONNE NEL ROJAVA
Prima di tutto abbiamo dovuto insegnare cos’è libertà. Abbiamo dovuto iniziare a fare formazione per far capire cos’è la libertà perché c’era gente che non sapeva cosa fosse” dice così Newroz Kobane, 25 anni, dal nome improbabile ma che lei dice essere il suo, spiegandoci cos’è “il modello Rojava” e il lavoro fatto negli ultimi anni su quel territorio devastato dalla guerra. Ci guarda fisso negli occhi e ci racconta per oltre un’ora com’era la sua vita a pochi km da qui, nella Kobane ora teatro dello scontro con l’Isis. Siamo nella tenda di uno dei campi profughi alla periferia di Soruc dove Newroz è una delle responsabili, ci racconta di quando hanno aperto la casa delle donne o di quando hanno creato le scuole per le stesse donne a cui fino ad allora era impedito andarci.
“Ma non ci siamo limitate a farlo a Kobane, siamo andati villaggio per villaggio a spiegare e a insegnare cos’è la libertà e cos’è la libertà delle donne”. Mi fermo a pensare a ciò che sono “le case delle donne” dalle nostre parti e dell’attacco che subiscono quotidianamente mentre lei ci spiega il lavoro (enorme aggiungo io) che hanno fatto negli ultimi anni. “Per prima cosa abbiamo dovuto ridurre la pressione degli uomini sulle donne. Difendevamo i diritti delle donne quando una di loro scappava di casa o veniva cacciata. Le accoglievamo perché volevamo evitare che le donne subissero violenze. Abbiamo fatto formazione con le donne su quali erano i loro diritti ma allo stesso tempo insieme ai tribunali e alle donne stesse decidevamo le cause di separazione. Il nostro obiettivo erano i diritti delle donne ed eravamo così riconosciute che nei casi di violenze o stupri eravamo noi ad andare a prendere gli uomini per portarli in tribunale”.
A Kobane ogni quartiere aveva la sua casa delle donne ed erano tante coloro che ci lavoravano. Mi imbarazzo se penso che a Roma a stento ogni municipio abbia un consultorio. Ma penso anche che se oggi Newroz e le altre donne nei campi abbiano un ruolo e una importanza è soprattutto grazie a questa rivoluzione culturale messa in atto da loro stesse.
“Abbiamo fatto anche formazione per gli uomini, certamente. Ed è probabile che la nostra determinazione gli abbia impedito di reagire con violenza ai cambiamenti tanto che alla fine sono stati costretti ad accettarli”.
È una donna fiera della sua identità e del suo essere musulmana. Non da nessuna dignità politica e religiosa all’esercito islamico, lo liquida con un “sono disumani e non sono dei musulmani”.
E mi imbarazzo di nuovo visto l’immaginario costruito nel mio paese dell’universo musulmano. Per questo probabile che loro vincano e che dalle mie parti invece giorno dopo giorno si perda un pezzo dei diritti conquistati con anni di lotte.
Foto, video e report della Staffetta Romana per Kobane https://m.facebook.com/profile.php?id=635796289863470
è nata la piattaforma Support Kobane: sostienila!
Support Kobane e’ una piattaforma creata per movimenti europei e singoli cittadini per consegnare contributi in sostegno alla resistenza di Kobane, che si combatte sul doppio fronte di chi lotta – Kurdi, siriani di altre etnie, attivisti ed attiviste turche – contro lo Stato Islamico ma anche di chi affronta l’esodo da Kobane: piccole municipalita’ al confine, dove il partito di Erdogan non e’ riuscito a vincere alle elezioni e il Governo si limita a mandare carri armati e convogli di polizia. La’ si affollano e accalcano in ogni angolo qualcosa come 160mila persone in citta’ che a malapena ne ospitavano 50mila. Senza contare la privatizzazione selvaggia dei servizi sanitari, della quale l’ospedale di Suruç fra i tanti paga il prezzo insieme ai volontari giunti da ogni lato della Turchia.
Per qualsiasi donazione, non importa quanto simbolica, basta specificare su Paypal l’indirizzo supportkobane@riseup.net come destinatario.
Support Kobane non nasce come una raccolta di aiuti. Il paradigma della carita’ alla vittima passiva non ci pertiene. Questa e’ una piattaforma di solidarieta’ pratica, di supporto fra lotte per lotte – in questo caso, quella che e’ e rimane una lotta politica, e non una semplice tragedia. Kobane ha scelto di resistere. Le donne e gli uomini che resistono da quasi un mese stanno difendendo un modello di autorganizzazione e di convivenza oltre che di laicismo. E la popolazione lungo il confine – la municipalita’ di Suruç, i volontari arrivati da ogni lato della Turchia – hanno scelto di sostenerla.
