Archivio

Archive for aprile 2020

Il 1°Maggio al Forte Prenestino, nel 2020

30 aprile 2020 Lascia un commento

VENERDI 1 MAGGIO 2020

Congiunzioni Ribelli / Forti Connessioni
CSOA Forte Prenestino
34 Anni di Occupazione ed Autogestione
38° Festa del Non Lavoro
Dalle 10 in poi su Radio Forte! http://radio.forteprenestino.net/

Niente è più come è stato
Questo 1° maggio 2020 verrà celebrato in modo singolare multiplo

E’ un primo maggio che vogliamo dedicare a Salvatore Ricciardi e a tutta la lotta

Salvo-primomaggio-w

Salvatore alla Festa del Non Lavoro del Forte Prenestino

all’interno e all’esterno delle carceri. Questa condizione di forzata quarantena ci ha dato un assaggio di cosa voglia dire vivere in una gabbia e ha aggravato enormemente le condizioni di chi in una gabbia già ci vive. Il mondo che si sta preparando è l’apoteosi del patriarcato, del capitalismo, del liberismo e del neocolonialismo che allargano la forbice sociale e fagocitano qualsiasi possibilità di vivere la vita in modo diverso dal modello produci-consuma-crepa.

Oggi non è un opinabilissimo decreto legge che ci impedisce di riunirci, non è la minaccia autoritaria delle forze dell’ordine inclini all’abuso di potere che non ci fa stare vicini, non i droni che ogni giorno da due mesi sorvolano le nostre città. Non è l’adesione a un vuoto senso di responsabilità nazionale che ci ferma dal riunirci insieme.

La nostra scelta è condizionata dalla cura che mettiamo nelle relazioni e nelle pratiche. Dalla necessità di trovare metodi e sistemi per confrontarci e confortarci nel rispetto per chi è più fragile, di chi non è sopravvissuto e nel rispetto del lutto di chi non ha potuto accompagnare i propri cari. Ora è il momento di osservare, di ascoltarci e di inventare modi nuovi per dare voce e significato alle nostre esigenze. E’ il momento di immaginare e costruire un mondo che sia diverso dalla realtà che ci ha portato a questa crisi.
Non dimentichiamo che l’anno scorso eravamo in corteo per le strade di centocelle in migliaia dopo gli attacchi alla Pecora Elettrica. Non vogliamo tornare alla normalità, perchè la normalità era il problema.

95200807_2879883042127677_395736787709853696_oNon vogliamo tornare alla normalità dello sfruttamento degli umani, degli animali e dell’ambiente in nome di un progresso che non ha mai coinciso con un reale benessere per nessuno, mentre questo modello è la risposta che nel bel paese viene data alla crisi sociale economica e esistenziale del COVID-19.

Mentre le persone da un giorno all’altro si sono ritrovate chiuse in casa, senza poter lavorare né avere accesso ad altre forme di reddito, mentre i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze si sono ritrovate da un giorno all’altro senza la scuola, senza la socialità, senza le attività all’aria aperta, mentre nelle case di riposo venivano lasciate a morire centinaia di persone anziane, abbiamo visto sparire anche quello spettro di democrazia in cui credevamo di vivere. Diritti annullati, possibilità di critica 0. Manganellate, arresti arbitrari, rivolte nelle carceri sedate nel sangue. Intanto le catene di montaggio continuavano a funzionare e ad arricchire lobbisti industriali e i media ci trasformavano in delatori incitando la popolazione a subire acriticamente le norme, anche le più assurde e a comportarsi da sceriffi denunciando i vicini. Si è rimessa sulle spalle delle sole famiglie la cura dei minori, dei diversamente abili e delle persone malate.

Vogliamo ripartire da una visione femminista del futuro che metta al centro l’importanza della persona e che veda l’economia come mezzo e non come il centro della vita politica.
Vogliamo ripartire da un mondo che esalti le naturali attitudini e inclinazioni di qualsiasi essere umano.
Vogliamo ripartire in un mondo in cui sia garantita una vita dignitosa a tutte e a tutti, dove sia garantito il diritto per gli ammalati di curarsi adeguatamente, il diritto per i bambini e le bambine di giocare e mescolarsi fra loro.
Vogliamo che le piccole realtà agricole possano crescere rigogliose.
Vogliamo un ripensamento del trasporto pubblico nelle città e investimenti seri e strutturali nella sanità e nella scuola.

Mentre la forbice della disuguaglianza aumenta sempre più, i danni economici sociali e psicologici di questa clausura li pagheranno come sempre i più deboli e più esposti.

Per queste ragioni tutte le cose che facciamo al CSOA Forte Prenestino, dai festeggiamenti del 1° maggio alle attività di ogni giorno, sono pratiche diametralmente opposte al distanziamento sociale, proprio esattamente tutto ciò che in caso di pandemia non si potrebbe fare. Ed è paradossale oggi dover accettare queste condizioni, perché senza mescolarsi e senza contaminarsi non è possibile vivere.

In questo tempo sospeso non siamo stat* ferm*, abbiamo lavorato sottotraccia, sviluppando il progetto Radio Forte e supportando le attività della Libera Assemblea di Centocelle. La LAC, assemblea di quartiere, attraverso il progetto GAM (Gruppo Appoggio Mutuo), si è organizzata per portare un aiuto concreto (cibo, medicine, assistenza psicologica e legale) a chi nel quartiere ne ha bisogno: un intervento, dal basso e autogestito, che ha l’obbiettivo di costruire una comunità resistente basata su legami solidali e di mutuo appoggio affinché nessuno resti indietro.

Oggi per celebrare il 34° compleanno del Forte Prenestino e la 38° Festa del Non Lavoro, per sentirci vicine anche se lontane, per non smettere di essere delle visionarie e di raccontarci le nostre storie…

Dalle 10 in poi sintonizzatevi su Radio Forte per celebrare insieme a noi! http://radio.forteprenestino.net/

Inviate un messaggio vocale a Radio Forte [https://t.me/RadioForte_Primo_Maggio] raccontandoci in non più di 15 secondi il vostro 1° maggio ideale. Raccontateci quello che avreste voluto fare oggi nel mondo che vogliamo costruire: i baci che avreste voluto dare, la musica che vorreste ballare, insomma raccontateci il vostro 1° maggio immaginato!

Perché se immaginiamo tutte e tutti insieme e condividiamo le visioni la nostra immaginazione diventa realtà!

Buon Compleanno CSOA Forte Prenestino!
Buona Festa del Non Lavoro a tutte e tutti!
header

RENDERE L’INDISCIPLINA UN VETTORE DI LEGAME SOCIALE, una storia degli anni ’70

30 aprile 2020 Lascia un commento

1969_carceririvolta

Quando partì la protesta, iniziammo subito a battere sulle sbarre con le gavette, partecipando al concerto che si era scatenato in sezione, condito di slogan e urla dalle finestre. Il rumore era assordante. La collera sembrava moltiplicare per mille. Le voci scavalcavano i recinti del carcere. Proprio questo era il punto. Bucare le mura. Giungere alle orecchie della gente libera. Rendere l’indisciplina un vettore di legame sociale.
Ma proprio questo si doveva impedire. Le guardie si presentarono in assetto antisommossa, decise a entrare e a sedare la “rivolta” con un ulteriore e più consistente pestaggio. Noi tre ci barricammo dentro, incastrando davanti alla porta tutte le suppellettili di cui disponevamo. Quando arrivarono, divelsero il cancello con dei palanchini, e usarono prima i lacrimogeni e poi gli idranti per spingerci agli angoli e fare irruzione senza problemi. Ci massacrarono di botte e, non ancora soddisfatti, ci trasferirono in un reparto disabilitato della sezione, dove ci spogliarono nudi, legandoci ai letti di contenzione in tre celle diverse.
Era la fine di febbraio. Sopra i nostri corpi avevano lasciato soltanto una schifosa coperta infeltrita. Tremavamo di freddo, con gli arti immobilizzati da strette fasciature che si raccoglievano in una specie di nodo scorsoio, chiamato in gergo “la fiorentina”, pensato per impedire anche qualsiasi movimento del collo. Restammo così per due giorni. Non portarono cibo. Non portarono acqua. Non vennero nemmeno a controllare se eravamo vivi o morti. Ci avevano legati talmente stretti da bloccare quasi la circolazione del sangue.  L’unico sollievo era pisciarsi addosso, per sentire un po’ di caldo, prima che l’urina defluisse dal buco ricavato nel tavolaccio, andando a finire nel bugliolo sistemato sotto il letto di contenzione.
Sono stato fortunato a subire queste cose da giovane.
Si hanno riserve di energia insospettabili. E l’odio zampilla pulito, robusto, capace di durare per anni.
Quando vennero a slegarci, ci trovarono viola, semi-assiderati e inetti a qualsiasi movimento. Fu una sorpresa essere trascinati nei cortile per venire mostrati ai detenuti, che si erano rifiutati di rientrare nelle celle dopo l’ora d’aria per chiedere la nostra liberazione dai letti di contenzione.
Zoppicavamo e facevamo schifo, ma era bello guardare negli occhi gli altri prigionieri.
La dignità è una cosa strana. 

PASQUALE ABATANGELO “Correvo pensando ad Anna”

Questo testo racconta una delle tante giornate, tutte molto simili, nel carcere delle Murate di Firenze, nel 1970 o comunque appena prima quella grande stagionie di lotte, rivolte, distruzioni di intere carceri, che sovvertirono l’ordinamento penitenziario e i rapporti di forza al suo interno, strappando condizioni di vita decisamente diverse da quelle che esistevano precedentemente all’arrivo di quella generazione di giovani che alzò la testa per tutti. Malgrado quello che costò.
Una pagina di tortura, che altra parola non c’è per definire quel che avete appena letto, su giovani rapinatori, su ragazzi di strada.
Anche la tortura cambiò in quegli anni, seguì l’evoluzione del movimento rivoluzionario, il suo organizzarsi e crescere, la sua forza dirompente che andava sventrata.
La tortura alla fine di quel decennio si strutturò con un apposito apparato centrale (guidato da un funzionario del ministero dell’interno, Nicola Ciocia) intento a metter fine per sempre alle organizzazioni rivoluzionarie armate, che come potete leggere da questo testo di Pasquale Abatangelo era un meccanismo quotidiano che dimostrava il potere assoluto dei carcerieri sui carcerati, sul loro corpo, sulla loro psiche. I carcerieri, i secondini, i portachiavi …  che all’epoca se non chiamavi “Superiore” erano manganellate sui denti e isolamento. bihihihgoiugo8g8o6tgo8

 

Sul carcere in quegli anni:
A mamma Clara
La rivolta delle Murate e l’uccisione di Giancarlo
Le torture su Buonoconto

Per informazioni sulle tecniche di tortura usate contro i militanti della lotta armata, leggi:
* Ecco come mi torturò De Tormentis
* Il pene della Repubblica
* Le torture su Sandro Padula
– La tortura sulle donne, quel pizzico in più di sadismo a sfondo sessuale:
* Le torture su Paola Maturi e Emanuela Frascella
* Cercando Dozier in vagina
* Chi è Oscar Fioriolli

Sull’ergastolo leggi:
L’ergastolo e le farfalle
Un fiore ai 47 corpi
Aboliamo l’ergastolo
Gli stati modificati della/nella reclusione
Il cantore della prigionia
Piccoli passi nel carcere di Santo Stefano, contro l’ergastolo
La lettera scarlatta e la libertà condizionale
Perpetuitè

Libano: si assaltano le banche

29 aprile 2020 Lascia un commento

Per le strade del Libano, tutte, la pandemia non sembra essere il problema principale.
Dall’ottobre dello scorso anno, per più di 100 giorni, il Libano è stato infiammato da una EImVqHnX0AASmVs-1protesta spontanea, trasversale, assolutamente liberata dai meccanismi confessionali che sempre hanno diviso le strade del paese. I soli a scendere contro questo movimento stupendo e anche ricco di tantissime componenti femminili, sono stati gli sciiti di Hezbollah ed Amal, che più volte hanno attaccato le piazze incendiando tutto quello che trovavano, armata manu
Una lotta contro una crisi economica devastante, denominata dalla stampa internazionale la Tax Intifada, che ha fatto cadere in pochi giorni l’inutile governo Hariri e che ora si ritrova in una situazione stagnante e pericolosa,
insostenibile ormai visto l’arrivo della pandemia, e con lei delle misure di contenimento sociale che inevitabilmente piegano definitivamente la sopravvivenza della popolazione subalterna.