Quindi quanto raccolto verra’ consegnato a gruppi politici, soggetti attivi schierati politicamente e legati al territorio e alla volonta’ delle popolazioni di quel territorio che si stanno autorganizzando per rispondere ad un’emergenza che vede piu’ di 160mila persone in fuga da Kobane nelle condizioni di cui si e’ parlato in questi giorni. Sappiamo che grazie al modello di democrazia diretto perseguito in quelle zone, la decisione di come distribuire i fondi viene mediata a livello orizzontale in base a bisogni reali – coperte, servizi igienici, medicinali, e cosi’ via.
Per questo, e anche perche’ la situazione peggiora di ora in ora, abbiamo scelto il sistema della donazione diretta piuttosto che del convoglio, e di fare appello ai movimenti perche’ la solidarieta’ sia un veicolo di coinvolgimento collettivo verso una lotta che parla il nostro linguaggio politico.
LA PAGINA E’ QUI: VAI
l’emergenza delle popolazioni Yazide stravolte dall’attacco dell’IS continua anche se e’ sparita dai giornali. E che #UnPontePer sta tuttora facendo un lavoro straordinario nel cercare di normalizzare il piu’ possibile il quotidiano di popolazioni sconvolte dall’avanzata dell’IS. Anche anche se Support Kobane e’ nata con una temporalita’ precisa (ci siamo dati due-tre giorni per consegnare i fondi) e con altri fini, mi sembrerebbe incompleto parlare di supporto al Rojava senza invitare a sostenere Un Ponte Per. (Lena DG)
Kobane ha retto anche per oggi…
Giro al volo e ringrazio Lena!
#Kobane ha retto anche per oggi.
Riferisco quel poco dal confine: i jihadisti dell’IS sono ancora in citta’. E’ difficile sperare di scacciarli cosi’. Hanno carri armati, mortai e armi a lunga gittata, quintali di munizioni e soprattutto i tanti soldi dei rapimenti e della compravendita del petrolio (per non parlare dei milioni delle donazioni di Qatar & Friends. Dalla loro, le combattenti e i combattenti del Rojava hanno soltanto qualche fucile e le munizioni autofinanziate. Possono contare sul fatto che la loro citta’ la conoscono, che sanno cosa e chi stanno proteggendo. E aggiungo: c’e’ anche il fatto che, quando non combatti sperando di finire in paradiso, l’unica cosa che conta e’ quella di restar vivi.
Sono aumentati i bombardamenti americani. Oggi e’ stato un non-stop: i carri armati turchi che stavano a guardare i jihadisti, i jihadisti che bombardavano le forze del Rojava, gli Stati Uniti che bombardavano le rocce. I testimoni (di parte. Ci mancherebbe che mi interessano le opinioni moderate…) insistono che non servono a nulla, non bombardano aree strategiche e forse la strategia non ce l’hanno proprio in generale. All’ospedale oltreconfine di Suruç, sotto Urfa, oggi di combattenti feriti gravi ne sono arrivati molti. Ci sono poche speranze, perche’ li fanno aspettare troppo prima di lasciarli passare il confine. E quel che raccontano e’ che la comune di #Kobane, se la Turchia non viene costretta a lasciar passare munizioni, volontari e cibo, rischia veramente di cadere. Tempo stimato: due giorni massimo.
E’ per costringere il governo Erdogan alla resa e all’apertura dei confini (o quantomeno alla sospensione dell’aiuto, materiale e mediatico, ai jihadisti) che in tutta la Turchia si e’ scesi in strada. Da ieri sera le folle si autoconvocano, si piantano seduti nelle piazze fino al mattino, bloccano le autostrade e danno fuoco a copertoni, e cercano a colpi di ingovernabilita’ di costringere il governo Erdogan alla trattative. Ci sono state le prime voci di morti (uno confermato) e gli interventi della polizia sono stati puntualmente orribili. Pero’ si insiste anche stasera. Si prova a resistere. E’ vero che questi i tempi della Catalonia sono finiti, e che magari non possiamo andarcene a fare i partigiani a Kobane. Pero’ sarebbe gia’ qualcosa se facessimo i partigiani dove siamo, imponendo una presa di posizione. Erdogan, l’unico che puo’ smobilitare i suoi carri armati da quel confine e lasciar passare gli aiuti, va costretto a farlo.
Visto che sono qui a parlare a vanvera del piu’ e del meno volevo aggiungere un’ultimo paio di pensieri straordinariamente inutili. A parte che oggi i movimenti Kurdi hanno occupato il parlamento Europeo, quel famoso parlamento che le sinistre non hanno occupato neanche dopo anni di crisi che uccidono centinaia di insolventi, anni che hanno tolto il futuro e affogato migliaia di migranti. Insomma, ci voleva proprio che qualcuno ci facesse vedere come si fa nel giro di qualche ora. Altro che Articolo 18 e tasse sulla non-proprieta’.