E così, nessuno si è lasciato fermare, e con i volti coperti dalle mascherine, oltre che dalle kephie, si è iniziato ad alzare il livello dello scontro per le piazze di Beirut, Tripoli, Saida: dal tappeto di bandiere libanesi sventolate, dalla battaglia con i divani a bloccare la ring road si è passati a tante, tante molotov, e all’attacco diretto alle banche.

La confusione è grande sotto il cielo,
i cuori di chi lotta battono forte.
Per capire le rivendicazioni dei ragazzi e delle ragazze in piazza : QUI

 

La torsione del lutto, di Nicola Valentino

28 aprile 2020 1 commento

UN’EMOZIONE ED UN PIACERE OSPITARE QUEST’OPERA DI NICOLA VALENTINO.
Di Nicola, e con Nicola, c’è molto materiale su questo blog che fareste benissimo ad andarvi a leggere, una boccata di libertà le sue parole, sempre.
Così come quel che costruimmo nell’ergastolo di Santo Stefano, e che speriamo di ricominciare presto a vivere e costruire insieme.
Un diario pittorico scritto in questo periodo di quarantena e dedicato a Salvatore Ricciardi e Gigi Novelli.

Questi stralci provengono da un testo che potete integralmente leggere qui: 
Senza corpo non si può vivere completo

“Senza corpo non si può vivere” è il titolo della serie di opere che ho creato tra i

mesi di marzo e aprile del 2020.

Dal nove marzo mi ritrovo, come la quasi totalità delle persone in Italia, recluso agli arresti domiciliari per ragioni sanitarie collegate all’epidemia Covid-19, senza alcuna possibilità di uscire se non per limitatissime necessità, da dimostrare in caso di controllo delle forze di polizia. Appena questa condizione è stata istituita, nel mio corpo sono affiorate tutte le memorie dell’esperienza di reclusione all’ergastolo. Gli ultimi cinque anni della pena li ho trascorsi infatti in libertà condizionale con misure di libertà vigilata a ben vedere meno restrittive delle attuali. In questa nuova condizione infatti mi ritrovo con tutte le relazioni sociali: lavorative, affettive, amicali, ricreative, occasionali, amputate nella loro dimensione di scambio fra corpi, e un corpo de-socializzato viene ad essere minato nella sua umanità.

Ma oltre a questa reclusione domiciliare desocializzante il dispositivo che la nuova condizione ha maggiormente suscitato dal passato è che ogni decisione sulla mia vita sarà presa dallo Stato, nella forma ancora più ristretta del Governo: è lo Stato che ha deciso questo arresto, sarà lo Stato a determinarne modalità e durata in base a proprie valutazioni di ordine sanitario, politico, di opportunità… senza che né io e né a ben vedere altri milioni di persone in Italia, possiamo avere alcuna voce in capitolo. Questa impossibilità a decidere e ad autodeterminarsi in relazione con l’ambiente

circostante è ciò che è stato definito anche come situazione estrema. 1

Nei giorni tra l’otto e il nove marzo, quando questa decisione istituzionale andava maturando, ho detto a me stesso e alle persone che mi erano allora vicine, che sono entrato nella modalità del giglio. Il giglio è il marchio che mi sono tatuato sul braccio destro quando sono uscito dalla condizione dell’ergastolo per non dimenticare quell’esperienza. Il giglio, simbolo della casa reale francese, veniva impresso a fuoco sul corpo degli ergastolani. Questo marchio, nel mio caso, sicuramente era stato

scavato sotto pelle, per cui tanto valeva renderlo evidente. 2

Prima che essere scrittura sul corpo il tatuaggio (quello non puramente estetico) è segno del corpo, segno di un suo stato, come un rossore emozionato, come un pianto, come una cicatrice, e quindi si fa più nitido o sbiadisce a seconda della condizione che il corpo vive. Il nove marzo, infatti, il giglio del mio braccio destro si era fatto più nitido. Il tatuaggio quindi mi sembra sia in relazione con uno stato di coscienza,

con una memoria del corpo. Contribuisce quindi a creare un’identità.

Quando il mio corpo è entrato nella nuova condizione, è questa identità che ha cominciato ad operare perché sa come fare, cosa guardare, e da cosa guardarsi. Sa come mettersi in guardia in una condizione di assoluta disparità di potere e ha anche memoria delle risorse a cui attingere nell’isolamento fisico. Ho anche pensato che se per me la condizione reclusiva consisteva nell’isolamento, per molte altre persone ristrette in domicilio familiare, che si sono chiamate fra loro un “divieto di incontro”, come si usa dire in galera, la condizione sarebbe potuta diventare anche litigiosa se non letale.

In questa nuova cattività l’unica ampia via d’uscita che l’istituzione mi dà è costituita dall’accasamento nel mondo virtuale. Una via obbligata che quindi dal lato esperienziale avverto come una torsione al virtuale. 3
Al corpo impaurito e dalle misure restrittive pressato, viene offerto un unico sfiato. Che questa condizione anche nel breve non sia salutare è un quesito da meditare. La torsione al virtuale dal punto di vista delle connessioni orizzontali che sulla rete posso istituire non è anticipatrice di alcun prevedibile, progettabile incontro reale con le persone in carne ed ossa e il passato relazionale a cui, in alcuni casi potrei far riferimento, lo avverto con un senso di vuoto, come una mancanza. La torsione al virtuale imponendosi come unica via comunicativa mi sembra generi come una abitudine allucinatoria di tipo negativo del corpo proprio e altrui. Se l’allucinazione positiva vede ciò che non c’è, con quella negativa ci facciamo avvezzi a non vedere ciò che c’è. Questa perdita di ancoraggio ai corpi e alla loro storicità l’avverto come un fastidio quando persone che conosco mi “girano” nella chat del cellulare storie, detti, parole che non si sa chi le abbia mai dette né quando le abbia mai dette, dove le abbia mai pronunciate o scritte. I chi, i come, i quando, svaniscono e le parole girano senza ancoraggi ai corpi e quindi senza responsabilità. Mi riferisco a testi o link che vengono copiati nelle mie chat da persone, miei contatti, che spesso non si sono nemmeno preoccupati di aprire, controllare, verificare che tipo di informazioni vi fossero contenute. Questo particolare fenomeno fastidioso mi porta a pensare che quando ci accasiamo nella rete è come se assumessimo delle identità robotiche, oppure, per dirla più precisamente con il paradigma a me caro della molteplicità identitaria, è come se ci

dissociassimo in una identità robotica che agisce in base ad automatismi. 4

[…]

IMG_0520

Opera Sesta, Nicola Valentino

L’opera sesta nasce in accogliemento di due notizie luttuose.

Il due aprile ricevo un messaggio che mi informa della morte di Gigi Novelli. Durante la comune esperienza carceraria Gigi lavorò per un periodo nell’officina fabbri del penitenziario di Rebibbia e sapendo che avevo cominciato a dipingere con materiali strani, mi portò in cella una manciata di piombaggine, trafugandola a suo rischio dall’officina. La piombaggine è grafite polverizzata buona per lucidare il ferro

ed è diventata una delle materie che maggiormente utilizzo.

Il nove aprile mi arriva la comunicazione che anche Salvatore Ricciardi ha finito i suoi giorni. Con Salvatore ho condiviso alcuni anni di carcerazione, ma con lui non

mi sono poi mai perso di vista e ci siamo di frequente ritrovati in iniziative politiche e culturali contro l’ergastolo e ogni forma reclusiva. Chi l’avrebbe mai detto che dopo un ergastolo scontato mi sarei ancora trovato recluso e impossibilitato a testimoniare il mio lutto. l’undici aprile apprendo radiofonicamente la notizia che per Salvatore è stata possibile una camera ardente al policlinico e che quando la bara ha attraversato il quartiere San Lorenzo i compagni della radio con cui Salvatore lavorava e altri sono scesi per accompagnarlo – lo hanno fatto anche rispettando le misure previste di distanziamento – il quartiere è stato circondato dalla polizia in assetto anti sommossa e tutti i partecipanti a questo momento di lutto sono stati identificati e il corteo

funebre si è dovuto sciogliere.

Può essere un dipinto una forma di lutto quando il lutto viene impedito?

Mi sono ricordato di un amico come me all’ergastolo che quando gli fu negato per motivi di sicurezza l’atto umano di dare un saluto al proprio genitore morto, si chiuse in cella e in un sovrappensiero di ricordi tracciò su un foglio come un ricamo di segni che si cercavano fra passato e presente. Uno scarabocchio come personale cerimonia funebre. L’opera sesta, in ricordo di Gigi e Salvatore, fatta con sabbie di Cuba e del Vietnam, nasce nell’inquietudine di questi momenti e nel riaffiorare di una esperienza

estrema che l’estremo che ora tutti viviamo ha disseppellito.

Gigi e Salvatore non ci hanno lasciato a causa dell’ infezione da Covid-19 ma sono morti in un momento di generale dissacramento dell’esperienza della morte, di sua de

umanizzazione e di negazione del diritto al lutto.

Una persona cara mi invia un messaggio: “ciò che più mi spaventa, per come questa

epidemia è gestita, è che qualora ne morissi lo farei in solitudine”.

In questi mesi migliaia di persone muoiono da sole. Molti corpi sono stati cremati senza la possibilità per i loro cari di una cerimonia funebre. Altri vengono sepolti

nelle fosse dei dimenticati.

Una donna per alcune settimana non ha saputo dove fosse la salma del padre portata fuori regione su carri militari. Lo ha scoperto da una fattura con cui le è stato addebitato il costo della cremazione. Dichiarerà in una intervista che sono tantissime le persone con la sua stessa storia e con vicende anche peggiori: urne cinerarie perse, bare irrintracciabili che sono state trovate dopo una, due settimane di ricerche,

congiunti che si chiedono se veramente in quella bara sigillata ci sia il loro defunto.7

A New York, per liberarsi dei corpi sempre più in fretta, è stata ridotta da 64 a 14 la tolleranza verso le salme che alla morgue non reclama nessuno. In una situazione così non c’è altra scelta: seppellire i senza nome, i senza famiglia, i senza soldi nelle fosse comuni di Hart Island. Se siano vittime del coronavirus nessuno lo sa, se sono morti in casa, da soli, è probabile: ma non viene fatto loro il tampone. Di sicuro “si tratta di

persone per le quali in due settimane nessuno si è fatto avanti, accollandosi le spese

del funerale” 8

IMG_0521

Opera Quarta, Nicola Valentino

Una analoga torsione dell’esperienza della morte e del lutto l’ho incontrata promuovendo una esperienza anche molto cara a Salvatore Ricciardi che l’ha divulgata attraverso la sua trasmissione a radio Onda rossa. Per cinque anni tra il 2011 e il 2016 alcune centinaia di persone hanno partecipato all’iniziativa: “Porta un fiore per l’abolizione dell’ergastolo”.

Nell’isolotto di Santo Stefano di fronte a Ventotene, c’è un carcere secolare chiuso nel 1962 che ha funzionato come ergastolo dal 1700. Non molto lontano dal penitenziario si può incontrare un piccolo cimitero dove venivano sepolti i reclusi che vi morivano dimenticati. Esclusi quindi dal consorzio umano anche dopo morti. Per incuria istituzionale negli anni di chiusura del penitenziario quel cimitero è stato seppellito dai rovi e i defunti hanno perso i loro nomi. Il gruppo di persone che con me per vari anni ha portato i fiori sulle loro tombe è riuscito anche a ridare i nomi ad alcuni di quei defunti. Si è verificato anche che il nipote di uno di quei prigionieri morti abbia ritrovato finalmente suo nonno. L’istituzione non aveva mai informato la famiglia di dove fosse sepolto. Dopo ben sessantuno anni ha ricevuto un certificato