E poi. Oggi un compagno fra gli status ha fatto notare che corre voce a Gaza si sventolino bandiere dell’IS. Chissa’. Quel che e’ certo e’ che a Sud le simpatie piu’ che altro sono verso #Erdogan, che di esternazioni per Gaza come pure contro i massacri di Rab’a non ha lesinato, e che non nasconde certo di sentirsi piu’ a suo agio nei confronti dei salafiti che della comune del Rojava (non la chiamo comune kurda, perche’ accoglie e offre margini d’azione a tutte le etnie). Ecco, bingo. Questo dovrebbe farci riflettere su quanti colpi stiamo perdendo a sinistra, e su come le nostre strategie di solidarieta’ vadano davvero ripensate, su come a colpi di bandiere della pace e convogli di medicinali ci siamo ridotti a vedere i nostri fratelli come vittime piu’ che come soggetti politici, assolvendo qualsiasi posizione politica. Insomma, qui bisogna ripensare tutto. Mobilitiamoci per i compagni di Rojava. Mobilitiamoci subito. Ma non solo perche’ stanno morendo e perche’ e’ ingiusto. Mobilitiamoci perche’ dobbiamo imparare da loro. Perche’ hanno sognato un po’ piu’ in la’ di noi, e se vogliamo riuscire vedere come hanno fatto ci tocca sperare che Kobane resista.Lena DG
Poi toccherebbe anche spiegare ai giornalisti che Kobane e Ayn al-Arab son la stessa cosa, lo stesso posto: le lingue son diverse.
troppo complicato, me rendo conto
Il sorriso della libertà, Arin Mirkan…

Arin Mirkan
“La mia presenza è stata lama per tagliare l’indifferenza. Ma dentro di lei esistevano occulte le sensazioni che ora affiorano e che un giorno intoneranno canti che non moriranno” (Gioconda Belli)
Li senti i nostri canti Arin?
Cercano di placare il pianto delle tue bambine,
Cercano di ringraziarti, di rendere eterno quel sorriso che racchiude il mondo,
racchiude la libertà.
La terra per te sarà ali di farfalla, compagna mia.
L’esodo di Kobane affogherà nel Mediterraneo?

Yarmouk, 31 gennaio 2014
Penso alla foto del campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, che è stata scattata una manciata di mesi fa:
sembrava una pagina della Bibbia, una foto ancestrale di un esodo di affamati che escono di casa alla ricerca di acqua e pane.
Le immagini dell’immenso esodo di questi giorni, ancor più di quella foto, lasciano senza parole,
un’immagine secolare, che sembra racchiudere due millenni di storia fatta di polvere e persone forzatamente nomadi,
senza terra, senza casa, senza pane, senza speranza, senza un briciolo di capacità di immaginare il proprio futuro.
Più di 100.000 persone, passando per Kobane, tentano di entrare in Turchia: un sacco chiuso con lo spago, i bimbi in spalla, gli anziani pure e si cammina fino al confine, tutti uniti in una marcia silenziosa e disperata che non ha epoca e luogo.

L’accoglienza turca per i profughi di Kobane
A Kobane hanno trovato il primo mattone del muro della Fortezza Europa: una Fortezza dai confini mobili, capaci di spostarsi quando c’è da fronteggiare un nuovo esodo: a Kobane i profughi trovano l’accoglienza turca, fatta di cariche, blindati, idranti, un’infinita violenza.
A Kobane la Fortezza Europa inizia a farsi conoscere, sulla pelle di chi cerca solo di poter respirare ancora,
A Kobane la Fortezza Europa li prepara al prossimom viaggio, quando capiranno che non c’è speranza di vivere in un campo polveroso,
sotto scacco e senza speranza di nulla.
Il prossimo viaggio sarà tentare il mare, sarà provare a raggiungere altro,
sarà spesso morire a picco in fondo al Mediterraneo,
o nel migliore dei casi sarà esilio perenne, in un’Europa razzista, escludente, schifosamente avida del nulla che ha all’interno dei suoi confini.
Ricordateli, osservateli nelle foto: tra poco sbarcheranno sulle nostre spiagge e tutti si accaniranno contro la nuova ondata di “ruba lavoro”.
Eccoli lì, manca poco.
Alcuni arriveranno direttamente galleggiando sulle acque, gonfi d’acqua e di morte: li ammazziamo tutti i giorni noi,
con la nostra indifferenza assassina,
noi felici abitanti della Fortezza.
LEGGI:
Altri 500
Siamo tutti ASSASSINI
Mare nostrum: un cimitero liquido
Il mare della morte
La strage di Catania
I corpi sugli scogli
Eurosur e la Fortezza Europa
Commenti recenti