di morte del nonno ed è riuscito a dire una preghiera sulla sua tomba. 9

Nel 10000 a. C. come i loro predecessori del Paleolitico i Natufiani erano cacciatori alti un metro e mezzo circa, spesso abitavano all’imboccatura di caverne e disegnavano animali altrettanto bene degli artisti di Lascaux. “Nel 9000 a.C. seppellivano i loro morti in tombe cerimoniali e stavano adottando uno stile di vita più sedentario. Quest’ultimo fatto è indicato dai primi segni di edificazione di strutture, come la selciatura e la recinzione di piattaforme con muri e di cimiteri talvolta grandi abbastanza da contenere ottantasette tombe… (…) siamo all’epoca dei nomi propri di persona con tutto ciò che questo implica. E’ l’insediamento natufiano all’aperto di Eynan a presentare questo mutamento nel modo più vistoso. Scoperto nel 1959 , questo sito molto studiato si trova a una ventina di chilometri a nord del lago di Tiberiade. (…) A questo punto della storia si verifica un mutamento molto significativo negli affari umani. Anzicchè una tribù nomade di una ventina di cacciatori che vivono all’imboccatura di caverne, abbiamo una città con una

popolazione di 200 persone”. 10

Julian Jeynes prosegue la sua narrazione osservando che la tomba e la cerimonia funebre sono state fondamentali affinché gli umani potessero continuare ad ascoltare la voce dei loro morti che, divenuti antenati autorevoli e poi dei, consentivano alla comunità di procedere in modo integrato nella vita associata. In poche parole il racconto di Jeynes ci sembra dire che istituendo un legame con i corpi che se ne

vanno si genera il legame fra i corpi di quelli che restano.

Ho ripescato questa antica storia per dare una profondità temporale allo smarrimento del momento: quando 11020 anni dopo le tombe di Eynan una autorità qualunque impedisce il diritto al commiato e ad una sepoltura rituale, si viola una profonda acquisizione antropologica attraverso cui l’umano si è generato come corpo

comunitario seppur differenziato nei culti e nelle culture.

Che la cultura del lutto sia così costitutiva dell’umano lo si può evincere anche da alcuni esempi che hanno mostrato come la torsione del lutto che si è verificata nelle epidemie e nelle guerre sia poi sfociata in una contro reazione culturale e sociale. Un

esempio in tal senso è costituito da un luogo che mi è molto caro.

 

1 Bruno Bettelheim, La fortezza vuota, Garzanti 1987

2 Nicola Valentino, L’ergastolo, Sensibili alle foglie, 2009; Nicola Valentino, Le istituzioni dell’agonia, Ergastolo e pena di morte, Sensibili alle foglie 2017
3 Sul concetto di torsione: Renato Curcio, Stefano Petrelli, Nicola Valentino,Nel Bosco di Bistorco, Sensibili alle foglie, III edizione 2015.
4 Sul concetto di molteplicità identitaria vedi Renato Curcio, Nicola Valentino, La città di Erech, Sensibili alle foglie 2001, scaricabile gratuitamente sul sito della libreria http://www.libreriasensibiliallefoglie.com.  / In riferimento alle metamorfosi identitarie nella Società digitale, Renato Curcio, L’algoritmo sovrano, Sensibili alle foglie 2018
7 Rai News 23 aprile 2020 intervista di Giuseppe La Venia
8 Anna Lombardi 10 aprile 2020 La Repubblica, Troppi Morti a New York: si torna a seppellire nell’isola dei disperati.
9 Nicola Valentino (a cura di), Liberi dall’ergastolo
10 Julian Jeynes, Crollo della mente bicamerale e nascita della coscienza, Adelphi, 1984

 

 

 

L’Italia del Covid: il paese dei “congiunti”

27 aprile 2020 7 commenti

Stupidamente ieri sera abbiamo atteso il discorso di Conte, sperando che potesse minimamente cambiare la condizioni di noi tutt*,
invece è stato uno strano cortometraggio di un monologo pieno di parole che rigiravano costantemente una frittata priva di contenuti, priva di comunicazioni su come realmente si contrasta e si contrasterà questo fottuto virus nei prossimi mesi ma soprattutto priva totalmente di minime linee guida per capire di che morte secondo loro dovremmo silenziosamente perire.images
Che da ieri si può anche avere un funerale con 15 partecipanti eh ( o forse 14 se si conta il defunto, non c’è un comma che specifichi!), morire si può!
Tra le tante cose che vorrei dire e che per buon gusto non dirò, soprattutto per quanto riguarda l’assassinio quotidiano perpetrato da Confindustria in questi mesi o i bambini e i minorenni tutti, ancora una volta esclusi ed innominati, costretti al nulla, la cosa che più ha stonato alle mie orecchie ieri sera era una parola che costantemente rimbombava nelle parole del Presidente del Consiglio e con orrore ho ritrovato sul Decreto: I CONGIUNTI.
Ma chi sono i congiunti? Parenti di primo grado? Parenti tutti?
Questo decreto ci dà la possibilità di uscire perché riconosce come “necessari gli spostamenti per incontrare congiunti”: ma chi sono?
Perché io ad esempio ho un solo congiunto di primo grado nel pianeta, fuori dal nucleo familiare con cui vivo. Ma ho delle relazioni sociali che vorrei mantenere, con tutte le necessarie distanze e sicurezze: il congiunto può essere la mia amica?
Il congiunto è una fidanzata che abita dall’altra parte della città e che non incontro già da mesi? Si può scopare in questo paese o possiamo solo incontrare nonno, mamma, sorella e fratello? O esiste solo la famiglia tradizionale, riconosciuta?
Non è dato sapere.
O forse basta andare sul dizionario e scoprire alla lettera che cosa vuol dir “congiunto”, l’avranno fatto cazzarola prima di scrivere il decreto no?
Me sa di no perché ecco quel che dice il dizionario Zanichelli:
congiunto
/con·giùn·to/
aggettivo e sostantivo maschile Legato da parentela, amicizia, ecc.
????
Qualcuno ci spieghi meglio eh!!
Qui uno dei punti del decreto: Sull’intero territorio nazionale sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute, e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie; in ogni caso, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
immagini.quotidiano.net

Sui riti commemorativi del 25 aprile e 1 maggio: un testo di Salvatore Ricciardi

26 aprile 2020 Lascia un commento

Salvatore Ricciardi ci ha lasciato pochi giorni fa, il 9 aprile.
Mi fa piacere riportare una sua riflessione, scritta appeno un anno fa proprio in questa settimana che va dal 25 aprile al 1 maggio.
Giornate di ricorrenze, di commemorazioni, quest’anno anche modificate ed enfatizzate dalla condizione generalizzata di prigionia domiciliare che da 50 giorni viviamo nel paese a causa dell’emergenza Coronavirus e quindi dei decreti emergenziali che ne sono susseguiti.
Manca una riflessione come quella che fece lo scorso anno dalle pagine del suo blog manca soprattutto dopo aver visto ieri sfrecciare le Frecce tricolore  per il 25 Aprile,
Mancano le sue parole e quindi eccole:

pipasalvo2007

La pipa di Salvo

la storia è già stata riscritta e revisionata

Tante le parole usate in questi riti commemorativi. Io mi ritrovo con chi ha difficoltà ad accettare tali rituali. D’accordo, lo sappiamo, i riti hanno svolto un ruolo importante nella costruzione dell’identità di chi popola le nazioni contemporanee, però…!
Abbiamo ascoltato parole consumate dagli anni e parole nuove fatte con materiali ordinari, scadenti, ma anche parole impetuose come “Quando i popoli barattano la propria libertà in cambio di promesse di ordine e di tutela, gli avvenimenti prendono sempre una piega tragica e distruttiva”; parole dette dal capo dello stato il 25 aprile, e poi, di seguito, solide parole di monito volte a condannare “interessate riscritture della storia”.

Partiamo da qui, parole di ammonimento e di esortazione; ma c’è un fatto: la storia è stata già riscritta, ci sono già state profonde e “interessate riscritture storiche” che hanno smantellato l’impianto storico su cui si reggeva la nuova repubblica, secondo gli intendimenti di chi ha fatto la resistenza e di chi ha scritto la Carta Costituzionale e che dovevano definire la nostra identità collettiva.

Non possiamo far finta di niente, sottovaluteremo la propagazione odierna di linguaggi, di atteggiamenti e di culture che stanno intensificando comportamenti razzisti. E li vediamo chiaramente! Abbiamo il dovere di precisare il periodo e gli artefici di questa riscrittura, analizzare le cause del revisionismo storico, quello che c’è stato e che si è diffuso ovunque, dalla scuola, ai media, alla comunicazione, al linguaggio, alla cultura, ecc. Dobbiamo individuarne gli artefici, i complici, ma anche chi li ha lasciati fare, chi ha chiuso un occhio e anche tutti e due. Da questa conoscenza iniziare a combattere tutto ciò per sconfiggerlo. Altrimenti è inutile mettere in fila belle parole cui è stato sottratto il senso originale e resistente.

Provo a dare qualche contributo, nella convinzione che altre e altri riprendano e amplino la ricerca per arrivare, in poco tempo, a fare chiarezza e a farla finita con l’oscurantismo capitalista.

* l’assedio revisionista è iniziato quando ha preso piede quella cultura un po’ citrulla che si è prodotta negli anni Ottanta, ben definibile da una amabile vignetta Altan: “Dopo il freddo degli anni piombo, godiamoci il calduccio di questi anni di merda“.

*oltre alla privatizzazione dei servizi, alla drastica riduzione del welfare, c’è stato anche una privatizzazione della memoria, talmente forte che quella collettiva è stata travolta dal groviglio di memorie particolaristiche.

*La pervasività dei media, quelli conosciuti come grandi costruttori di identità e di verità e quelli “minori” che si sono affiancati: i social network. Questi ultimi si sono ritagliati il ruolo attuale dimesso e vago proprio perché hanno preso piede in un periodo in cui regnava il misero ritorno ai triti e ritriti sentimenti familisti e individualisti sospinti alla banalizzazione di aspetti complessi della realtà. Questo intreccio di fattori ha piegato anche le complesse ricostruzioni storiche, fino ad allora garantite, fino a sbianchettarle, farle scomparire. Così si è prodotto un coacervo di ricostruzioni commisurate più al convenzionale e banale senso comune, alle mode propagandate dai media, agli stereotipi e luoghi comuni che non al senso dell’appartenenza collettiva. Un linguaggio qualunquistico si è dunque affermato, più simile al fanatismo sportivo, che è andato di pari passo all’affermazione di ideologie politiche altrettanto banali. Una sorta di dittatura delle banalità, un tempo patrimonio dei bar degli avvinazzati.

*La nuova moda revisionista fatta di stereotipi ha cercato prima di far velo alla ricerca storica, complessa e laboriosa per poi sostituire del tutto le ricostruzioni storiche degli avvenimenti, anche di quelli che avevano un portato tragico. Il giudizio storico è stato progressivamente soppiantato da un paradigma vittimario che si è sovrapposto al dibattito storico, anche acceso e polemico intorno a fenomeni complessi, per confezionare una strana e per certi versi imbarazzante e confusa competizione tra le vittime alla ricerca di quelle che potevano attribuirsi, con giravolte ardite, un grado di sofferenza superiore alla altre. Un garbuglio che fa titolare allo storico Giovanni De Luna un libro che mette bene in chiaro questi passaggi: “la repubblica del dolore”.

*È stato, ed è in corso, il trionfo della memorialista e il calo delle riflessioni storiche con conseguente diminuzione, fino alla loro scomparsa, delle responsabilità di governi, istituzioni, partiti e di strategie politiche per la non riproduzione della banalità del male.

*L’ideologia vittimaria ha prodotto la moltiplicazione delle associazioni dei parenti delle vittime, di tutte le vittime. Da quelle della seconda guerra mondiale con al centro la tragedia della shoah, passando per le stragi degli anni Settanta, fino ai fenomeni più recenti.

Granatieri_a_Porta_san_Paolo_1943-1024x444Tutto si tiene con questa ideologia: la totale assenza di un qualsiasi rapporto col passato dei grandi partiti che da allora governano questo paese (ma non solo), il partito di Berlusconi che ha iniziato il processo revisionista inserendo personaggi reazionari nei media e nelle istituzioni, il partito democratico che ha seguito pedissequamente e il movimento 5stelle che… lo vedete da voi, fino alla Lega che per inventarsi un passato ha dovuto fare un salto indietro di quasi 900 anni; alla fine è arrivata la galoppata frenetica del legislatore per istituire “giornate della memoria” o “del ricordo” di questi o di quelli:

* 27 gennaio “giorno della memoria” per le vittime della Shoah e deportazione; 10 febbraio “giorno del ricordo” per le vittime delle foibe, ribaltando la conoscenza storica faticosamente elaborata nell’immediato dopoguerra grazie alla collaborazione di chi era presente e agente, combattente e civile, in quel periodo; 9 novembre “giorno della libertà” per festeggiare l’abbattimento del muro di Berlino, dimenticando che da allora i muri si sono moltiplicati ed estesi; 9 maggio giorno delle vittime del terrorismo, senza individuare quale terrorismo, né precisare il senso di questa parola e a chi attribuirla; 12 novembre “ricordo delle vittime” militari e civili delle missioni internazionali per la pace, ma erano veramente per la pace?; 4 ottobre “giornata della pace, della fraternità e del dialogo tra appartenenti a culture e religioni diverse”, che entra clamorosamente in contrasto con quella di prima; il 2 ottobre “festa dei nonni” forse per equilibrare il “giorno della mamma” e “del papà”; e ancora la giornata delle “vittime della criminalità”; così come a quelle “della mafia”, fino alle “vittime del dovere”; non potevano mancare le “vittime dei gulag sovietici”; ma anche le “vittime del comunismo”; e perché no le “vittime dell’incuria dell’uomo e delle calamità naturali”; e ancora le “vittime della libertà religiosa” e tante altre che non ricordo, ma potranno essere aggiunte da chi ne conserva memoria. Non si è riuscito a istituire il “giorno della memoria in ricordo delle vittime africane dell’occupazione coloniale italiana”, queste no!, nemmeno in questo prosperare di giornate delle vittime, quelle del colonialismo italiano continuano a non avere voce… e così sia!

Questo è solo l’inizio di un lungo ragionamento, che spero si diffonda e interessi la gran parte delle giovani generazioni, in modo che possano affrancarsi dalla sudditanza a una evidente omologazione dei consumi e degli stili di vita, decisi da altri.

di Salvatore Ricciardi

Leggete e diffondete il suo blog: CONTROMAELSTROM

94504909_10224276475925854_8688833498254934016_n

 

Introduzione alla vita non fascista

26 aprile 2020 Lascia un commento

Nella Prefazione all’edizione americana de L’Anti-Edipo di Gilles Deleuze e Félix Guattari, Michel Foucault scriveva:

• liberate l’azione politica da ogni forma di paranoia unitaria e
totalizzante;

• fate crescere l’azione, il pensiero e i desideri per proliferazione,
giustapposizione e disgiunzione, anziché per suddivisione e gerarchizzazione piramidale;

pugnosalvo1

Foto di Valentina Perniciaro _Il pugno di Spartaco, Salvatore Ricciardi

• affrancatevi dalle vecchie categorie del Negativo (la legge,
il limite, la castrazione, la mancanza, la lacuna), che il pensiero
occidentale ha così a lungo sacralizzato come forma di potere e modo di accesso alla realtà. Preferite ciò che è positivo e multiplo, la differenza all’uniforme, il flusso alle unità, i dispositivi mobili ai sistemi. Tenete presente che ciò che è produttivo non è
sedentario, ma nomade;

• non crediate che si debba esser tristi per essere dei militanti,
anche quando la cosa che si combatte è abominevole. È ciò
che lega il desiderio alla realtà (e non la sua fuga nelle forme
della rappresentazione) a possedere una forza rivoluzionaria;

• non utilizzate il pensiero per dare un valore di verità ad una
pratica politica, né l’azione politica per discreditare un pensiero
come se fosse una pura speculazione. Utilizzate la pratica politica come un intensificatore del pensiero, e l’analisi come un
moltiplicatore delle forme e dei domini d’intervento dell’azione politica;

• non pretendiate dalla politica che ristabilisca i «diritti» dell’individuo per come li ha definiti la filosofia. L’individuo è il prodotto del potere. Occorre invece «disindividualizzare»
attraverso la moltiplicazione e la dislocazione dei diversi dispositivi.
Il gruppo non deve essere il legame organico che unisce
gli individui gerarchizzati, ma un costante generatore di «disindividualizzazione»;

• non innamoratevi del potere

(Michel Foucault, Introduzione alla vita non fascista)

Brutali violenze poliziesche a Milano, il 25 aprile

25 aprile 2020 1 commento

Il video che potete vedere andando su questo link, QUI, non lascia poi senza parole e non ci stupisce nemmeno così tanto ma certo non va taciuto. E’ stato girato poco prima di mezzogiorno da una finestra di una via milanese, proprio oggi, 25 aprile 2020, 75° anniversario della liberazione dal nazifascismo.
Un 25 aprile diverso da sempre, vista l’impossibilità di muoversi a causa dei decreti emergenziali per il Coronavirus, un 25 aprile che ci toglie via dalle piazze, dalla collettività, dal calpestare insieme le strade e riempirle del rosso delle bandiere e degli ideali di libertà. Sempre e comunque.

Appello-per-il-25-aprile1-scaledMa anche un 25 aprile dove si era deciso di iniziare a violare le misure, di farlo insieme, con tutte le cautele del caso, ma farlo, per commemorare i partigiani ma anche per riprendersi una prima boccata di vita.
Perché se è ovvio che dovevamo tutelare la comunità e rimanere a casa, se è ovvio che non c’era probabilmente altro modo per frenare una crescita esponenziale dei contagi … non è certo ovvio ritrovarsi con le strade svuotate dalla vita e riempite solo da pattuglie, repressione, controllo totale.
Quello a cui abbiamo assistito in questi giorni, il costante abuso di potere perpetrato in ogni strada ed in ogni contesto non può certo continuare a proseguire.
Bisogna rimetterli al loro posto,
bisogna riprendersi le strade per vivere, per stare insieme, e non solo per gli interessi di Confindustria che invece ci manda sereni sereni a morire ammazzati sui posti di lavoro.

Le immagini di Milano di questa mattina si susseguono a quelle di Torino di qualche giorno fa : dobbiamo fare in modo che questo non riaccada. Imparare a riprenderci le strade in massima sicurezza, tentare di riappropriarsi della vita malgrado i prossimi mesi complicati con l’inevitabile “distanziamento sociale”.

Bisogna fargli capire che non si è disposti a vivere così,
mandati al macello per gli interessi dei padroni,
detenuti in casa con i droni a controllarci
e in fila silenziosi davanti ai supermercati.

Qui i link : VEDI IL VIDEO
poi  Milano Via Padova

QUI invece potete ascoltare da Radio Cane il racconto della giornata : ASCOLTA

Mura senza bavaglio: fotoracconto da San Lorenzo

24 aprile 2020 2 commenti

Un fotoracconto da San Lorenzo ai tempi del Covid-19, 
di quel che un muro riesce a raccontare nell’arco di pochi giorni.
Un muro che parla, che racconta la sua storia e che quando tentano di ammutolirlo, 
bhé, parla ancora. E poi ancora. E poi ride anche.
Via di Porta Labicana, all’incrocio con Via dei Volsci, 11 aprile 2020
Lo stesso muro, il 21 Aprile 2020
Ancora lì, oggi, 24 Aprile 2020

QUI un racconto della mattinata dell’11 aprile a San Lorenzo: LEGGI 

Un ricordo a 4 voci: omaggio a Salvatore Ricciardi

24 aprile 2020 4 commenti

IMG_0400Mi fa piacere ospitare su questa mia pagine il link di questo saluto virtuale che i compagni del CPA di Firenze hanno deciso di organizzare comunque a pochi giorni dalla morte di Salvatore Ricciardi, malgrado l’impossibilità di stare realmente insieme a causa della quarantena.
Un ricordo a 4 voci che ha provato a raccontare Salvatore in modi diversi, e dove io mi sono ritrovata a vestire il ruolo della “giovane”, di quella che poteva raccontare il Salvo del dopo carcerazione ( o meglio il salvo semilibero, in condizionale, e poi, solamente poi il Salvo libero). Che poi Salvo libero è stato sempre, anche da detenuto e mai, anche da uomo libero, perché non poteva certo sentirsi libero immaginando qualcun altro in carcere, al posto suo.
Io ho provato a raccontare il Salvatore che ha conosciuto la mia generazione, quello che ci accoglieva in radio, quello che ci portava per mano a capire il carcere, il movimento rivoluzionario, la ricerca costante dell’impegno e della felicità,
la facilità con cui ci insegnava il suo linguaggio e imparava il nostro,
l’incredibile capacità di non sentirsi reduce, eroe.
Tante le cose che volevo raccontare e poi non l’ho fatto, faremo in modo di farlo insieme su queste pagine nei prossimi giorni.
Erano con me Francesco Piccioni, che con lui ha condiviso l’organizzazione armata, le Brigate Rosse; Pasquale Abatangelo, che con lui ha vissuto le privazioni ma soprattutto le rivolte carcerarie e Paolo Persichetti, conosciuto solo più tardi, fuori da quegli anni e quelle celle,  con cui condivideva il lavoro di ricerca e ricostruzione di quegli anni.
Buon ascolto e a presto

 

Il mio Salvatore Ricciardi

24 aprile 2020 8 commenti

Provo a riaprire queste pagine dopo anni, secoli, ere geologiche.
E lo faccio solo per una persona, per quello che mi ha aiutato ad essere quella che ero, la Baruda di questo blog, di quegli anni, delle tante righe, urla, della militanza, del rigore e della follia; e quella che sono, la Baruda di oggi, che combatte con forza simile nemici diversi, enormi, che non prevedono la stupefacenza della collettività, dei compagni.

Lo faccio per Salvatore Ricciardi, il mio Salvatore Ricciardi,

IMG_0096

La tua risata, in un mio scatto del 2008

quello che dall’istante in cui è entrato nella mia vita niente è più stato come prima, quello che mi ha insegnato chi ero e cosa volevo, quello che mi ha insegnato a prendermelo ciò che volevo, a strapparlo via con forza se fosse stato necessario, quello che mi ha insegnato il significato di felicità, di rispetto:  quello che ha dato corpo alla parola “compagno” come mai nessuno e nessuna prima. Come mai nessuno e nessuna mai.
Lui, Spartaco, quello che anche quando metteva “lo zuccotto” in testa lo faceva perché lottava, lottava ancora contro il gelo delle carceri speciali che gli aveva fatto venir la sinusite; quello che faceva anelli con gli ossi di pesca; quello che aveva vent’anni sempre e sempre e ti insegnava che avresti potuto averli anche te vent’anni per sempre, bastava rompere la gabbia.
Quante gabbie ho distrutto sottobraccio a te, quante!
Sapere che c’eri nella mia vita mi rendeva forte, lucida, presente.

Ora non riesco nemmeno a scrivere righe che abbiano un senso, che siano in grado di ricostruire i nostri pochi anni insieme e i tuoi millemila per le strade di questa città, per le strade del movimento rivoluzionario tutte quelle in cui esso si è trasformato e continuerà a farlo.
E allora ti prometto che “Polvere da sparo” si prenderà quest’impegno, vecchio mio…
mi metto qui, buona buona, a distruggere la mia nuova gabbia,
quella che non mi fa aprire queste pagine da anni.
Lo faccio perché son troppe le tue cose che non posson rimanere solo mie, son troppe le cose scritte in tuo ricordo che non possono perdersi nei meandri della rete
e ti ringrazio anche di questo, ancora una volta, non certo l’ultima.

Che dicevi tu? “Sempre con te, che non mi senti nella tasca?”
Ti sento. E sempre ti sentirò.

LINK:
Il sito di Salvatore: CONTROMAELSTROM
Avere vent’anni nel luglio ’60: STORIA DI SALVATORE RICCIARDI, qui
L’omaggio a Salvatore e l’occupazione militare di S.Lorenzo: QUI
La lunga mattinata di Radio Onda Rossa in suo ricordo: QUI

Questo pugno che sale / questo canto che va
è l'Internazionale/ un'altra umanità.
Questa lotta che uguale / l'uomo all'uomo farà,
è l'Internazionale./ Fu vinta e vincerà!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: